Il Complesso del Vittoriano dal 25 marzo al 25 aprile prossimo ospita ‘Il cane a sei zampe‘, una grande mostra che vuole far conoscere la storia di Eni dal 1952 ad oggi. La rassegna ripercorre la nascita e l’evoluzione del suo celebre logo, il cane a sei zampe, attraverso documenti, fotografie, pubblicita’, articoli di giornali, filmati, oggetti che scandiscono le fasi di rivisitazione del marchio in un percorso parallelo ai momenti di svolta della società italiana.
Italia
I mutanti in mostra all’accademia di Francia dal 30 marzo al 6 giugno, Roma
Da martedì 30 marzo a domenica 6 giugno 2010, con il titolo collettivo de I Mutanti, saranno presentate a Villa Medici cinque mostre monografiche curate da Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
I MUTANTI
I cinque artisti che saranno riuniti all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono stati definiti dei mutanti: le loro opere incarnano infatti un mondo di cui non sappiamo ancora molto, se non che la stabilità delle identità non potrebbe più esservi definitiva. I lavori di Adel Abdessemed, Stephen Dean, Ellen Gallagher, Adrian Paci e Djamel Tatah pongono il problema della pluralità oggi, non soltanto dal punto di vista sociologico, ma anche nell’utilizzo delle tecniche ibride che mettono in pratica. Appartengono pienamente a un’epoca in cui le identità individuali degli abitanti del mondo occidentale si costruiscono attraverso le migrazioni, le situazioni coloniali e post-coloniali. Essi sono plurinazionali, plurietnici o multiculturali, a volte tutte queste cose insieme, senza che le pluralità si annientino all’interno di una comunità idealizzata né tantomeno cancellino storie e passati differenziati. Ma sono soprattutto le loro creazioni a essere il risultato concreto di un processo di ibridazione.
Sciopero trasporti aerei: oggi giornata nera in tutta Italia
Lunedì difficile per il trasporto aereo. Dalle 12 alle 16 si asterranno dal lavoro piloti ed assistenti di volo del gruppo Alitalia Cai, aderenti alla Filt-Cgil e alle associazioni professionali dei piloti Ipa e Anpac e degli assistenti di volo dell’Avia ”in considerazione della mancata soluzione a tutte le problematiche del personale navigante”.
Sempre dalle 12 alle 16, si fermerà tutto il personale di Meridiana Fly. Lo sciopero è proclamato da Filt-Cgil, Anpac, Up, Avia e Sdl e secondo Mauro Rossi, segretario nazionale della Filt, ”per scongiurare ulteriori proteste, è auspicabile un accordo complessivo su tutti i temi della vertenza in tempi rapidi”. Stop anche degli addetti all’handling di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti di tutti gli scali nazionali per ”l’indisponibilità delle aziende di handling e dell’associazione Assohandlers al rinnovo del contratto, scaduto da oltre due anni”.
Giornata di Primavera del Fai: il 27 e il 28 marzo 590 monumenti aperti in tutta Italia
Torna la Giornata di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano), che per la diciottesima edizione aprirà eccezionalmente il 27 e 28 marzo 590 monumenti tutte le regioni d’ Italia. Saranno svelati bellezze e segreti di luoghi generalmente inaccessibili in palazzi, castelli, chiese, aree archeologiche, giardini. Quest’anno figurano per la prima volta Palazzo Chigi a Roma, sede della Presidenza del Consiglio, Casa Verdi a Milano, Palazzo della Banca d’Italia a Firenze, il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, la Villa Romana di Casignana, a Reggio Calabria, Palazzo Grimaldi della Meridiana, un gioiello appena restaurato.
Campionato mondiale di pesto alla genovese: sabato a Genova la sfida per strappare il titolo agli americani
E’ una sfida importante quella che si giocherà sabato al Campionato mondiale di pesto alla genovese: riconquistare il titolo andato in passato agli americani. I più agguerriti sono i concorrenti genovesi e quelli del Tigullio, determinati a riportare il titolo in Liguria, conquistato dall’aiuto cuoco James Bowien di San Francisco.
“Dobbiamo assolutamente vincere – dice il presidente dell’associazione Palatifini, Roberto Panizza a IGN, testata online dell’Adnkronos – e non solo perché giochiamo in casa, ma perché circa la metà dei partecipanti sono liguri. Non c’è dubbio gli stranieri ci daranno filo da torcere. Vengono da tutto il mondo e ci sarà anche una ragazza giapponese“.
Nuovi vaporetti a Venezia: per i turisti estate fresca grazie all’aria condizionata
Nuovi vaporetti a Venezia: tagliato il nastro del primo dei dieci nuovi battelli, che presto andranno a rafforzare la flotta Actv. Sul natante, fermo a Rialto e diretto a Piazzale Roma per il giro di prova, sono saliti il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, il presidente di Actv Marcello Panettoni, il presidente dei cantieri navali Megaride di Napoli, in cui sono state costruite le imbarcazioni, Luigi Izzo.
Cinquanta opere contemporanee nella Valle dei Templi di Agrigento, da oggi sino al 3 ottobre
L’arte contemporanea incontra quella classica nella Valle dei templi di Agrigento da oggi fino al 3 ottobre prossimo. Il progetto, presentato oggi nella sede del Macro-Museo d’arte contemporanea di Roma, è promosso dall’Unesco Italia e dalla casa editrice ‘Il Cigno GG’, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione della Sicilia, la Sovrintendenza ai Beni Culturali siciliana, il Macro, il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento e l’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, con il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività culturali.
Mario Nigro: la personale in mostra dal 18 marzo a Milano
Sedici opere di grandi dimensioni realizzate dall’artista Mario Nigro, e per la prima volta riunite in uno spazio espositivo privato, saranno esposte da giovedi’ prossimo presso la Galleria ‘A arte Studio Invernizzi’. Si tratta di opere che rientrano nei cicli ‘Spazio totale’ degli anni Sessanta, ‘Ritratti’ e ‘Dipinti satanici’ della fine degli anni Ottanta. Mario Nigro (Pistoia 1917 – Livorno 1992) è un maestro dell’arte italiana del secondo dopoguerra per i caratteri innovativi della sua opera e l’apertura al panorama internazionale.
Tiempos migrantes: Ernesto Morales in mostra all’Iila di Roma
L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata Argentina in Italia, in collaborazione con l’Associazione Interno Ventidue Arte Contemporanea, presentano ”Tiempos Migrantes”, mostra personale dell’artista argentino Ernesto Morales nella Galleria dell’Istituto Italo-Latino Americano a Roma. La mostra, che si inaugurerà lunedì 22 marzo, raccoglie i risultati della ricerca più recente dell’Artista argentino connessa fondamentalmente al linguaggio della pittura, utilizzando video e la fotografia come strumenti di indagine formale e concettuale volti all’approfondimento dei temi affrontati quali la memoria, l’identità culturale, l’esilio e le migrazioni.
The creative rooms: un hotel con 18 stanze per 18 artisti all’isola della Certosa, Venezia
L’isola veneziana della Certosa continua a rappresentare un contenitore di eventi artistici e culturali. Il Certosa Hotel, gestito da Terre di Venezia, è, infatti, il luogo prescelto per realizzare The Creative Rooms, il progetto artistico ideato da Lucrezia De Domizio Durini, esperta d’arte che così motiva la sua scelta: ”La stupenda isola verdeggiante della Certosa rivela un abbraccio tra Natura e Cultura in cui l’Arte trasforma il topos in humus fertile di spirituale vitalità rivolta al miglioramento dell’intero habitat’‘.