Cresce la partecipazione di equipaggi stranieri alla Coppa d’Oro delle Dolomiti, celebre competizione riservata alle auto storiche in programma dal 2 al 5 settembre e che attraverserà uno dei più bei panorami italiani, quello dolomitico. Alle già numerose iscrizioni provenienti da diversi paesi europei, infatti, per l’edizione 2010 si è aggiunta la presenza di 3 equipaggi provenienti dal Giappone e di 3 dal Sud America, più precisamente dall’Argentina. Ma la sempre più ampia presenza di piloti dall’estero non è il solo dato confortante della Coppa d’oro delle Dolomiti di quest’anno, che registra anche il diffondersi dell’interesse fra i giovani, come dimostra la maggiore percentuale di equipaggi di età fra i 30 e i 35 anni, che, come è da aspettarsi, si iscrivono con auto sportive.
Italia
In vacanza con Fido: ecco la top five degli hotel più animal friendly
Il motore di ricerca prezzi hotel www.trivago.it in occasione delle vacanze estive ha selezionato i migliori hotel animal friendly, per far si che i padroni non si privino dei loro amati amici a 4 zampe anche in vacanza. Strutture sempre piu’ equipaggiate per ospitare gli animali di piccola taglia, anche in camera, rispondono alle esigenze di cinofili e gattofili. Questo anche per limitare il problema dell’abbandono degli animali durante il periodo estivo, denunciato anche quest’anno dall’Enpa. Nella stessa direzione si è orientato il Ministero del Turismo che ha recentemente promosso una guida delle strutture animal friendly presenti sul territorio. La classifica è stilata in base al gradimento (media recensioni) che gli hotel hanno ottenuto su un database di oltre 400 strutture adatte per viaggiatori con animali. Alcuni di questi propongono servizi di Dogsitting.
Festa della Montagna, il 24-25 luglio appuntamento a Monte Catria
Torna puntuale e ancor più ricca di iniziative del solito, la Festa della Montagna dedicata a quel paradiso naturalistico che è il Monte Catria, la suggestiva cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona. “A spasso sul Gibbo delle Aquile” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 e domenica 25 luglio, organizzato dalle Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone, Catria-Cesano e dell’Alto Chiascio, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, e dell’Ente Parco del Monte Cucco.
Lungo la riviera del tesoro smarrito: itinerario di cicloturismo nelle terre d’Istria
L’Assessorato al Turismo Istriano propone un percorso di Cicloturismo in città nel contesto storico, culturale e naturale dell’Istria. Il percorso denominato “Lungo la riviera del tesoro smarrito” da percorrere in 5 giorni (e 4 notti) per un totale di 110 chilometri che parte da Umago e giunge alla città Pola. Pedalando si scoprono bellezze architettoniche in una speciale cornice naturalistica. L’itinerario “Lungo la riviera del tesoro smarrito” permette di scoprire la riviera istriana, che oltre ad essere un paradiso turistico, nasconde porti antichi, fari romantici e luoghi teatro di avvenimenti storici, di pirati e le loro caverne segrete, vecchie cisterne, fortificazioni di difesa, torri e fortezze abbandonate, molte delle quali sono oggi beni culturali protetti.
Vacanze last minute: Roma in testa alle mete degli Italiani per le ferie
Amanti del last minute, rinunciando a risparmiare con prenotazioni in anticipo, e decisamente devoti alle ferie estive verso le grandi capitali europee, ma soprattutto di casa propria: Roma in testa. È questo il profilo dei viaggiatori italiani tracciato da Expedia, che ha pubblicato la sintesi delle prenotazioni e delle ricerche effettuate sui suoi 19 siti. Dal Traveller Profile realizzato dell’agenzia on line di viaggi emerge che gli italiani preferiscono andare in vacanza d’estate e concentrano le ricerche on line per i viaggi a novembre, tendenzialmente il lunedì nel pomeriggio.
Caravaggio, il 17 e il 18 luglio a Roma una veglia per il IV centenario dalla morte
Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.
Castelluccio di Norcia: alla scoperta delle tradizioni dei monti Sibillini
Lungo la Valnerina, la strada che da Spoleto attraversa l’Umbria, il fiume Nera ha modellato una delle più selvagge valli appenniniche, interrotta da Norcia, la città di San Benedetto, che sorge tra boschi di querce e di lecci a 1300 metri d’altezza, al confine con le Marche. Proseguendo sulla strada che sale tra tornanti fino a quasi 1500 metri, dietro a una curva a gomito, si scorge la “piana grande” di Castelluccio di Norcia, un bacino carsico lungo 7 chilometri e largo 3, circondato dai monti Sibillini. In fondo all’enorme altopiano spicca un poggio dove sorge isolato e austero il borgo di Castelluccio, il più impervio degli Appennini, completamente sommerso nella neve durante il lungo inverno. Arroccato a 1.452 metri d’altezza e costruito nel Medioevo come fortezza per difendere il territorio, dell’antica struttura oggi restano la porta d’ingresso, che conduce alla chiesa di S. Maria Assunta, e alcune stradine costruite a terrazze concentriche. Tutt’intorno il terreno è coltivato a lenticchie, segale e orzo.
Turismo: lo spot Magic Italy con la voce del Presidente del Consiglio
Scegli l’Italia per le tue vacanze, perché è ”un Paese unico, fatto di cielo, di sole e di mare, ma anche di storia, di cultura e di arte”, un Paese ”straordinario che devi ancora scoprire. Impiega le tue vacanze per conoscere meglio l’Italia, la tua magica Italia”. Per la prima volta un presidente del consiglio è testimonial in uno spot istituzionale. E’ di Silvio Berlusconi, infatti, la voce del messaggio di trenta secondi che accompagna il video, realizzato dalla presidenza del consiglio e dal ministero del Turismo per invitare gli italiani a trascorrere le vacanze nel Belpaese.
Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre
La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.
Tuscan Sun festival: a Cortona dal 30 luglio al 6 agosto
Star della musica classica e rock, come il soprano Renée Fleming o il cantante Sting con la moglie Trudie Styler, incontrano il mondo del vino, in particolare quello biodinamico, in una cornice toscana di grande fascino, Cortona. Succede al Tuscan Sun Festival ( www.tuscansunfestival.com), ottava edizione del festival dei cinque sensi dal 30 luglio al 6 agosto. Sul palco dell’eclettica rassegna estiva, in provincia di Arezzo, le stelle del Bolshoi e del Mariinsky, il soprano russo Ekaterina Scherbachenko a Cortona per l’Opera Gala d’apertura prima del suo debutto alla Scala in autunno, il ritorno di Nina Kotova e quello di Joshua Bell, questa volta insieme a Steven Isserlis, uno dei più celebri violoncellisti al mondo, Gabriele Lavia sul palco del Teatro Signorelli insieme a Cecilia Chailly, arpista di formazione classica ma aperta anche al pop e al jazz.
Prevendita biglietti (www.ticketing.terretrusche.com/tuscansunfestival/index.php).