Aggetti, progettazioni, proiezioni, prominenze, protuberanze, sporgenze. La mostra a Extraspazio di Roma

 La galleria e x t r a s p a z i o inaugura oggi, lunedì 13 dicembre alle ore 19, la mostra collettiva
aggetti, progettazioni, proiezioni, prominenze, protuberanze, sporgenze. Allsopp & Weir (Londra, 1977|1973) dichiarano l’ambizione impegnativa di vedere collassare tutto Il Tempo nell’attimo presente e chiedono al collaboratore Michael Taylor di visualizzare questo intento con disegni rituali, sistematici e ossessivi di triangoli a vortice. Apparizioni grottesche affiancano queste specie di mandala nell’intento di distrarre i cattivi spiriti (o i non credenti?) dai loro riti. Quasi a voler parafrasare il titolo di un suo lavoro del 1979, Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994) “ammazza il tempo”, in un giorno all’inizio degli anni novanta, costruendo un aeroplanino di carta piegata colorato ad acquarello. Forme sinusoidali si alzano come fiamme dai disegni assonometrici di Carola Bonfili (Roma, 1981). Camini accesi o sacri cuori? I titoli tengono la passione sotto controllo: Ipocalorico; Ipocondriaco; Ipometrico.
Bonfili espone attualmente al MACRO di Roma l’installazione Kipplelake.

Più turisti russi in Italia

 Dopo il lavoro di cooperazione istituzionale messo in campo, nell’ultimo anno, dal ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, e dal suo omologo russo, il ministro Anatolij Yarochkin, nel 2010 si è registrato un forte incremento dei flussi di turisti russi verso l’Italia e, a fine anno, saranno superati i livelli pre-crisi del 2008. Il tema è stato al centro dei colloqui bilaterali tra il ministro del Turismo Brambilla e Yarochkin, presidente dell’Agenzia Federale per il Turismo, nell’ambito del vertice intergovernativo di Sochi. Le parti hanno esaminato i percorsi seguiti per dare piena attuazione agli impegni di cooperazione assunti nel comparto turistico, in occasione della dichiarazione congiunta sottoscritta esattamente un anno fa.

Mercatini di Natale: in Alto Adige e Sudtirol si festeggiano i vent’anni

 Quest’anno, in occasione dei festeggiamenti per i vent’anni, i Mercatini Originali di Natale dell’Alto Adige/Südtirol si apprestano ad affrontare una nuova sfida… quella dell’innovazione. Christoph Engl, direttore di Alto Adige Marketing ha dichiarato in proposito: “Dobbiamo prepararci al meglio per i prossimi anni, che dimostreranno se effettivamente i Mercatini originali dell’Alto Adige sono in grado di emergere nella massa dei 190 Mercatini natalizi attualmente esistenti in Italia”. Da parecchi anni ormai, Alto Adige Marketing lavora fianco a fianco con i responsabili dei cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige (Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno) per garantire ai visitatori una proposta autentica e allo stesso tempo adeguata ai tempi, sviluppando un’atmosfera veramente natalizia, che renda la visita al Mercatino un’esperienza particolare.

Bik Van der Pol inaugura il nuovo Macro di Odile Decq a Roma

 Apre a Roma il nuovo Macro progettato dall’architetto francese Odile Decq. Per il debutto, la grande installazione di Bik Van der Pol (Liesbeth Bik Jos Van der Pol) che ha vinto il premio Enel Contemporaneo 2010, una rivisitazione della Farnsworth House ideata da Mies van der Rohe nel 1951, in vetro e acciaio, dove si allevano farfalle. Venerdì scorso c’è stata la presentazione alla stampa della nuova ala, seguita, nel pomeriggio, dall’inaugurazione. Domani porte aperte, gratis, per chi si è prenotato online e, da domenica 5 dicembre, normale apertura al pubblico.

Sali in treno e scendi sulle piste: il nuovo servizio di Trenitalia per gli sciatori

 Il 3 dicembre è partito il Treno della Montagna, il nuovo servizio di Trenitalia-LeNORD dedicato agli appassionati della montagna che permette di raggiungere da Milano le più belle località della Valtellina comodamente in treno più navetta (per l’ultima tratta, da Tirano alle stazioni sciistiche di Chiesa in Valmalenco, Bormio e Aprica). Il servizio è attivo nel fine settimana con tre collegamenti in andata da Milano a Tirano (il venerdì sera, il sabato e la domenica mattina) e due per il ritorno (sabato e domenica pomeriggio).
I biglietti si acquistano on line sul sito www.storevaltellina.it; chiamando il numero verde 800.500.005 (attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21) o recandosi al customer care presso la stazione FERROVIENORD di Milano Cadorna e si ritirano a bordo.

I mercatini di Natale più amati sono al Sud: Napoli spodesta la Germania e l’Alto Adige

 Dicembre mese di mercatini, una tradizione del centro-nord Europa che si é radicata un po’ in tutto il continente in questi ultimi anni e che vede milioni di turisti affollare casette di legno e bancarelle alla caccia dell’ultimo regalo. Per l’occasione il portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it ha stilato una selezione dei migliori Hotel nelle città meta del Natale, sulla base delle valutazioni espresse dagli utenti della propria community. A sorpresa il Mercatino di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli spodesta i tradizionali mercatini della Germania e dell’Alto Adige.

Videozoom: Japan, una mostra internazionale di artisti giapponesi alla Sala 1 di Roma

 Con Videozoom: Japan, Sala 1, la Galleria di Arte Contemporanea di Roma, presenta la nona edizione della rassegna internazionale dedicata alla video arte: una selezione di giovani artisti giapponesi associati al Mori Art Museum di Tokyo, in Giappone. L’evento è stato realizzato con il supporto di Japan Foundation, dell’Istituto di Cultura Giapponese di Roma e la Fondazione Italia Giappone, con il patrocinio del Comune di Roma ed in collaborazione con il Dipartimento di Italiano dell’Istituto di Studio Orientali all’Università La Sapienza di Roma. I video saranno anche proiettati al Trony, Euroma 2.

Turismo: crollo di prenotazioni a Napoli, disdette dovute ai rifiuti

 Quest’anno per Natale le prenotazioni nelle strutture alberghiere sono bloccate a causa della crisi rifiuti… Siamo fermi… Se continua cosi’ stiamo valutando la ipotesi della cassa integrazione per il personale”. E’ preoccupato Luca Ferlaino, responsabile marketing dell’albergo ‘Miglio d’Oro Park Hotel’ a Ercolano (Napoli) e presidente del Consorzio ‘Costa del Vesuvio’ che ha l’obiettivo di rilanciare lo sviluppo turistico nel Vesuviano.
La crisi che sta avendo ripercussioni su Napoli si avverte inevitabilmente nei comuni della provincia, nelle zone a maggiore attrazione turistica inglobate dal Consorzio: Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Castellamere di Stabia. ”Le stanze d’albergo – spiega Ferlaino – sono al momento piene al 40-50% per il Ponte dell’Immacolata e il Natale, decisamente peggio rispetto allo scorso anno, quando una timida ripresa si cominciava ad intravedere”.

Air Partner lancia la Middle East Jet Card: come noleggiare un jet privato per il Medio Oriente

 Air Partner ha lanciato la Middle East JetCard che consente di noleggiare un Jet privato per raggiungere le principali località del Medio Oriente a prezzi fissi e senza costi extra aggiunti. Il lancio di questa nuova carta, di 25 ore di volo effettivo prepagate, segue le precedenti introduzioni sul mercato delle Jet Card per volare in Europa e negli Stati Uniti e ai Caraibi.
La nuova Jet Card Middle East è interessante anche per il mercato italiano – ha commentato Alessio Altamura, Country Manager per l’Italia -. Infatti, in passato abbiamo avuto delle richieste soprattutto da parte del settore business per raggiungere destinazioni del Medio Oriente che oggi possiamo soddisfare con questo sistema che consente di acquistare una carta prepagata a scalare, sulla base delle effettive ore di volo“.

Hotel benessere: ecco la top ten europea di Hotel.info

 Hotel.info, il servizio gratuito di prenotazione alberghiera online per oltre 210 mila alberghi in tutto il mondo, presenta i suoi hotel benessere più gettonati. Sauna, piscina o massaggi: i più vari servizi alberghieri, che contribuiscono ad aumentare il “fattore benessere” e che influenzano positivamente anche la soddisfazione degli ospiti, fanno ormai parte del repertorio standard di molti alberghi partner.
Il benessere non è ad appannaggio soltanto di chi viaggia per piacere. Anche gli uomini d’affari apprezzano il fatto di poter usufruire al loro arrivo in albergo di un servizio extra offerto nel pacchetto relax. Ritrovare vigore in palestra o semplicemente rilassarsi con un bagno turco: gli ospiti dimostrano sempre più soddisfazione per gli alberghi in grado di provvedere al loro benessere fisico e spirituale con le giuste dotazioni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.