Giochi di luci che si accavallano al segnar del tempo, spazi resi irregolari dalle alte cime di pareti scure rocciose che tuffandosi a strapiombo nel mare, creano spettacolari fiordi e numerosissimi laghi: è l’arcipelago delle Isole Lofoten, un’oasi naturale, dove balene, foche e uccelli sono sovrani. Un piacevole rifugio riservato a quei viaggiatori che intendono immergersi nel silenzioso e panoramico regno della natura. Un viaggio reso ancor più magico dal colorato caleidoscopio ambientale, che nel periodo estivo intensifica i suoi colori durante le ore notturne, con il sole di mezzanotte.
Turismo
I Viaggi di Maurizio Levi propone viaggio in Angola, tra dune, oceano e nomadi
Questo paese ha solo recentemente aperto le sue frontiere al turismo dopo molti anni di guerra. Una destinazione genuina, dove i turisti non sono ancora arrivati, solo pochi grandi viaggiatori hanno potuto ammirare paesaggi unici e grandiosi. Questa è una spedizione impegnativa con molte notti in tenda, adatta a chi ha voglia di scoprire situazioni nuove e sempre diverse. Si visita il Parco di Iona, una zona selvaggia di montagne e vallate aride dove antilopi, orici, struzzi, zebre e gazzelle vivono indisturbati. piccoli agglomerati di capanne abitate da gruppi di pastori nomadi Himba, Mundimbas e Macawana, le cui donne, che si spalmano il corpo con una pasta di argilla rossa mescolata a grasso, non chiedono soldi per essere fotografate. Poi la selvaggia foce del fiume Kunene che segna il confine con la Namibia dove si corre su spiagge sterminate abitate solo da uccelli e forse da qualche foca.
Pirano e Portorose: una vacanza formato famiglia
Mare, cultura, relax, divertimento, natura e tradizione: questo e molto altro ancora è quello che si può trovare in terra Slovena. Nella splendida cornice della costa istriana, Portorose e Pirano offrono gli ingredienti giusti per un ottimo soggiorno per l’intera famiglia. Portorose è una località turistica mondana con un’ottima offerta alberghiera e gastronomica, con le terme e i centri benessere, le numerose attività congressuali e culturali, una delle più belle e moderne marine del Mediterraneo, l’aeroporto ed il Casinò. Tutto questo rende Portorose una destinazione interessante e la meta ideale in tutti i periodi dell’anno. Nel golfo di Pirano, circondata da dolci colline coperte da piantagioni di ulivi, vigneti e villaggi istriani di pietra, Portorose offre numerose possibilità di passeggiate, riposo, relax e divertimento.
Tucano Viaggi: Etiopia, il Grande Sud
Ci sono viaggi che restano nella memoria perchè oltre a mostrare i luoghi, permettono di coglierne l’anima. Eccone uno, che attraverso tre stati e per 4000 chilometri, ci regala lo Spirito dell’Australia. Da Melbourne ad Adelaide, il centro rosso e i parchi del nord tropicale fino a Darwin.
1° giorno
Italia – Addis Abeba
Partenza nella notte con volo di linea per Addis Abeba. Arrivo in mattinata, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita dei luoghi e monumenti più significativi della capitale e del Museo Nazionale, interessante sia per i reperti sabei, che testimoniano lo scambio culturale tra l’altopiano etiopico, la costa eritrea e la penisola arabica, sia per i suggestivi abiti indossati un tempo dalle alte cariche dell’Impero, ma soprattutto per Lucy, il piccolo sche letro ritrovato negli anni ´70 nella valle dell’Awash e appartenente ad un ominide vissuto tre milioni e mezzo di anni fa. Pernottamento.
Riapertura dell’«Ala Berthier» del Palazzo Borromeo all’Isola Bella
Ciò che era riservato alla sola Famiglia ed agli Ospiti personali dei Principi ora viene aperto alla visita e non mancherà di stupire.
E’ il cuore più segreto del grande Palazzo dei Borromeo sull’Isola Bella. Contiene il fior fiore dei tesori d’arte dei Principi, la collezione di 130 dipinti antichi, dai seguaci di Leonardo al pieno periodo barocco, frutto di una passione che ha accomunato generazioni di Borromeo. Una passione che giunse a far sì che l’Alcova principesca venisse collocata proprio tra questi quadri, salvaguardando l’intimità grazie al solo diaframma di una monumentale cornice. Nell’agosto del 1797, a godere di quell’Alcova fu il generale Berthier, giunto in Italia al seguito delle truppe francesi, e subito recatosi all’Isola con Napoleone e Joséphine Beauharnais. Una presenza, la sua, molto breve ma ritenuta sufficiente a trovare per sempre eco nel nome della Galleria dei Quadri, nota come “Galleria Berthier” a partire dai primi anni del Novecento.
L’architettura e il viaggio: il modo ideale per coniugare il piacere e la conoscenza
E’ sempre stato un sogno di tutti gli architetti, quello di poter viaggiare alla scoperta degli edifici più belli ed importanti di tutto il mondo. Poter entrare nei palazzi più particolari sparsi per il globo, magari quando sono chiusi al pubblico accompagnati da esperti.
Oggi è diventato possibile, con tour operator che si sono specializzati proprio in questo tipo di viaggi, che sommano architettura e fotografia lavorando insieme per creare gli itinerari più ricercati per gli architetti sia in Italia che in Europa ma anche America del Nord e Giappone. Alcune delle città più richieste sono Roma, Torino e Matera nel nostro paese, senza però dimenticare tappe europee come Barcellona, Parigi, Amsterdam, Berlino, Londra o le nordiche Copenhagen, Helsinki e Stoccolma.
Merano Jazz e le settimane musicali meranesi, due importanti eventi a Merano
L’estate musicale di Merano prevede, nei prossimi mesi, numerosi eventi, tra i quali due importanti appuntamenti: Merano Jazz e le Settimane musicali meranesi. Dal 10 al 13 luglio si svolgerà il Festival Merano Jazz, che prevede tre serate in cui si sposeranno diversi generi dal blues alla world music, dal jazz alla musica “colta” contemporanea, dando vita a un matrimonio di stili musicali che rappresenta la multi-culturalità e la multi-etnicità della regione. Da anni MeranoJazz è un punto di osservazione sull’evolversi dei diversi stili musicali nel rispetto della tradizione ma senza rinunciare alla sperimentazione. Le date dei concerti in occasione del Festival saranno:
Sulle spiagge di Riccione benessere a 360 gradi
Accarezzati dai raggi del sole e coccolati dalle mani di esperti operatori, è questa la ricetta estiva di Riccione che per tre mesi offre la possibilità di vivere il mare in completo relax. In collaborazione con la Provincia di Rimini, ripartono Le Spiagge del Benessere, un’occasione unica per scoprire il fascino e l’armonia delle discipline bio-naturali, i benefici dell’alimentazione e della gastronomia biologica, l’importanza della naturopatia o i segreti di antiche e nuove arti orientali, direttamente in riva al mare.
Il programma è ricco, aperto a tutti e completamente gratuito, si può iniziare già la mattina con le meditazioni in barca al sorgere del sole, oppure seguire i corsi sulle discipline orientali come lo Yoga, la riflessologia plantare o lo Shiatsu. Per chi vuole rimanere in forma e non perdere l’allenamento anche durante le vacanze ci sono le lezioni fitness sulla spiaggia: Pilates, Body Fly e Postural Gym.
Diminuiscono arrivi e presenze turistiche nella Capitale
Diminuiscono arrivi e presenze turistiche nella Capitale. Secondo i dati dell’Ente bilaterale del turismo della Regione Lazio, nei primi cinque mesi del 2008 gli arrivi sono calati del 2,5%, (da 3.220.450 persone a 3.154.432) mentre le presenze, che nel 2007 erano 7.837.252, sono passate a 7.623.948 -con un calo percentuale del 2,72%. Il confronto è stato fatto tra i primi 5 mesi dello scorso anno e lo stesso periodo dell’anno in corso. A presentare i dati della ricerca commissionata dall’assessorato al Turismo –alla presenza del vicesindaco Mauro Cutrufo- è stato il presidente dell’Ebtl Giancarlo Mulas, che per i prossimi due mesi ha previsto una diminuzione degli arrivi pari a -6% e -8% delle presenze e permanenze.
Viaggio in Uganda e Rwanda: il regno dei gorilla di montagna
Alla scoperta di un’emozione unica: l’incontro con i gorilla di montagna e l’immersione nella spettacolare, selvaggia natura nel cuore dell’Uganda.
1° GIORNO
ITALIA – ENTEBBE – KAMPALA
Partenza dall’Italia con volo di linea per Entebbe, via Addis Abeba. Arrivo e trasferimento a Kampala (40 km: 40 minuti circa), capitale dell’Uganda. Sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
KAMPALA – PARCO NAZIONALE MURCHISON FALLS
L’Uganda è il vero cuore geografico dell’Africa. In essa armonizzano in modo spettacolare paesaggi diversi. Foreste rigogliose, ambienti montani e lacustri, savane e vulcani. Qui la savana dell’Africa Orientale incontra la foresta dell’Africa Occidentale e la presenza di straordinarie biodiversità fa sì che in un raggio relativamente piccolo si possano incontrare antilopi e scimpanzé, coccodrilli e ippopotami, gorilla di montagna e leoni.