Treni dipinti come nel passato negli Usa per festeggiare i 40 anni di Amtrak

 Amtrak si prepara a festeggiare i primi 40 anni di attività. Il 1 maggio ricorrerà il 40° anniversario dalla fondazione della compagnia ferroviaria più famosa d’America. Amtrak offre collegamenti con tutte le città degli USA e trasporti ad alta velocità per collegare i maggiori punti di interesse del paese. La rete ferroviaria copre sia le zone urbane che quelle rurali. Sono molte le iniziative che Amtrak ha in cantiere per festeggiare questo importante traguardo: i primi festeggiamenti si sono svolti il 30 gennaio quando, a Chicago, la prima delle 4 locomotive
P-42 e’ entrata in servizio decorata con i colori storici della compagnia. E, per commemorare degnamente questo anniversario e’ in preparazione un libro dal titolo Amtrak: An American Story, scritto con l’aiuto di ex-presidenti e dipendenti ancora in servizio che narrano, documentandola con foto, la storia della ferrovia e della loro vita.

Crociera Grande Fratello: parte a luglio da Civitavecchia Msc Fantasia per i casting del GF11

 Partirà il prossimo 15 luglio, dal porto di Civitavecchia, a bordo di MSC Fantasia, la Crociera Grande Fratello. L’originale iniziativa ideata da Television Travel, realizzata in collaborazione con Msc Crociere e Endemol Italia, e promossa dai network BravoNet e HPVacanze, è stata presentata il 25 marzo a bordo dell’ammiraglia della flotta nel porto di Genova.
La Crociera Grande Fratello, primo esperimento in tal senso, partirà dallo scalo laziale il 15 luglio (con possibilità di imbarcarsi anche il 14 luglio da Messina e il 16 luglio da Genova) con un itinerario di 8 giorni e 7 notti nel Mediterraneo toccando la Francia, la Spagna e Malta.
Una settimana all’insegna dell’allegria e del divertimento in compagnia di quattro ex gieffini e la straordinaria possibilità, per tutti i passeggeri, di partecipare ai casting per la prossima edizione Grande Fratello.

I vantaggi sulle selezioni garantiti da Endemol
Endemol Italia, prima società di produzione televisiva indipendente ad operare nel nostro Paese, che realizza il format dal 2000, garantirà a tutti gli aspiranti concorrenti uno step in più: tra tutti i partecipanti ai casting a bordo, infatti, saranno scelti 10 fortunati che potranno accedere di diritto alla fase successiva dei provini per la prossima edizione del seguitissimo format televisivo.

Eco hotel: che cos’è?

 La qualitá del proprio soggiorno dipende sempre di piú dalla sostenibilità dell’Hotel nel quale si soggiorna. Ne sono convinti sempre piú i viaggiatori europei intervistati in un sondaggio condotto da trivago.it, primo portale di ricerca e confronto prezzi Hotel europeo, in collaborazione con Apt Maremma, destinazione italiana all’avanguardia sul tema della ecosostenibilità turistica. Trivago ha chiesto ai suoi viaggiatori in un sondaggio online cosa denoti per loro una struttura Eco friendly e quanto sia essa rilevante nella scelta dell’Hotel per le proprie vacanze. Il 39% degli intervistati ha dimostrato il suo interesse per le strutture sostenibili al momento della prenotazione. Se il 21% ritiene che la natura Eco sia importante come il prezzo, il 18% degli intervistati si dichiara disposto a pagare di piú per alberghi che adottano pratiche rispettose dell’ambiente.

Liligo su iPhone: un anno di mobile internet in Italia

 liligo.com, motore di ricerca del viaggiatore completamente gratuito, ad un anno dal lancio della sua iPhone app – la prima applicazione gratuita dedicata ai viaggi e alla ricerca di voli – traccia un bilancio sulla mobilità in Italia.

Il mobile internet in Italia
Secondo il report ‘New Media’ dell’Osservatorio del Politecnico di Milano presentato lo scorso 22 marzo, nell’ultimo anno editori e aziende hanno sentito l’esigenza di approdare su nuovi ‘terreni’ mobile, contribuendo alla sempre più rapida evoluzione di applicativi su cellulari e tablet.
Dall’analisi emerge che, rispetto al 2009, le piattaforme mobili hanno registrato un incremento del 200%, proprio per merito del mobile internet e delle mobile application. Infine, i servizi a pagamento (sms infotainment, apps, canali televisivi, sistemi interattivi, e servizi musicali) rimangono i più gettonati.

Guida di Viaggio a Santander:una città giovane, centro principale storico, culturale ed economico della Cantabria

 Santander è una città spagnola con circa 180 mila abitanti ed è capoluogo della comunità autonoma della Cantabria.

La città costituita da un centro storico e da una parte più moderna che si sviluppa lungo la costa è il capoluogo e il centro principale dal punto di vista storico, culturale, amministrativo ed economico della Cantabria. Riparata alle spalle dalle montagne della Cordigliera Cantabrica e riparata dal mare dalla sua baia, la città gode di una posizione ideale che le conferisce un clima mite durante tutto l’arco dell’anno.

La città, relativamente giovane, conta circa 200.000 abitanti ed è ritenuta una delle migliori città spagnole come qualità della vita, grazie alle medie dimensioni, al clima ideale e alla vicinanza del bel mare. La moneta è l’Euro, che si divide in centesimi, e come tutto il resto della Spagna, Santander non è eccessivamente cara per noi italiani. Si parla lo spagnoloSantander è un comune spagnolo di 182.926 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Cantabria.

È sede vescovile e universitaria e, oltre alla Universidad de Cantabria c’è l’Universidad Internacional Menéndez Pelayo detta università del verano perché la sua attività rivolta agli stranieri con corsi di lingua spagnola si svolge essenzialmente nei mesi estivi. È una moderna città industriale e un importante porto naturale in una profonda insenatura del Golfo di Biscaglia (la baia di Santander), fra i contrafforti dei Monti Cantabrici e il mare, a 108 km da Bilbao e 197 da Oviedo.

Luoghi d’interesse:
Ha belle spiagge e un ottimo clima, essendo riparata dai venti provenienti dai monti della Catena Cantabrica. Famosa come centro turistico – balneare, fu una tappa del Camino di Santiago del Nord.

Il Paseo de Pereda: è il punto di partenza per una visita della città. Proseguendo si incontrano il Real Club de Regatas, il Banco de Santander, l’Imbarcadero, e, in fondo ai Jardines de Pereda, l’omonimo Monumento.

Il Centro Storico: proseguendo si incontrano la Piazza Porticata, la bella Cattedrale, il Municipio e il Museo delle Belle Arti, il principale della città.

Guida di Viaggio a Valladolid: signora di un impero senza tramonto

 Valladolid è una bellissima e storica città spagnola capoluogo della regione della Castiglia e Leon di circa 499.000 abitanti.La città dista 193 km da Madrid 280 km da Bilbao 663 km da Barcellona e 589 km da Siviglia.

Origini & Storia:
Valladolid fu un importante e fiorente centro del Rinascimento spagnolo, tanto da venire nominata capitale di Spagna durante l’epoca imperiale ed è stata riconosciuta la città nella quale si parla lo Fu residenza reale per molti secoli, sviluppandosi dalla cattedrale, verso il fiume, tra plaza Mayor e plaza San Pablo.
Nel 1469, assistette al matrimonio dei re cattolici Isabella e Ferdinando e nel 1506 alla morte di Cristoforo Colombo, nella sua umile casa di plaza de la Magadalena. La sua casa, è stata trasformata, nella Casa Museo de Colon ed espone numerosi cimeli del navigatore.
Valladolid fu devastata da un incendio nel 1561 e Filippo II, incaricò Juan de Herrera, autore del famoso Escorial, di riprogettare la città, che si espanse cosi oltre i limiti medievali, parallelamente al fiume.
Nei primi anni del XVII secolo Filippo III, la elevò a capitale di Spagna per un ventennio; quando poi la corte fu portata a Madrid, iniziò il declino della città durata fino al novecento.

Luoghi da non perdere:

Valladolid possiede monumenti e musei, legati al passato glorioso di questa zona, che iniziò al tempo dei Mori, (il nome deriva da Belad-walid, che significa Terra del governatore), ma ebbe le sue maggiori fortune dopo la Riconquista.

Cuore del centro storico, è plaza Mayor, piazza rettangolare, circondata da portici su cui si apre l’Ayuntamento, il severo municipio in stile classico. Benché non abbia monumenti di particolare bellezza, è luogo di incontro preferito degli abitanti, che fino a tarda notte affollano i vari locali dislocati nelle vie.

Nasce Exploro.it, il turismo virtuale si fa italiano

 Un’applicazione mobile per avere a portata di mano tutto ciò che c’è o che accade nei dintorni, utile al turista e al semplice cittadino: siti di interesse storico-culturale, mostre, spettacoli, gare sportive, offerte di negozi e ristoranti, informazioni di pubblica utilità. È il cuore di Exploro.it, un sistema multipiattaforma di servizi geolocalizzati che non arriva dalla Silicon Valley, ma è frutto di un team tutto italiano.

Exploro.it
Realizzato dalla società RPS Consulting, Exploro.it sfrutta gps e reti cellulari per offrire servizi localizzati a turisti e cittadini, che possono consultare in tempo reale mappe, punti di interesse – 35 mila in tutta Italia -, eventi sportivi e culturali, offerte e servizi di esercizi commerciali o enti come teatri e musei. L’applicazione, con interfaccia in italiano e in inglese, è disponibile gratuitamente per i sistemi operativi di iPhone e telefoni Android e in versione Html5 per tutti gli altri terminali. Potenzialmente interessa 15 milioni di italiani e 4 milioni di persone solo a Roma fra residenti e turisti.

Primavera, tempo di gite scolastiche: in trasferta 1,3 milioni di studenti

 Solo nelle scuole superiori le gite scolastiche ogni anno coinvolgono 1,3 milioni di studenti e generano un fatturato di circa 370 milioni di euro. Il turismo scolastico si concentra prevalentemente tra marzo e aprile: in questo periodo avviene, infatti, l’80% dei viaggi complessivi e l’autobus si conferma il mezzo di trasporto piu’ usato (oltre il 60%) anche se negli ultimi anni l’aereo ha guadagnato posizioni, grazie al proliferare dei voli low cost.

In gita all’estero
Non e’ un caso che negli ultimi anni, secondo i dati del Touring Club, le mete straniere hanno superato quelle italiane. Si viaggia per motivi storico-artistici (90,9%) e per conoscere culture straniere (44,2%). Seguono a grande distanza i viaggi che hanno un legame con la natura (13, 3%), l’archeologia (10, 9%), la scienza (7,3%) e, in ultimo, lo sport (2,4%). Questa importante fetta del mercato turistico ha fatto registrare ultimamente una flessione. Certamente a causa della crisi economica. Ma non solo.