Vacanze Maldive: dove mangiare?

 

Maldive: sogno o son desto? Il paesaggio è così incantevole che anche dopo aver acquistato un biglietto, aver preso un volo per tale tratto di mondo ed essere arrivati nel proprio resort, si fa fatica a credere che quei colori intensi, tra cielo e mare, siano reali. Dopo essersi ripresi dallo stupore, però, magari lo stomaco comincia a brontolare ed è ora di mettere qualcosa sotto i denti. Si, ma dove mangiare? Quali sono i luoghi dove si può risparmiare ma senza perdere qualità nei cibi portati a tavola? Scopriamolo insieme:

Panama al TGG Incontri di Rimini 2011


2 milioni di arrivi internazionali entro la fine del 2011. L’Autoridad de Turismo de Panama sceglie la fiera di Rimini per il suo debutto sul mercato italiano L’Autoridad de Turismo de Panama sarà presente per il primo anno al TTG Incontri 2011 di Rimini per il suo debutto sul mercato italiano e presentarsi alla stampa e agli operatori di settore. Per Panama il mercato europeo è di primaria importanza, soprattutto alla luce delle migliaia di presenze europee che la destinazione registra ogni anno in arrivo dal Vecchio Continente.

Nuova Caledonia: cosa mangiare?

 

Che cosa si mangia in Nuova Caledonia? Una domanda che in un primo momento può spiazzare ma la risposta è facile e noi siamo pronti a fornirvela. Innanzitutto dobbiamo specificare che le influenze dei suoi piatti sono molto diversificate perchè riprendono le abitudini delle molte etnie presenti in loco. In primo luogo, ad esempio, non è possibile non notare i classici sapori della gastronomia francese, cinese e asiatica.  Non dimenticate poi di gustare il sapore genuino della frutta fresca, a cominciare da ananas, cocco, banane e avocado. Con questi tra l’altro si preparano dei succhi squisiti ed energetici.

Viaggi d’autunno ai castelli friulani

Ritorna il 22 e 23 ottobre 2011 (orario continuato 9 – 19) la bellissima manifestazione “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” che offre al pubblico la possibilità di entrare nei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto e vivere un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale. Rivolto ad una nicchia di persone romantiche ed allo stesso tempo esigenti in fatto di qualità, l’evento affascina per l’atmosfera suggestiva e pregna di storia del luogo e per l’eccellenza degli espositori (artigiani, antiquari, decoratori ed artisti d’eccellenza) che propongono ogni volta creazioni ed oggetti nuovi negli interni dei due castelli, nella cancelleria, nel foledor, nella pileria del riso e nella vicinìa, tra mobili antichi e quadri d’antenati.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna:fervono i preparativi

 

Non manca molto ormai e i preparativi sono in pieno svolgimento per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna che si svolgerà nei prossimi 30 e 31 ottobre e poi anche nei giorni 1,5,6,12 e 13 novembre. Il Paese marchigiano diventa protagonista in autunno per un appuntamento tutto dedicato all’enogastronomia e seguitissimo non soltanto dagli amanti del buon vivere italiano. Nella piazza principale in questa occasione non mancheranno gli stand dei commercianti di tartufo fresco e poi se volete entrare all’interno del Palatartufo potrete perdervi tra acquisti e degustazioni di questo splendido prodotto, lungo ben 4mila metri quadrati. In più potrete optare per  quello che offre di meglio la cucina tradizionale italiana.

Alla scoperta della Fortezza di Bardi

Tra le provincie di Parma e Piacenza, in quella che una volta era conosciuto come il Ducato omonimo, si erge un castello perfettamente conservato, denominato il Castello di Bardi, a circa 60 km da Parma città. Si tratta di un edificio arroccato da più di mille anni sopra uno sperone di diaspro rosso, nella confluenza dei torrenti Ceno e Noveglia, nacque alla fine del nono secolo per proteggere la città dall’invasione ungara, poi passò alla famiglia dei Landi, nobili principi dell’epoca rinascimentale. 

Modena: un viaggio tra cultura e arte

 

Dite la verità: avete mai pensato che prima di partire alla volta di mete tropicali e lontanissime, dovreste conoscere bene il Paese in cui vivete? Ve lo avranno ripetuto più volte gli anziani o coloro che di saggezza popolare se ne intendono che in Italia non manca nulla, che possiamo scegliere tra monumenti e divertimento e voi non ci avete creduto troppo. Visitate allora Modena e vi renderete conto che non hanno del tutto torto.Ecco i luoghi che proprio non potete dimenticare di includere nel vostro itinerario tutto italiano:

Giordania, le ricette tipiche

 

Cosa mangiare in Giordania e soprattutto come si preparano i piatti della tradizione più famosi in questo scenografico e bellissimo tratto di mondo? I piatti che rappresentano la peculiarità della gastronomia locale sono in buona parte a base di ceci. Molto nominato è ad esempio l’hummus che è una salsa molto presente in tavola a partire dalla colazione fino ad arrivare alla cena. Come dimenticare i falafel che avrete di certo sentito nominare e magari avrete assaggiato pure in Italia all’interno di qualche fast food o ristorante etnico. Se volete trascorrere una serata tutta dedicata all’esotico insomma sono perfette. Per queste pietanze vi basterà prendere dei ceci in barattolo lessati oppure secchi da far rinvenire in acqua una notte e poi lessati per un’ora.

Cina, acquisti e souvenir

Cosa si può comprare durante un viaggio in Cina che non sia già presente in tutto il mondo? Del resto, questo popolo di grandi lavoratori ha esportato i propri souvenir un pò ovunque, imitando alla perfezione anche oggetti di marca o prodotti di quotidiana utilità. Ecco qualche consiglio se volete visitare il Paese dagli occhi a mandorla e giustamente volete portare a casa qualche oggetto tipico:

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.