I gladiatori tornano al Colosseo: per la prima volta, accanto a reperti antichi dell’anfiteatro saranno collocati fino al 3 ottobre una raccolta di oggetti moderni. Non si tratta di una mostra intesa nel senso tradizionale del termine, esposizione di opere d’arte, o prodotti della vita quotidiana afferenti uno specifico tema, o periodo storico. Si tratta, piuttosto, di un’esposizione, volutamente didattica, realizzata sul filone dell’archeologia sperimentale sul tema, molto complesso, della gladiatura e, in particolare, della gladiatura a Roma.
Musei
1861 – La nascita delle nazioni: la mostra alle Scuderie del Quirinale per tutto il 2011
Le Scuderie del Quirinale, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia – anticipandone le celebrazioni che costelleranno tutto l’anno 2011 – presentano la mostra 1861 – La nascita delle Nazioni nella grande pittura europea che intende illustrare, per la prima volta in ambito italiano, l’evoluzione della pittura occidentale dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX, con particolare attenzione ai soggetti di storia contemporanea e alla pittura di battaglia.
A partire dall’indipendenza americana, i grandi protagonisti come Benjamin West, John Trumbull, David, Girodet, Guérin, Gros, Goya, Delacroix, Hayez, Horace, Vernet, Ary Scheffer, Meissonier, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Faruffini, Cammarano crearono un nuovo modo di rappresentare la storia: il vero interprete appariva il popolo riunito per la prima volta in un esercito, fatto di volontari o soldati di leva (non più di mercenari), che non veniva più considerato una casta a sé, ma la parte più rappresentativa della Nazione.
Il cane a sei zampe: la storia di Eni in mostra al Vittoriano dal 25 marzo al 25 aprile
Il Complesso del Vittoriano dal 25 marzo al 25 aprile prossimo ospita ‘Il cane a sei zampe‘, una grande mostra che vuole far conoscere la storia di Eni dal 1952 ad oggi. La rassegna ripercorre la nascita e l’evoluzione del suo celebre logo, il cane a sei zampe, attraverso documenti, fotografie, pubblicita’, articoli di giornali, filmati, oggetti che scandiscono le fasi di rivisitazione del marchio in un percorso parallelo ai momenti di svolta della società italiana.
Crimes et chatiments Da oggi la ghigliottina in mostra al museo d’Orsay, Parigi
Appena coperta da un sottile velo nero, come si conviene ad una Vedova, e come ai tempi del Terrore (quando si ergeva in place de la Revolution, l’attuale Place de la Concorde), si staglia nell’ombra, inquietante, la lama assassina ben visibile, accanto il cestone destinato a raccogliere i resti della vittima. E’ la ghigliottina, di triste memoria, che torna in pubblico in occasione della mostra Crimes et chatiments, delitti e castighi o il crimine visto dagli artisti, voluta dall’ex guardasigilli Robert Badinter che nel 1981 riuscì a far abolire in Francia la pena di morte. E’ quella che tagliò l’ultima testa, nel 1972, e che Badinter dopo molte ricerche ha ritrovato in una casamatta dell’esercito. I francesi la chiamarono la Veuve, la Vedova, in nome delle spose private del loro uomo. Spesso un delinquente, spesso colpevole di difendere cause non condivise dal potere.
Carnevale romano, al Museo di Roma Palazzo Braschi fino al 5 aprile
A Carnevale ogni dipinto vale. E proprio così, i luoghi, le maschere e lo spirito di questa festa antica rivivono nella mostra “Carnevale romano“, allestita al Museo di Roma Palazzo Braschi, fino al 5 aprile. Circa 90 opere, del Museo di Roma, del Museo in Trastevere e di collezioni private, saranno esposte insieme al prezioso abito scultura di Roberto Capucci, “Donna Gioiello”, appartenente al Museo Fortuny, che rappresenta idealmente il gemellaggio tra le città di Venezia e Roma, istituito in occasione del Carnevale 2010.
Il Grande gioco, l’arte in Italia in mostra fino al 9 maggio a Lissone, Milano e Bergamo
Una grande mostra per descrivere e interpretare quarant’anni di storia italiana. E’ “Il Grande Gioco. Forme d’arte in Italia 1947 – 1989“, presentata lo scorso 19 febbraio a Milano, nella sede della Regione Lombardia. La mostra, allestita dal 24 febbraio al 9 maggio, si articola sui tre spazi espositivi secondo una successione temporale che assegna al Museo d’arte contemporanea di Lissone le opere degli anni dell’immediato dopoguerra fino al 1958, alla Rotonda di via Besana di Milano le opere del periodo 1959-1972 e alla Gamec di Bergamo quelle degli anni più recenti, dal 1973 al 1989.
Apokalypse, la profetic art di Angelo Cruciani dal 22 marzo al 2 maggio a Milano
Si chiama “Apokalypse” la personale di Angelo Cruciani, allestita, dal 22 marzo al 2 maggio, alla Galleria Famiglia Margini di Milano. Con “Apokalypse“, l’artista indaga il profondo ed eterno viaggio dell’uomo, nelle sue pieghe esistenziali, dalle tracce a volte oscure. Il lavoro di Cruciani definisce una possibile alternativa, traccia una linea guida che attraversa l’angoscia individuale (provocata dall’ossessione dello scadere del tempo) per raggiungere la ricomprensione dell’individuo nel flusso d’energia del Cosmo.
Il museo del ciclismo Alto Livenza “Duilio Chiaradia e Giovanni Micheletto” di Portobuffolè presenta la mostra “Fausto Coppi. Un uomo solo al comando.”
Domenica 13 Dicembre è stata inaugurata nella pittoresca dimora di Gaia da Camino, l’esposizione “Fausto Coppi. Un uomo solo al comando.”.La mostra intende omaggiare il campione nel 50° anniversario della sua morte, avvenuta il 2 Gennaio 1960.
Cinque giri d’Italia, due Tour de France, un campionato del mondo su strada lo resero una leggenda del ciclismo. Ora, queste imprese sportive verranno riproposte attraverso pezzi da collezione dell’epoca, fra i quali le storiche Legnano e Bianchi sulle quali l’Airone compì le sue imprese.
Verrà ospitata nella Casa di Gaia da Camino, splendido palazzo affrescato nel centro del borgo di Portobuffolè, che accoglie tutt’oggi il Museo del ciclismo Alto Livenza. Dedicato a Dullio Chiaradia e Giovanni Michelotto, raccoglie circa 900 pezzi da collezione fra maglie biciclette, riviste, fotografie e oggettistica.
La mostra si concluderà il giorno 7 Marzo 2010, è possibile visitarla presso il Museo Casa Gaia da Camino, via Businello 3 seguendo i seguenti orari: dalle ore 10 alle ore 12, dalle ore 15 alle ore 18, tutti giorni. Chiuso il Lunedì.
CAPODANNO GOURMET: Degustazione, Cenone e Visita al Museo del Vino! In Residenza d’Epoca nel cuore del Chianti Rufina da 165 euro!
Indimenticabile Capodanno tra i sapori ed i profumi del Chianti Rufina con soggiorno in antico convento sorto sui resti di una pieve romanica antecedente l’anno mille, nelle verdi colline della Toscana, tra la Val di Sieve e il Mugello! Cenone tipico + 2 notti in dimora d’epoca + Visita al Museo del Vino e Degustazione per scoprire ed assaporare tutti i segreti del Chianti!
L’Enoteca ed il Museo della Vite e del Vino:
Beverly Hills, chi non vorrebbe urlare: Ci sono stato anche io? Eventi e Hotel, informazioni utili per il tuo viaggio nel Lusso!
Tutto quello che bisogna sapere su Beverly Hills e sugli eventi che lo caratterizzano.
Tra lusso, cinema, feste, cultura e quell’atmosfera che tanto abbiamo “invidiato” guardando un film o un telefilm…Iniziamo il nostro viaggio…
DECK THE HILLS
Difficile da credere, ma il periodo più bello dell’anno è quasi alle porte. La nostra stagione inizierà sabato 21 Novembre con una moltitudine di attività pomeridiane lungo Rodeo Drive prima della spettacolare cerimonia di accensione delle luce natalizie alle ore 19. Numerose attività gratuite per i visitatori – artisti, giocolieri e musicisti. Feste, luci e bandiere in tutto il “Triangolo d’oro” e la foto in omaggio con Santa Claus e signora.
La cerimonia di illuminazione è sempre uno spettacolo, grazie anche alla partecipazione di star del cinema e dello spettacolo. Quest’anno sarà Rebecca Mader, famosa attrice della serie tv Lost, ad accendere l’interruttore di migliaia di luci brillanti su Rodeo Drive e sul fiocco di neve dell’ UNICEF in cima all’hotel Beverly Wilshire. Un grande spettacolo di fuochi d’artificio chiuderà la serata.