Torna, per il quarto anno consecutivo, “Vacanze, sport e benessere”, una delle iniziative più amate tra quelle promosse dall’amministrazione provinciale e rivolte ai cittadini del territorio che hanno già compiuto 60 anni. Il progetto, presentato questa mattina a palazzo Santo Stefano dall’assessore provinciale allo Sport Mauro Fecchio, consente infatti a molte persone di concedersi un periodo di relax, di attività fisica e di divertimento, a prezzi più accessibili, nelle più belle località di mare o di montagna in Veneto o in Friuli. “L’obiettivo di Vacanze, sport e benessere – ha detto Fecchio – è quello di conciliare un periodo di vacanza con un programma di mantenimento del benessere psicofisico basato su una moderata pratica motoria e migliorando quindi la qualità della vita. Queste vacanze rappresentano anche un’occasione per intrecciare amicizie e trascorrere del tempo in compagnia”.
Best Western Alessandro Hotel: vivere la primavera nel mare della Sardegna
Un hotel in Sardegna per i ponti di primavera: 25 aprile e primo maggio. Un assaggio d’estate nell’isola più bella del Mediterraneo a tariffe vantaggiosissime. Scoprite BEST WESTERN ALESSANDRO HOTEL e per visitare la pagina web dell’albergo: www.bestwestern.it/alessandro
BEST WESTERN ALESSANDRO HOTEL di Olbia presenta una promozione per i PONTI 25 APRILE – PRIMO MAGGIO grazie al quale potrete scoprire e apprezzare le bellezze dell’isola in una stagione di autentica magia: la Primavera. Sul sito www.bestwestern.it tutte le condizioni dell’offerta.
DETTAGLI PACCHETTO
Un’intera settimana dedicata alle meraviglie dell’Australia
Un’intera settimana dedicata alle meraviglie dell’Australia: l’Australian Week, che si terrà dal 29 marzo al 4 aprile 2008 presso White Star Adventure di Milano, è un evento organizzato da Kuoni, tour operator di livello internazionale specializzato nei viaggi a “lungo raggio”, in collaborazione con Tourism Australia, Qantas, Northern Territory & South Australia e animerà questo spazio ideato per chi ama viaggiare con diverse iniziative sul Down Under.
Ritorna in Fiera Hospitando Sardegna dal 30 marzo al 2 aprile 2008
Ritorna in Fiera Hospitando Sardegna, la seconda mostra convegno dedicata al settore alberghiero e ricettivo dell’isola. Le 8.000 presenze attestate lo scorso anno ne decretano il successo, rendendo la manifestazione una vetrina commerciale appetibile soprattutto per le aziende leader nel settore. Un’opportunità per far conoscere agli operatori suggerimenti, soluzioni e anticipazioni del comparto alberghiero, della ristorazione, dei servizi, senza doversi spostare dalla Sardegna. La richiesta di raddoppiare gli spazi espositivi, il numero soddisfacente di contratti stipulati e l’ingresso di nuove aziende sia nazionali che locali (cantine e prodotti tipici) confermano l’interesse crescente verso la manifestazione, frutto della collaborazione tra la Fiera Internazionale della Sardegna e la Tirreno Trade di Massa Carrara.
Cavriago, mostra enogastronomica 29 e 30 marzo 2008
Sabato 29 e domenica 30 Marzo a Cavriago si terrà la tradizionale Fiera del Bue Grasso, giunta alla duecentoquattresima edizione.
Sabato 29, dalle 14,30 e Domenica 30 Marzo, per tutta la giornata, in piazza Zanti si terrà la Mostra enogastronomica ”Tipico &Tipico: i sapori e gli aromi”, che anche quest’anno ospiterà produttori impegnati nella riscoperta e nella valorizzazione di prodotti tradizionali, considerati delle eccellenze nel panorama enogastronomico del nostro Paese. Gli amanti dei prodotti tipici di qualità potranno degustare ed acquistare il tradizionale parmigiano-reggiano delle vacche rosse reggiane, l’aceto balsamico tradizionale di Reggio, i funghi, il pecorino di Succiso, da abbinare alla mostarda mantovana, le marmellate e il miele, le specialità dolciarie delle Langhe e bere un bicchiere di lambrusco o di latte fresco. I gourmet potranno inoltre scoprire particolarità quali le barzigole, piatto povero dell’Appennino reggiano, l’agnello di Zeri, annoverato tra i gioielli gastronomici del nostro Paese, che verrà cotto nei tradizionali “testi”, la carne di bufalo, salumi di Cinta senese e Mora Romagnola, il salame d’oca di Mortara, la pregiata carne della “bianca modenese”. Nella giornata di domenica Piazza Benderj ospiterà, un variopinto ed interessante Mercatino dell’Artigianato artistico, mentre il centro del paese sarà animato da un mercato straordinario.
Rimini: una nuova guida turistica per la città
A distanza di cinque anni dalla precedente linea editoriale di informazioni turistiche della città, l’Assessorato al Turismo del Comune di Rimini ha dato alle stampe la nuova guida turistica, curata nell’idea creativa e nella grafica dallo studio Marco Morosini, l’innovativo professionista dell’immagine tra i talenti emergenti nel panorama nazionale nel campo della grafica e del design. Non la solita brochure o depliant che elenca i monumenti della città e fa la carrellata dei diversi aspetti dell’offerta turistica, oppure l’obbligatorio aggiornamento dello strumento varato nel 2003. Si tratta di un innovativo strumento di promozione che vuole cogliere – in modo puntuale ma pratico, e al tempo stesso accattivante, dinamico e maneggevole nella forma e nel design – le curiosità e gli angoli più amati da chi la città la vive e la vuole raccontare ai propri ospiti.
Children’s Tour: salone delle vacanze 0-14 anni, dal 28 al 30 marzo
Se gli adulti fanno vacanze sempre più brevi, di 15 giorni al massimo, aumentano invece i piccoli turisti, ovvero i bambini e i ragazzi in viaggio da soli. E la richiesta di tour, villaggi, campeggi e campi scuola riservati ai soli bambini è diventata così forte da portare alla nascita di una fiera dedicata, che si ripete da cinque anni. E’ Children’s Tour, salone delle vacanze 0-14, in programma dal 28 al 30 marzo nel quartiere fieristico di Modena. L’Istat calcola che sono proprio i bambini gli individui che viaggiano di più: ogni anno oltre il 60% di bambini 0-14 anni effettua almeno una vacanza.
Firenze: Santa Maria Novella, eccezionale evento astronomico
A quattro secoli dal primo tentativo del cosmografo mediceo Egnazio Danti, sul pavimento della basilica sarà installata una linea meridiana per osservare il passaggio del Sole. Martedì 25 marzo, alle 11,30, sul pavimento della Basilica di S. Maria Novella sarà posizionata una linea meridiana per consentire l’osservazione del passaggio del Sole grazie agli antichi strumenti astronomici del cosmografo mediceo Egnazio Danti (1536-1586). Rinviata causa maltempo lo scorso 7 marzo, l’iniziativa nasce a oltre quattro secoli dal primo tentativo. La organizzano l’Istituto e Museo di Storia della Scienza, l’Opera per Santa Maria Novella e l’Istituto Geografico Militare con il contributo della Provincia di Firenze. Responsabili Filippo Camerota (Imss), Roberto Lunardi (Opera) e Simone Bartolini (IGM).
Torna la rassegna “Le Terre del Gusto”, itinerario fra sapori e saperi
Dopo l’ottimo riscontro della prima edizione, torna la rassegna Le terre del Gusto, manifestazione che rientra nel progetto delle Porte e Stazioni del Gusto, promosso dall’Ente Provinciale del Turismo di Avellino, Benevento e Caserta, e teso ad incrementare la conoscenza di alcuni paesi simbolo della filiera enogastronomica di eccellenza attraverso un attraente itinerario fra sapori e saperi. L’iniziativa, in questa seconda tornata, riguarda il Sannio e l’Alto casertano.
Dubai: Arab Health, fiera della salute e del benessere
Negli ultimi cinque anni sono stati creati e sviluppati importanti impianti produttivi, centri di ricerca, università, poli fieristici, che ne hanno fatto un grande cluster economico per l’industria della salute e del benessere capace di attirare ricercatori ed investitori da tutto il mondo. Tra tutti i paesi degli Emirati, Dubai rappresenta l’area più sensibile ed attiva nella promozione internazionale delle proprie strutture e la più impegnata nell’investimento di risorse. Nei suoi trent’anni di storia alle spalle, Arab Health ha offerto alle Compagnie di settore l’opportunità di esporre i propri prodotti e servizi in uno dei più evoluti e lucrativi mercati mondiali.