Vacanze in Africa: il meglio dell’Africa Australe nel catalogo del Diamante

 Ventotto copertine per altrettanti cataloghi dedicati all’Africa Australe, a confermare che la storia conta. E la storia del Diamante, operatore del Consorzio Quality Group, iniziata nel 1982 con un
opuscolo dedicato al Sudafrica, continua con la nuova edizione del catalogo “Sudafrica, Namibia, Botswana, Zambia, Zimbabwe e Malawi” in distribuzione nelle agenzie di viaggi italiane, che racchiude tutta l’esperienza, la professionalità e l’entusiasmo di un operatore che ha messo la passione per l’Africa al primo posto. Non a caso Il Diamante, attento al rispetto della natura, ha inaugurato nel 2010 un progetto triennale di lavoro ecosostenibile ed ecocompatibile che prevede oltre a una serie di processi lavorativi all’insegna dell’ecocompatibilità, anche il sostegno e la raccolta di fondi per progetti di protezione dell’ambiente, dei popoli e degli animali in Africa.

Festa della donna al Sofitel Rome: due menu speciali da condividere con le amiche

 In occasione della Festa della donna, il Sofitel Rome Villa Borghese di Roma propone due irrestistibili menu per rendere omaggio al palato femminile: La Terrasse Cuisine & Lounge, con un’ineguagliabile vista su Roma, diventerà meraviglioso scenario dove poter gustare un delizioso pranzo o una cena esclusiva, pensati appositamente per questo giorno speciale.

Women’s Day Luncheon
Women’s Day Luncheon”, il menu creato ad hoc per il pranzo, inizia con un leggero amuse bouche e permette di scegliere tra un piatto di mare e uno di terra, tra gli sfiziosi tagliolini all’astice e i delicati bocconcini d’agnello agli spinaci. (Prezzi a partire da 37 € a persona)

Olimpiadi 2020, il rilancio dell’Abruzzo passa dal turismo mondiale

 La collaborazione tra Roma, L’Aquila e l’Abruzzo, cominciata l’anno scorso e che avrà un percorso di 10 anni, deve puntare su proposte alternative e innovative da proporre sul mercato mondiale“. A parlare è il vicesindaco di Roma Capitale, il senatore Mauro Cutrufo, che ha portato il saluto del saluto del sindaco Alemanno al convegno “Qualità e sostenibilità per un sistema integrato della montagna nelle regioni di mezzo” che si e’ svolto a Roccaraso (Aq).

Le Olimpiadi del 2020
Abbiamo l’orizzonte delle Olimpiadi 2020, in cui l’Abruzzo sarà coinvolto non solo per le bellezze paesaggistiche ma anche per le esigenze organizzative. I grandi eventi possono avere un forte traino per il turismo, e sono un’enorme vetrina mondiale, come accaduto a Sidney. Roma ne ha già ospitati molti e il prossimo sarà la beatificazione del Primo maggio, per cui attendiamo circa 2 milioni di visitatori. Invito gli abruzzesi a riflettere su appuntamenti di richiamo mondiale che possiamo condividere, perché Roma si deve rapportare con il mercato globale. E per aggredire questo target abbiamo la necessità di infrastrutture per i collegamenti e di infrastrutture per il turismo. Le prime sono strategiche e in loro funzione stiamo rivedendo la nostra comunicazione mondiale. Ho firmato un protocollo con Firenze e Venezia, e sto cercando di coinvolgere anche Napoli, perché i grandi flussi turistici arrivano a Roma e da li’ grazie all’Alta velocita’ raggiungono in un’ora o un’ora e mezza le altre mete del turismo. Anche su questo si dovrebbe aprire una riflessione“.

Mino Ceretti, l’esperienza della Pittura: la personale dal 23 marzo al 23 aprile alla Galleria Ostrakon di Milano

 Quaranta opere tra grandi tele e carte pastellate, a coprire un arco temporale di lavoro che va dal 1968 (Figure bersaglio) al 2010 (Figura probabile) – Mino Ceretti – 80 anni, un protagonista della scena artistica milanese – rendiconta una vita spesa nella ricerca pittorica, una attività inquieta che si propone in testi inediti, in opere di bilancio e di apertura. Lo fa negli spazi della galleria Ostrakon di Milano, in via Pastrengo 15, con un’ampia scelta di opere, che ne tracciano il percorso autonomo e originale.

Mino Ceretti
Allievo a Brera di Aldo Carpi, insieme a Guerreschi, Vaglieri e Romagnoni, con loro fonda e caratterizza il movimento critico del “realismo esistenziale” che scuote e innova la proposta di una pittura di realtà antiretorica nel Nord-Italia. Fu certo un coup de theatre la mostra del 1956 al Centro San Fedele di Milano in cui Giorgio Kaiserlian, il critico d’area cattolica, presenta la nuova ricerca, le nuove predicazioni di impegno, di un gruppo di pittori (Guerreschi, Ceretti, Romagnoni) che fa sulla tela “realtà oltre la cronaca”.

Jazz Fest: a Piacenza la primavera inizia a suon di musica

 Primavera all’insegna della buona musica a Piacenza: la città emiliana sarà dal 5 marzo al 9 aprile il fulcro dell’ottava edizione dell’omonimo Jazz Fest (www.piacenzajazzclub.it) durante il quale si esibiranno, fra gli altri, Danilo Rea, Richard Galliano, Bill Frisell e Dave Douglas. Fra gli eventi più attesi del circuito jazz italiano, la manifestazione propone un programma ricco di concerti e di iniziative collaterali, come gli aperitivi in jazz, non solo nei teatri di Piacenza ma anche in provincia nei centri di Fiorenzuola D’Arda e Cortemaggiore, e a Stradella, in provincia di Pavia. La rassegna ha aperto sabato 5 marzo. Il 10 marzo al “Milestone” sarà la volta di Michele Francesconi Vocal Quartet, mentre sabato 12 marzo Richard Galliano French Touch Trio si esibisce al teatro Verdi di Fiorenzuola D’Arda. Il 20 marzo la performance multimediale “Musical Portraits from Heber Springs: Bill Frisell’s Disfarmer Project” con la proiezione delle immagini fotografiche di Mike Disfarmer, a Cortemaggiore. Sabato 26 marzo Al Foster Quartet e “The Trio Of OZ feat. Omar Hakim & Rachel Z” al teatro “President” di Piacenza. Ad aprile sono in calendario Trovesi e Coscia Duo a Stradella (Pavia) e Dave Douglas & Brass Ecstasy al Conservatorio Nicolini di Piacenza. Il programma completo è consultabile sul sito della rassegna.

Carnevale: in tutto il mondo si va verso il gran finale

 Dopo la performance cinese del Giovedi’ Grasso, il Carnevale di Venezia si prepara al gran finale. Quest’anno la selezione assegnera’ premi alla piu’ bella maschera in assoluto e al piu’ bel travestimento in stile Ottocento, premiati rispettivamente con un due giorni di studio a Londra e due a Venezia, in occasione della Regata Storica. E’ stato inoltre scongiurata, almeno per questo weekend, l’agitazione del personale dei trasporti pubblici. Intanto migliaia di turisti stanno invadendo la laguna e un gran pienone nelle piazze, nelle calli e nei palazzi storici. Per oggi all’Ateneo Veneto e’ gia’ tutto esaurito. E per il Venerdi’ Grasso, parte la terza edizione del Carnevale nell’Isola di San Servolo, con laboratori, giochi e animazioni per i bambini dai 5 ai 10 anni.

Festa della donna: ecco gli hotel per la perfetta vacanza women only

 Uniscono il comfort alla sicurezza e sono sempre più numerosi, curati e attenti alle esigenze delle clienti. Gli hotel per sole donne sbocciano in tutto il mondo e si candidano a essere la scelta ideale per chi l’8 marzo ha in programma un viaggio da sola o con le amiche. L’obiettivo è offrire alle ospiti tutto ciò che desiderano o di cui potrebbero aver bisogno, facendole sentire protette e coccolate.
Che sia l’intera struttura o soltanto un piano ad essere off-limits per gli uomini, questi hotel non fanno mancare nulla a una donna: dai kit d’emergenza con il make-up alla giusta illuminazione per truccarsi, dal tubino nero passepartout ai cibi biologici e dietetici per la colazione, e poi riviste femminili, nécessaire per la messa in piega, trattamenti di bellezza e il piacere di una stanza arredata con gusto femminile. Gli uomini sono banditi anche dallo staff, togliendo dall’imbarazzo di aprire la porta in déshabillé per ricevere il servizio in camera.

Guida di Viaggio a Brac:una zona unica, storico-culurale e naturale.

 L’isola di Brac (Brazza) è la più grande isola della Dalmazia e la terza piú grande del Mare Adriatico. Ha una superficie di 396 km² e il suo punto più alto, il Vidova Gora (Monte S. Vito) con i suoi 778 m è anche la cima più alta nel Mare Adriatico. Il capoluogo dell’isola sulla quale vivono ca. 13000 abitanti è Supetar, cittadina medievale che sorge su una baia dal fondo sabbioso. La cittadina (ca. 3890 abitanti) deve la sua importanza anche alla Chiesa parrocchiale di Sveti Petar (San Pietro), costruita nel 1733 e ristrutturata 150 anni dopo; da visitare è anche il mausoleo di Petronovic, opera dello scultore spalatino Toma Rosandic (1927).
L’isola è famosa per la produzione di marmo bianco, usato per costruzioni prestigiose come la Casa Bianca a Washington, il Reichstag di Berlino e il Palazzo di Diocleziano a Spalato, patrimonio dell’ umanità.

Punti d’interesse:
La principale località del litorale meridionale è Bol, fu abitata fin dall’epoca romana, venne rasa al suolo nell’827 dai Saraceni per essere ricostruita solo nel XV secolo. Il turista che viene a Bol rimarrà sopraffatto dalla naturale bellezza di Zlatni rat (Corno d’oro), una lingua di sabbia lunga più di 600 m che cambia la sua forma in base alla direzione del vento.

Oltre alle altre località dalla tradizione peschereccia, presenti sull’isola di Brazza, quali Bobovisca, Milna, Mirca e Sutivan (S. Giovanni), sono da menzionare Povlja, situata in un’insenatura della costa settentrionale, piccola località di pescatori che custodisce la Basilica paleocristiana fortificata, al cui interno si trova un battistero formato da una vasca cruciforme e resti di antichi affreschi. Sulla costa orientale invece troviamo Selca, località in cui si lavora la famosa pietra di Brac.

Sull’isola di Brazza si producono buon vino e buon olio d’oliva, ma l’apporto economico più rilevante è il turismo. L’isola è raggiungibile giornalmente da traghetti che fanno il tratto Spalato – Supetar, Makarska – Sumartin, sulla costa orientale dell’isola.

Altre destinazioni in Croazia: Brac, Dubrovnik, Hvar, Korkula, Pola, Rovigno, Spalato Zadar

Primo maggio: rincari degli hotel a Roma per la beatificazione di Wojtyla e a Londra per le nozze di Will&Kate

 Le nozze reali fra William e Kate e la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Soltanto due sono le cose che questi grandi avvenimenti del 2011 hanno in comune: la data, si svolgeranno infatti entrambi nel week-end del primo maggio, e l’incredibile afflusso di turisti che porteranno rispettivamente a Londra e a Roma, con un incremento già percepibile nei prezzi degli hotel. Sono milioni infatti le persone che non vogliono perdere il matrimonio del secolo all’abbazia di Westminster (il 29 aprile) e ancora di più i fedeli che aspettano con infinito spirito di devozione il riconoscimento a papa Wojtyla (celebrazioni in calendario dal 30 aprile al 2 maggio). Nel frattempo, come rileva Trivago, portale di viaggi specializzato nella ricerca online dei prezzi degli hotel, le tariffe medie alberghiere già sono in aumento, mentre la disponibilità delle sistemazioni comincia a farsi esigua.