Egitto e Tunisia: la fuga dei turisti verso mete più sicure

 Le società europee di viaggi e turismo stanno prefendo destinazioni più sicure e stabili come quelle della Turchia, Marocco e le Isole Canarie al posto dell’Egitto e Tunisia. Lo riferisce il sito di Al Arabiya precisando che dopo il vulcano islandese di Aprile scorso, l’influenza suina ed altre crisi internazionali, il settore del turismo internazionale sperava in una ripresa, ma gli eventi di Tunisia e poi quelli egiziani con la sospensione dei tour invernali in questi due paesi hanno dissipato la speranza per un anno prospero nel turismo. La società TUI Travel, una delle più grandi in Gran Bretagna subirà dei danni di circa 35 milioni di euro a causa degli eventi di Tunisia ed Egitto. “La sfortuna ci perseguita,”sottolinea il direttore della Thomas Cook francese, aggiungendo che i turisti europei erano abituati a passare l’inverno in Tunisia dove i prezzi sono bassi o in Egitto dove il clima è mite.

I menu di Slowfood sulle Silversea Cruises

 Gusti e sapori genuini per coccolare, in viaggio su navi da sogno, anche il palato: sulla flotta di Silversea Cruises (www.silversea.com) sono tanti i che dettagli rendono unica una vacanza e fra questi a breve anche i menu a marchio Slow Food (www.slowfood.it) che a partire da quest’estate arricchiranno l’offerta gastronomica della flotta.
Specializzata in crociere di lusso, Silversea Cruises ha appena siglato un accordo con Slow Food Promozione per promuovere a bordo delle sue navi la cultura del cibo e farla conoscere a viaggiatori di tutto il mondo. La Terrazza, presente su tutta la flotta della compagnia, sarà il primo ristorante in mare ad avere il logo Slow Food su ogni menu.

Arcimboldo in mostra a Palazzo Reale di Milano dal 10 febbraio al 22 maggio

 Artista stravagante quanto celebre presso le corti europee del Cinquecento, Giuseppe Arcimboldi, detto Arcimboldo, e’ ricordato a Milano, sua citta’ natale, con una grande mostra, aperta al pubblico nel Palazzo Reale dal 10 febbraio al 22 maggio.

Chi era Arcimboldo
Arcimboldo (Milano 1527-93) parti’ dalla scuola di Leonardo, ispirandosi soprattutto ai ”disegni grotteschi”, con cui il maestro focalizzava i suoi studi sulla fisionomia. Tuttavia Arcimboldo sviluppo’ all’eccesso questo indirizzo, con un’arte stravagante, ma di forte impatto, diventando famoso soprattutto per avere raffigurato teste umane composte da assemblaggi di frutta e ortaggi. Ebbe successo soprattutto presso la corte degli Asburgo a Vienna, dove visse a lungo e dove si trova la maggior parte delle sue opere.

Canaletto sbarca a Washington dal 20 febbraio al 30 maggio alla National Gallery of Art

 Dopo il successo di Londra, arriva a Washington la mostra ‘Venezia: Canaletto e i suoi rivali’, che dal 20 febbraio al 30 maggio sara’ in esposizione alla National Gallery of Art. L’allestimento include una sessantina di capolavori dei grandi vedutisti (non solo Canaletto ma anche Bernardo Bellotto, Francesco Guardi, Michele Marieschi, Gaspare Vanvitelli e Luca Carlevarijs) e mette a confronto le diverse interpretazioni che danno della citta’.
Ad aprire la mostra americana – resa possibile dalla Fondazione Bracco – e’ una gondola originale di 10 metri, che fu portata negli Stati Uniti dal pittore Thomas Moran e fa parte della collezione del Mariners’ Museum di Newport News in Virginia. E’ dalla gondola che idealmente parte il tour virtuale fra le calli veneziane. La mostra pero’ ha anche un carattere scientifico. E proprio l’ex sindaco della citta’, Massimo Cacciari, che fa parte dell’advisory board della fondazione ha ricordato il forte legame nella Venezia del ‘700 fra i diversi ambiti della cultura, incluse pittura e scienza. I visitatori potranno anche provare la macchina oscura che alcuni vedutisti, come Canaletto, utilizzavano per dipingere i loro capolavori, cosi’ precisi che e’ possibile utilizzarli per misurare lo sprofondamento di Venezia nei secoli. Dal 1735 – anno in cui sono datati alcune delle opere in mostra – c’e’ stato uno spostamento del livello delle alghe di circa settanta centimetri.

Guida di Viaggio ad Alessandria D’Egitto:una città elegante,cosmopolita e più europea che araba

 Alessandria d’Egitto è una delle più popolose città dell’Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si trova sulla costa del Mediterraneo, ed è il principale porto egiziano e la seconda città più estesa del paese. Si trova a 208 km a nord-ovest del Cairo, a ovest del delta del Nilo, il cui braccio canopico, ora asciutto, si trova a 19 km dalla città.

La città si estende lungo la costa per circa 20 km e si presenta elegante, cosmopolita e più europea che araba. Il suo clima mite e la sua atmosfera rilassante favoriscono un flusso turistico durante tutto l’anno; ci si sofferma volentieri negli storici caffè, nelle minuscole vie e quartieri che si intersecano, si passeggia sul lungomare e si ammirano i resti della gloriosa civiltà Greco-Romana. Infatti nella zona nord-orientale della città si concentrano i principali monumenti dell’antico splendore:le catacombe di Kom El-Shogafa, la colonna di Pompeo, l’anfiteatro romano ed il museo Greco Romano

Origini
Alessandria d’Egitto fu la prima delle città omonime fondate da Alessandro Magno, che ne pose le fondazioni tra il 332 e il 331 a.C. Già sede di un’antica e mitica Biblioteca – andata distrutta in un incendio durante l’antichità – ospita dal 2002 la Bibliotheca Alexandrina. La città è sede dell’antico Patriarcato di Alessandria.

Fondata da Alessandro Magno nel 332 a.C. e considerata la porta dell’Egitto sul Mar Mediterraneo, la città conta oggi più di 3 milioni di abitanti. Grazie alla sua posizione geografica, sulla pianura del delta occidentale del Nilo, è considerata la seconda città in Egitto per importanza economica ed il suo porto smaltisce l’80% del traffico nazionale.

Il Fai presenta la nuova delegazione di Napoli: giovani in prima linea con nuove iniziative

 Aprire ai giovani, raddoppiare le iscrizioni entro il prossimo triennio, comunicare e informare di più: questi i principali obiettivi della nuova Delegazione FAI di Napoli che si è presentata questa settimana alla stampa e agli imprenditori nella sala dell’Unione Industriali di Napoli. All’incontro hanno preso parte il Presidente dell’Unione Industriali Paolo Graziano, la Presidente regionale del FAI Maria Rosaria De Divitiis e il Capo delegazione di Napoli, Francesca Femiano Fuccia.
“Il patrimonio culturale e ambientale della nostra Regione è al centro del nostro programma di lavoro. Abbiamo a riguardo istituito un tavolo di lavoro con l’obiettivo di mettere a sistema le forze propositive e imprenditoriali di questa città per la salvaguardia di beni che appartengono a tutti. Il Fondo Ambiente Italiano è una risorsa importante in questa discussione e la strada giusta da percorrere è quella della sinergia”, ha esordito il Presidente Graziano.

Guida di Viaggio a Baja Sardinia:la vecchia “Battistoni”, una baia dalle acque cristalline e sabbia finissima

 Baja Sardinia è una delle località più rinomate della Costa Smeralda, è disposta a ventaglio in un’ampia baia, con una spiaggia dalle acque cristalline e dalla sabbia finissima, di fronte l’arcipelago di La Maddalena e a circa 4 Km ad ovest di Porto Cervo.

Chiamata anticamente “Battistoni”, Baja Sardinia fu costruita dopo il Boom della Costa Smeralda da un gruppo di imprenditori italiani.
Disposta a ventaglio in un’ampia baia dalle acque cristalline e la sabbia finissima, Baja Sardinia può vantare oggi, la maggior ricettività alberghiera di tutto il territorio comunale. Sono infatti numerosi gli alberghi che la circondano offrendo spesso servizi di alta qualità.

Nelle slendide giornate estive a Baja Sardinia si possono praticare molti sport: “Tennis” – “Vela” -“Windsurf” etc.Durante la notte invece il villaggio si illumina e si trasforma in qualcosa di straordinario: locali aperti fino all’alba, vetrine colorate, discoteche, mercatini improvvisati dove si possono trovare le cose più strane ma anche cose tradizionali sarde.
Nel centro di Baja Sardinia, inoltre, vengono organizzati canti, balli e spettacoli vari.

La località di Baja Sardinia è fornita di servizi di alta qualità, infatti vi è la maggior concentrazione ricettiva della Sardegna, con alberghi a 4 e a 3 stelle.

Week-end di San Valentino: come evitare le fregature e non rovinare una vacanza romantica

 Se gli indirizzi di fascino non mancano, le “trappole” da San Valentino sono altrettanto diffuse. Tra il serio e il faceto, la redazione di Easyviaggio.it consiglia quindi dieci alberghi da evitare se non si vuole trasformare il giorno del romanticismo nel giorno del divorzio. E se la romantica Parigi si rivelasse troppo rumorosa? E se la sognante Venezia perdesse di charme vista da una camera d’albergo troppo opprimente o periferica? E se anche il cuore più generoso si dovesse stingere al momento di pagare un conto in Costa Azzurra? La filosofia è sempre la stessa: non sono i luoghi a essere romantici in sé, ma lo diventano grazie al loro contesto e al loro spirito.

Germania, paese di poeti e filosofi al parco floreale Keukenhof dal 24 marzo al 20 maggio

 Keukenhof nel 2011 porta il suo saluto primaverile alla Germania. Il parco floreale per eccellenza ha scelto quest’anno il tema ‘Germania, paese di poeti e filosofi‘. Un omaggio ai numerosissimi ‘vicini di casa’ che ogni anno visitano il parco e al secondo paese importatore di bulbi. La maggiore attrazione legata al tema Germania sarà un magnifico mosaico di fiori raffigurante la porta di Brandeburgo, per il quale sono stati piantati ad ottobre 100.000 bulbi.

I pacchetti del parco floreale Keukenhof
* La natura incontra l’arte:
Il nuovo pacchetto Keukenhof, Museo Van Gogh e giro sui canali
Dal 24 marzo al 20 maggio il parco floreale Keukenhof, ed il Museo Van Gogh celebrano la primavera con un nuovo pacchetto dal nome “Van Gogh in fiore” che comprende:
Ingresso al parco Keukenhof
Ingresso al Museo Van Gogh
Giro di 1 ora in battello lungo i canali di Amsterdam
Trasferimento in pullman da Amsterdam al parco Keukenhof

Il pacchetto è nato dall’unione di queste 3 importanti attrazioni per facilitare il gran numero di visitatori che ogni anno desiderano godersi la fioritura del parco Keukenhof, i magnifici canali di Amsterdam e le pitture di fama mondiale di Van Gogh, oltre alla mostra sui dipinti dedicati alla fioritura di van Gogh.
Le 3 attrazioni si possono visitare anche in giorni diversi.
Il costo del pacchetto è di 49,50€ , bambini da 4-13 anni 24,75 € acquistabile da ora fino al 20 maggio su www.lindbergh.nl

Guida di viaggio a Kansas:una città ricca di attrazioni e divertimenti

 Kansas City è una città degli Stati Uniti d’America che si trova proprio nel centro del Paese, sulle sponde del fiume Missouri, e conta una popolazione di quasi 500mila abitanti.

Conosciuta anche come città delle fontane, ve ne sono a centinaia nelle piazze e lungo le strade, inizia la sua storia come centro urbano di una certa importanza nel 1853, difatti nei secoli precedenti era utilizzato principalmente come porto fluviale per il commercio.

È una città molto gradevole, adagiata su una zona collinare possiede molti spazi verdi e parchi dove poter fare delle rilassanti passeggiate. Il centro finanziario ed affaristico si trova nella zona nord e si riconosce a distanza per i grattacieli che si stagliano contro il cielo, mentre la parte meridionale è destinata ai negozi, ma soprattutto ai locali, alla cultura, all’arte ed ai divertimenti.

Kansas city offre al turista una vasta gamma di attrazioni e di divertimenti. Si può decidere se passare divertenti giornate allo zoo, oppure culturali visite al museo Kemper, che espone una vasta collezione di artisti contemporanei, oppure al museo della prima guerra mondiale, o ancora in uno dei molti stadi ad assistere ad una partita di baseball o di basket o di rugby.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.