Testimonianza di un viaggio allucinante


Nella giornata del primo maggio, avendo deciso di andare a Sorrento, ho preferito farlo con la Ferrovia Vesuviana, anziché usare l’auto, per evitare traffico e adeguarmi al pressante invito ad usare i mezzi pubblici. Avevo già molto sentito parlare di disagi legati al pendolarismo, ma l’esperienza vissuta su questi treni è stata per me allucinante, come per tanta gente che li prende ogni giorno per lavoro…Tralascio il disagio vissuto nelle stazioni con banchine super affollate e indicazioni difficili da interpretare o individuabili, nell’assenza di indicazioni fonetiche o dette a bordo solo in italiano molto napoletanizzato e sgrammaticato, nonostante i tanti turisti stranieri, ma il cuore di tutto è un viaggio fatto in condizioni men che da carro bestiame, a bordo di treni vecchi ed obsoleti, privi di aria condizionata, affollati oltre ogni limite, con regolari assalti e scontri dei tanti giovani lungo il percorso, per entrare ed uscire dai convogli tra urla e schiamazzi. Ma in particolare il ritorno, effettuato su un diretto in partenza da Sorrento alle 17,25, è stato stravolgente.

Ryanair “incoraggia” il check-in online aumentando i costi del bagaglio in stiva e del check-in in aeroporto


Ryanair ha annunciato che continuerà la sua campagna per incrementare il numero di passeggeri che faranno il check-in online, aumentando i costi del bagaglio da stivare e del check-in in aeroporto, dal 5 maggio. A partire da questa data, la tariffa per il bagaglio stivato aumenterà da 9 a 10 euro, mentre il costo del check-in in aeroporto aumenterà da 4 a 5 euro. Ryanair incoraggia i passeggeri ad evitare tutte queste spese viaggiando con il solo bagaglio a mano (peso massimo consentito 10 kg) e a fare il check-in online.

Via al network high-tech per gli Eurostar


NextiraOne, l’azienda leader in Europa nei servizi di comunicazione, ha realizzato un’innovativa infrastruttura di rete per Eurostar, l’operatore di trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità che collega il Regno Unito all’Europa continentale. Il progetto consente di migliorare notevolmente i sistemi per la gestione delle operazioni di ticketing e di imbarco dei passeggeri nonché delle tratte più veloci sulla High Speed 1, la linea di treni che viaggia ad una velocità di 300 km orari. Eurostar aveva la necessità di dotarsi di un’infrastruttura di rete in grado di supportare sia le attività gestite dalle sedi ferroviarie esistenti sia soprattutto di sostenere la crescente operatività dovuta all’attivazione delle nuove sedi di Londra, St Pancras International, Ebbsfleet International (la nuova stazione Eurostar nel Kent), e del nuovo deposito di Londra Est.

Ryanair: fermare un ulteriore aiuto di stato illegale da €300 milioni ad Alitalia


Ryanair fa appello alla Commissione Europea per fermare un ulteriore aiuto di stato illegale da €300 milioni ad Alitalia. Alitalia ha già ricevuto più di 5 miliardi di euro in aiuti di stato illegali, ma la Commissione Europea, come sempre nel caso di compagnie di bandiera, chiude un occhio e fa finta di niente. Senza tali aiuti di stato illegali, Alitalia, che perde quasi un milione di euro al giorno, sarebbe fallita anni fa. Jim Callaghan di Ryanair ha detto: “L’ultimo salvataggio finanziario di Alitalia da € 300 milioni vanifica le regole dell’Unione Europea in tema di Aiuti di Stato. Sostenere una compagnia aerea nazionale inefficiente, che sarebbe fallita molto tempo fa, è semplicemente illegale. I sussidi illegali continuativi stanno permettendo ad Alitalia di ignorare i suoi debiti e raccoglie perdite con tranquillità”.

Moratti: “con Lufthansa prospettive di sviluppo”


L’alleanza con Lufthansa, alla quale ha lavorato in questi mesi il Presidente della Sea Giuseppe Bonomi, dà concretezza alle prospettive di sviluppo di Malpensa”. Il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, commenta così la notizia della partnership tra Sea e Lufthansa annunciata oggi, sottolineando come “da oggi Malpensa può guardare con fiducia al proprio futuro, indipendentemente dal destino di Alitalia. Attraverso la partnership con Lufthansa si apre infatti una fase nuova che confermerà nei prossimi anni il ruolo di Malpensa tra i grandi hub europei.

Air Europa vola ai Caraibi e in America Latina


Dai colori dei Caraibi alle atmosfere e storia dell’America Latina. In vista dell’estate è forte il richiamo dei Caraibi e dell’America Latina per la compagnia privata spagnola che lancia la promozione dedicata alle rotte verso Santo Domingo, Caracas, Rio de Janeiro e Buenos Aires. Da Roma e da Milano sarà possibile raggiungere, via Madrid, Santo Domingo a 705 euro, Caracas a 649 euro, Rio de Janeiro a 589 euro e Buenos Aires a 743 euro con le tasse aeroportuali e supplemento carburante inclusi, per tutte le tariffe. Il periodo di vendita della promozione Air Europa è valido fino al 30 aprile: si potrà volare verso tutte queste destinazioni fino al 30 giugno 2008.

Il governo concede ad Alitalia un prestito di 300 milioni


Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per la concessione di un prestito ponte ad Alitalia da 300 milioni di euro. Il rimborso del prestito è previsto entro il 31 dicembre 2008. La versione iniziale del provvedimento, riferiscono le fonti, prevedeva risorse per 100 milioni di euro ma il Consiglio ha deciso di triplicare l’importo su richiesta del futuro premier, Silvio Berlusconi. «Berlusconi – ha spiegato al termine della riunione il presidente del Consiglio uscente Romano Prodi – mi ha chiesto un prestito più sostanzioso di quello che avevamo previsto per avere più tempo per risolvere la vicenda Alitalia. Il nostro è stato un atto di responsabilità». Lo ha affermato il premier Romano Prodi al termine del Consiglio dei ministri.

Ferrovie dello Stato promette attenzione ai pendolari

 Approvato dal Consiglio di amministrazione il bilancio del Gruppo Ferrovie dello Stato. E l’amministratore delegato Mauro Moretti, a fronte di perdite ridotte dell’80%, promette per il futuro attenzione al tema dei pendolari. È quanto si legge sul sito internet delle Ferrovie. I numeri? “Perdite ridotte dell’80% e margine operativo lordo positivo per oltre 400 milioni di euro. Il bilancio delle FS al 31 dicembre 2007 chiude con un risultato netto negativo di 409 milioni di euro, a fronte della perdita di 2.115 milioni di euro del 2006“. L’inversione di tendenza è legata all’aumento dei ricavi e al contenimento dei costi. FS indica in particolare un maggiore fatturato nel traffico viaggiatori e merci, ottenuto rispettivamente “con la politica di adeguamento dei prezzi e di razionalizzazione dell’offerta commerciale” e con l’internazionalizzazione del settore merci.