Viaggio avventura in Nuova Caledonia, alla scoperta dei kanak

 

Nuova Caledonia:paradiso e angolo di mondo incontaminato dove abitano i Kanak, una popolazione di origine melanesiana originaria della Nuova Guinea. Questo gruppo si stabilì nelle aree locali, che battezzò Kanaky almeno 3mila anni fa. Da qui diede vita a moltissime tribù, ognuna con un dialetto particolare e usi personali e oggi se ne possono trovare ameno 30 ancora in tutto l’arcipelago. Con delle singolari tradizioni tutte da scoprire, attualmente i kanak  formano quasi il 42,5 per cento della poplazione con i loro costumi tipici e abitudini che vengono conservati gelosamente grazie soprattutto al Centro Culturale Tjibaou. Al suo interno anche la biblioteca più fornita della cultura locale. In più non mancano mostre temporanee e festività a tema che sono organizzate lungo l’arco di tutto l’anno.

Barcellona: un viaggio nella città del Modernismo

 

Barcellona, uguale Modernismo. Una corrente che è strettamente legata alla città a partire dal suo simbolo che è la Sagrada Familia di Antoni Gaudì, considerato l’architetto di Dio”. Tuttavia non è il suo unico rappresentante, in quanto a cavallo fra Ottocento e Novecento sono stati tanti coloro che hanno contribuito a dare un nuovo volto alla città, ancora oggi amatissima dai turisti di tutto il mondo. In primo luogo c’è proprio il maestro dello stesso Gaudì, Lluis Domènech i Montaner che è stato in grado di utilizzare le tecnologie più avanzate del tempo. Quest’ultimo ha realizzato due opere che sono considerate Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Autunno in musica in Ungheria con Ferenc Liszt

Non capisco niente di musica, ma capisco Liszt

(Conte Gyula Andrassy, politico, 1823-1890)

Nella vita degli ungheresi la musica ha sempre giocato, e continua a giocare, un ruolo di primo piano e Ferenc Liszt ne è in tutto il mondo il simbolo e la stella più luminosa. Fu venerato dalle corti di tutta Europa per il suo genio compositivo e il suo virtuosismo pianistico. Quest’ anno è il 200° anniversario della sua nascita, che verrà ricordato con imponenti celebrazioni in tutto il mondo. In Ungheria le manifestazioni commemorative – concerti, festival, conferenze – avranno il loro centro a Budapest, dove già nell’anno in corso si sono svolti e continuano a svolgersi numerosi eventi collegati a questa importante ricorrenza.

Viaggio a Mantova: un tour alla scoperta del Palazzo Ducale

 

Il Palazzo Ducale è il centro nevralgico di una bella città come Mantova e fu realizzato dalla famiglia Bonacolsi e poi negli anni successivi, ampliato dai Gonzaga. Oggi appare come un vero e proprio complesso monumentale formato da diversi corpi di fabbrica che si allargano su una zona di circa 34mila metri quadrati. Si tratta di un labirinto di stanze, saloni,  scaloni, cortili interni e giardini che dimostrano anche a chi non è proprio uno storico quanto potere avessero in fondo i Gonzaga.

Sassi di Matera: un capolavoro recuperato

 

Il degrado, a livelli piuttosto importanti, ha riguardato i Sassi di Matera in particolare a partire dall’Ottocento e per tanto tempo nessuno ha dato importanza a questa situazione. Nel 1945, poi, a cambiare le carte in tavola almeno in parte ci pensò un romanzo autobiografico di Carlo Levi dal titolo Cristo si è fermato a Eboli.  Tutti, dalle istituzione agli abitanti delle zone limitrofe, allora, presero coscienza di quello che stava avvenendo da tempo e che in molti ignoravano nonostante fosse lampante e si cominciò a comprendere l’alto valore culturale dei Sassi. Nello stesso tempo, poi, si fece strada l’idea che quanti vi abitavano si trovavano in condizioni precarie. Bisognava perciò intervenire al più presto:

Halloween 2011: processi alle streghe e alimentazione

 

Un continuo moltiplicarsi dei processi alle streghe si ebbe soprattutto nel periodo compreso tra il Cinquecento e Seicento in buona parte nei luoghi compresi in Europa e negli Stati Uniti e anche donne che si presumeva si dedicassero a pratiche magiche, erano destinate a fare una cattiva fine. Chiunque assumeva strani comportamenti o aveva bizzarri problemi di salute, finiva nell’occhio del ciclone. In questo caso, elemento di sospetto era rappresentato da convulsioni, crisi epilettiche e allucinazioni. Gli studiosi però non si sono fermati alle apparenze, ed hanno creduto che più di una volta una precisa connessione era tra stregoneria e alimentazione.

Veneto: weekend tra i vigneti

Un weekend autunnale, divcerso dal solito, alla scoperta del territorio e della buona cucina: cosa c’è di meglio che trascorrerlo in Veneto, regione ricca e famosa per i suoi vigneti? Ecco allora alcune proposte low cost per soggiorni brevi ma intensi, tra le colline romantiche e sognatrici di Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene. Quì è di casa il prosecco che viene prodotto dalle numerose aziende vinicole disseminate sul territorio: ma anche pinot bianco e chardonnay la fanno da padroni, regalando intensi momenti gustosi.

Last second Siviglia: quali voli scegliere?

 

Un viaggio a Siviglia è assolutamente da organizzare nel corso della vita, perchè senza spendere troppo riuscirete ad avere il meglio in una vacanza tra monumenti, storia, arte e anche relax. Il tutto pure se con voi ci sono dei bambini e, in più senza allontanarvi da casa eccessivamente. Una ricerca, in questo senso, potete iniziarla già dal sito del turismo dell’Andalusia, dove troverete tutte le informazioni che vi servono e anche di più. L’indirizzo è www.andalucia.org o meglio, potete collegarvi pure a www.turismo.sevilla.org. Se state cercando un last minute o meglio un last second perchè potete già partire subito, magari per un semplice weekend, avete a ottobre maggiori possibilità di trovare dei biglietti per un volo a basso costo. Siamo in bassa stagione e le temperature sono miti: insomma il viaggio perfetto nel momento giusto.

Cilento: da scoprire anche in autunno

Vasta area a sud di Salerno, il Cilento è un territorio abbastanza ampio che va dagli Appennino sino al Mar Tirreno. Quasi interamente compreso entro i confini del Parco Nazionale, il Cilento è un territorio estremamente ricco di bellezze naturali, storiche e culturali che vale certamente la pena visitare in ogni periodo dell’anno, quindi non solo in estate.

Costa d’Avorio: cosa mangiare

Bidjan, come tutte le capitali, ha una gamma di ristoranti internazionali estremamente ampia. Nelle aree residenziali, le migliori cucine del mondo sono rappresentati, ed è possibile cambiare ogni giorno della settimana. Ma volessimo prima gustare i piatti della cucina nazionale? Uno dei più famosi è il Foutou.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.