Elegante, aristocratica, esclusiva, distaccata. Eppure, amata in tutto il mondo. E’ St. Moritz, la località montana più famosa al mondo che anche a dieci gradi sotto zero – temperatura media dell’inverno delle Alpi svizzere dei Grigioni – regala un mondo incantato fatto di feste spumeggianti e storie d’altri tempi. Un rifugio dorato, un mito che si rinnova ogni anno. Alle pendici del Piz Nair il borgo sembra un delizioso presepe bianco, lucente e gelato. La neve ricopre ogni cosa, cancellandone i contorni: pendii, prati, strade, alberi, insegne. I tetti delle case fumano e le luci alle finestre regalano un’atmosfera ancor più suggestiva. Il lago è ormai completamente ghiacciato, le montagne ricoperte di neve danno la sensazione di proteggere il borgo dal gelo e i sentieri immacolati fanno venir voglia di scivolarci sopra, di sciare fino a valle. Uno scampanellio anticipa l’arrivo di una slitta trainata da cavalli, che galoppano tra gli alberi sollevando le neve ghiacciata.
Turismo
Cento luoghi incantati da vedere nella vita: il Fai indica i 100 posti da non perdere in Italia
Un salto all’Isola Madre, il paradiso sul Lago Maggiore, che Flaubert considerava il ”il luogo piu’ voluttuoso al mondo”. Oppure una sosta di pace nell’incanto severo dell’Abbazia di San Fruttuoso, sospesa tra mare e forre in una insenatura del Monte di Portofino. Ma anche l’incredibile Scarzuola, in Umbria, l’utopica citta’ nata dal genio dell’architetto Buzzi, quello che con Gio’ Ponti aveva fondato la rivista Domus. O la Camera della Badessa, a Parma, con la sorpresa di quegli affreschi del Correggio belli da togliere il fiato. Il Fai mette insieme in un libro 100 luoghi italiani ”da vedere nella vita” e tra tante meraviglie e’ veramente difficile scegliere. Le regioni italiane ci sono tutte, dalla Valle d’Aosta al Lazio, dalla Lombardia alla Sicilia, con una sequenza spettacolare di gioielli del patrimonio, in gran parte poco noti e scelti in linea di massima tra cittadine minori e borghi dalla curatrice Lucia Borromeo Dina che ne ha affidato il racconto ad una squadra di grandi esperti. Per far conoscere sempre di piu’ agli italiani la struggente bellezza del Belpaese, spiega Giulia Maria Mozzoni Crespi. E nello stesso tempo per sottolineare ancora una volta le grandi esigenze di tutela di questo ineguagliabile patrimonio d’arte e di storia: ”pensate che ogni anno un volume di cemento ampio come Piazza San Pietro e alto come l’Everest va a coprire superfici verdi”, avverte la combattiva presidente onorario del Fondo Ambiente italiano.
Più turisti russi in Italia
Dopo il lavoro di cooperazione istituzionale messo in campo, nell’ultimo anno, dal ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, e dal suo omologo russo, il ministro Anatolij Yarochkin, nel 2010 si è registrato un forte incremento dei flussi di turisti russi verso l’Italia e, a fine anno, saranno superati i livelli pre-crisi del 2008. Il tema è stato al centro dei colloqui bilaterali tra il ministro del Turismo Brambilla e Yarochkin, presidente dell’Agenzia Federale per il Turismo, nell’ambito del vertice intergovernativo di Sochi. Le parti hanno esaminato i percorsi seguiti per dare piena attuazione agli impegni di cooperazione assunti nel comparto turistico, in occasione della dichiarazione congiunta sottoscritta esattamente un anno fa.
Sali in treno e scendi sulle piste: il nuovo servizio di Trenitalia per gli sciatori
Il 3 dicembre è partito il Treno della Montagna, il nuovo servizio di Trenitalia-LeNORD dedicato agli appassionati della montagna che permette di raggiungere da Milano le più belle località della Valtellina comodamente in treno più navetta (per l’ultima tratta, da Tirano alle stazioni sciistiche di Chiesa in Valmalenco, Bormio e Aprica). Il servizio è attivo nel fine settimana con tre collegamenti in andata da Milano a Tirano (il venerdì sera, il sabato e la domenica mattina) e due per il ritorno (sabato e domenica pomeriggio).
I biglietti si acquistano on line sul sito www.storevaltellina.it; chiamando il numero verde 800.500.005 (attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21) o recandosi al customer care presso la stazione FERROVIENORD di Milano Cadorna e si ritirano a bordo.
I mercatini di Natale più amati sono al Sud: Napoli spodesta la Germania e l’Alto Adige
Dicembre mese di mercatini, una tradizione del centro-nord Europa che si é radicata un po’ in tutto il continente in questi ultimi anni e che vede milioni di turisti affollare casette di legno e bancarelle alla caccia dell’ultimo regalo. Per l’occasione il portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it ha stilato una selezione dei migliori Hotel nelle città meta del Natale, sulla base delle valutazioni espresse dagli utenti della propria community. A sorpresa il Mercatino di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli spodesta i tradizionali mercatini della Germania e dell’Alto Adige.
Lisbona: cosa fare e dove andare per una vacanza nel lusso
Lisbona è tradizionalmente conosciuta per molte ragioni: gli azulejos, il Tago, i pastéis e, ovviamente, il fado. Ma avete mai pensato a una Lisbona diversa, una Lisbona a 5 stelle lusso? Volete farvi coccolare, divertirvi e, perché no, sperimentare un’ottima cucina? Se la risposta è sì, allora lasciatevi affascinare da una città che può offrirvi tutto questo, e molto altro ancora!
Sport e Relax
Se ad esempio avete bisogno di relax ma non per questo volete rinunciare ad un po’ di sano sport, il Penha Longa Hotel SPA & Golf Resort soddisferà ogni vostro desiderio: le signore potranno godere dei trattamenti della Six Senses SPA, mentre i signori potranno sperimentare il campo da golf rinomato a livello europeo. Il resort, annidato fra le lussureggianti colline di Sintra, è a soli 30 km da Lisbona: in men che non si dica potrete così tornare in città, lasciandovi coinvolgere da tutte le sue attrattive.
Turismo: crollo di prenotazioni a Napoli, disdette dovute ai rifiuti
”Quest’anno per Natale le prenotazioni nelle strutture alberghiere sono bloccate a causa della crisi rifiuti… Siamo fermi… Se continua cosi’ stiamo valutando la ipotesi della cassa integrazione per il personale”. E’ preoccupato Luca Ferlaino, responsabile marketing dell’albergo ‘Miglio d’Oro Park Hotel’ a Ercolano (Napoli) e presidente del Consorzio ‘Costa del Vesuvio’ che ha l’obiettivo di rilanciare lo sviluppo turistico nel Vesuviano.
La crisi che sta avendo ripercussioni su Napoli si avverte inevitabilmente nei comuni della provincia, nelle zone a maggiore attrazione turistica inglobate dal Consorzio: Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Castellamere di Stabia. ”Le stanze d’albergo – spiega Ferlaino – sono al momento piene al 40-50% per il Ponte dell’Immacolata e il Natale, decisamente peggio rispetto allo scorso anno, quando una timida ripresa si cominciava ad intravedere”.
Codice etico per il turismo: via libera dall’Onu
”Nuova e importante affermazione dell’Italia alle Nazioni unite per il ruolo che il nostro Paese sta svolgendo nella promozione, a livello globale, del Codice etico per il Turismo”. A New York, informa una nota del Ministero del Turismo, la seconda commissione dell’Assemblea generale dell’Onu ha approvato all’unanimita’ la risoluzione sull’applicazione del Codice, sponsorizzata dall’Italia, in quanto sede del Segretariato permanente del Comitato mondiale sull’etica del turismo e presidente in carica del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione mondiale del turismo, e da altri 31 Paesi, tra cui 5 dell’Ue: Finlandia, Ungheria, Spagna, Slovenia e Lussemburgo.
Undici angoli inediti di Tokyo: un itinerario alternativo nella città del Sol Levante
Raccontare Tokyo in poche righe è impresa durissima ma può aiutarci a mettere a fuoco un percorso che sia fuori dall’ordinario. Ecco come vivere 10 giorni a Tokyo senza cedere agli stereotipi sulle persone e sulla città ma anche abbordandone senza pregiudizi i significati, che sono pregni di contenuto autoctono. Ecco allora una tappa al giorno… che toglie lo stereotipo di torno.
Ginza
Cominciate da qui. Questo quartiere, travolto da insegne luminose high tech e coloratissime su costosi edifici design, vanta le firme d’alta moda più note al mondo (ovvi i numerosi ristoranti italiani, non economici!). Non snobbate nulla di tutto questo: se non altro rimarrete esterrefatti per le dimensioni dei palazzi, la loro spettacolare illuminazione e quel frastuono che non aggredisce i timpani perché è vitale (e ben racconta Tokyo, al suo primo abbocco).
Dolomiti, è tempo di settimana bianca: la stagione sciistica è già cominciata
Un tempo gli appassionati dello sci si alzavano di buon’ora e guardavano dalla finestra il cielo per decidere se partire per una giornata sulla neve. Oggi, invece, non si mettono in viaggio senza aver dato un’occhiata a una delle numerose webcam dei centri sciistici. Sulle Dolomiti la stagione sciistica è iniziata lo scorso fine settimana sotto i miglior auspici, grazie alle nevicate di questi giorni. Internet e’ diventato uno strumento indispensabile per programmare la settimana bianca e sempre piu’ turisti lo fanno all’ultimo momento, dopo aver verificato da casa sul pc le condizioni meteo e quella delle piste.