E’ un luogo comune pensare che Milano non sia una città turistica o che, quantomeno, offra poco da vedere. In realtà, Milano è legata a doppio filo con la figura di Leonardo da Vinci, dei suoi canali, dell’ acqua. Anche se Milano ha perso gran parte del suo antico aspetto di città d’ acqua, fatta eccezione per il quartiere dei navigli, numerose sono le testimonianze, seppur coperte, che ancora oggi ricordano un recente passato fatto di canali, conche, chiuse, alzaie e antichi approdi. Vi offriamo qui un percorso legato dal tema dell’ acqua, alla scoperta dei luoghi di Milano meno conosciuti al turista.
ACQUARIO CIVICO
Dove: Viale Gadio, 2
Quando: martedì/domenica 9.00-13.00, 14.00-17.30
Come: M2 fermata Lanza – Bus 3, 7, 12, 14, 45, 57 e 61
Inaugurato nel 1906 come padiglione dell’ Esposizione Internazionale di Milano, è uno degli acquari più antichi del mondo. Divenne stazione idrogeologica nel 1908 e da allora operò come sezione del più grande museo di Storia Naturale diventando istituto autonomo nel 1968. Si tratta di un prestigiosi edificio liberty di forma ovale, arricchito esternamente da antichi ornamenti che hanno per tema il mare. Nel 1943 venne bombardato e poi ricostruito. Oggi, più che la casa dei pesci, è il luogo dov e si studia e rappresenta l’ ambiente che li contiene: l’ acqua.
BAGNI MISTERIOSI DI DE CHIRICO
Parco Sempione, di fronte al palazzo della Triennale
Come: M1/M2 fermata Cadorna – Tram 1 Autobus 61, 169
E’ una fontana senz’ acqua, inugurata nel 1973 per la 15a edizione della Triennale di Milano. Nella sua forma originaria comprendeva sette elementi: due bagnanti, un cigno, una semisfera colorata, una palafitta e una roccia di pietra di Vicenza.