E ‘Love’ e’ la parola chiave del Capodanno lagunare. Sara’ ancora il format ‘Love’ a caratterizzare l’appuntamento della notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio a Venezia, ma anche a Mestre, organizzato dalla Venezia Marketing & Eventi. L’appuntamento per tutti e’ in Piazza San Marco e d’obbligo allo scadere della mezzanotte, mentre il cielo sara’ illuminato dai fuochi artificiali, il bacio all’amato o amata. Vietate le bottiglie in vetro, ma non manchera’ certo il piacere di alzare il calice in una sorta di augurio collettivo al 2011. Hostess dislocate nella vicina piazzetta dei leoncini, a fianco della Basilica, utilizzeranno 20mila bottigliette realizzate in alluminio per riempire i bicchieri dei tanti fortunati. In attesa del saluto al vecchio e l’abbraccio al nuovo carico di speranze musica e danze all’insegna del puro romanticismo.
Turismo
Capodanno nell’oasi di Siwa, passando da Il Cairo a Marsa Matruth
Una notte di San Silvestro decisamente insolita, lontanissima da luci e lustrini, musiche e mondanità. È la proposta di diversi tour operator, che per dire addio al 2010 propongono un brindisi più intimo e raccolto nell’oasi di Siwa. I viaggi durano dai sette ai dieci giorni e, oltre all’oasi, consentono di esplorare città ricche di fascino e storia come Il Cairo, Alessandria, El Alamein e Marsa Matruh.
Il Cairo è il primo contatto con l’Egitto. Nel tragitto dall’aeroporto alla città si incontra un traffico che non ha nulla da invidiare a quello delle metropoli nostrane nei giorni di pioggia: strade a quattro corsie, sopraelevate, molte utilitarie orami fuori commercio, Fiat e Lada vecchie di almeno dieci anni, si mescolano ad auto lussuose e a un numero impressionante di taxi. Si fa fatica a pensare di essere in Africa: Il Cairo è una metropoli immensa, caotica e viva, che ospita 16 milioni di persone e dove si concentra la più alta densità di abitanti per chilometro quadrato del mondo.
In Nepal un concorso di bellezza per elefanti
Bizzarro concorso di bellezza va in scena in Nepal e precisamente nel distretto di Chitwant, a circa 154 chilometri da Kathmandu: i protagonisti sono gli elefanti, curati e sistemati dai
Capodanno di piazza in Europa: tutte le città del divertimento all’aperto
Il capodanno è ormai alle porte e nelle capitali europee fervono i preparativi per i festeggiamenti. Le più belle città del continente si vestono di luci e colori, mani esperte curano gli ultimi dettagli per gli spettacoli pirotecnici e nelle piazze dei centri storici si allestiscono i palcoscenici che faranno ballare turisti e abitanti fino alle luci dell’alba. Se non si hanno ancora progetti per San Silvestro basta scegliere una città, prenotare un volo last minute e prepararsi a trascorrere una nottata in strada fra musica, brindisi e fuochi d’artificio. Ecco 11 capitali dove accogliere il 2011 in un bagno di folla, rigorosamente en plein air.
Capodanno nelle cantine della Franciacorta alla scoperta dello Spumante
Lo spumante è il vino delle feste per eccellenza, simbolo di convivialità e del gusto di stare insieme. Il Capodanno, ormai alle porte, è un’ottima occasione per scoprire la regione vinicola della Franciacorta, la maggior produttrice di spumante in Italia. E’ un viaggio gratificante che permette di conoscere deliziosi borghi, cantine, abbazie, musei e la storia del celebre vino. E’ una delle zone vinicole più famose d’Italia, la Franciacorta, dove lunghi filari di vite disegnano le dolci colline, punteggiate da piccoli castelli, abbazie e ville nobiliari, immerse nel verde di parchi secolari tra il fiume Oglio e la città di Brescia fino alle sponde del lago d’Iseo.
Vacanze a tutto shopping: il 2 gennaio cominciano i saldi
Sara’ di 415 euro la spesa media delle famiglie italiane per gli acquisti nei saldi invernali: la previsione arriva dalla Confcommercio, che sottolinea come nel complesso si spenderanno in abbigliamento e accessori circa 6,2 miliardi di euro pari al 18% del fatturato dell’intero settore. In media – secondo l’indagine dell’associazione dei commercianti – ogni persona spendera’ 173 euro. I saldi partiranno il due gennaio a Napoli, Palermo, Potenza e Catanzaro mentre i consumatori di Roma, Milano, Venezia, Firenze, Torino e Genova dovranno aspettare il 6 gennaio.
Wish list Alitalia, il regalo di Natale più cool per i viaggiatori italiani
E’ tempo di regali di Natale, e la febbre del regalo giusto per la persona giusta sale man mano passano le ore… Se fare regali scontati non è da voi, il pensiero corre subito alle numerose delusioni natalizie già passate: quante volte vi sarà capitato di abbozzare davanti ad un regalo poco gradito? Oppure vi siete trovati davanti al solito soprammobile riciclato? Cravatte, calzini, trucchi, occhiali, profumi… Uff, sempre lo stesso Natale! E se quest’anno fosse speciale? Magari un viaggio alla scoperta di un’ affascinante capitale europea o piuttosto scegliere un’altra meta: esotica, divertente o culturale!
Come? Semplicissimo: basta collegarsi al sito NataleAlitalia per scoprire un originale modo di fare gli auguri, pensato proprio per chi ama le vacanze e i viaggi.
Puglia, il Natale in masseria – Parte quinta
Chi preferisce una sosta nel centro di Ostuni, invece, può alloggiare nel Relais La Sommità (www.lasommita.it), ospitato in una dimora del Cinquecento, proprio accanto alla cattedrale. Le camere e le suite, tutte diverse fra loro, sono arredate in modo raffinato e hanno vista sul giardino spagnolo con il mare in lontananza. Fuori Ostuni, in località Carovigno, delizioso borgo a 7 chilometri dal mare, dove meritano una visita il poderoso castello e le mura aragonesi, c’è la possibilità di soggiornare nell’ambiente familiare e tranquillo della tenuta Falieropolis ([email protected]), in contrada Grottagiuliana. Su 4 mila metri quadrati di terreno coltivato a ulivi, fichi d’india e capperi due trulli e una lamia sono stati trasformati in tre piacevoli casette da affittare per almeno una settimana. Lecce, bellissimo gioiello barocco, è una città molto vivace anche d’inverno e offre proprio in questo periodo l’occasione di scoprire i paesi meno noti dell’entroterra salentino.
Puglia, il Natale in masseria – Parte quarta
Viaggiando in direzione Selva di Fasano, la strada è attorniata da trulli isolati e raggruppati in piccole contrade. Una di queste ospita la Tenuta Monacelle (www.tenutamonacelle.it), lussuoso relais tra ciliegi, ulivi, pini e querce. Gli antichi trulli, ben 30, sono stati trasformati in suite, camere di grande prestigio e in un ristorante, Il Ciliegeto, tra pietre calcaree e saloni a volte. Qui si degustano i sapori tipici della cucina pugliese e mediterranea, preparati dai proprietari della tenuta. Anche sulla costa, da Savelletri a Ostuni, è piacevole rilassarsi al tepore del mare, che d’inverno regala giornate calde, e nella tranquillità delle sue belle ed esclusive masserie. A Savelletri di Fasano quattro sono gli indirizzi più ricercati e probabilmente anche i più costosi: Torre Coccaro (www.masseriatorrecoccaro.com) è una masseria del XVI secolo, la più antica del territorio, circondata da ulivi, mandorli e carrubi. Le camere si affacciano su una corte interna ma la parte più suggestiva del complesso è la torre antica a cui si accede da una scala in pietra. Torre Maizza (www.masseriatorremaizza.com) si affaccia su un campo da golf ed è della stessa proprietà di Torre Coccaro.
Natale nella contea di Meath, itinerario in Irlanda tra castelli e whiskey
L’Irlanda non e’ solo Dublino, Cork o Gallway. A pochi chilometri dalla capitale infatti, a non piu’ di un’ora di macchina sulle poco trafficate autostrade irlandesi, e’ possibile godersi un viaggio in mezzo alla verdissima campagna della Contea di Meath, che tra dimore di lusso, castelli e whiskey, puo’ essere una meta ideale per un ponte di 3-4 giorni, durante le festività natalizie. Il tour puo’ partire dal castello di Slane, luogo ricco di storia che dista solo mezz’ora dall’aeroporto di Dublino, e che dal 1701 appartiene alla famiglia dei lord Conyngham, che ancora vi abitano, anche se in una delle residenze presenti nel parco del castello. Circondato da 1500 acri di terreno, Slane Castle da tempo infatti puo’ essere affittato per banchetti, cerimonie e matrimoni e da trent’anni ospita d’estate, per volere di lord Henry, concerti rock che attirano ogni anno 80mila fan. Sotto la spianata del castello, hanno suonato e si sono esibiti gli U2 (che qui hanno anche registrato parte del loro quarto album, ‘Unforgettable fire’), i Queen, i Rolling Stone, Bruce Springsteen, David Bowie, Rem, Neil Young, Madonna, e tanti altri ancora.