Il Vesuvio in semifinale per le “nuove sette meraviglie” del mondo

 Che lo si guardi dal golfo di Napoli o da uno dei sentieri che portano al cratere lo spettacolo è sempre tra i più belli: il Vesuvio non è solo un simbolo, ma anche un gioiello naturalistico e pezzo di storia e cultura della città. Adesso il vulcano è a un passo da un prestigioso riconoscimento: il Vesuvio è infatti in semifinale nel concorso mondiale bandito dalla fondazione “New seven wonders”, con il patrocinio delle Nazioni Unite, per aggiungersi alla lista delle sette meraviglie naturali del mondo. Al momento il simbolo di Napoli è terzo nella categoria “montagne e vulcani” e per sostenere la sua candidatura il Comune di Ercolano (Napoli) ha istituito un apposito comitato promotore con tanto di sito internet.

Nella home page di www.vesuvio.napoli.com c’ é infatti il link diretto al sito del ‘New seven wonders’ dove si può votare per il vulcano. E proprio il popolo di internet ha cominciato una vera e propria mobilitazione in favore del Vesuvio. In prima linea un quotidiano on line, ma sono tanti anche i singoli naviganti che dai loro blog e siti internet hanno rilanciato l’ iniziativa. Sul popolare social network Facebook sono decine i gruppi di fan del vulcano, quello dal titolo “Votiamo per il Vesuvio tra le 7 Meraviglie della natura nel mondo” conta quasi 20.000 iscritti.

Vacanze natura: Camminaparco e dintorni da giugno 2009 a marzo 2010 escursioni guidate sull’ Appennino parmense

 Torna Camminaparco e dintorni, 10 mesi di escursioni guidate nel Parco regionale dei Cento Laghi e nel Distretto turistico Appennino Parma Est, da giugno 2009 a marzo 2010. Quarantotto proposte ‘fatte su misura’ per chi vuole scoprire le ricchezze naturali e paesaggistiche dell’ Appennino parmense orientale, in modo informato e sicuro, accompagnati dalle Guide ambientali escursionistiche.

LE ESCURSIONI
Ci sono proposte per tutti: dagli escursionisti più esperti e dinamici fino alle famiglie con bambini. Escursioni sono organizzate in primavera, estate, autunno ed anche in inverno, con l’ utilizzo delle ciaspole (racchette da neve), di giorno, al tramonto o in piena notte, magari approfittando del chiarore della luna piena. L’ offerta degli itinerari è completa e tocca gli ambienti più tipici del Parco, dagli scorci mozzafiato del crinale, ai dolci pendii del paesaggio medio-montano, dalle curiosità storiche e architettoniche degli antichi borghi ai paesaggi più belli del Distretto turistico-ambientale Appennino Parma Est.

ESCURSIONI TEMATICHE
Le Guide accompagneranno i visitatori approfondendo i temi più svariati, a seconda del tipo e del luogo dell’ escursione: fauna, flora, geomorfologia, storia locale (contemporanea o medioevale), tradizioni, orientamento e cartografia. Sabato 13 giugno l’ appuntamento è stato con l’ itinerario ‘Dove osano le aquile’, per osservare l’ acquila reale in Val Bratica, dove l’ Aquila è di casa.
Domenica 14 giugno è stata la volta di ‘Trekking ai salti del diavolo’, un’ escursione attraverso il percorso attrezzato su aerei sentieri e facili carraie che permette la scoperta di una delle ‘curiosità geomorfologiche’ più interessanti del territorio. Itinerario di grande interesse naturalistico e paesaggistico ma anche storico e sociale: l’ antica e artistica attività dei cavatori e degli scalpellini viene esemplificata attraverso stazioni di osservazioni lungo il sentiero permettendo all’ escursionista di verificare e apprezzare l’ armonia ambientale dell’ antico connubio natura-lavoro.

Sciopero nazionale dei benzinai: il 24 e 25 giugno 2009 benzinai chiusi in tutta Italia

 I gestori delle pompe di benzina daranno il via – nelle giornate del 24 e 25 giugno 2009- ad uno sciopero generale per protestare contro l’ inerzia del governo, reo di aver disatteso gli impegni assunti un anno fa sulla riforma del settore e la modernizzazione della rete distributiva.

Oggi, intanto, il presidente di Unione petrolifera, Pasquale De Vita, nell’ ambito dell’indagine conoscitiva sui prezzi di benzina e gasolio, ha respinto le accuse mosse contro i petrolieri dalle associazioni dei consumatori riguardo a presunti aumenti ingiustificati.
E’ totalmente priva di fondamento l’accusa che i prezzi della benzina e del gasolio siano cresciuti più del dovuto“, ha detto De Vita nel corso dell’ audizione al Senato di stamani.
Nelle ultime due settimane, tenendo anche conto dell’ effetto del cambio, il prezzo industriale della benzina e del gasolio, al netto delle tasse, – ha sottolineato ancora De Vita – é aumentato meno delle analoghe quotazioni internazionali del platts che sono cresciute in misura superiore“.

De Vita è poi intervenuto anche sulle polemiche relative al confronto della situazione italiana dei prezzi dei carburanti rispetto agli altri paesi europei: “un confronto sull’ andamento progressivo 2008-2009 dello stacco Italia rispetto all’area euro – ha concluso il presidente dell’ Up – evidenzia una sostanziale stabilità che indica come i prezzi italiani si siano mossi coerentemente con quelli europei, con un miglioramento per il gasolio».

Vaccinazioni obbligatorie internazionali nei paesi esotici e tropicali: poliomelite ed epatite A

 Le ultime due vaccinazioni obbligatorie internazionali per chi parte verso Paesi esotici o tropicali sono quelle per la poliomelite e l’ epatite A.

POLIOMELITE
Agente patogeno: Poliovirus.
Incubazione: 3-35 giorni (media 14 giorni).
Porta di ingresso: cavità orale, quindi faringe, intestino e talora SNC.
Aspetti clinici: Sintomatologia poco caratteristica se non è interessato il SNC, altrimenti manifestazioni tipiche con paralisi muscolari ed esiti permanenti di paralisi flaccida (poliomielite paralitica). Può determinare grave insufficienza respiratoria e morte se colpisce rispettivamente i muscoli respiratori o i centri del respiro. Prima dell’avvento della vaccinazione in tutto il mondo erano presenti epidemie gravissime di polio paralitica; strategie vaccinali di massa hanno portato alla eradicazione della malattia in molti Paesi.
Trasmissione: la sorgente di infezione è l’uomo, il contagio avviene per via oro – fecale.

Eventi: Convivio in musica al Castello di Proceno dal 22 maggio al 6 settembre 2009, Viterbo

 Quest’anno il Convivio in Musica si articolerà nell’ arco del periodo che va dal 22 di Maggio al 6 di Settembre e questo per dar modo ad numero maggiore di persone di poter partecipare ai bellissimi concerti in calendario, evitando di concentrare tutti gli eventi nei mesi di Luglio ed Agosto. La nostra Tuscia è bella in tutti i periodi dell’anno e, organizzando i nostri concerti anche in mesi meno turistici, pensiamo di riuscire ad interessare a Proceno un maggior numero di persone veramente amanti dell’arte, della storia e della musica.

IL PROGRAMMA 2009
Il programma di quest’anno rappresenta un percorso strano, forse inconsueto, che nel corso delle varie serate proposte dal Convivio in Musica 2009 accomuna artisti di ieri e di oggi. Pagine di un diario universale paradigma delle esperienze individuali.
Anche quest’anno, come già nel 2007, è stata gentilmente offerta al Castello di Proceno la possibilità di entrare a far parte del prestigioso circuito d’arte “Chambre d’Amis Torre Alfina”. Tale progetto nasce per la prima volta nel 2005, grazie ai due artisti Thomas Lange e Mutsuo Hirano ispirandosi a quello che nel 1986 Jan Hoet aveva realizzato nella città di Gent in Belgio.

Vaccinazioni obbligatorie internazionali per i viaggi nei paesi esotici e tropicali: vaccino difterite e tetano

 Altre due vaccinazioni importantissime per chi è in procinto di partire per l’ estero sono quelli per difterite e tetano. Ecco qui le indicazioni principali su queste due malattie che ancor oggi hanno tassi di mortalità dal 5% al 50%. I due vaccini si fanno generalmente in modo congiunto.

DIFTERITE
Agente patogeno: Corynebacterium Diphtheriae.
Incubazione: 1-7 giorni.
Porta d’ingresso: mucose delle vie respiratorie, raramente altre mucose.
Aspetti clinici: locali: formazione di una membrana che può ostruire le vie respiratorie. Generali: lesioni a livello cardiaco e del SNC dovute alla tossina prodotta dal germe.
Mortalità: 5% circa.
Trasmissione: goccioline di Flugge, anche da portatori sani.

TETANO
Agente patogeno: Clostridium Tetani, anaerobio.
Incubazione: 2-30 giorni (media 10 giorni).
Porta d’ ingresso: ferite anche lievi contaminate e non pulite. Nel neonato cordone ombelicale.
Aspetti clinici: la tossina prodotta nella sede di infezione, raggiunto il SNC, altera la trasmissione dell’impulso nervoso ai muscoli.
Sintomi iniziali: cefalea, malessere, rigidità dei muscoli masticatori, del collo e del dorso.
Sintomi successivi: spasmi muscolari ingravescenti; se interessati i muscoli respiratori e laringei, può determinare morte per asfissia acuta.
Mortalità: fino al 50%. dipende anche dalla localizzazione della ferita,in particolare se è localizzata nelle parti superiori del corpo.
Trasmissione: per contatto del germe, normalmente presente sotto forma di spore nella polvere, nel terriccio e nei rifiuti contaminati in particolare del terreno. Le spore entrano attraverso una ferita. Attenzione anche alle piccole ferite, come lesioni da puntura di spine di rosa.

Vaccinazioni obbligatorie per i viaggi nei paesi esotici e tropicali: vaccino rabbia ed encefalite giapponese

 Proseguiamo la nostra rassegna delle vaccinazioni obbligatorie internazionali per i viaggi. Se vi trovate, in particolare, ad andare nei Paesi del Sol Levante, vi verrà richiesto il vaccino contro l’ encefalite giapponese. In moltissimi stati africani, invece, c’ è ancora il pericolo di rabbia. Cominciamo proprio da qui…

RABBIA
Agente Patogeno: virus rabico della famiglia dei Rhabdovirus.
Incubazione: da 10 a 240 giorni (periodo medio 60 – 90 giorni).
Porta d’ ingresso: cute o mucose morse, graffiate o leccate da animali infetti. Il contatto con animale rabito è infettante nel 40 -50 % dei casi.
Aspetti Clinici: in fase iniziale: dolori e parestesie nella zona della lesione, quindi stato di ansia ed irritabilità. Proseguendo, senza interventi terapeutici, segue la fase di eccitazione furiosa, con spasmi dei muscoli della deglutizione e della respirazione (aereofobia – idrofobia), interviene l’ exitus nella maggior parte dei casi.
Mortalità: in fase avanzata della malattia exitus nel 90% dei casi.
Trasmissione: attraverso il morso od i graffio dell’ animale rabido. Anche la saliva lasciata in una zona lesa della cute può infettare l’ individuo.

Vaccinazioni obbligatorie internazionali per i viaggi nei paesi esotici e tropicali: vaccino febbre tifoide e meningite

 Febbre Tifoide e Meningite sono due tra le più pericolose malattie che si possono contrarre nei viaggi nei Paesi Esotici e tropicali. Ricordiamo che chi è in procinto di partire per uno stato al di fuori dell’ Unione Europea deve recarsi alla propria Asl competente per le vaccinazioni obbligatorie internazionali: la vaccinazione viene eseguita in giornata previo colloquio medico. E’ compito del medico accertarsi della destinazione o dell’ itinerario di viaggio per fornire al richiedente le indicazioni necessarie sulle vaccinazioni da effettuare. Oltre a quelle obbligatorie previste per il Paese di destinazione, infatti, possono esserci eventuali epidemie che il medico segnalerà e potrà così aggiungere eventuali vaccinazioni o profilassi da seguire prima della partenza.

FEBBRE TIFOIDE
Agente Patogeno: Salmonella Typhi. Batterio gram negativo asporigeno, capsulato.
Incubazione: 7 – 21 giorni (di media 10/15 giorni).
Porta d’ingresso: i batteri penetrano attraverso il cavo orale e raggiungono l’ intestino.
Aspetti Clinici: Frequenti le forme asintomatiche o paucisintomatiche con lieve sintomatologia intestinale e generale. Le forme con complicanze gravi quali l’ enterorragia e la perforazione intestinale, frequenti nell’era preantibiotica, sono attualmente sempre più rare (2 -3% dei casi importanti). Altra complicanza, non infrequente, la colecistite acuta. Serio il problema dei portatori sani, che continuano a diffondere i batteri e costituiscono un problema di Sanità Pubblica.
Mortalità: Legata soprattutto ai rari casi di enterorragia e perforazione intestinale.
Trasmissione: oro-fecale. Cibi o acqua contaminata o residui fecali anche minimi entrano attraverso il cavo orale. I batteri, superata la barriera gastrica, colonizzano l’intestino. Da questo penetrano nei linfonodi mesenterici dove si moltiplicano. Quindi, attraverso il dotto linfatico entrano nel torrente circolatorio. Dopo un certo periodo le salmonelle ritornano nell’intestino attraverso l’escrezione biliare.

Viaggi nei Paesi esotici e tropicali. Vaccinazioni obbligatorie internazionali: febbre gialla ed epatite B

 Sono in molti gli italiani che in questo periodo cominciano a partire per le vacanze in Paesi esotici o lontani. Per tutti, la prima cosa da fare è informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie da fare per tempo prima della partenza e la loro profilassi. Che andiate a Oriente o a Occidente, in Africa come in Medio Oriente, ciascun posto nasconde epidemie e potenziali malattie pericolose per la salute. Vi proponiamo allora una piccola guida alla profilassi delle caccinazioni obbligatorie internazionali più richieste per chi viaggia nel mondo.
Si tratta di febbre gialla, epatite B, febbre tifoide, meningite, rabbia, encefalite giapponese, tetano, difterite, poliomelite ed epatite A. Ne esistono naturalmente altre, per le quali va comunque fatto riferimento al centro ASL di competenza territoriale per le vaccinazioni internazionali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.