Città&Capitali Europee

Marsiglia rinasce e torna una meta turistica

Share
Il Vieux-Port di Marsiglia

Le città portuali sono sempre un po’ malfamate, ma Marsiglia ha vissuto a lungo la cattiva fama di città violenta, con bande di gangster pronti a trasformarla in un centro della criminalità francese ed europea.

A partire dal Clan dei Marsigliesi, che dettava legge a Roma dopo essersi dovuto allontanare dalla città francese, fino all’indagine Pizza Connection, quando Marsiglia era il centro di spaccio internazionale dell’eroina, ne è passato di tempo.

Oggi Marsiglia è una città rinata, pronta ad accogliere i turisti. La Napoli di Francia non fa più paura, e secondo il National Geographic, non “ha mai avuto un aspetto migliore”.

La storia di Marsiglia

Marsiglia oggi offre accoglienza e eventi interessanti, come il festival del cinema di luglio, che vi siete appena persi. Ma c’è ancora la street art, il porto vecchio, le vie del centro e i mercatini arabi.

Una città nata ben 2600 anni fa, grazie ai navigatori greci, che qui si stabilirono.

La leggenda vuole che proprio all’attracco, i navigatori greci lanciarono una cima ed un pescatore, per farsi aiutare, urlando in greco “massé alieos!” che divenne poi Marsiglia. Altre fonti indicano nel nome, il termine greco per indicare la “casa dei pescatori”.

La pesca entra sempre, dunque, nella storia di Marsiglia, grande porto strategico nel Mediterraneo durante i secoli, e centro balneare nel Novecento, quando le vacanze diventarono uno status symbol, specialmente in Provenza e sulla Costa Azzurra.

Perché andare a Marsiglia

La costa qui è infatti spettacolare, con le sue insenature e i bar alla moda. Ma oggi c’è anche tanta vita notturna, e tanta cultura, da quando, nel 2013, Marsiglia è stata eletta capitale europea della cultura.

La città ha iniziato lì la sua rinascita. Tante le nuove infrastrutture e architetture, finanziate dallo Stato, e realizzate dai grandi architetti mondiali, come Stefano Boeri, che ha realizzato la Villa Méditerranée.

Il Vieux-Port è stato ristrutturato da Norman Foster con una copertura futuristica in acciaio inox, mentre chi ama i negozietti e i piccoli ristoranti francesi, può passeggiare nello storico quartiere di Le Panier.

A qualche marsigliese non piace la vena turistica che ha ripreso la città, e su qualche muro vuole scoraggiare i visitatori: “Il turismo è il male”, “turisti andate via”. Sono le contraddizioni di una città meticcia e orgogliosa, trasgressiva ma tradizionale.

Come a Noailles, piena di ristoranti africani e banchi arabi, o il mercato multietnico di una città che è sempre stato il classico porto di mare. Non mancate di andare a Cours Julien, regno per la street art e i graffitari.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 settimana ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

2 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago