Sara’ piu’ facile prenotare un biglietto del treno per viaggi tra i diversi paesi europei: lo prevede un regolamento approvato la scorsa settimana dalla Commissione Ue che intende migliorare la pianificazione dei viaggi e quindi l’emissione dei biglietti con una standardizzazione dei dati relativi ai prezzi e agli orari.
Le principali informazioni necessarie alla prenotazione e all’emissione dei biglietti saranno interoperabili e quindi potranno essere scambiate tra le imprese ferroviarie di tutta Europa e tra i venditori dei biglietti, ha spiegato la Commissione europea.
Lago di Garda: 5 milioni di euro per il rilancio turistico
Quasi 5 milioni di euro di investimento per il piano triennale di promozione e valorizzazione turistica del lago di Garda, che prendera’ il via il prossimo ottobre ed e’ stato presentato la scorsa settimana a Milano dal ministro Vittoria Brambilla e dagli assessori di Lombardia, Veneto e provincia autonoma di Trento.
”Il prodotto turistico laghi e fiumi con il nuovo codice diventa un prodotto da valorizzare a livello nazionale perche’ – ha spiegato il Ministro – il patrimonio lacustre e’ un unicum”. Questo progetto, in particolare, ”aiuta la destagionalizzazione con un’offerta senza precedenti”.
Il Brand “Lago di Garda”
L’obiettivo e’ quello di creare un brand riconosciuto a livello internazionale e una filiera permanente del prodotto ‘Lago di Garda‘. Per farlo, e’ prevista la ricerca di nuove soluzioni per la mobilita’ turistica, alternative al traffico su strada, anche tramite la promozione e commercializzazione di nuovi voli aerei tra le citta’ europee e gli aeroporti di Verona e Brescia e un’attivita’ di co-marketing con le compagnie aeree per lo sviluppo di collegamenti diretti, anche con voli low cost, che garantiscano nuovi flussi turistici verso il lago.
Storie di navi e relitti, in mostra a Camogli fino al 16 ottobre
Storie di naufragi e di relitti. Le racconta una mostra allestita presso la millenaria Abbazia di san Fruttuoso di proprieta’ del Fai. Fra i tanti naufragi evocati c’e’ anche quello della pirofregata inglese ‘Croesus’ , salpata da Genova per la Crimea carica di soldati piemontesi nel 1855 e arenatasi in fiamme davanti a San Fruttuoso. Solo grazie all’abnegazione delle sorelle Caterina e Maria Avegno la maggior parte dei naufraghi riusci’ a salvarsi. Maria Avegno, deceduta durante i soccorsi, e insignita della Victoria Cross, prestigiosa onorificenza britannica, riposa nella Cripta dei Doria all’Abbazia di San Fruttuoso.
La mostra, aperta fino al 16 ottobre presso la Sala Capitolare dell’Abbazia e la Torre Doria, e’ stata realizzata dall’Associazione Culturale Echi di Liguria in collaborazione con il Comune di Camogli.
Il turista over 50: identikit del viaggiatore ideale
Hanno gusti raffinati, dispongono di molto tempo libero durante tutto l’anno, si dedicano ai propri hobby, sono attenti alla cura del corpo e amano viaggiare: è questo il profilo del turista senior, una fascia di utenza in aumento nel nostro Paese e spesso con una buona capacità di spesa. A questo segmento Ttg Italia (www.ttgitalia.com/pagine/pagina.aspx) – azienda che si occupa dell’organizzazione di eventi per i professionisti del turismo – ha dedicato due tappe del Roadshow ‘+ 50’ riservato agli operatori che vogliono formarsi su questo target. Hanno aderito aziende di promozione territoriale, enti del turismo esteri, fondazioni private e tour operator.
Le esigenze del viaggiatore over 50
Con l’avanzare dell’età, i viaggiatori hanno esigenze specifiche e comportamenti di consumo inevitabilmente legati a specifiche necessità medico-sanitarie. Occorre dunque che i fornitori di servizi di viaggi conoscano la tipologia di clientela per offrire un prodotto che ne soddisfi le esigenze e al tempo stesso per aumentare il proprio business: in questi anni, infatti, il turismo senior aumenta con un ritmo di crescita annuo del 15%, percentuale superiore al turismo giovanile. Molto più dinamici che in passato, oggi i turisti senior hanno aspirazioni sempre più sofisticate, ma sanno anche ben premiare gli operatori e spesso rimangono fedeli al punto vendita, sottoscrivendo pratiche di elevato valore economico.
Guida di Viaggio a La Coruna, città molto antica ed incastonata in un paesaggio da favola.
La Coruña, circa 243 mila abitanti, è la città più importante della Galizia, e si trova nel nord ovest della Spagna. La città, molto antica ed incastonata in un paesaggio
Guida di Viaggio a Carchuna: un posto di mare per eccellenza, dove il sole splende 320 giorni all’anno!!
Carchuna è un paese di circa 2000 abitanti e appartiene alla città di Motril nel sud della provincia di Granada. E’ sul mare mediterraneo dove il sole splende per circa
Guida di Viaggio a San Asensio:la patria dei monasteri
San Asensio è un piccolo comune situato al centro della Spagna nella provincia di La Rioja.
Origini e storia:
La città era parte del consiglio di Valpierre e sottoposta al regime reale.
Nel secolo XVIII, si unì alla provincia di Burgos, come tutta la Rioja Alta, dopo una nuova riorganizzazione amministrativa della Spagna. Nel 1833 venne costituita la provincia di Logroño come l’attuale conformazione di La Rioja.
Da visitare:
Luoghi da visitare:isitare il Castello Davalillo del secolo XII con uno splendido punto di vista sulla Rioja Alta, sopra il fiume Ebro. Fu costruito con una pianta a sette lati ed ebbe la funzione di proteggere la Rioja dagli attacchi dei Navarresi.
Ha un buono stato di conservazione e sono visibili le piccole torri tonde ai lati e la torre del Homenaje, a pianta quadrata con quattro piani. Il pianterreno fu cappella, illuminata da feritoie mentre i restanti piani erano accessibili dal secondo piano. La Cappella di Davalillo risale al secolo XVI e fu ristrutturata nel 1973. Fu la chiesa parrocchiale del villaggio di Davalillo, che fa parte del comune di San Asensio. Ha una sola navata di quattro campate con volte a crociera.
La sfida del volo al museo Gianni Caproni di Mattarello fino al 5 giugno
Si propone di raccontare gli albori della storia aeronautica la mostra “La sfida del volo“, allestita al Museo Gianni Caproni (http://www.museocaproni.it), a Mattarello (a pochi minuti da Trento), fino al 5 giugno. L’occasione per scoprire ed ammirare per la prima volta aeroplani ed elicotteri che hanno segnato tappe importanti nella storia italiana, a partire dal periodo pionieristico del volo, rappresentato e illustrato da tre velivoli inediti in legno e tela.
La sfida del volo
Nel salone espositivo del Museo si potrà così ammirare l’Ansaldo A1,un biplano da caccia che entrò in servizio nelle ultime settimane della Prima guerra mondiale e che fu in seguito utilizzato come addestratore nelle scuole civili e militari. L’esemplare esposto appartenne al capitano pilota Natale Palli, compagno e pilota di Gabriele D’Annunzio nella celebre impresa dimostrativa del “Volo su Vienna”. È uno dei due soli esemplari esistenti al mondo e l’unico a conservare pressoché per intero gli intelaggi originali con le ali in seta. Accanto a questo velivolo si fa notare il Caproni Ca 53: concepito per il bombardamento veloce, questo grande triplano fu progettato da Gianni Caproni nel 1917. Il prototipo, con fusoliera a traliccio in legno rivestita in compensato, fu completato nel 1918, ma non arrivò mai alle prove di volo a causa di problemi legati al motore. Pur non essendo legato ad alcun episodio bellico di rilievo, è un’interessante testimonianza dell’evoluzione delle costruzioni aeronautiche a cavallo fra la Grande Guerra e il primo dopoguerra.
Una suite a Castelbrando, castello medievale nel trevigiano
Strette e ondulate colline ricoperte di vigneti e punteggiate da manieri, campanili e dai cipressi che si stagliano sui crinali, proteggono la Valmareno, vallata in provincia di Treviso, tra Valdobbiadene, Conegliano e Vittorio Veneto, regno del vino Prosecco. Domina la vallata CastelBrando, imponente fortezza medievale arroccata su un promontorio roccioso e immersa in un parco di 50 ettari, attrezzato per splendide passeggiate a piedi, a cavallo e in bicicletta. Più che un castello è un autentico borgo medioevale che sovrasta la valle e il suggestivo borgo di Cison di Valmarino in tutta la sua maestosità con ampi terrazzamenti e mura merlate, raggiungibili con una funicolare panoramica.
Castelbrando
Dopo anni di accurati e scrupolosi lavori di restauro CastelBrando è diventato un raffinato ed elegante albergo con 80 tra camere, suite e appartamenti dislocati in tre diversi spazi, tutti di grande fascino: 50 nel castello, 16 in una dependance a valle e 14 nella sottostante villa Marcello Marinelli, nella piazza centrale del borgo. Fanno parte del complesso fortificato anche un centro benessere, due ristoranti e diversi bar, cantine ed enoteche, un centro congressi, capace di accogliere fino a 1.800 persone, la settecentesca chiesetta di San Martino e diverse aree museali, punto di partenza per una splendida avventura attraverso la storia della regione.
Cucina tradizionale di Umbria e Lombardia sui voli Alitalia
Dal 1° maggio, ai passeggeri dei voli Alitalia di classe Magnifica saranno offerti menù della cucina tradizionale della Lombardia e dell’Umbria. Per i prossimi tre mesi, sui voli intercontinentali in partenza dall’Italia, saranno proposte ricette della cucina lombarda, tra cui i ravioli al gorgonzola Dop con salsa di pere e zucca e i pizzoccheri valtellinesi.
Sui voli in partenza dall’estero verso l’Italia protagonista sarà invece l’Umbria con piatti quali la pasta alla norcina e le lenticchie di Castelluccio Igp. Le ricette sono accompagnate da vini lombardi e umbri. Tra questi, per la Lombardia il Franciacorta Brut Docg e per l’Umbria il Sagrantino di Montefalco Docg. Tutti i vini sono stati selezionati in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier.