Vacanze per due: la classifica degli hotel più romantici del mondo

 Vacanze lontano da tutto e da tutti, rilassandosi in coppia in un centro benessere o magari sfruttando le piste innevate per discese spericolate… Dalla Scozia all’Austria, da Norcia a Bruges il portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it ha selezionato i migliori 10 alberghi dove passare la vacanze natalizie in dolce compagnia. Dieci strutture dove i visitatori possono ritrovare un’atmosfera calda e accogliente combinandola a uno show nel West End londinese piuttosto che un escursione a cavallo nei Monti Sibillini.
Ecco al lista degli Hotel stilata sulla base delle valutazioni rilasciate dagli utenti della community di trivago:

Tour nella terra del Sorriso: partono le offerte di viaggio dopo le feste

 Passate le feste, ecco comparire le prime occasioni per viaggi da sogno dopo le feste… cominciamo con la proposta di Eden Made per scoprire il meglio della Thailandia attraverso un tour di 16 giorni.
Eden Made è la linea di prodotto di Eden Viaggi creata per offrire programmi di viaggio a chi intende scoprire un territorio attraverso itinerari con servizi completi proposti da professionisti del turismo: tappe calibrate per l’ottimizzazione degli spostamenti, mezzi autonomi anche per soli 2 viaggiatori, prenotazioni nelle migliori strutture disponibili, guide e assistenza parlanti italiano e data di partenza libera (compatibile soltanto con i piani di volo delle principali linee aeree operative sulla destinazione).

Capodanno… quanto mi costi! Roma la città europea più conveniente

 Non sono solamente i fuochi d’artificio a prendere il volo nella notte di San Silvestro, ma anche i listini tariffari nelle principali capitali europee segnano dei sensibili aumenti, con una media calcolata del 98%. Il comparatore prezzi hotel www.trivago.it ha analizzato l’andamento dei prezzi hotel negli ultimi tre fine settimana del 2010, anno che si é concluso con tariffe ai minimi storici per molte destinazioni nazionali e internazionali. Eccezione per i periodi di festa, Natale e Capodanno, quando le prenotazioni aumentano e le disponibilità di camere diminuiscono.

Guida di viaggio a Ventimiglia: la porta Fiorita d’Italia

 Ventimiglia è un comune italiano di 25 693 abitanti della provincia di Imperia in Liguria; la conurbazione in cui essa si colloca conta circa 55 000 abitanti, includendo i comuni confinanti e contigui come Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, che senza soluzione di continuità costituiscono un’unica città di rilevanti Ultima cittadina italiana prima del confine con la Francia, Ventimiglia sorge nei pressi della foce del fiume Roia.

Le origini del borgo sono molto antiche e la sua fondazione risale al periodo della dominazione romana.

L’economia di Ventimiglia è legata principalmente al turismo estivo ed al mercato dei fiori, di cui è uno dei maggiori produttori a livello mondiale.

San Secondo, festeggiato annualmente il 26 agosto, è il patrono di Ventimiglia.

Similmente alle altre località della Liguria, durante il periodo estivo la popolazione della città aumenta considerevolmente, a causa del massiccio flusso turistico proveniente, per lo più, dal Piemonte e dalla Lombardia. Il turismo e il commercio rendono Ventimiglia la città più movimentata della provincia dal punto di vista degli afflussi ferroviari, stradali e autostradali.

La città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si appella come “la Porta Occidentale d’Italia”, “la Città di confine” o “la Porta Fiorita d’Italia”, così come tutta la conurbazione Ventimigliese, intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina Costa Azzurra,

Rinomata per il suo clima, le sue spiagge ora ciottolose e sabbiose, ora rocciose e frastagliate, per i suoi siti storici e naturalistici, ospita importanti eventi di richiamo internazionale, quali la Battaglia di Fiori, l’Agosto Medioevale, le finali Regionali di Miss Italia, il Desbaratu e il grandioso mercato settimanale del venerdì, tra i primi in assoluto in Italia e in Europa.

Guida di viaggio a Lubecca:la regina del Baltico

 La città di Lubecca si trova nel Land dello Schleswig-Holstein, il più settentrionale della Germania, nei pressi del Mar Baltico, cui la città è unita da un canale costruito all’inizio del XX sec. A causa della sua posizione geografica la città ha un clima di tipo atlantico, con inverni rigidi e estati piovose, che comunque non impediscono la visita della città.

La città di antica fondazione, ha avuto un passato glorioso, infatti Lubecca è stata a lungo la capitale e il principale centro dell’Hansa, l’antica unione tra le città tedesche del nord. La città (200.000 abitanti) è oggi soprattutto un centro navale importantissimo, infatti dal suo porto partono la maggior parte dei traghetti che dalla Germania si dirigono verso la Scandinavia, e questo rende la città uno dei crocevia fondamentali nel settore delle comunicazioni europee, sia come passeggeri che come merci. La moneta è l’Euro, che si divide in centesimi, e Lubecca, come tutta la Germania del Nord, è abbastanza cara per noi italiani. Si parla il tedesco, la conoscenza dell’inglese è diffusa soprattutto tra i giovani.
Lubecca ha un bellissimo centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO (Gotico baltico).

Il centro storico di Lubecca ha più di mille case antiche di valore artistico che sono sotto tutela e che conservano ancora oggi tutto lo splendore di una volta quando Lubecca era considerata la regina del Baltico. Una passeggiata tra i monumenti di Lubecca vi porterà indietro di alcuni secoli.
Le cose più importanti da vedere:

– l’Holstentor,
– il duomo,
– la casa dei Buddenbrook (con il museo di Thomas Mann),
– l’ospedale di Santo Spirito,
– la piazza del mercato e il Palazzo Comunale (sec. XII-XIV)

-La Città Vecchia: è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità ed è uno dei luoghi più interessanti da visitare in tutta la Germania del Nord, cui si accede attraverso il simbolo di Lubecca, la Holstentor, con le massicce torri gemelle, che ospita il Museo Civico. Proseguendo si incontrano sulla destra il Museo delle Marionette e la Chiesa di San Pietro. Si giunge infine nel Markt, l’antica piazzadel mercato, cuore della città, che ospita il Rathaus (Municipio), la Chiesa di Santa Maria e, poco distante la Buddenbrook, casa che ispirò il romanzo dello scrittore Thomas Mann.

Dine About Town di San Francisco: la promozione valida dal 15 al 31 gennaio nei ristoranti

 Dine About Town di San Francisco torna per il decimo anno dal 15 al 31 gennaio 2011, offrendo a residenti e visitatori un incentivo per un’esperienza gastronomica di San Francisco nei migliori ristoranti a prezzi promozionali. I clienti possono scegliere tra più di 100 ristoranti partecipanti alla promozione che offriranno un pranzo a due portate per $17.95 e/o una cena di tre portate per $34.95. Questi prezzi rappresentano fino al 25% di risparmio sul prezzo regolare di un menu à la carte. L’elenco completo di ristorante Dine About Town di San Francisco è pubblicato su www.dineabouttown.com.

Cosa vogliono gli albergatori: le qualità più apprezzate nei clienti europei

 Un sondaggio del servizio di prenotazione alberghiera online hotel.info tra gli hotel partner europei evidenzia che per gli albergatori l’onestà è la qualità dei clienti che ritengono più importante. Secondo il sondaggio di hotel.info gli albergatori apprezzano soprattutto i clienti che pagano il conto e non sottraggono oggetti dall’hotel. Quasi il 100% dei gestori che hanno preso parte al sondaggio ha votato questa qualità come “molto importante” o “importante”.
Al secondo posto con oltre il 95% segue l’affidabilità del cliente: per esempio niente annullamento all’ultimo momento e il rispetto degli orari di check-in e check out da parte dell’ospite. La terza qualità più importante, secondo più di otto responsabili di hotel su dieci, è la cortesia del cliente nei confronti del personale.

500 chili di cioccolato per un maxi presepe ambientato negli Stati Uniti, fino al 6 gennaio a Sorrento

 E se invece che in una grotta di Betlemme, Gesù fosse nato sulle scale della Casa Bianca, magari, ai giorni nostri? Un’insolita ipotesi portata avanti dal pasticciere Antonio Cafiero che, nella sua gelateria di corso Italia a Sorrento, ha appena dato forma a un presepe di oltre 500 chili realizzato con cioccolato bianco, al latte e fondente ambientato, guarda caso, nel cuore degli Stati Uniti.
A fare da riparo a Madonna, San Giuseppe, Bambinello & co, l’imponente ingresso della mitica White House addobbata a festa con coloratissimi alberelli tutti da sgranocchiare, così come l’intera opera d’arte creata, rigorosamente a mano e senza stampi, in 15 giorni pieni.
Un presepe tutto commestibile che il 6 gennaio sarà fatto parzialmente a pezzetti e distribuito a turisti e residenti.

Guida di viaggio a Bonn:una città vivace e accogliente, su misura d’uomo!

 Bonn con i suoi 298.000 abitanti,è una città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Ex-capitale della Repubblica federale (dal 1949 al 1990). Importante università.

Da ex capitale a città su misura d’uomo!
Per 41 anni, dal 1949 al 1990, questa città di appena 300.000 abitanti è stata la capitale di una degli stati più importanti dell’Europa. Dal 1990 ha dovuto cedere questo onore a Berlino, dopo una decisione del parlamento presa con una maggioranza molto esigua. Per 41 anni il carattere di Bonn è stata determinata in modo decisivo dal essere capitale, ora la città è in ricerca di una nuova identità.
In poco tempo questa bella città è riuscita a crearsi una nuova immagine: città di arte e cultura.
Oggi è una meravilgiosa città a misura d’uomo, vivibile e accogliente, ricca di parchi e spazi verdi, impreziosita da importanti musei e animata dai giovani che frequentano le sue università.

Forse è un bene per la città non essere più nota solamente come capitale perché la città ha radici che vanno ben oltre quell’anno 1949, in cui è diventata capitale. Infatti, può offrire parecchio al turista. A parte il fatto che le numerose (ex-) ambasciate degli altri stati a Bonn sono spesso delle ville stupende dal punto di vista architettonico e anche il (ex-) quartiere del parlamento e del governo sono interessanti da vedere, la città offre spunti culturali e storici di notevole spessore. Forse proprio il nuovo ruolo dà a Bonn l’occasione di mettere nella giusta luce le sue qualità e le sue bellezze. Oggi Bonn si presenta come città della cultura, con dei musei importanti a livello nazionale e internazionale.

Attrattive:
Grazie alla presenza del fiume la città gode di un clima decisamente più mite di quello di molte città tedesche, ma comunque il periodo migliore per una visita rimane quello che va da aprile a ottobre. Inoltre Bonn, di origini antiche, in virtù della sua posizione strategica e grazie alle sue famose terme, ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nella storia della nazione e, anche se dopo la riunificazione ha perso parte del suo potere politico, rimane sempre fra le prime città tedesche per importanza politica, culturale e turistica.

Le cose più importanti da vedere a Bonn sono:
– le case di Beethoven e di Schumann,
Beethovens Geburtshaus
La casa natale di Beethoven custodisce numerosi documenti della vita del musicista, ma anche partiture e strumenti musicali, come il suo ultimo pianoforte.
– il centro intorno al Marktplatz, il luogo più antico di Bonn, oltre che il luogo più animato dove si trovano la maggior parte dei negozi e dei servizi.
– la tardoromanica chiesa San Martino,
– l’università (ex-residenza degli arcivescovi),
– il “miglio dei musei” con il Museo d’arte moderna e la Casa della Storia.

Guida di viaggio a Kiel:la città navale per eccellenza!

 Kiel è la capitale dello stato di Schleswig-Holstein cn circa 250.000 persone.
Kiel è situata sul fiume Eider, nei pressi del Mar Baltico ed in particolare su una stretta baia (Kieler Förde) del più ampio golfo di Kiel. La grande città più vicina è Amburgo, a circa 90 km sud-ovest
Città universitaria, base navale, importante porto e principale scalo passeggeri tedesco.

Qui la gioia di vivere marittima si combina con il carattere urbano, la cultura e la storia.
Nella città e nei suoi dintorni sono presenti diversi musei, la maggior parte dei quali dedicati al tema navale.

La Marine Ehrenmal – Il Museo Marittimo, lo Schifffahrtsmuseum, offre una retrospettiva della storia e delle attività marittime di Kiel; sito nella Fischhalle, l’antico mercato del pesce, vi si trovano alcune imbarcazioni storiche ed, all’interno del museo, strumenti di bordo, dipinti, polene, una ricca galleria di immagini che documenta l’apertura del canale di Kiel ed il Brandtaucher, il primo sommergibile costruito in Germania e varato nel 1850.

La Torre memoriale, la Marine Ehrenmal, alta 85 metri si trova all’imboccatura della baia, dedicata in origine ai caduti della Marina Imperiale Tedesca durante la prima guerra mondiale, dal maggio 1954 è divenuta un monumento augurale per tutti i marinai del mondo. L’area dove si trova la torre ha un’estensione di circa 6 ettari dove si trova anche un padiglione commemorativo sotterraneo, l’Historische Halle, al cui interno si possono ammirare modelli di navi, oggetti e strumenti che raccontano la storia della marina e della navigazione. Dal 1972 è stato acquisito l’U-Boot 995, un sommergibile di tipo VII utilizzato dalla Marina da guerra tedesca nella seconda guerra mondiale, perfettamente conservato.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.