Air Partner, società leader a livello mondiale nella fornitura di aeromobili commerciali e jet privati, ha lanciato il nuovo sito internet rivolto al cliente finale www.emptysectors.com che utilizza l’ultimo software nato in casa Avinode. Il sito www.emptysectors.com permette di ottenere, in tempo reale, le disponibilità di empty-leg (tratte percorse da aerei senza passeggeri) per viaggi in tutto il mondo ed è in grado di garantire al cliente quotazioni fino al 75% in meno rispetto alle tariffe aeree convenzionali. La persona interessata potrà visualizzare tutte le tratte disponibili e avrà la possibilità di inoltrare richieste specifiche per percorsi e date.
Aeroporti
Air Europa lancia il volo diretto Roma – Palma de Mallorca
Estate dai colori mediterranei per Air Europa. La compagnia spagnola lancia il volo diretto Roma Fiumicino – Palma de Mallorca, che collegherà la Capitale all’isola regina delle Baleari. Il nuovo collegamento, operativo dal 15 luglio al 15 ottobre 2010, consentirà di raggiungere l’isola grazie a due voli settimanali (giovedì e domenica) operati dalla compagnia spagnola con un Boeing 737 da 186 posti. Si potrà volare a Palma de Mallorca usufruendo della tariffa promozionale di lancio a partire 148 euro A/R, tasse incluse.
Viaggiatori in allerta, giugno costellato dagli scioperi dei trasporti
Giugno ‘caldo’ nel settore dei trasporti. Diverse sono infatti le proteste e le mobilitazioni annunciate dai sindacati di settore del trasporto aereo, ferroviario e del trasporto locale. Secondo il ‘Prospetto dei principali scioperi nazionali e interregionali’ aggiornato in queste ore dal ministero dei Trasporti, toccherà per primo al settore aereo che si fermerà per 4 ore il 7 giugno. Per quel giorno si asterrà dal lavoro, dalle 12 alle 16, il personale addetto ai servizi di assistenza a terra dei dipendenti delle società associate ad Assohandlers (servizi aeroportuali nazionali).
Arriva il piano anti-imprevisti di volo: Jet2 e la strategia anti-ceneri del vulcano
La notizia è di oggi: Jet2.com, compagnia area low cost del Regno Unito, ha annunciato la propria strategia per far fronte ai continui ed imprevedibili disagi provocati dalla nube del vulcano islandese. La Compagnia ha formalizzato alcune misure atte a ridurre l’impatto imprevisto della nube:
* piani per volare a quote più alte aggirando la nube, indipendentemente dall’incremento dei costi del carburante
* un servizio SMS dedicato per aggiornare in tempo reale i passeggeri in merito a cancellazioni, ritardi, implementazione di autobus sostitutivi
* piani speciali per la creazione di hub sia per mezzi di terra che aerei in Europa
* accordi con compagnie di trasporti in tutta Europa con la possibilità per Jet2.com di poter utilizzare centinaia di autobus, poche ore dopo l’eventuale cancellazione di voli
* un piano di ‘rimpatrio’ via terra o via mare in caso di cancellazione di voli
Ancora disagi a causa delle ceneri del vulcano islandese, chiusi gli scali irlandesi e del Regno Unito
Ancora disagi nel traffico aereo a causa del vulcano islandese, che ormai da un mese sta causando lo scompiglio nei voli europei e internazionali. La nube di ceneri vulcaniche proveniente dall’Islanda è tornata ieri a provocare la chiusura dello spazio aereo in parte dell’Irlanda e del Regno Unito. Dagli scali di Belfast e dell’isola di Man, nell’Ulster, non potranno partire e atterrare aerei fino al pomeriggio, hanno riferito le autorita’ locali. Non operativi sono anche gli aeroporti irlandesi di Shannon, Donegal e Sligo, mentre resta aperto quello di Dublino. Il timore è che la nube prosegua il suo cammino e arrivi a Londra domani.
Muoversi a Barcellona: una città dalle mille possibilità
Se state programmando un viaggio a Barcellona e ciò che vi preoccupa è come arrivarci o come muovervi una volta giunti là, ecco una piccola guida sulla mobilità barcellonese… che abbiate pensato all’aereo o che pensiate di arrivarci in macchina o in camper, la capitale Catalana offre possibilità per tutti i gusti, anche se non sempre il turista che giunge qui per la prima volta è in grado di orientarsi subito o conosce le possibilità offerte dalla capitale catalana. Spostarsi per la città con i mezzi pubblici, ad esempio, è economico, ma non sempre all’economicità corrisponde la praticità…
Viaggiatori bloccati negli aeroporti di tutta Europa a causa delle ceneri del vulcano Eyjafallajokull
Tanti voli cancellati, molti disagi e notte sulle brandine: così è passata la nottata e anche la mattinata nei principali scali aeroportuali italiani, a causa della chiusura dello spazio aereo imposta dalla nube di cenere del vulcano islandese. E mentre era in corso ieri una riunione del Comitato operativo della Protezione civile, l’Enac ha predisposto un volo di ricognizione sugli aeroporti. A Milano, ieri, sono stati cancellati tutti i voli previsti: 538 a Malpensa e 211 a Linate.
I servizi aeroportuali sono rimasti aperti 24 ore su 24, così come i locali pubblici, mentre la notte di sabato sono stati distribuiti ai passeggeri generi di prima necessità; una cinquantina di persone ha utilizzato le brandine messe a disposizione dalla Protezione civile, altri si sono arrangiati sui divanetti, sui bagagli e anche per terra. Stessa situazione la scorsa notte all’aeroporto romano di Fiumicino, dove ieri mattina decine di voli sono stati cancellati. Centinaia di passeggeri sono in fila ai banchi delle varie compagnie, per avere informazioni o riprenotarsi sui primi voli utili non appena la situazione si sbloccherà.
Sono soprattutto gli stranieri ad affollare lo scalo romano. Chiuso ieri anche lo spazio aereo di Pisa, con migliaia di passeggeri fermi, di Napoli Capodichino (113 voli cancellati) e di tanti altri scali. Intanto, mentre l’Enav si appresta a sorvolare le principali rotte italiane, per verificare lo stato delle aerovie interessate dalla nube, il capo della Protezione civile Guido Bertolaso in apertura della riunione del Comitato operativo ha ribadito che al momento “non ci sono rischi per la salute” dei cittadini.
Scioperi aerei: venerdì 16 aprile stop in tutti gli scali nazionali
Nuovo sciopero venerdì 16 aprile degli addetti all’handling di tutti gli scali nazionali. Dopo lo stop di 4 ore del 22 marzo scorso questa volta lo sciopero proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti sarà di 24 ore. “Preso atto – sostengono le quattro sigle sindacali – che allo stato attuale non si registrano significativi segnali di disponibilità da parte di Assohandlers per una rapida e positiva conclusione della vertenza contrattuale, le motivazioni dello sciopero sono da ricercare nella legittima rivendicazione per il rinnovo del contratto collettivo, scaduto oltre 2 anni, e per la stipula del contratto nazionale del personale di terra del trasporto aereo e delle attività aeroportuali“.
Sciopero trasporti aerei: oggi giornata nera in tutta Italia
Lunedì difficile per il trasporto aereo. Dalle 12 alle 16 si asterranno dal lavoro piloti ed assistenti di volo del gruppo Alitalia Cai, aderenti alla Filt-Cgil e alle associazioni professionali dei piloti Ipa e Anpac e degli assistenti di volo dell’Avia ”in considerazione della mancata soluzione a tutte le problematiche del personale navigante”.
Sempre dalle 12 alle 16, si fermerà tutto il personale di Meridiana Fly. Lo sciopero è proclamato da Filt-Cgil, Anpac, Up, Avia e Sdl e secondo Mauro Rossi, segretario nazionale della Filt, ”per scongiurare ulteriori proteste, è auspicabile un accordo complessivo su tutti i temi della vertenza in tempi rapidi”. Stop anche degli addetti all’handling di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti di tutti gli scali nazionali per ”l’indisponibilità delle aziende di handling e dell’associazione Assohandlers al rinnovo del contratto, scaduto da oltre due anni”.
Maltempo in Italia, Trasporti in Tilt!
Queste ultime ore sstate interessate da intense nevicate che stanno creando non pochi disagi a trasporti e spostamenti di ogni genere:
– Chiuso l’aereoporto di Malpensa.
– Chiuso l’aereoporto di Orio al Serio.
– Difficoltà sulle autostrade di Emilia Romagna e Liguria.
Alcuni aggiornamenti regione per regione e nelle città:
MILANO –
Disagi nei trasporti a causa del maltempo. Situazione difficile per i treni, circa 350 convogli soppressi.
LIGURIA –
20 i treni regionali soppressi, ritardi per le 5 coppie di Frecciabianca a lunga percorrenza. Neve sull’A10 Genova-Savona, sull’A7 Genova-Milano e sull’A26 Genova-Torino e sulle strade ordinarie.
L’ aeroporto Cristoforo Colombo dovrebbe funzionare egregiamente .
VALLE D’AOSTA –
Traforo del Monte Bianco chiuso ai mezzi pesanti (oltre 7,5 tonnellate).
Nel pomeriggio soppressi alcuni treni sulla tratta Chivasso-Aosta.
Traffico sulla viabilità regolare sull’A5 e sulle arterie regionali.