Gennaio in crociera: le partenze di Msc con i pacchetti del Mediterraneo

 MSC Crociere continua a posizionare nel “Mare Nostrum” le due eleganti ammiraglie MSC Fantasia e MSC Splendida, che propongono itinerari tra le più note località del Mediterraneo occidentale e orientale. L’ultima nata MSC Magnifica, inaugurata ad Amburgo il 6 marzo scorso, resterà posizionata a Venezia, per crociere alla scoperta di tutte le meraviglie del Mediterraneo orientale.

MSC Fantasia: Spagna, Gibilterra, Madeira, Canarie
Partenza da Genova il 18 gennaio, con possibilità di imbarco a Civitavecchia il giorno precedente e sbarco sempre a Civitavecchia il penultimo giorno di crociera, per un itinerario di 12 giorni e 11 notti tra Spagna, Gibilterra, Isola di Madeira, Isole Canarie. Dopo il primo scalo a Barcellona, la nave effettuerà una breve sosta a Gibilterra e quindi proseguirà per il porto di Funchal, sull’isola di Madeira, dove potrete ammirare l’Orto Botanico e la vegetazione che cresce spontanea e rigogliosa in tutta l’isola. Scali successivi nell’arcipelago delle Canarie, a Tenerife e nella più selvaggia Arrecife. Quindi Malaga, nel cuore della Spagna più vera e Civitavecchia, dove partire alla scoperta degli scavi di Ostia Antica.

ArounderTouch 1.5 di VRWay porta il tour virtuale su iPad

 Vrway Communication, media company che realizza contenuti editoriali online e offline con immagini ad alto contenuto tecnologico, presenta la nuova versione di ArounderTouch, l’applicazione gratuita per smartphone che permette di effettuare virtual tour intorno al mondo, disponibile sia in versione mobile (ArounderTouch) sia in versione per iPad (ArounderTouch HD).
ArounderTouch, che è stata scaricata dall’App Store da oltre 400.000 utenti, è un’applicazione che permette di viaggiare – attraverso immagini virtuali immersive a 360 gradi – in luoghi di grande interesse storico, artistico e culturale e ricevere in contemporanea informazioni di servizio come alberghi, ristoranti, musei e negozi. E’ dunque sufficiente sfiorare lo schermo per esser proiettati nei grandi capolavori dell’arte, nelle città più belle del mondo, in splendidi siti dal valore culturale e paesaggistico.
La nuova versione per iPad è stata completamente ridisegnata per adeguare i contenuti alle dimensioni del device, le immagini sono state infatti riprocessate ad una qualità più elevata offrendo così all’utente un’esperienza visiva interattiva ancor più ricca di emozioni.

I will keep a light burning, il 4 gennaio la performance di Renaud Auguste Dormeuil al Sofitel Roma

 Dopo il successo della mostra fotografica “Fashion Stills. Si la mode m’était contée”, esposizione dedicata al mondo dell’alta moda, il Sofitel Rome Villa Borghese torna a stupire i suoi ospiti con l’evento “I will keep a light burning”, una performance spettacolare e suggestiva realizzata il prossimo 4 gennaio 2011 dal grande artista francese Renaud Auguste Dormeuil.
Ispirato dalle scoperte del poliedrico padre della scienza moderna, Galileo Galilei, l’artista francese, grazie ad un potentissimo telescopio, immortala per la sua piece artistica gli astri dell’universo, invisibili a occhio nudo, nel momento esatto in cui la Terra è agli estremi della sua rotazione intorno al sole.

Bordighera: una città rilassante, ricca di fascino e di storia

 Bordighera è un comune italiano di 10.833 402.
È il comune più meridionale della regione Liguria.
Bordighera è situata sulla costa della Riviera ligure di ponente, ubicata sul capo Sant’Ampelio a dieci chilometri dal confine con la Francia, ai piedi delle Alpi Marittime. Suggestiva la frazione di Sasso arroccata sulla collina bordigotta. Le montagne a picco sul mare provocano in presenza di venti settentrionali (fenomeno che si verifica durante l’inverno) un effetto favonico che rende la stagione fredda molto mite e, durante l’estate, fresche e vivaci brezze marine. Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge. Il porto è l’ultimo approdo per barche turistiche prima del confine con la Francia.

La storia di Bordighera inizia con la fondazione della città nel 1471, su di un territorio abitato già dai secoli prima di Cristo.

Nel corso dei secoli, ed in particolare nell’800, la città fu scelta dall’aristocrazia inglese come luogo di vacanza, complici il clima e lo splendido panorama.

Patrono: Sant’Ampelio (14 maggio)

Questa antica cittadina di pescatori deve la sua notorietà e la sua fortuna ai viaggiatori inglesi del secolo scorso che, attirati dal suo clima, la trasformarono in una delle principali mete turistiche dell’epoca. Di quel tempo rimangono le architetture tipicamente britanniche delle ville, i grandi alberghi fin-de-siècle e il museo Bickenell, fondato dall’omonimo scienziato inglese. Di un notevole valore artistico anche il gruppo marmoreo di Filippo Parodi conservato nella seicentesca chiesa di S. Maria Maddalena.

Guida di viaggio a Edimburgo:la città scozzese per eccellenza!

 La Scozia è un paese moderno i cui maggiori introiti, più che dall’agricoltura, dalla pesca e dalla produzione di whisky, derivano dal turismo, dal petrolio, dal metano del Mare del Nord e dalla cosiddetta Silicon Glen (la regione di Fife, che si sviluppa a nord-est di Edimburgo), che è una specie di Silicon Valley locale, con un’alta concentrazione di aziende specializzate in elettronica e tecnologia.

Edimburgo è una città portuale, divenuta ricca anche grazie alle sue miniere di carbone che possono tuttora essere visitate intorno alla città. Il suo splendore è testimoniato dagli antichi edifici che occupano tutta l’area centrale, stupende case del ‘500 e monumentali capolavori georgiani e vittoriani. Vi sono così tanti edifici considerati importanti sotto l’aspetto storico o architettonico che l’intera città è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Edimburgo è una delle mete turistiche più popolari del Regno Unito. Sviluppata come città a partire dal 7° secolo e divenuta capitale della Scozia nel 1437, ha avuto una storia molto turbolenta. E’ stata saccheggiata dagli Inglesi ai tempi di Enrico VIII, occupata dai Francesi ed è stata sede principale del riformismo iniziato da John Knox. Solamente recentemente è divenuta sede del nuovo Parlamento Scozzese.

Edimburgo si trova sulla costa est della Scozia presso la riva meridionale del Firth of Forth (estuario lungo circa 90km del fiume Forth), sul quale sorge il porto. La città è dominata dal suo castello che si trova in cima ad un vulcano estinto. L’Edinburgh Castle si presenta oggi in forme cinquecentesche, ma la sua costruzione risale già all’ undicesimo secolo.

Edimburgo non solo è bellissima, ma ha in se quasi tutti i canoni per essere la città perfetta.
Un esempio di organizzazione e di civiltà dei suoi abitanti che trova paragoni in pochissime altre città mondiali.
Gli Scozzesi sono orgogliosi di Edimburgo e lo dimostrano in ogni attività al servizio della città.

Tutto è efficientissimo, dai bus alla pulizia dei bagni pubblici: nei cantieri gli operai, al 90% tutti scozzesi, lavorano con un entusiasmo e tranquillità.

Si respira un’atmosfera rilassata anche in tempi di crisi come questi. Nei Musei o nei locali pubblici sarete accolti sempre con un sorriso e con una frase gentile; gli abitanti di Edimburgo vi faranno sentire come se foste a casa vostra.
I numerosi giovani che troverete in città danno un’aria sbarazzina e spensierata ad Edimburgo e certamente penserete: “come sarebbe bello se i miei figli venissero a studiare qua”.

Sleddog in Turingia e nella Foresta Nera

 Freddo, neve, spirito d’avventura e splendidi esemplari di husky siberiani: sono gli ingredienti di alcune delle più gettonate gare di sleddog, le slitte trainate da cani, che avranno luogo fra gennaio e febbraio in Turingia e Foresta Nera, fornendo un’occasione di viaggio speciale nel cuore della Germania. Abbastanza diffuso anche in Europa, nella regione alpina e nella penisola scandinava, lo sleddog nasce in Alaska ed è una delle attività principali su neve delle regioni dal clima artico. Frequenti sono i raduni dei musher, i conducenti impegnati nelle competizioni, con i loro fidati amici: husky, samoiedo, groenlandesi, Alaskan malamute.

Caravaggio, la bottega del genio: a Palazzo Venezia, a Roma, la mostra didattica

 Chiude le celebrazioni del IV centenario della morte di Caravaggio, ma la rassegna a Palazzo Venezia non espone i capolavori assoluti del Merisi, bensi’ mette a fuoco i suoi ancora poco conosciuti processi creativi. Tra specchi e camere ottiche, attraverso una puntuale ricostruzione della bottega del genio lombardo (basata sulle piu’ recenti scoperte documentarie), la mostra indaga gli ipotetici artifici cui Caravaggio fece ricorso per i suoi dipinti rivoluzionari, scanditi dalla luce. La bottega del genio e’ ”una mostra molto particolare”, ha detto la soprintendente del Polo museale romano Rossella Vodret, che si avvale delle importanti ricerche compiute in questo anno caravaggesco e le mette in pratica per offrire l’opportunita’ di ulteriori dibattiti e confronti tra studiosi.

Vacanze benessere in Umbria, luogo del ben vivere

 In Umbia all’insegna del wellness. Il verde, il paesaggio, i luoghi d’ arte e l’ enogastronomia ne fanno un naturale ”luogo di bien vivre”, cosi’ come richiesto dalla crescente domanda di un turismo alla ricerca di tranquillita’, riposo, immersione in un ambiente sano ed incontaminato. Di questo ”turismo del benessere del corpo e della mente” si e’ parlato in un seminario promosso dalla Regione e dalla Agenzia regionale di promozione turistica.
Durante l’incontro si e’ discusso della attivita’ del consorzio UmbriaBenessere, al quale aderiscono 25 strutture ricettive tra hotel, residenze d’ epoca, counttry house ed agriturismi. E’ stato costituito nell’agosto del 2008 – ha detto il coordinatore Marco Citerbo – per promuovere e commercializzare sui mercati nazionali ed internazionali un’offerta integrata che non solo presenti servizi strettamente correlati al wellness (acque termali, medicina estetica, inalazioni, massaggi, fanghi, terapie naturali, cure dietetiche), ma li arricchisca in un’accezione molto piu’ ampia che includa anche una filosofia di vita.

Guida di viaggio a Olten:una leggendaria cittadina svizzera

La cittadina di Olten si trova ai piedi del Giura, sulle rive dell’Aare, tra Soletta e Aarau. Grazie alla sua posizione centrale nel Mittelland, la città ospita numerosi congressi e seminari. Ma la natura incontaminata del vicino Giura la trasforma inoltre in un’affascinante zona di villeggiatura.
Olten si trova al crocevia delle linee ferroviarie nord-sud Basilea-Chiasso e ovest-est Ginevra-San Gallo. Inoltre, anche il raccordo autostradale è posizionato nelle vicinanze. La posizione centrale di Olten, nel Cantone di Soletta, è leggendaria e il buffet della stazione ferroviaria è un punto di ritrovo apprezzato. Grazie alla sua facilità di accesso, la città è sempre stata una sede privilegiata per l’industria e il commercio.

La città dispone di numerosi hotel e ristoranti e di un’infrastruttura per congressi molto apprezzata. Il centro storico si trova in un ottimo stato di conservazione. Vi sono interessanti possibilità di shopping da scoprire passeggiando pigramente nella cittadina, proposte musicali e un’animata vita notturna con diversi club.

In occasione di un tour del centro storico non dimenticate di visitare i musei di Olten: il muso di storia naturale, il museo di belle arti e il museo della carta valore. Se amate l’esotismo, nella vicina Gretzenbach trovate il tempio thailandese più grande della Svizzera. Nei dintorni di Olten, potete scoprire anche numerosi e interessanti castelli, rovine, chiese e cappelle.

In direzione del Giura e lungo l’Aare, i numerosi itinerari per bicicletta, escursioni e gite vi offrono una full immersion nella natura intatta del luogo e le fitte foreste. Dopo un’ascensione passando per esempio attraverso la «Gola del Diavolo» per raggiungere l’Allerheiligenberg, sarete ricompensati dalla magnifica vista panoramica sul Mittelland. Le impervie pareti del Giura, i numerosi muri di arrampicata e le cave attirano nella regione gli appassionati di alpinismo più esperti. Lostorf e il suo centro termale, come pure un sentiero pedagogico e un centro di equitazione vi attendono nelle vicinanze.
Un bel percorso con 18 buche situato tra Olten e Aarau si rivolge agli appassionati di golf. La pista di solarbob (bob solare) a Langendorf nell’Haut-Hauenstein è destinata a far divertire bambini, giovani e meno giovani. Piccoli comprensori sciistici sono operativi quando c’è un innevamento sufficiente a Langenbruck e su alcuni versanti del Giura. I rilievi del Giura vantano soprattutto un comprensorio per lo sci di fondo molto apprezzato.

Nuovi voli dall’Italia ad Abu Dhabi

 Etihad Airways (http://www.etihadairways.com), la compagnia aerea nazionale degli Emirati Arabi Uniti, rafforza la sua presenza in Italia aumentando i collegamenti dalla penisola da 5 a 7 giorni di frequenza a partire dalla prossima estate. Da giugno 2011, spiega la compagnia, si volerà tutti i giorni della settimana, eccetto il giovedì, mentre a partire dal primo agosto 2011 i voli da Milano Malpensa ad Abu Dhabi saranno giornalieri e garantiranno anche più coincidenze quotidiane come quelle per Sydney e Bangkok. Aumenteranno altresì le frequenze sulle 65 destinazioni Etihad, in particolare Seul, Pechino, Melbourne, Manila, Kathmandu e Bangalore.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.