Profuma di limone la costa che da Positano scende fino a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Chiazze di buganvillea viola e porpora colorano i borghi, gli anfratti rocciosi, gli archi, le grotte e le rupi scoscese, che come passaggi verticali uniscono il cielo e il mare. Il litorale è uno spettacolo per il colore del Tirreno, giada e turchese, e delle case arrampicate sui monti; per le baie e le grotte che si aprono all’improvviso; per gli scorci sui Faraglioni e sulle tozze e gialle torri che vegliano dall’acqua; e per i piccoli borghi di pescatori scolpiti nella roccia. E’ il tratto di costa – circa 30 chilometri – che ha incantato artisti, intellettuali, personaggi celebri del cinema e del teatro e che ogni volta che lo si percorre regala scorci sempre nuovi.
La costiera amalfitana
Delimitato dalla litoranea 163 amalfitana, piena di angoli bellissimi che mozzano il fiato a ogni curva, la Costiera è piacevole da percorrere anche via mare e lungo i sentieri che dall’alto della montagna scendono a mare. In questo caso si parte da Nocelle, sopra Positano, da dove comincia il “Sentiero degli Dei” (www.sulsentierodeglidei.it) fino a Bomerano, frazione di Agerola, lungo una strada panoramica a strapiombo sul mare.