L’Italia dei Longobardi patrimonio mondiale dell’Umanità

Monumenti ed edifici di culto dell’Italia Longobarda, un patrimonio tanto prezioso da essere entrato di diritto tra i beni dell’Unesco considerati Patrimonio mondiale dell’Umanità. L’Unesco ha infatti accolto la candidatura dei luoghi dell'”Italia Longobardorum” presentata nel 2008 dal Governo Italiano, inserendo sette capolavori dell’arte e dell’architettura longobarda come un unico sito turistico come itinerario che comprende tutta Italia, dal Gargano fino al Friuli.

Sri Lanka, tra i nuovi siti Unesco gli altipiani di Peak Wilderness, Horton Plains e Knuckles Mountains

 Lo Sri Lanka è una delle mete più ambite del turismo internazionale e il New York Times lo mette addirittura in cima alla classifica dei 31 Paesi nel mondo “da visitare” nel 2010. E ora che vanta nuovi siti fra i luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco c’è sicuramente un motivo in più per progettare un viaggio alla scoperta del profondo verde di questa terra. Non guasta, poi, che i mesi più indicati per recarsi nel cuore dell’isola sono compresi fra novembre-dicembre e marzo, il periodo più asciutto dell’anno. Ma anche il 2011 è sicuramente indicato, dato che il prossimo anno è stato dedicato dal governo al cinglaese al turismo e dichiarato dal presidente Rajapaksa “Visit Sri Lanka Year”. Al richiamo di ayubowan, (“ciao mondo”) lo Sri Lanka si rivolge a turisti e viaggiatori con un ricco calendario nei prossimi mesi di attività ed eventi che arricchiranno per l’occasione la già variegata offerta naturale e culturale di questa perla dell’Oceano Indiano.

Unesco: 15 nuovi siti tra il Patrimonio mondiale dell’Umanità

 Quindici nuovi siti, tra cui i canali di Amsterdam, sono stati selezionati dall’Unesco tra i luoghi sanciti come Patrimonio mondiale dell’umanità. Lo ha annunciato la stessa agenzia dell’Onu sul suo sito web. Il comitato dell’Unesco, riunito a Brasilia, ha preso la sua decisione lo scorso venerdì scegliendo tra 30 siti in lizza ai quali è stato riconosciuto il loro “valore universale eccezionale” e che vanno ad aggiungersi agli 890 già iscritti nella Convenzione dell’Unesco del 1972 sulla protezione del patrimonio mondiale dell’umanità, di cui 689 culturali, 176 naturali e 25 misti, in 148 Paesi.

In vacanza sulla costiera amalfitana


Per chi ha prenotato in uno degli alberghi di Salerno, vi segnaliamo una manifestazione che si svolge a pochi chilometri di distanza. Dal 30 maggio al 3 giugno a Nocera Superiore si terrà Pizziche, Muzziche e Tammorre, una rassegna dedicata al folklore napoletano con canti, danze e degustazione di prodotti tipici locali. Tornati a Salerno non rinunciate a una visita ai Giardini di Minerva, al Castello di Arechi o a due passi sul lungomare o nei locali del centro storico. Inoltre per tutto il mese di giugno Amalfi e i Comuni della Costiera Amalfitana saranno protagonisti del Primo Festival delle Antiche Repubbliche Marinare, una rassegna che comprende spettacoli, cortei storici, incontri letterari, concerti, visite guidate e appuntamenti enogastronomici.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.