Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

 Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

A Muy, fra la Provenza e la Costa Azzurra, ci sono pochi chilometri di Francia molto amata dagli artisti. Bernar Venet, protagonista dell’ arte concettuale, è uno dei tanti: qui, nel 1989, ha comprato una vecchia fabbrica con tanta terra intorno e persino un fiume. Stava cercando un luogo dove raccogliere le sue sculture, spesso imponenti, e la sua collezione di opere di amici americani, da Sol Lewitt a Frank Stella.
Dalla vecchia fabbrica sono state ricavate due gallerie, una casa, uno studio e anche un terrazzo con piscina. La fabbrica è stata trasformata in un Work in Progress: un nuovo parco delle sculture, una casa-museo. Partendo da Mentone per giungere ad Arles, per un appassionato di arte ci sono solo indirizzi preziosi. Prima tappa d’ obbligo è Roqueburne Cap Martin dove si trova il ” Castello ” di le Corbusier: un minuscolo capanno di legno dove il grande architetto veniva in vacanza e che oggi è la meta di tutti gli amanti dell’ architettura razionalista. Poco più in là, ad Antibes, dove si trova il museo di Picasso di Chateaux Grimaldi, sono raccolte le memorie di Raymond Peynet (c’è un piccolo museo a lui dedicato). Da ricordare che, sempre ad Antibes, per sei mesi visse Monet, dove dipinse 36 quadri oggi in America.

Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale

 Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale
Cosa pensano i turisti dell’ idea di realizzare nella capitale un parco a tema su Roma antica ?
La risposta viene da una ricerca condotta dalle otto maggiori società italiane di analisi di mercato, commissionata dal Campidoglio. Il parco tematico è tra le principali ricette proposte dall’ amministrazione comunale di Roma per rivitalizzare il turismo in calo.
Dallo studio, condotto su 4.649 intervistati in nove paesi stranieri, emerge che il 34% ritiene l’ idea Molto Interessante e il 38% Abbastanza Interessante: in totale, un 72% di favorevoli e potenzialmente interessati. Il gradimento è maggiore soprattutto tra russi, spagnoli e cinesi; minore tra giapponesi, tedeschi e statunitensi. Partendo da questi dati, si prevede che la nuova struttura potrà attrarre circa 8 milioni di visitatori l’ anno (3 italiani e 5 stranieri), con novemila occupati e un budget d’ investimenti privati intorno ai 600 milioni di euro.
L’ area dove realizzare il parco (che sarà costruito esclusivamente con fondi privati) non è stata ancora individuata, ma sarà in ogni caso un terreno di proprietà comunale.

Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008

 Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni e gastronomia dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008
Comincia, venerdì 26 settembre, Tuma & Bodi, rassegna gastronomica d’ autunno che rappresenta la migliore occasione per gustare i piatti tradizionali del territorio del Parco naturale Alpi Marittime. L’ iniziativa giunta alla quarta edizione è un tour in otto ristoranti delle valli Gesso e Vermenagna, locali che fanno parte di Ecoturismo in Marittime: associazione che riunisce gli operatori turistici dell’area protetta, gli enti del territorio insieme al Parco con lo scopo di sviluppare un turismo rispettoso dell’ ambiente e delle comunità locali.
La rassegna si apre ad Andonno nel ristorante La Ruota due. Il 26, 27 e 28 settembre presso lo storico locale di Lele Alemandi e Adriano Tosello si potrà gustare un menu ricco di profumi e di sapori.
Tra i piatti proposti in degustazione: trittico di trota ai “bodi dus” e aioli, flan di tupinabour con fonduta di nostrano, gnocchi di patate all’Ariund, agnello nostrano con patate della Valle Gesso, Martin sec al vino. Il costo decisamente equo: 25 euro comprensivo di caffè e vini Arneis e Dolcetto d’ Alba delle cantine Drocco (Per Prenotazioni: tel. 0171 97289)

Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi

 Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi
Giovanna D’ Arco, Rigoletto, Il Corsaro e Nabucco sono le opere che segnano il programma del Festival Verdi 2008 che si svolge per tutto il mese di Ottobre.
Ventotto giorni di melodramma verdiani per festeggiare il diciannovesimo anniversario della nascita del maestro nato a Le Roncole (Busseto) il 10 ottobre 1813.
Sono attesi i più grandi interpreti verdiani del nostro tempo: Irina Lungo, Francesco Demuro e Svelta Vassileva tra gli altri.

Al Castello Sforzesco di Milano apre la nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

 Al Castello Sforzesco di Milano apre una nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

Il Museo degli Strumenti Musicali al Castello Sforzesco di Milano amplia la sua collezione con l’ apertura al pubblico di nuovo allestimento che permetterà ai milanesi e ai turisti di rivivere un momento speciale della storia della musica: la sala con lo storico studio di Fonologia della Rai.
Oltre alle viole del Seicento si potrà quindi ammirare lo storico Studio di Fonologia Musicale della Rai, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna nel 1955, insieme al fisico Alfredo Lietti e al tecnico del suono Massimo Zuccheri. Bisogna vederlo con gli occhi di 50 anni fa quando il musicista creava da zero. Da oggi sono disponibili al pubblico, infatti, gli apparati elettronici e gli archivi musicali che hanno segnato l’ evoluzione della musica elettronica.
Grazie a questo nuovo allestimento, Milano, ritrova un parte importante della sua storia musicale e culturale. Una storia, quella dello studio di Fonologia della Rai che diventa patrimonio di tutti coloro che visitando il Castello Sforzesco potranno trovare una nuova attrazione, capace ancora di stupire con le sue suggestioni sonore dopo oltre 50 anni dalla sua nascita.

Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia

 Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia

I Campi Flegrei furono nel Settecento una delle grandi mete del Gran Tour: prima della riscoperta di Pompei, tanti poeti e letterati europei, restarono affascinati da questo viaggio tra le radici della cultura occidentale nella terra di Virgilio e nel mito di Ulisse ed Enea, dove natura, storia, mito e archeologia si fondono in un insieme inscindibile.
Per restituire questa terra ai Viaggiatori, dopo un lungo periodo di oblio, sono occorsi negli ultimi anni molti ed ingenti interventi di recupero e restauro, compresi nel più vasto programma di azioni per la valorizzazione dei Beni Culturali del Progetto Integrato Territoriale Campi Flegrei.
Grazie a questo progetto, nel corso dell’ anno l’ Itinerario si amplierà, includendo progressivamente tutti i luoghi più magici che, una volta ultimati i cantieri, potranno tornare ad essere finalmente visitabili nelle migliori condizioni di fruizione:

Competitività e sviluppo sostenibile: il futuro del turismo promosso dalla Regione Toscana e dalla rete europea delle regioni

 Competitività e sviluppo sostenibile, ecco il futuro del turismo promosso dalla Regione Toscana
Appuntamento nel 2009 a Firenze per il forum della rete europea delle regioni

Raccogliere la sfida della competitività senza rinunciare ai principi dello sviluppo sostenibile. E’ questa la base del modello per il turismo che la Toscana sta mettendo in atto per uno sviluppo rispettoso del suo patrimonio ambientale e culturale e su cui si impernia la rete europea Necstour – 15 le regioni che ad oggi ne fanno parte – che, a un anno di distanza dall’ avvio del progetto, sta entrando in una fase operativa su iniziativa della Regione Toscana insieme alla Catalogna e al Paca.
A presentare alla platea di politici e operatori del settore turismo presenti al settimo Forum europeo a Bordeaux il suo modello di sviluppo del tirismo è stato l’ assessore a cultura, turismo e commercio della Regione Toscana Paolo Cocchi.
La Regione Toscana, così come molte Regioni del nostro paese, riservano al turismo un’ importanza centrale rispetto all’ obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile dell’ economia e una sempre maggiore qualità del lavoro dei tantissimi addetti, lavoratori e professionisti che concorrono all’affermazione dell’offerta turistica italiana così apprezzata nel mondo. Se in tema di sviluppo sostenibile del turismo sono state realizzate svariate iniziative a livello internazionale è indispensabile ora condividere e sperimentare delle prassi positive sulle destinazioni più importanti.

Fiera del Turismo del Mare Adriatico a Pesaro 03-05 Ottobre 2008 Ingresso Gratuito e proposte pacchetti viaggio

 Fiera del Turismo del Mare Adriatico a Pesaro 03-05 Ottobre 2008 Ingresso Gratuito per i visitatori e proposte pacchetti viaggio
BTM – Borsa Internazionale del Turismo del Mare Adriatico: Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare

L’ Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare rinnova ancora una volta l’ appuntamento alla Fiera di Pesaro. Saranno presenti: buyer nazionali ed internazionali, agenzie di viaggio, tour operator, aziende del comparto, Enti pubblici e privati del settore turistico.
La domanda e l’ offerta si danno appuntamento ad Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare, per confrontarsi, stringere accordi e presentarsi ad un vasto pubblico di visitatori, il cui accesso è gratuito.
L’ Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare si caratterizza per l’ afflusso di operatori esteri provenienti da paesi europei, nord-americani, asiatici e mediterranei, contribuendo a dare visibilità all’ offerta turistica italiana nel mondo.

Thermalia Italia: fiera del Turismo Termale a Napoli 26-29 Settembre 2008

 Thermalia Italia: fiera del Turismo Termale a Napoli 26-29 Settembre 2008
Organizzata su iniziativa dell’ Ente Provinciale del turismo di Napoli la manifestazione Thermalia Italia trova nella Mostra d’ Oltremare gli spazi ideali per rilanciare l’ intero sistema termale italiano e per conoscere tutte le novità del turismo termale in Italia, pacchetti viaggio e soggiorni compresi.
L’ attenzione crescente per la salute e per una filosofia di vita improntata al benessere, spingono ogni anno milioni di persone verso le numerose località termali presenti sul territorio nazionale, dando nuovo impulso all’ intero sistema.
Medicina termale, fitoterapia, massoterapia, riabilitazione, ma anche cosmesi naturale e trattamenti di bellezza, questi i temi al centro di Thermalia Italia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.