Il Piemonte apre i suoi musei

 La Regione Piemonte promuove l’arte: il 1° dicembre è cominciata la vendita dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2008, che consente libero accesso in oltre 150 tra musei, monumenti, residenze reali, giardini e orti botanici, mostre e attività culturali organizzati dalle istituzioni culturali piemontesi che aderiscono al circuito.Il progetto, promosso anche dalla Provincia di Torino e dalla Città di Torino, dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo, si concluderà il 31 dicembre 2008. Dal 1° dicembre, sul sito www.abbonamentomusei.it è possibile acquistare e rinnovare l’abbonamento con l’opportunità di riceverlo al proprio domicilio.

Scioperi, il 14 dicembre stop di 24 ore degli aerei

 Non finisce con lo sciopero generale dei trasporti di ieri il rischio paralisi per quest’anno: a dicembre sono previste due giornate ‘nere’ per chi decide di viaggiare in aereo o in treno. Il 14 dicembre, infatti, è previsto lo stop di 24 ore del settore aereo (indetto da Apm Up, Filt-Cgil, Uilt, Anpav, Ugl, Cobas, Cisal-Assovolo) mentre il 15 dicembre saranno i treni a restare fermi, sempre per 24 ore. Questo secondo sciopero è stato proclamato dai lavoratori aderenti al sindacato Sdl.

Insieme a Telethon per trasformare la ricerca in terapia

 Prosegue la raccolta di fondi curata dal Gruppo Ferrovie dello Stato per Telethon. Per le donazioni, fino al 19 febbraio, si possono utilizzare 380 macchinette self-service nelle stazioni o, fino al 7 gennaio, le 66 biglietterie che aderiscono all’iniziativa. E’ possibile partecipare anche sui treni, a bordo dei quali, dal 26 novembre fino al 16 dicembre, 65 volontari di RFI e Trenitalia raccolgono le offerte e consegnano la “Cartolina dei semini” a tutti i donatori. Un’ampia partecipazione è assicurata anche dall’Associazione Nazionale del Dopolavoro Ferroviario, che mette a disposizione per la raccolta le sue 111 sedi territoriali, fino alla fine di dicembre. I fondi raccolti attraverso il canale delle Ferrovie contribuiscono a trasformare la ricerca in terapia, in particolare adottando il progetto di ricerca del professor Luigi Naldini, co-direttore dell’Hsr-Tiget dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia genica.

A Grimaldi TO il Premio Turismo Catalunya 2007

 Per aver contribuito, con la sua attività ed in maniera costruttiva e qualitativa, allo sviluppo e promozione del Paese, la Generalitat de Catalunya, ha assegnato a Grimaldi Tour Operator il “Diploma Premio Turismo Catalunya 2007”. Grimaldi Tour Operator diventa così il primo operatore professionale italiano a ricevere tale attestazione dal 1981, data di istituzione del premio. “E’ un riconoscimento al nostro quotidiano e costante lavoro – afferma Fausto Di Niro, product & sales manager di Grimaldi Tour Operarator – che non vuole rappresentare un traguardo, ma il punto di partenza per il consolidamento, rafforzamento ed accrescimento dei rapporti e flussi turistici tra l’Italia e la Catalunya attraverso i collegamenti marittimi del Gruppo Grimaldi Napoli da Civitavecchia e Livorno per Barcellona e viceversa unitamente all’offerta di servizi e strutture alberghiere nei rispettivi territori”. 

Spettacolare viaggio nel Devon e in Cornovaglia


Azonzo Travel organizza uno spettacolare viaggio nel Devon e in Cornovaglia, la punta piu’ meridionale della Gran Bretagna nel periodo, dal 30 maggio al 7 giugno 2008, di massimo splendore per questa zona. Accompagnati da una delle guide piu’ esperte della Gran Bretagna, si va alla scoperta di una regione ricca di storia e tradizioni, che offre un paesaggio suggestivo e romantico agli amanti della natura. Un viaggio affascinante in Cornovaglia, la terra di Re Artu’, attraverso paesaggi meravigliosi. Dalle maestose scogliere a picco sull’Oceano Atlantico, con i suoi villaggi di pescatori, ai castelli e manieri, con i loro variopinti e splendidi giardini, tripudio di colori e profumi. Durante il tour si ha la possibilita’ di soggiornare a Plymouth, la piu’ grande base navale dell’Europa Occidentale.

BMW Guida d’Italia 2008. “Ristorante dell’Anno” è il Perbellini di Isola Rizza (Verona)


La nuova edizione della Guida d’Italia, presentata ieri nel corso di una cena al Four Seasons Hotel di Milano, contribuirà a sostenere le attività di ricerca della BMW Research Unit – HSR dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele. Oltre che da Giancarlo Perbellini, il menu era firmato dallo chef di casa Sergio Mei e dall’emergente Enrico Crippa.
Ieri presso il Four Seasons Hotel di Milano è stata presentata la nuova edizione della Guida d’Italia BMW ed è stato assegnato il riconoscimento di “Ristorante dell’Anno” al Perbellini di Isola Rizza (Verona).

Oltre 280 aziende in Giappone e Cina con Vinality World Tour in Asia


Parte da Tokyo il Vinitaly World Tour in Asia, con la tappa di Vinitaly Japan in collaborazione con Buonitalia il 27 novembre e la tre giorni di Shanghai per Vinitaly Cibus China dal 29 novembre all’1 dicembre, organizzato da Ice, Veronafiere e Fiere di Parma (www.vinitaly.com). Le aspettative degli operatori italiani per questi due appuntamenti sono alte, ma il successo delle edizioni precedenti ha convinto nuovi prestigiosi nomi dell’enogastronomia italiana ad aggiungersi alla lista dei partecipanti.

Sciopero nazionale del personale ferroviario


Dalle ore 9 alle 17 di venerdì 30 novembre 2007 è in programma uno sciopero nazionale di otto ore del personale ferroviario. Prima di partire, i viaggiatori che utilizzano treni a media e lunga percorrenza sono invitati ad informarsi negli uffici di assistenza delle principali stazioni, telefonando al call center di Trenitalia (892021) o consultando la sezione “Documenti” di questa pagina. Sarà inoltre attivato il numero verde 800 892 021, disponibile dalle ore 7 del 29 alle ore 22 del 30 novembre.

Picasso, Klee, Kandinskij in mostra al Belle Arti di Budapest


Il Museo delle Belle Arti di Budapest esporrà i capolavori della collezione svizzera Rupf. La magnifica collezione di arte moderna di Hermann e Margrit Rupf è una delle più importanti al mondo. I Rupf furono tra i clienti più fedeli di Daniel-Henry Kahnweiler a Parigi e nel corso degli anni riunirono numerose opere incentrate prevalentemente sul cubismo – tele di Pablo Picasso, Georges Braque ed altri – opere generalmente di formato medio e piccolo, ma splendide, di assoluto valore artistico. La fondazione svizzera Rupf festeggia nel 2007 i suoi 50 anni e, dopo essere stati esposti a Berna e Grenoble, i pezzi più importanti della collezione arrivano ora anche a Budapest, dove si potranno così ammirare opere di Derain, Friesz, Braque, Picasso, Gris, Léger, Klee, Kandinskij.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.