La perla dello Ionio – divisa in due mondi paralleli perfettamente in simbiosi – la parte moderna , detta “Borgo” e quella più antica chiamata “Centro Storico” uniti tra loro da un ponte ricco di storia.
Gallipoli si affaccia sul mar Ionio, sulla costa occidentale della penisola salentina ed è diventata tra le città più belle e frequentate del Salento per le sue splendide spiagge composte da una sabbia dorata e mare limpidissimo,per le numerose strutture ricettive sempre più all’avanguardia e per le molteplici ricchezze sia naturalistiche che monumentali che possiede, tanto da accaparrarsi persino il soprannome di “perla dello Ionio”.
BORGO NUOVO
Il Borgo, la parte moderna di questa città salentina è situata su di un promontorio che si protende nello Ionio più verso Ovest ed è caratterizzata dalla presenza delle strutture ed edifici più recenti ( famoso è il palazzo di vetro detto anche “Grattacielo”). Il Borgo fu progettato ed è tuttora strutturato in modo tale che la strada principale Corso Roma, dividesse la città nuova in due parti, chiamati scirocco e tramontana. Gli edifici moderni sono andati a sostituire le vecchie costruzioni di inizio novecento e fin da subito si ha la sensazione di stare completamente in un altro posto: negozi ovunque, bar e strutture turistiche attrezzatissime che ospitano ogni estate circa duecentomila persone.Questa parte della città, seppur moderna, è molto apprezzata dai turisti poiché tutte le comodità sono a disposizione, a due passi dai centri balneari più conosciuti e dalla storia centenaria della città appena dietro l’angolo.
Cosa fare a Santorini! – Spiagge incantevoli dove i colori dominanti sono il rosso e il nero, villaggi con i colori del cielo bianchi e blu situati su scogliere con panorami mozzafiato, asini volenterosi come mezzi di trasporto locali e segni evidenti della civiltà minoica sono alcuni degli aspetti più salienti di quest’isola.
Porto Cervo è la meta turistica più prestigiosa e rinomata per tutti gli amanti dei viaggi in Costa Smeralda.