Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza


Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.

MAXXI: il nuovo Museo delle Arti Contemporanee del XXI Secolo

 Il MAXXI_Museo nazionale delle arti del XXI secolo è una nuova istituzione del Ministero per i Beni e le Attività culturali curata dalla DARC_Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee ed è il risultato di un forte impegno che ha coinvolto energie e competenze specifiche delle amministrazioni interessate, sia sotto il profilo storico-artistico e architettonico, che amministrativo e legale. Il MAXXI ha la missione di promuovere l’arte e l’architettura del XXI secolo e di raccogliere le testimonianze artistiche della creatività contemporanea per conservarle, studiarle e metterle a disposizione del pubblico. Il MAXXI intende costituire un riferimento nazionale per le istituzioni pubbliche e private operanti in Italia e all’estero, così come per gli artisti, gli architetti e il pubblico più vasto, con un lavoro approfondito di valutazione del presente che delineerà un quadro in costante aggiornamento sullo sviluppo delle arti e dell’architettura del XXI secolo.

La Provincia di Belluno lancia la promozione del turismo sulle Dolomiti


Una campagna di comunicazione sull’identità e la cultura dell’accoglienza. L’ha programmata la Provincia di Belluno per fare leva sui valori di appartenenza dei bellunesi, chiamati a riscoprire e svelare il proprio senso di ospitalità. Obiettivo dichiarato della campagna di comunicazione è il sostegno al turismo sulle Dolomiti, settore strategico dello sviluppo economico e sociale del territorio. Per la prima volta i cittadini vengono coinvolti direttamente perché, spiega il presidente della Provincia, Sergio Reolon, «tutti sentano e vivano il valore di investire idee, risorse e tempo in questo settore». La partecipazione di tutti gli abitanti, non solo degli addetti ai lavori, fa parte dell’ambizioso progetto di far tornare Belluno tra le destinazioni che contano per il turismo sulle Dolomiti, in linea con le potenzialità del territorio. A Belluno infatti si trova oltre il 70 per cento delle Dolomiti, ripensate oggi come luogo di innovazione del concetto stesso di turismo e di accoglienza.

Viaggi Solidali: turismo sostenibile per scoprire le bellezze della Repubblica Dominicana


Per chi vuole provare l’esperienza di una vacanza “fuori dal comune” o sceglie un viaggio di nozze che non sia il solito all inclusive, Viaggi Solidali ha pensato a 3 proposte in Repubblica Dominicana. Un’iniziativa all’insegna del turismo sostenibile per scoprire le bellezze di questo Paese. Un percorso di esplorazione e conoscenza della natura, della cultura e delle tradizioni, che permette di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile dei luoghi visitati, a cominciare da un’equa remunerazione dei servizi locali. Viaggi Solidali è una cooperativa che opera da anni nel settore della solidarietà internazionale. Da qualche tempo è attivamente impegnata nell’organizzazione di viaggi con l’obiettivo di favorire il turismo responsabile e di portare sul territorio l’attenzione a tematiche di educazione allo sviluppo sostenibile del sud del mondo.

In cammino con Dante attraverso i luoghi della Perugia storica

 Un percorso di vero e proprio «trekking urbano»: dalla Rocca Paolina a Porta Sole, passando per la Sala dei Notari, la visita di alcuni tra i luoghi più significativi del centro accompagnata dal racconto della storia di Perugia, nonché dalla recitazione e dal commento di alcuni brani della Commedia. Dante e Perugia. L’immortale poesia della Divina Commedia e la storia di una piccola, grande città. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa che, già dal titolo (Una storia nella storia – In cammino con Dante), rivela un intento ben chiaro: accostare la storia locale alla storia universale, le bellezze di Perugia alla grande narrazione dantesca. L’evento si articolerà lungo un percorso di vero e proprio «trekking urbano»: dalla Rocca Paolina a Porta Sole, passando per la Sala dei Notari, la visita di alcuni tra i luoghi più significativi del centro sarà accompagnata dal racconto della storia di Perugia, nonché dalla recitazione e dal commento di alcuni brani della Commedia.

Globe 2008, Confesercenti: “Un turismo per tutte le stagioni, dalle proposte ai fatti”

 Nuove proposte fra le quali una inedita e di rapida realizzazione della Confesercenti per un “Turismo per tutte le stagioni”, verranno illustrate dal presidente di Confesercenti Marco Venturi e dal presidente di Assoturismo Claudio Albonetti nell’incontro con la stampa che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 10.30 nel corso della manifestazione fieristica Globe 08 a Roma. a pochi giorni dalle feste pasquali. L’appuntamento è per venerdì 14 marzo alle ore 10.30 presso la Fiera di Roma, Porta Est Sala Europa – padiglione SC2, in via Eiffel.

Regalatevi una meravigliosa vacanza in Toscana ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi


SPECIALE Ponte del 25 Aprile!
Regalatevi una meravigliosa vacanza in Toscana ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il Parc Hotel di Poppi vi propone un soggiorno all’insegna del relax, della buona cucina, del trekking e delle antiche tradizioni …

– PACCHETTO 4 GIORNI 3 NOTTI € 210.00 A PERSONA
– PACCHETTO 3 GIORNI 2 NOTTI € 150.00 A PERSONA

Presentato a Venezia il progetto definitivo per il nuovo palazzo del cinema

 Il progetto definitivo del nuovo Palazzo del Cinema di Venezia, che sorgerà al Lido e sarà realizzato per l’anno 2011 nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, è stato presentato oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, del Commissario straordinario Antonio Maffei, di rappresentanti del Comune di Venezia, dei progettisti, delle imprese realizzatrici e del Direttore Generale dell’Ulss 12 Veneziana Antonio Padoan. Progettato dallo studio genovese 5+1 e dall’architetto Rudy Ricciotti, il nuovo Palazzo del Cinema sarà realizzato da un gruppo di imprese interamente venete: Sacaim, Gemmo, Tosoni, Picalarga e Intini, con un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro e con il cofinanziamento dello Stato, della Regione e del Comune. I primi cantieri apriranno nel prossimo mese di giugno, per entrare a regime immediatamente dopo la chiusura della Mostra del Cinema 2008. Garantita anche la “coesistenza” dei lavori con l’edizione 2009 della Mostra, anno nel quale i lavori saranno al loro culmine, grazie ad una programmazione “elastica” dell’attività cantieristica e ad una vera e propria “integrazione” dei cantieri stessi con l’evento e con la presenza del pubblico.

Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia


Dopo Ferrara, il palcoscenico culturale e naturale di Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia”. Queste le parole del Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli, ad apertura dei lavori della conferenza stampa nazionale di presentazione della prossima edizione del prestigioso evento, svoltasi oggi presso la sala stampa estera di Roma. “Una nuova scenografia per una forma consolidata: l’iniziativa, promossa da Confesercenti è realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ENIT, APTR Emilia Romagna e con il sostegno di Unicredit Banca in qualità di sponsor, si snoda tra lo spazio espositivo, il workshop per gli addetti ai lavori ed un incalzante calendario di convegni”.

Gargano rinnovato dopo gli incendi estivi del 2007


Dopo gli incendi dolosi dell’estate 2007, il Gargano sembra essere ritornato a nuova vita…
Chi non ricorderà le immagini di luglio dello scorso anno di Peschici in fiamme, i turisti in preda al panico ed i pescatori che prestavano soccorso? Ricordate? Gli operatori turistici erano nel panico più totale…io stesso, soggiornando a Vieste a ferragosto ero rimasto basito nel vedere le magnifiche pinete che avvolgevano l’architello di San Felice ridotte in cenere.
A Febbraio sono ritornato sul posto, risultato: è stato come la Fenice Il verde è lussureggiante, gli operatori si sono rimboccati le maniche ed hanno fatto tanto, tantissimo e senza aspettare i famosi contributi che la Regione Puglia o lo Stato avevano promesso, tanto lo sapevano che non sarebbero arrivati in tempo…seppur arriveranno.
Sono già pronti tutti alla stagione Estiva 2008, Villaggi, Residence ma soprattutto è stato preparato il terreno perchè ricresca tutto e meglio di prima!

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.