Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi

 Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi

L’ Associazione Nazionale Cioccolatieri Artigianali Italiani per la difesa del cioccolato puro, si da appuntamento a Treviso, per una grande festa al cioccolato.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2008, Piazza dei Signori e Piazza Borsa a Treviso saranno letteralmente invase dal cioccolato. E sarà una festa per tutti, grandi e piccoli accomunati dalla passione per il cioccolato: il cibo degli Dei.
Piazza dei Signori ospiterà un laboratorio nel quale si potrà assistere alle varie fasi della lavorazione del prodotto partendo dal cacao grezzo per concludere con la creazione di vere e proprie sculture a base di cioccolato. Nella mattinata di sabato i maestri cioccolatieri impartiranno delle lezioni agli alunni delle scuole elementari della città di Treviso svelando alcune caratteristiche e sfatando alcuni falsi miti che ruotano attorno a questo alimento dalle molteplici proprietà. Per tutta la durata dell’ evento il pubblico potrà assistere alla lavorazione del prodotto, ammirare le creazioni che saranno realizzate in piazza ed esposte in ciascuno degli stand, acquistare il meglio delle produzioni e degustare alcune prelibatezze offerte dai maestri cioccolatieri.

Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

 Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

Inaugurata dalla Fondazione Roma, al Museo del Corso, la mostra d’ arte intitolata: Da Rembrandt a Vermeer-Valori civili della pittura fiamminga e olandese del 600. La mostra è apeta al pubblico fino al 15 febbraio 2009.
Per la prima volta in Italia è possibile ammirare un’ ampia selezione di opere appartenenti alla più importante collezione al mondo di dipinti fiamminghi e olandesi del XVII secolo, quella della Gemåldegalerie di Berlino. Attraverso i 55 capolavori esposti, i visitatori hanno l’ opportunità di conoscere l’ arte e la cultura delle Fiandre e dell’ Olanda durante il loro Secolo d’ Oro. Il percorso evidenzia lo sviluppo dell’arte pittorica olandese in un periodo caratterizzato da forti cambiamenti culturali, politici, economici e religiosi.

Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008

 Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008

Novembre a Roma è il Mese della Scienza con Technotown: la ludoteca comunale hi-tech a Villa Torlonia con un laboratorio per bambini fatto di giochi, esperienze e prove pratiche per scoprire i segreti dell’ aria e della pressione.
Qualche esempio: l’ esperimento della “strana bottiglia” per realizzare una macchina ad aria; l’ hovercraft che spiega il concetto di attrito; un aquilone a reazione per sperimentare la forza dell’aria. Gran finale, poi, con rotazione di eliche e il volo di una mongolfiera per comprendere cos’è la densità dell’ aria. La programmazione del mese di novembre sarà tutta dedicata alla scienza, con week-end di animazioni e laboratori interattivi. E con una rassegna di promozione della lettura, in collaborazione con Editoriale Scienza, per incuriosire i ragazzi grazie ad un approccio giocoso e sperimentale.

PROGRAMMA MESE DELLA SCIENZA ROMA

Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

 Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

Aperta al pubblico, nelle sale di Palazzo di Venezia a Roma, appartamento Barbo, la mostra di Giuseppe Modica intitolata: ” Roma e la città riflessa “.
Giuseppe Modica torna ad esporre a Roma fino al 14 dicembre 2008, con un gruppo di circa 40 opere, inedite e relativamente recenti, in cui il tema dominante e conduttore è “la città riflessa”: Roma.

Fiera dello Spettacolo a Forlì: Come Fred e Ginger 14-15-16 Novembre 2008 Ballo, Danza, Hip Pop, Samba

 Fiera dello Spettacolo a Forlì: Come Fred e Ginger 14-15-16 Novembre 2008 Ballo, Danza, Hip Pop, Samba

Come Fred e Ginger è la Fiera dello Spettacolo che si tiene a Forlì e si occupa di stili di danza differenti. A Come Fred e Ginger è possibile prendere parte a coinvolgenti corsi di samba brasiliana tenuti da noti insegnanti oppure essere spettatori dei meravigliosi spettacoli e delle entusiasmanti performance di ballerini di samba, hip hop e danza classica. Gli appassionati di hip hop, inoltre, non possono mancare al Contest a loro dedicato durante il quale potranno sfidarsi in vari stili (popping, locking, breacking). L’ iscrizione al concorso è gratuita e la sfida prevede un’ esibizione di 2 minuti a testa, agli ottavi di 5 minuti, alle semifinali di 10 minuti e alle finali un’ esibizione totale di 15 minuti. Il vincitore riceverà un premio in denaro della somma di euro 750. La giuria è formata da personaggi di spicco nel mondo dell’ hip hop a cominciare dal ballerino Kris che ha studiato con uno dei personaggi più conosciuti in tutto il mondo Junior Almeida fondatore del gruppo di street dance Boogie Lockers.
E ancora il mitico Byron che ha ballato con Janet Jackson e Mc Solar e per la nota marca di abbigliamento sportivo Freddy, inoltre, lo si è visto nel film di Luc Besson The Dancer.

Festival Naturalmente Lucano: degustazioni e cucina tipica alla Fiera della Basilicata 14-16 Novembre 2008

 Festival del gusto Naturalmente Lucano: degustazioni e cucina tipica alla Fiera della Basilicata 14-16 Novembre 2008

La manifestazione Naturalmente Lucano che si tiene annualmente nei saloni dell’ Ente Fiera di Basilicata, ha come scopo quello di fornire una vetrina importante al comparto agricolo ed agroalimentare lucano.
Nei giorni della manifestazione è possibile vedere in vetrina i prodotti tipici e biologici della Basilicata, proposti da singoli produttori o da consorzi di produttori associati che portano sulle tavole della fiera i loro prodotti di punta.
La valorizzazione dei prodotti tipici lucani avviene oltre che con le numerose degustazioni che è possibile effettuare in fiera, anche attraverso incontri tecnici, tavole rotonde e dibattiti sui cibi e le tecnologie agroalimentari in Basilicata.

Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

 Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

L’ appuntamento con Artegenova, dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna nella bellissima cornice marittima della Fiera di Genova con nuove proposte artistiche, un programma di incontri e dibattiti a tema e soprattutto l’ adesione di un numero crescente di gallerie.
Negli accoglienti padiglioni della Fiera di Genova la rassegna Artegenova porterà anche in questa edizione un enorme patrimonio artistico-culturale composto da oltre 7000 opere di pittura, scultura e fotografia, i rappresentanti di 10 case editrici specializzate e di oltre 100 gallerie, più di 600 grandi firme del panorama artistico mondiale, esponenti della grande arte del ‘900 e giovani fenomeni già riconosciuti dai migliori critici. Per gli appassionati d’ arte, Artegenova è un’ opportunità per immergersi e lasciarsi trasportare dalle suggestioni artistiche di grandissimi maestri.
Durante le giornate di Artegenova saranno organizzati percorsi guidati e gratuiti per le scuole e una rassegna collaterale dedicata alle nuove forme artistiche, video arte e cortometraggi in particolare.

Fiera 7.8 Novecento Modena: Gran Mercato dell’ Arte Antiquaria 13-16 Novembre 2008

 Fiera 7.8 Novecento Modena: Gran Mercato dell’ Arte Antiquaria 13-16 Novembre 2008

Collezionisti, curiosi ed appassionati d’ arte antiquaria si danno appuntamento a 7.8.Novecento, Gran Mercato dell’ Antico. Collezionismo, antiquariato e modernariato sono i tre filoni della Fiera 7.8.Novecento, per immergersi in atmosfere d’ altri tempi ed assaporare il gusto e lo stile di un evento ricco di suggestioni passate.
7.8.Novecento, una rassegna esclusiva di arredi, suppellettili, dipinti, tessuti, gioielli, vetri, statue ed arredi per esterni, porcellane, giocattoli, una vetrina completa di 100.000 oggetti per trovare pezzi unici, curiosità, oggetti e proposte originali.
Ampio spazio sarà dedicato alla consulenza all’interno della sezione “l’ esperto risponde”, dove monete, maioliche, sculture, stampe, fotografie e vecchi oggetti potranno essere valutati da professionisti competenti in materia.

Fiera La Buona Tavola Modena: Salone Enogastronomico della cucina tipica 22-24 Novembre 2008

 Fiera La Buona Tavola Modena: Salone Enogastronomico della cucina tipica 22-24 Novembre 2008
Tra le manifestazioni italiane di maggior interesse nel settore enogastronomico, la fiera La Buona Tavola offre un qualificato punto di incontro per gli operatori del settore ed il numeroso pubblico di appassionati che ogni anno affolla i padiglioni della Fiera di Modena.
Una grande varietà di prodotti alla fiera La Buona Tavola, dal salato al dolce, dal tipico al biologico, senza tralasciare l’ ampia selezione di vini, per soddisfare i palati più esigenti e proporre marchi di qualità agli operatori del settore. La Buona Tavola, manifestazione a tutto tondo dove alla presentazione di prodotti tipici selezionati si affiancano percorsi di degustazione e lezioni a tema per approfondire la conoscenza del patrimonio enogastronomico di un territorio ricco di sapori.
La manifestazione si articola in tre sezioni:
La Buona Tavola dedicata al salato ed ai prodotti biologici
La Golosa per le proposte dolci
La Cantina di Bacco, dedicata al vino.

Fiera Excelsior Modena 2009: Rassegna d’ Arte Italiana del XIX secolo 14-22 Febbraio

 Fiera Excelsior Modena 2009: Rassegna d’ Arte Italiana del XIX secolo 14-22 Febbraio

Excelsior è una rassegna di Arte Pittorica Italiana che racconta attraverso linee, colori, effetti di luce e suggestive sfumature un’ epoca molto affascinante, quella dell’ 800 italiano. Nature morte, ritratti, paesaggi rurali e scene di vita quotidiana, realizzate con tecniche e stili differenti, saranno esposte nei Saloni della Fiera di Modena grazie al contributo delle più rinomate Gallerie d’ Arte. Gli appassionati di arte potranno assaporare l’ atmosfera del XIX secolo grazie alle storie raccontate sulle tele.
La rassegna Excelsior è il solo evento in Italia a trattare in modo così dettagliato e professionale un determinato periodo storico dell’ arte italiana.
La Rassegna d’Arte Italiana del XIX Secolo Excelsior, inoltre, si inserisce in un prestigioso contesto, quello di Modenantiquaria, la Mostra Mercato d’ Alto Antiquariato a cui si affianca Petra, il Salone di Antiquariato per parchi, giardini e ristrutturazioni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.