Mentre vi avvicinerete al confine di stato verrete accolti da cartelloni pubblicitari ai lati della strada che sponsorizzano outlet a destra e a manca, ma sappiate che c’è molto altro da visitare a San Marino! Quindi passate sotto la scritta “San marino l’ antica terra della libertà” e varcate la soglia del tempo, forse non tutti lo sanno ma San Marino è famosa in tutto il mondo non solo per i francobolli ma anche per l’ atmosfera medievale, ma per tornare ai francobolli se siete collezionisti visitate il museo Filatelico a Borgo maggiore. Per esempio la cima del monte Titano da cui parte una comoda funicolare che vi porterà direttamente in cima nella città vecchia nel Piazzale del Cantone, dove si trova il Belvedere. Visitate la Rocca un bell’ esempio di archittetura medievale da dove si vede un panorama stupendo, oppure se a voi se vi interessa le armi antiche visitate la torre della Cestia e, a scelta, potrete anche visitare una serie di mini musei. Se volete una vista mozzafiato andate alla piazza della Libertà la sua vista merita decisamente! Non è certo situata nel punto più alto ma il panorama è forse più bello di quello dalla Rocca. La città di San Marino è davvero molto bella e suggestiva! Se ci volete andare in periodo Natalizio non perdetevi i mercatini natalizi che si svolgono nelle viuzze della città, ma visto che il periodo Natalizio è appena passato vi consiglio di andarci d’estate quando si tengono le rievocazioni storiche infatti ogni estate la piccola repubblica ospita tradizioni folcloristiche degne di Camelot, potrete vedere gli sbandieratori e i leggendari balestieri!
Viaggiare
Vacanze di Pasqua a Praga – Offerta viaggio Partenze 9-13 Aprile 2009
Una città da visitare nelle vacanze di Pasqua è Praga. Se avete in programma un viaggio e non avete ancora visto le bellezze di Praga, questa può essere l’ occasione giusta.
Il vero e proprio simbolo della città di Praga è il Ponte Carlo, introdotto dalla Torre di Stare Mesto. In un itinerario di viaggio a Praga, oltre al Ponte Carlo, da non perdere sono anche
il Santuario di Loreto (celebre per il suo carillon che suona ogni ora) e l’ Orologio Astronomico dove è possibile vedere tutte le fasi lunari.
Per chi ama la tranquillità, la città di Praga offre molti parchi e giardini e l’ Isoletta di Kampa ne è l’ esempio. Il cuore vitale della città di Praga è invece la Piazza San Venceslao, lunga un chilometro è piena di caffè, ristoranti, negozi e cinema.
Malà Strana è invece un quartiere a ridosso della collina che è caratterizzato da edifici e giardini tutti in stile barocco. Da qui è facilmente raggiungibile la Piazza Maltezske, dove si trova la Colonna della Peste. Infine si giunge alla Via Reale.
Londra nel pallone
Avete mai pensato a Londra come fulcro internazionale per il calcio? Ebbene è proprio così, se siete appassionati lo saprete anche meglio di me, nella fantastica e non convenzionale Londra
Hotel da sogno anzi da Film in giro per il mondo
Chissà quante volte avete desiderato dormire in un hotel visto in qualche film, certamente le location che vedete sono fantastiche! Sappiate che vengono cercate e ricercate fino a trovare il
Mostra Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura. Forlì Musei San Domenico Dal 25 gennaio al 21 giugno 2009
Da Canova al grande neoclassicismo internazionale , con un focus di partenza: Forlì. Non è propriamente molto noto ma Forlì e le Romagne furono luoghi fondamentali per Canova, e in
Itinerari Patagonia
ALLA FINE DEL MONDO PER L’INIZIO DI TUTTO
Il viaggio comincia con il volo verso Buenos Aires dove noi europei abbiamo il primo impatto con l’inversione delle stagioni tipica dell’emisfero australe.
A Buenos Aires si possono visitare il quartiere della Boca con lo stadio la Bombonera, Puerto Madero, Plaza de Mayo, San Telmo e il suo mercato dell’antiquariato, Recoleta, Florida.
Particolarmente bella Puerto Madero in versione serale, con il porto, i vecchi magazzini ristrutturati e i ristoranti con la favolosa parillada; proprio qui in alcuni locali è possibile assistere a spettacoli di tango.
Da Buenos Aires si prende l’aereo per la fine del mondo: la Terra del Fuoco.
La prima visione appena usciti dall’aeroporto è spettacolare, davanti c’è il mare (canale di Beagle), dietro le montagne innevate e i colori sono da cartolina; Un graffito dice: Ushuaia, la fine del mondo l’inizio di tutto!
La città è davvero caratteristica con le sue casette di legno, colorate e basse, colpisce che qui d’estate il sole tramonti alle 22. Da non perdere una cena a base di “centolla” (granchio).
Per la visita del Parco della Terra del Fuoco è possibile affidarsi a escursioni organizzate; il primo tratto del parco viene percorso dal “trenino della fine del mondo”, un treno di inizio 900 a vapore che ora è turistico e percorre per 30 min il parco. Il paesaggio è verdissimo, ci sono fiori, cascate, torrenti e alberi abbattuti dai castori, il tutto incorniciato da cime innevate per arrivare infine al Mirador da dove si vede la fine del mondo.
Notevole anche la navigazione in catamarano del canale di Beagle: dall’imbarcazione la vista della baia è da cartolina, con i suoi scogli popolati da colonie di pinguini e leoni marini; altrettanto affascinante il Faro in fondo al canale, li su uno scoglio, a dominare il nulla o forse avanguardia del resto del mondo….
Itinerari Parigi per San Valentino
Il volo e’ perfetto, si arriva a Parigi in orario; e la scelta questa volta è stata il Timhotel Italie (place d’Italie) ha le camere accoglienti ed è romantico al punto giusto.
Tempo di sistemare i bagagli, una doccia e usciamo per passeggiare per il centro, ci vorrà davvero pochissimo infatti la metro e’ vicinissima! In 10 minuti arriviamo nel centro di Parigi.
La Tour Eiffel e’ davvero stupenda, purtroppo la fila per salire e’ lunghissima, quindi la cosa migliore da farsi è cambiare meta: Champs du mars e poi lungo la Senna dove camminare ti riporta indietro nel tempo, raggiungiamo il Pont de l’Alma, noto per la morte della principessa Diana.
Per migliorare l’umore decidiamo quindi di fare qualche fermata di metro per arrivare al Quartiere Latino, è davvero caratteristico! Ci sono ristoranti per tutti i gusti, e noi ricordandoci dell’ultimo viaggio (fatto questa estate nella bellissima Turchia) scegliamo un kebab! Dopo un pasto così succulento non poteva mancare il dolcetto, decidiamo per un gelato da “Amorino”, niente da invidiare ai gelati di casa nostra.
Vi consiglio di usare il taxi quando non vi sentite di prendere la metro, perché hanno dei costi molto più bassi dei nostri, per esempio noi abbiamo pagato solo 10 Euro per tornare in albergo, in Italia per lo stesso percorso ci avrebbero fatto pagare il doppio se non il triplo.
Ma naturalmente i mezzi pubblici non sono assolutamente da snobbare, quindi il giorno dopo abbiamo fatto l’abbonamento per 3 giorni per il bus turistico Cityrama + Batobus al costo di 42 Euro a persona, vi troverete bene nel farlo, infatti ci sono 4 linee e potete salire e scendere dove volete! Qualche indicazione: sulla linea Montparnasse potete visitare la zona degli Invalides, place de la Concorde,La Montparnasse,il Pantheon. Invece con la linea Paris tours potete visitare tutto il centro!
Mostra Richard Avedon-Theo 1945-’51 dal 1° febbraio al 1° marzo 2009 Roma
ACCADEMIA DI FRANCIA un eccezionale documentazione su uno dei più famosi fotografi di moda e sulla leggenda di costruttore del mito delle top model. Fu infatti Richard Avedon, con il
Vacanze avventura: un viaggio in Antartide tra ghiaccio e iceberg
L’ Antartide è uno dei luoghi più spettacolari del pianeta terra, l’ Antartide è alla portata solo di grandi viaggiatori pronti ad avere la giusta dose di avventura tra ghiacci
Dove dormire ad Amsterdam
Dove dormire ad Amsterdam ? Il Black Tulip è di per se uno dei tanti itinerari di viaggio all’interno del viaggio, è un albergo ed è situato in pieno centro