XVII Giornata FAI di Primavera: sabato 28 e domenica 29 marzo 2009 i monumenti italiani aperti al pubblico

 Da Palazzo Koch, sede della Banca d’ Italia a Roma, alla Biblioteca Ambrosiana a Milano, dal Monastero di San Gregorio Armeno a Napoli all’ isola Gallinara, i più bei monumenti italiani saranno aperti al pubblico nelle due giornate FAI di Primavera, fissate in sabato 28 e domenica 29 marzo 2009.
Ormai da anni entrata nella tradizione turistica italiana, questa manifestazione è un appuntamento per scoprire monumenti e luoghi spesso inaccessibili e per trasmettere al pubblico i valori del Fondo Ambiente Italiano. Quest’ anno saranno coinvolte 210 località italiane e 580 beni normalmente chiusi al pubblico.
In più, in questa XVII edizione, il FAI lancia la campagna “FAI anche tu”, per la difesa del patrimonio artistico e naturale delle bellezze italiane.

I MONUMENTI IN MOSTRA
Uno dei più ambiti è Palazzo Koch a Roma, sede della Banca d’ Italia. Realizzato tra il 1888 e il 1892, è caratterizzato da splendidi saloni e ricche collezioni d’ arte. A Milano va segnalata l’ eccezionale apertura di spazi normalmente chiusi al pubblico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l’ istituzione fondata da Federigo Borromeo nel 1609, come la Sala Federiciana e il Cortile degli Spiriti Magni. Ma va ricordato, sempre a Milano, l’ appuntamento con il nuovissimo edificio dell’ Università Bocconi.

Itinerario Viaggio in Australia: Parchi Australiani, spiagge e immersioni

 Quando da Alice Springs si sale a nord la gran parte dei turisti si dirige verso Kakadu Park, il più celebre parco nazionale dell’ Australia. Ebbene se volete rimanere lontano dalla folla di giapponesi che con le loro nikon immortalano qualsiasi animaletto gli passa affianco si può andare verso ovest e dopo una rigorosa tappa alla Katherine George dirigersi verso il Purnululu National Park detto anche Bungle Bungle per la curiosa forma delle sue montagne di arenaria. Purnululu è in realtà il nome dato dagli aborigeni che sognifica appunto Arenaria.
Nell’ estate australe parte del parco è chiusa per via delle abbondanti piogge che accompagnano una temperatura che sale sovente sopra i 40 gradi e in ogni caso l’ accesso è consentito solo con i fuori strada. In alternativa si può sorvolare il complesso con un elicottero per rendersi conto esattamente dell’ estensione e della bella paesaggistica del luogo.
L’ ha scoperto pure l’ UNESCO che nel 2003 l’ ha inserito nella lista dei patrimoni dell’ umanità. A differenza del parco nazionale Ayers Rock, da queste parti si incontrano pochi turisti e la privacy è garantita.

Viaggio in Australia ad Ayers Rock tra la cultura degli aborigeni australiani

 Dal New South Wales, bisogna affidarsi a un volo interno per raggiungere il Red Centre, la parte centrale dell’ Australia e sede del suo simbolo principale le: Ayers Rock. Quando si parla di volo interno, non pensate ad una banale Milano-Roma da un’ oretta scarsa. Da quelle parti una manciata di centimetri di cartina vuol dire quattro ore abbondanti di volo.
Però una volta atterrati al ad Alice Springs basta noleggiare un fuori strada e viaggiare verso l’ Outback. Per quanto riguarda le sue caratteristiche fisiche Ayers Rock viene considerata come la parte emersa di un monolito sotterraneo di dimensioni ancora più grandi che viene riconosciuto con le due informazioni del Monte Connor e del Kata Tjuta. “Uluru”, come gli aborigeni chiamano questo massiccio roccioso straordinariamente imponente che può essere avvistato da decine di chilometri di distanza, si caratterizza per la sua colorazione rossa che in base alla diversa inclinazione della luce solare può variare dal viola all’ ocra, dal bronzo all’ oro, per la goia degli appassionati di fotografia.

Offerte Viaggio Lisbona e Oporto Partenze Marzo-Aprile-Maggio-Giugno 2009

 OFFERTE VIAGGIO CON PARTENZE DA MARZO FINO AL 5 GIUGNO 2009

OFFERTE VIAGGIO LISBONA
Partenze da Milano-Roma-Bologna-Venezia
Hotel Miraparque – 3 stelle
– fino al 31 Marzo 2009 a partire da € 178 (terza notte gratuita)
– dal 1 Aprile fino al 5 Giugno 2009 a partire da € 208 (giorno extra € 54)

OFFERTE VIAGGIO OPORTO
Partenze da Milano e Roma
Hotel Internacional – 3 stelle
– fino al 31 Marzo 2009 a partire da € 170 (giorno extra € 35)
– dal 1 Aprile fino al 5 Giugno 2009 a partire da € 192 (giorno extra € 46)

Offerte Viaggio Pasqua 2009: New York, Istanbul, Marocco, Italia (Spoleto, Assisi, Ostuni e Gallipoli)

 OFFERTE VIAGGIO PASQUA 2009 IN ITALIA
SPECIALE PASQUA A: SPOLETO – ASSISI – OSTUNI – GALLIPOLI
3 giorni – 2 notti da Euro 220
4 giorni – 3 notti da Euro 210
5 giorni – 4 notti da Euro 200

OFFERTA VIAGGIO PASQUA A NEW YORK
Roger Williams
Partenza 9 Aprile 2009
da Milano Malpensa e Roma Fiumicino
con volo diretto American Airlines 6 giorni-4 notti da Euro 920

OFFERTA VIAGGIO PASQUA 2009 MAROCCO
Ultime disponibilità Pasqua
Voli diretti Atlas Blue Milano-Marrakech Tour di 8 o 10 giorni
da Euro 1.078 per 8 giorni
da Euro 1.419 per 10 giorni

OFFERTA VIAGGIO PASQUA 2009 ISTANBUL
Partenze dal 10 al 13 Aprile 2009 da Euro 360
VOLI SPECIALI DA NAPOLI
trasferimenti in arrivo e partenza ad Istanbul
soggiorno in Hotel con prima colazione

Offerta viaggio di gruppo a New York con partenze dal 19 al 26 Agosto 2009

 VIAGGIO DI GRUPPO A NEW YORK
Partenze dal 19 al 26 Agosto 2009
Il viaggio comprende TRANSFER in PULLMAN da Manfredonia all’ aeroporto e ritorno, VOLO DI LINEA da ROMA FIUMICINO, Soggiorno in HOTEL **** centralissimo in MEZZA PENSIONE, VISITE guidate, ACCOMPAGNATORE per tutta la durata del viaggio, ASSICURAZIONE medico-bagaglio
Costo: € 2.150 a persona

Per chi non parte da Manfredonia, sono da sottrarre € 50 a testa di pullman-transfer per aereoporto di Fiumicino e ritorno. L’ appuntamento sarà direttamente all’ aereoporto di Fiumicino.

DETTAGLI OFFERTA VIAGIO NEW YORK AGOSTO 2009
NEW YORK 8 giorni – 6 notti
dal 19 Agosto 2009 al 26 Agosto 2009

Itinerario di Viaggio a Stoccolma: capitale della Scandinavia

 Facendo scalo ad Amsterdam, si arriva all’ Arlanda Airport, il principale dei tre nelle vicinanze di Stoccolma, da dove si prende un treno, tranquilli ne passa uno ogni 15 minuti, poi in 20 minuti vi porterà alla stazione centrale della città (Stockholms centralstation). Se non sapete come arrivare oppure siete sprovvisti di cartine o simili, non esitate a chiedere, la gentilezza dei passanti è fantastica. A volte le persone riconoscendovi come turisti, vi domandano dove dovete andare, aiutandovi poi come meglio possono.
Sappiate che per girare la città la metropolitana arriva quasi ovunque, nota positiva: è pulita! Altra nota molto positiva: è soprattutto sempre e perfettamente in orario. Ma naturalmente il consiglio è di camminare nelle vie della città, vedrete è molto piacevole.
Per quanto riguarda il clima, non è assolutamente freddo ma poi ovviamente dipende sempre dalla stagione in cui desiderate andarci, quando non c’è vento riuscirete a stare tranquillamente in maniche corte. Se ci andate fra amiche sappiate che si gira senza problemi, anche se desiderate girare dei locali notturni (ovviamente parlare di locali notturni in una città dove il sole tramonta verso le 23.00 è un eufemismo!) il cielo non fa in tempo a diventare scuro perché già intorno alle 2.30 vedrete l’alba! Comunque non aspettatevi una gran varietà di vita notturna (tranne il sabato sera) e comunque una volta trovato il locale giusto non abbiate fretta di tornare in albergo e non fatevi problemi di orario con la metro perchè il sabato è aperta tutta la notte!!!

Mostra Der blaue Engel di Walter Bortolossi alla galleria Antonio Battaglia, Marzo 2009, Milano

 Walter Bortolossi con questa mostra alla Galleria Antonio Battaglia di Milano, renderà omaggio al celebre film “Der blaue Engel” (“L’Angelo Azzurro”) di von Sternberg e ai suoi indimenticabili protagonisti. Naturalmente questo è un film indimenticabile e applicare le note del celebre film all’ arte di questa esposizione rende il tutto molto più ovattato. Ricordiamo tutti la ballerina di un cabaret di infimo ordine (Marlene Dietrich: meglio conosciuta come l’angelo azzurro appunto: DER BLAUE ENGEL) e il professore di liceo (Emil Jannings) che cade in rovina invaghendosene, magari quella storia d’amore riportata ai giorni di oggi non porta quel battito che all’epoca fece sospirare tanti cuori, ma di certo le immagini torneranno alla mente e ci condurranno per mano suggerendo il filo conduttore di buona parte dei quadri in mostra.
Lo stile narrativo dell’artista è consolidato nel tempo durante il percorso creativo dall’87 ad oggi: riesce a raccontare la contemporaneità ma riesce a raccontarla connettendola con il passato e il futuro, questa è arte anche solo nel pensarla.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.