Positano, Vietri ed il Sentiero degli dei: le vacanze in Costiera

 Profuma di limone la costa che da Positano scende fino a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Chiazze di buganvillea viola e porpora colorano i borghi, gli anfratti rocciosi, gli archi, le grotte e le rupi scoscese, che come passaggi verticali uniscono il cielo e il mare. Il litorale è uno spettacolo per il colore del Tirreno, giada e turchese, e delle case arrampicate sui monti; per le baie e le grotte che si aprono all’improvviso; per gli scorci sui Faraglioni e sulle tozze e gialle torri che vegliano dall’acqua; e per i piccoli borghi di pescatori scolpiti nella roccia. E’ il tratto di costa – circa 30 chilometri – che ha incantato artisti, intellettuali, personaggi celebri del cinema e del teatro e che ogni volta che lo si percorre regala scorci sempre nuovi.

La costiera amalfitana
Delimitato dalla litoranea 163 amalfitana, piena di angoli bellissimi che mozzano il fiato a ogni curva, la Costiera è piacevole da percorrere anche via mare e lungo i sentieri che dall’alto della montagna scendono a mare. In questo caso si parte da Nocelle, sopra Positano, da dove comincia il “Sentiero degli Dei” (www.sulsentierodeglidei.it) fino a Bomerano, frazione di Agerola, lungo una strada panoramica a strapiombo sul mare.

Vacanze in Italia per imparare l’italiano: un must per statunitensi e giapponesi

 Sempre più spesso per gli stranieri che scelgono l’Italia come meta di vacanze apprendere almeno i rudimenti della lingua italiana diventa un “must”, soprattutto per i giovani provenienti dai Paesi europei, ma anche per statunitensi e giapponesi. A dirlo è l’ultimo rapporto dell’ASILS, l’Associazione delle scuole di italiano come lingua seconda, secondo il quale i viaggi sono insieme al patrimonio culturale e alle relazioni personali e di lavoro fra le principali leve che spingono gli stranieri a imparare la nostra lingua.

Imparare l’italiano in Italia
Realizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze, lo studio evidenzia che l’Italiano esercita un fascino particolare soprattutto fra i più giovani e in particolare sul gentil sesso. Degli oltre 22 mila iscritti ai corsi di lingua delle scuole associate, la componente femminile rappresenta la quota maggioritaria con circa il 68%. Il primo target è quello nella fascia d’età compresa fra i 18 e i 25 anni (31,2%) e non a caso gli studenti sono la quota maggioritaria della domanda (35,5%). Il principale mercato di riferimento per quanto riguarda la provenienza geografica è l’Europa, con un’incidenza del 61,2% (51,2% solo Europa Ovest).

Art Night Venezia – L’arte libera la notte: il 18 giugno una notte bianca a tutta cultura

 Una serata speciale, in cui tutte le arti saranno protagoniste, in una città magica per definizione: è “Art Night Venezia – L’arte libera la notte“, la prima notte bianca nella storia della Serenissima che propone a residenti e turisti il pieno di emozioni e suggestioni culturali, in programma per il prossimo 18 giugno.
Dal tramonto fino alla mezzanotte tutte le muse si impadroniranno di calli e campielli, la città museo per eccellenza sarà aperta come non mai ai giovani e non solo, i tradizionali luoghi dell’arte (comprese gallerie e spazi privati) saranno eccezionalmente aperti fino a mezzanotte, mentre le istituzioni musicali proporranno appuntamenti inediti. Un evento che chiama a raccolta anche gli appassionati di cinema, letteratura, poesia, in una notte in cui tutte le contaminazioni fra generi e arti diventano possibili.

Movimento lento: al via i corsi per vacanze fuori dalla civiltà

 Cambiare vita e andare a vivere in campagna, oppure semplicemente imparare a vivere lentamente incominciando a passeggiare, oppure vivere come Robinson Crusoe imparando come cavarsela, dimenticando le abitudini metropolitane. Ora si possono seguire dei corsi ad hoc sotto la guida di esperti e famosi esploratori che hanno fatto il giro del mondo (www.itineraria.eu).
Seminari dedicati a chi vuole iniziare a mettersi in cammino, o imparare a fotografare i propri viai, dipingere, meditare, raccontare, oppure perdersi e ritrovarsi come dei moderni esploratori. Grandi camminatori, fotografi ed attori, cartografi e scrittori, pittori e guide si riuniscono a Roppolo (BI), per un ciclo di lezioni che hanno come comune denominatore la lentezza e il cammino.

Gio’ Ponti: due mostre a Milano

 Milano celebra Gio’ Ponti, uno degli indiscussi maestri del ‘900, con due grandi mostre che mettono in luce i vari aspetti della creativita’ del celebre architetto. Dal 6 maggio, Palazzo Pirelli, da lui progettato, ospitera’ la produzione di ceramiche ideata per la manifattura Richard-Ginori, mentre alla Triennale saranno allestite oltre 250 opere tra schizzi e disegni, dipinti e sculture, ceramiche e maioliche, mobili e modelli di studio.

Gio Ponti. Il fascino della ceramica
Curata da Dario Mattoni, Gio Ponti. Il fascino della ceramica vuole ricordare, nel cinquantenario del Pirellone (oggi sede della Regione Lombardia), l’attivita’ di designer documentando in particolare la raffinata produzione avviata per la Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930. Definito al suo esordio da Carlo Carra’ ”un neoclassico di Milano”, il giovane architetto si distingue per la modernita’ del segno e la qualita’ delle sue soluzioni stilistiche. Repertori e forme traggono infatti la loro ispirazione dall’antichita’ classica, ma il percorso culturale di Ponti lo porta a incrociare nella sua ricerca di classicismo anche altri riferimenti, tra cui la prospettiva rinascimentale, la teatralita’ e il gusto antiquario di derivazione palladiana.

Festival dei due mondi di Spoleto, dal 24 giugno al 10 luglio una parata di star

 Puntando ad essere di nuovo un polo di attrazione e un terreno d’incontro fra culture diverse e grandi esperienze artistiche, il 54/o Festival dei due mondi di Spoleto si svolgera’ dal 24 giugno al 10 luglio. Aprira’ ”Amelia al ballo”, la prima opera composta nel 1937 dal musicista e fondatore del Festival, Giancarlo Menotti, allestita in occasione del centenario della nascita. Sara’ lo stesso presidente-direttore artistico Giorgio Ferrara a firmare la regia dello spettacolo, che si avvarra’ delle scene del premio Oscar Gianni Quaranta e dei costumi di Maurizio Galante.

La modestia
Titolo forte del settore prosa sara’ ‘La modestia’, lo spettacolo diretto da Luca Ronconi, che presentera’ per la prima volta in Italia l’argentino Rafael Spregelburd (Buenos Aires 1970), autore di una ‘Eptalogia’ dedicata ai sette peccati capitali nella nostra epoca”; reciteranno Maria Paiato e Fausto Russo Alesi.

Non solo uova: tour nelle capitali europee del cioccolato

 Classico al latte, bianchissimo per i più golosi o extra-fondente da degustazione, con mandorle e scorze d’arancia, alla cannella, al rum o alla rosa. Quello del cioccolato è un mondo variegato e multiforme, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Per chi dell’oro nero gourmand ha fatto un culto, TripAdvisor ha stilato la Top 5 delle città europee con il cioccolato più pregiato.

Bruxelles
Al primo posto, in base alle recensioni dei viaggiatori, non poteva che esserci Bruxelles, la capitale della cioccolata e del Belgio, una nazione che conta duemila negozi specializzati e produce 172 tonnellate di cioccolato all’anno. Per un’esperienza paradisiaca basta andare in una delle boutique del cioccolato che si affacciano sulla Place du gran Sablon, dove in questo periodo i maîtres chocolatiers confezionano le uova pasquali più ricercate e fantasiose. Il top dell’esclusività è senza dubbio Wittamer, le cui prelibatezze si trovano anche sulla tavola della famiglia reale.

In vacanza senza soldi sui può: baratto, couch surfing e scambi casa

 Vacanze anti crisi con la formula del baratto. In cambio di piccoli lavori manuali, un po’ di giardinaggio, di alcune ripetizioni o di un mini corso di informatica. Mentre l’Istat fotografa il ridursi del pil, il mondo del baratto arriva in soccorso di chi non vuole e non può più permettersi di spendere per viaggiare. Ma barattare diventa anche un nuovo stile, un modo per scoprire che esistono nuove relazioni e nuovi modi di spostarsi da un luogo all’altro, magari conoscendosi di più.

Le vacanze pagate con le cose

Aumentano così le offerte in locande, nei B&B, negli agriturismi e nelle case private per vacanze ‘pagate’ con le cose invece di euro e carte di credito. Intanto su face book la crisi aguzza le formule. Offresi vacanza in campagna in cambio di chi sa costruire un recinto per gli animali. Offresi week end al mare in cambio di un corso di cucina. C’è anche chi offre una mini vacanza in città in cambio di libri o quadri, oppure in cambio di vestiti. Ci si scambia anche l’ospitalità tra una città all’altra o da un paese all’altro in modo da viaggiare spendendo il minimo. Soluzione molto economica è quella di soggiornare a casa di qualcuno e offrire una camera o anche solo un divano a gente in viaggio.

Vacanze di Pasqua: pienone in città d’arte, mare e ristoranti

 Citta’ d’arte affollate, passeggiate al mare, ultime sciate in montagna: la Pasqua non ha tradito le previsioni della vigilia. Il tempo e’ stato clemente quasi ovunque (con l’eccezione della Sardegna) con temperature mediamente vicino ai 20 gradi. E in tanti hanno rispettato la tradizione, con pranzo a casa in compagnia di amici e parenti: secondo la Coldiretti, 8 italiani su 10, per una spesa complessiva di un miliardo 300 mila euro. Sulle strade, a parte qualche coda, traffico scorrevole e incidenti di scarso rilievo.

Le città d’arte
Se a Roma e’ gia’ quasi tutto esaurito negli hotel, con molti albergatori che pregustano un pienone fino al primo maggio, giorno della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, a Venezia la novita’ e’ stata l’alto numero di turisti cinesi che hanno scoperto la Laguna. Piazza San Marco e più in generale tutto il centro storico sono stati presi d’assalto anche dai ‘pendolari’ della vacanza.

Al mare in treno: la promozione di Trenitalia per chi va in vacanza a Rimini

 E’ arrivata al sesto anno e gode di ottima salute: per questo Trenitalia e la Provincia di Rimini hanno deciso di potenziare l’iniziativa ‘Al mare in treno‘ che garantisce il rimborso dei biglietto ferroviario per chi effettua un soggiorno di almeno una settimana in un albergo di Rimini o Riccione dall’1 marzo al 31 dicembre.

In vacanza sulla Riviera Romagnola
Rispetto all’anno scorso, sono aumentate del 10% le strutture che hanno aderito all’iniziativa presentata a Milano perche’ dalla Lombardia arrivano 4 dei 16 milioni di visitatori che ogni anno vanno in vacanza sulla Riviera romagnola. Sul sito completamente rinnovato www.almareintreno.it si possono consultare gli oltre 70 alberghi dove trascorrere una o due settimane in mezza pensione o in pensione completa e ottenere il rimborso del biglietto del treno.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.