FoodJoker.com: 13.000 ristoranti nel mondo con menù, mappe ed indicazioni dettagliate tradotti in diverse lingue

 Immaginarsi in giro per il mondo, a Pechino per esempio, seduti in un lussuoso ristorante a guardare il menu, a scegliere piatti deliziosi ordinando in italiano senza una parola in cinese, con il prezzo espresso in Euro. Un sogno? Un miraggio? Non se si sta utilizzando FooJoker.com, la guida rivoluzionaria ai ristoranti tutta in italiano con l’aggiunta di nove ulteriori lingue. Foodjoker vi invita nel ventunesimo secolo della ristorazione globale con semplicità, divertimento e completezza di contenuti.

Godersi il mare in piena sicurezza


Ascoltare le previsioni sia prima di partire che periodicamente quando si é in mare, essere a conoscenza degli avvisi ai naviganti, riconoscere i segnali di pericolo, di emergenza e di soccorso, ma anche le stesse luci di navigazione in notturna, é tutto un insieme di cose che non possono essere tralasciate. Non è sufficiente provvedere l’unità di tutte le dotazioni di sicurezza previste dalla legge ma bisogna periodicamente verificarne il funzionamento ed il buono stato. In questo articolo illustreremo alcuni mezzi di salvataggio (individuali e collettivi) e le loro principali caratteristiche. E’ buona norma per chi va per mare – soprattutto per i diportisti – conoscere in maniera approfondita questi importanti mezzi, le loro caratteristiche, oltre all’ubicazione a bordo ed al funzionamento.

Londra Heathrow si espande, aperto il nuovo Terminal 5


Ha aperto il 27 marzo 2008 i battenti il nuovo Terminal 5 dell’aeroporto di Londra Heathrow, la nuova sede operativa ed esclusiva di British Airways che nella sola giornata odierna ospiterà oltre 40.000 passeggeri. Presso il nuovo terminal, frutto di un investimento pari a 4,3 miliardi di sterline, sono previsti oggi 380 voli (190 partenze e 190 arrivi): 350 tra voli domestici e voli a corto raggio e 30 voli a lungo raggio. Il primo volo, il BA026 proveniente da Hong Kong, è atterrato al Terminal 5 questa mattina in perfetto orario alle 04.50 con 283 passeggeri a bordo. Il Boeing 747 è stato pilotato da Lynn Barton, la prima donna pilota di British Airways, entrata a far parte della compagnia aerea nel 1987.

Ferrovie Tedesche: offerte per viaggiare in treno in occasione dei Campionati Europei di Calcio


In occasione dei Campionati Europei di Calcio, le Ferrovie Tedesche hanno creato una nuova BahnCard. Questa tessera, valida dal 1°aprile al 30 giugno 2008, costa solo 19 Euro per la 2° classe e 39 Euro per la 1° classe. La nuovissima BahnCard è stata pensata per il mercato tedesco e in particolare per i tifosi che vogliono andare in Svizzera e Austria per seguire la propria nazionale di calcio. Per il mercato italiano è comunque un’ottima proposta perché può essere acquistata da tutti coloro che desiderano viaggiare verso la Germania: la tessera dà uno sconto del 25% rispetto al prezzo normale del biglietto, sia per i viaggi interni in Germania sia per quelli internazionali con transito in Svizzera e Austria. La validità della BahnCard però potrebbe non terminare il 30 giugno: è infatti legata alle partite della nazionale tedesca.

Vacanze sulla neve, il turismo invernale mostra segnali di ripresa rispetto allo scorso anno

 Tiene il turismo invernale che mostra segnali di ripresa rispetto all’anno scorso: da gennaio a marzo 2008 quasi 5,3 milioni di italiani (erano circa 5 nel 2007) sono stati in settimana bianca o in viaggio per il fine settimana sulla neve. C’è inoltre una nicchia particolarmente ricca che non ha badato a spese e alla settimana bianca ha aggiunto anche il week end sulla neve: circa 740 mila persone. Stabile invece il turismo di Pasqua: saranno quasi 7 milioni (stesso dato dello scorso anno) gli italiani in vacanza che si concederanno almeno una notte fuori casa per le festività, pari al 14,7% della popolazione maggiorenne. Ed è boom per le prenotazioni online: sempre più spesso chi viaggia si organizza e prenota le vacanze attraverso internet, specialmente quando la destinazione è all’estero. Questi i risultati principali resi noti oggi da Federalberghi-Confturismo sulla base di due indagini realizzate dall’Istituto Dinamiche e relative al consuntivo delle settimane bianche, dei week end sulla neve e alle previsioni delle vacanze nel periodo di Pasqua. Da gennaio a marzo sono stati quasi 5,3 milioni gli italiani maggiorenni che si sono recati in località montane e sciistiche d’Italia: fra questi, quasi 2,2 milioni ha trascorso quest’anno una settimana bianca, il 94% in Italia e solo il 6% all’estero. E fra chi è partito per la settimana bianca, ben 738 mila persone hanno anche effettuato almeno un fine settimana sulla neve. Si tratta, rileva l’indagine, di un’impennata rispetto allo scorso anno (più 47,5%) interpretata come presenza di “una nicchia di italiani ‘ricchi’ che, avvantaggiati dall’ottimo innevamento delle piste, rispetto ad un avaro 2007, non hanno badato a spese”. Sono stati invece 3,1 milioni gli italiani partiti solo per il fine settimana, con una media di due week end a persona.

Muoversi a Firenze, nasce il portale della mobilità

 E’ nato www.muoversiafirenze.it, il portale dedicato alla mobilità del Comune e della Provincia di Firenze e della Regione Toscana. Il sito è articolato in diverse sezioni, che forniscono informazioni e promuovono sia la comunicazione bidirezionale che la partecipazione in forma elettronica dei cittadini. In particolare, la sezione “Informazione” comprende vari sotto-menù ed è utile per accedere ai soggetti istituzionali che governano e operano sui servizi di mobilità, ma anche per visualizzare le campagne di comunicazione realizzate su temi di mobilità e/o partecipazione e per sapere come/dove rivolgersi per presentare reclami. Nella sezione “Mobilità” sono disponibili i percorsi in auto e in autobus sull’intero territorio provinciale. Nelle prossime settimane questa funzionalità sarà estesa ad altri mezzi di percorrenza, quali la bici, il treno e in prospettiva la tramvia e l’intermodalità. Nella sezione “Partecipazione” sono raccolte le risorse per la partecipazione elettronica dei cittadini: i forum, i questionari e i sondaggi. La sezione “Piani e Progetti” contiene link e riferimenti utili a conoscere la “mobilità programmata”; “Atti e documenti” offre la duplice possibilità di ricercare all’interno delle banche dati degli enti e di effettuare controllare regolamenti comunali o provinciali, leggi regionali o nazionali, i contratti di servizio e le carte di servizio degli operatori di mobilità.

Viaggiare in europa spendendo poco!


TripAdvisor svela gli hotel, i ristoranti e le attrazioni turistiche con il miglior rapporto qualità prezzo nelle capitali più gettonate. In base ai risultati dell’indagine recentemente condotta fra i viaggiatori di TripAdvisor – la più grande community al mondo dedicata ai viaggi e alle vacanze – le città europee si riconfermano fra le mete più ambite dai turisti di tutto il mondo. Il 65% dei turisti internazionali sta progettando un viaggio in una o più città d’Europa nei prossimi 12 mesi e nemmeno il dollaro debole sembra aver mitigato l’entusiasmo dei turisti americani: il 50% dei turisti “a stelle e strisce” dichiara infatti di voler visitare l’Europa anche quest’anno, nonostante il ridotto potere d’acquisto. Per rispondere alle esigenze di risparmio di quanti stanno già pianificando la loro vacanza nel vecchio continente, TripAdvisor ha diffuso una serie di preziose indicazioni sui posti dove alloggiare, dove mangiare e sui luoghi da vedere in alcune fra le più popolari capitali europee: Londra, Parigi, Roma, Madrid e Berlino. Le liste a seguire sono state stilate in base alle opinioni ed esperienze di viaggio dei turisti e degli editor di TripAdvisor. I prezzi indicati sono stati calcolati come tariffa media annuale.

“Passaporto Verde” per un turismo più responsabile

 Si chiama “Passaporto Verde” la nuova iniziativa promossa dal programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep). Si tratta di un sito web contenente consigli per un turismo responsabile. L’intento è quello di accrescere la consapevolezza dei turisti sulle loro potenzialità di contribuire allo sviluppo sostenibile, lasciando nei loro viaggi una “impronta” che non comporti ricadute sull’ambiente e sulle risorse. Entro il 2020, infatti, il numero di movimenti internazionali per via aerea e marittima potrebbe raggiungere la cifra di 1,6 miliardi l’anno. Solo nel 2007 gli arrivi di turisti internazionali sono stati quasi 900 milioni e per la fine del decennio ci si aspetta che il numero cresca fino ad un miliardo. L’incremento del numero di turisti avrà come effetto un aumento della richiesta di energia, di acqua e delle risorse naturali.

www.prenotatu.it: il nuovo Travel Outlet Online


Dall’esperienza turistica e commerciale di Deablu nasce Prenotatu Travel Outlet: il grande outlet dei viaggi firmati. L’obiettivo di Prenotatu è diventare un nuovo importante punto di riferimento per lo shopping turistico sul web. Come recita lo stesso nome, la mission del portale è offrire soluzioni vacanza che abbinino la qualità vera al prezzo “giusto”, offrendo al pubblico un’ampia scelta di pacchetti dei migliori tour operator a prezzi vantaggiosi.
Deablu ha creato una grande agenzia on-line dove è possibile scegliere tra 500 compagnie aeree, combinazioni volo + hotel, alberghi, auto a noleggio e crociere di qualità in tutto il mondo. E soprattutto centinaia di proposte vacanza dai Caraibi all’Oceano Indiano attraversando i deserti africani e sorvolando la Valle del Nilo, per poi dirigerci sulle vette innevate delle Alpi Olimpiche e approdare infine alle navi da crociera delle più grandi compagnie.

Per segnalare i disservizi dei mezzi pubblici inviare un sms al numero verde 48310


Un servizio sms di rilevazioni reclami. E’ attivo, per permettere agli utenti del Lazio di segnalare disservizi a bordo dei treni regionali e dei bus del trasporto pubblico. Inviando un sms al numero verde 48310, gli utenti potranno, infatti, segnalare eventuali disservizi allo ‘sportello del pendolare’, istituito presso l’agenzia regionale Aremol. Questo il primo intervento operativo del piano dell’infomobilita’ della Regione Lazio, approvato dalla giunta regionale il 15 febbraio e presentato il 10 marzo 2008, in una conferenza stampa presso la sede della Regione. “E’ un progetto -ha dichiarato il presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo, aprendo la conferenza- che rappresenta una rivoluzione culturale nel sistema dei trasporti e della mobilita’. Un intervento sostanziale, non formale che mette in rilievo -ha continuato Marrazzo – la centralità del cittadino e del passeggero“.