Volare si, ma scontato! Top Ten delle compagnie low cost nel mondo

Sono sempre di più gli italiani che scelgono l’aereo per spostarsi e viaggiare in Europa e nel resto del mondo: i viaggi sono incentivati dalle compagnie low cost che propongono viaggi aerei a prezzi molto convenienti. Edreams, una delle maggiori agenzie di viaggi online d’Europa ha stilato la classifica Top 50 delle compagnie aeree più economiche nel mondo: per la classifica Edreams si è basata sui prezzi di tutti i biglietti aerei venduti nel corso del 2011. Per ottenere il prezzo medio per 100 miglia, è stato diviso il prezzo totale per il numero totale di miglia percorse e moltiplicato il tutto per 100.

Cucina tradizionale di Umbria e Lombardia sui voli Alitalia

 Dal 1° maggio, ai passeggeri dei voli Alitalia di classe Magnifica saranno offerti menù della cucina tradizionale della Lombardia e dell’Umbria. Per i prossimi tre mesi, sui voli intercontinentali in partenza dall’Italia, saranno proposte ricette della cucina lombarda, tra cui i ravioli al gorgonzola Dop con salsa di pere e zucca e i pizzoccheri valtellinesi.
Sui voli in partenza dall’estero verso l’Italia protagonista sarà invece l’Umbria con piatti quali la pasta alla norcina e le lenticchie di Castelluccio Igp. Le ricette sono accompagnate da vini lombardi e umbri. Tra questi, per la Lombardia il Franciacorta Brut Docg e per l’Umbria il Sagrantino di Montefalco Docg. Tutti i vini sono stati selezionati in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier.

Un sito delle compagnie aeree europee su tre è ingannevole


Un sito delle compagnie aeree europee su tre è ingannevole. È quanto emerge da un’indagine condotta sulla trasparenza dei siti web delle compagnie che ha coinvolto 15 autorità nazionali dell’Ue, e che ha portato all’intervento coercitivo delle autorità di Bruxelles per violazione delle norme a tutela dei consumatori. Sotto la lente della Commissione sono finiti 386 portali del settore del trasporto aereo. Di questi un terzo, 137, sono stati sottoposti a provvedimenti. I siti indisciplinati rappresentano circa 80 compagnie tra quelle più rinomate e piccoli vettori. La violazione principale è quella dell’ingannevolezza dei prezzi (58% dei casi), seguita dall’irregolarità dei termini contrattuali (49%) e dalla mancata disponibilità di un’offerta pubblicizzata (15%).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.