
Itinerari tematici “slow travel” nel Vulture Alto Bradano (Potenza), per gustare con tutti i sensi una terra poco nota, ricca di storia, tradizioni e sapori.
In Basilicata, nella parte settentrionale della provincia di Potenza – a due passi da Napoli e da Bari, sulla strada che vi porta all’incantevole Matera, o sulle spiagge di Maratea e di Scanzano – si estende il territorio del Vulture Alto Bradano. Un verdissimo bacino di storia e di cultura, in cui zampillano sorgenti millenarie, in cui crescono da secoli boschi, foreste e alberi monumentali, in cui vivono animali, pesci, uccelli e farfalle uniche. Un paradiso selvaggio per gli aspetti naturalistici e ambientali, assolutamente accogliente per l’ospitalità che lo caratterizza. Un territorio “riservato”, ricco di testimonianze storiche e di bellezze rare, che non appartiene comunque ai grandi circuiti del turismo di massa. Quest’anno, senza stravolgere l’identità che gli appartiene, e rispettando le peculiarità che lo distinguono, il Vulture Alto Bradano offre una ragione in più per essere visitato.