Torna anche quest’anno Est Film Festival 2010, la rassegna di eventi ormai giunta alla sua 4°Edizione e che, dal 24 luglio al 1 agosto, colorerà l’estate di Montefiascone proponendo un ricco calendario con ingresso completamente gratuito. Dalle 10.00 di mattina fino a tarda notte, nelle splendide location della città, eventi a Rocca dei Papi, Piazzale Frigo, Largo Plebiscito e Cinema Gallery, sedi della Manifestazione.
Est Film Festival proporrà in apertura, Sabato 24 Luglio alle ore 21.30 sul palco di Piazzale Frigo, la pellicola tra le più acclamate di quest’ultima stagione del cinema italiano: “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti, dando il via così, con il film vincitore del David di Donatello 2010, alle proiezioni sotto le stelle che animeranno tutte le sere il centro storico della città. Al termine della proiezione, alle ore 23.30, Giorgio Diritti incontrerà il pubblico e riceverà l’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni, il nuovo Premio istituito da Est Film Festival e riservato ad un’illustre personalità del mondo del Cinema.
Turismo
Coppa d’Oro delle Dolomiti: iscrizioni aperte e sempre più stranieri a Cortina
Cresce la partecipazione di equipaggi stranieri alla Coppa d’Oro delle Dolomiti, celebre competizione riservata alle auto storiche in programma dal 2 al 5 settembre e che attraverserà uno dei più bei panorami italiani, quello dolomitico. Alle già numerose iscrizioni provenienti da diversi paesi europei, infatti, per l’edizione 2010 si è aggiunta la presenza di 3 equipaggi provenienti dal Giappone e di 3 dal Sud America, più precisamente dall’Argentina. Ma la sempre più ampia presenza di piloti dall’estero non è il solo dato confortante della Coppa d’oro delle Dolomiti di quest’anno, che registra anche il diffondersi dell’interesse fra i giovani, come dimostra la maggiore percentuale di equipaggi di età fra i 30 e i 35 anni, che, come è da aspettarsi, si iscrivono con auto sportive.
Festa della Montagna, il 24-25 luglio appuntamento a Monte Catria
Torna puntuale e ancor più ricca di iniziative del solito, la Festa della Montagna dedicata a quel paradiso naturalistico che è il Monte Catria, la suggestiva cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona. “A spasso sul Gibbo delle Aquile” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 e domenica 25 luglio, organizzato dalle Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone, Catria-Cesano e dell’Alto Chiascio, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, e dell’Ente Parco del Monte Cucco.
Lungo la riviera del tesoro smarrito: itinerario di cicloturismo nelle terre d’Istria
L’Assessorato al Turismo Istriano propone un percorso di Cicloturismo in città nel contesto storico, culturale e naturale dell’Istria. Il percorso denominato “Lungo la riviera del tesoro smarrito” da percorrere in 5 giorni (e 4 notti) per un totale di 110 chilometri che parte da Umago e giunge alla città Pola. Pedalando si scoprono bellezze architettoniche in una speciale cornice naturalistica. L’itinerario “Lungo la riviera del tesoro smarrito” permette di scoprire la riviera istriana, che oltre ad essere un paradiso turistico, nasconde porti antichi, fari romantici e luoghi teatro di avvenimenti storici, di pirati e le loro caverne segrete, vecchie cisterne, fortificazioni di difesa, torri e fortezze abbandonate, molte delle quali sono oggi beni culturali protetti.
Vacanze last minute: Roma in testa alle mete degli Italiani per le ferie
Amanti del last minute, rinunciando a risparmiare con prenotazioni in anticipo, e decisamente devoti alle ferie estive verso le grandi capitali europee, ma soprattutto di casa propria: Roma in testa. È questo il profilo dei viaggiatori italiani tracciato da Expedia, che ha pubblicato la sintesi delle prenotazioni e delle ricerche effettuate sui suoi 19 siti. Dal Traveller Profile realizzato dell’agenzia on line di viaggi emerge che gli italiani preferiscono andare in vacanza d’estate e concentrano le ricerche on line per i viaggi a novembre, tendenzialmente il lunedì nel pomeriggio.
Castelluccio di Norcia: alla scoperta delle tradizioni dei monti Sibillini
Lungo la Valnerina, la strada che da Spoleto attraversa l’Umbria, il fiume Nera ha modellato una delle più selvagge valli appenniniche, interrotta da Norcia, la città di San Benedetto, che sorge tra boschi di querce e di lecci a 1300 metri d’altezza, al confine con le Marche. Proseguendo sulla strada che sale tra tornanti fino a quasi 1500 metri, dietro a una curva a gomito, si scorge la “piana grande” di Castelluccio di Norcia, un bacino carsico lungo 7 chilometri e largo 3, circondato dai monti Sibillini. In fondo all’enorme altopiano spicca un poggio dove sorge isolato e austero il borgo di Castelluccio, il più impervio degli Appennini, completamente sommerso nella neve durante il lungo inverno. Arroccato a 1.452 metri d’altezza e costruito nel Medioevo come fortezza per difendere il territorio, dell’antica struttura oggi restano la porta d’ingresso, che conduce alla chiesa di S. Maria Assunta, e alcune stradine costruite a terrazze concentriche. Tutt’intorno il terreno è coltivato a lenticchie, segale e orzo.
Turismo: lo spot Magic Italy con la voce del Presidente del Consiglio
Scegli l’Italia per le tue vacanze, perché è ”un Paese unico, fatto di cielo, di sole e di mare, ma anche di storia, di cultura e di arte”, un Paese ”straordinario che devi ancora scoprire. Impiega le tue vacanze per conoscere meglio l’Italia, la tua magica Italia”. Per la prima volta un presidente del consiglio è testimonial in uno spot istituzionale. E’ di Silvio Berlusconi, infatti, la voce del messaggio di trenta secondi che accompagna il video, realizzato dalla presidenza del consiglio e dal ministero del Turismo per invitare gli italiani a trascorrere le vacanze nel Belpaese.
Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre
La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.
Vacanze a tutto sport: rafting e natura nel Parco del Pollino
Lasciarsi trasportare dalla corrente in un paesaggio incontaminato e selvaggio; vivere l’emozione di affrontare una rapida mentre la barca cambia rotta continuamente. Succede nel Parco del Pollino, tra le gole e le discese del fiume Lao. Per tutti gli appassionati di “avventure fluviali” la Locanda delle Donne Monache di Maratea, relais di charme e di atmosfera, propone un pacchetto Avventura con una discesa di rafting lungo il fiume.
Vacanze a Cortina in mountain bike: tra sport e benessere sulle Dolomiti
Splendide montagne, escursioni in bicicletta e un centro benessere a disposizione: questi gli elementi che il Park Hotel Faloria, storico albergo 4 stelle situato a Zuel di Sopra, nel cuore delle Dolomiti, mette a disposizione dei suoi ospiti con l’offerta speciale Cortina e dintorni in mountain bike. L’offerta, valida dal 12 al 31 Luglio e dal 18 Agosto al 15 Settembre, comprende un soggiorno per tre o sette notti, una prima colazione ricca per affrontare al meglio la giornata, escursioni guidate in bike per godere dello splendido paesaggio montano delle Dolomiti, cena al ristorante dell’albergo Le Mulsanne e entrate e massaggi decontratturanti al Centro Benessere del Park Hotel Faloria.