La mostra di Tutankhamon torna a Londra dopo che, nel 1972, fuvisitata da oltre 1,8 milioni di ospiti.
Tesori preziosi e famosi sono ospitati in questa mostra, datati oltre 3.000 anni fa. Nella mostra c’è anche il famoso diademareale di Tutankhamon,una corona circolare che il faraone amava indossare quando era in vita,è una preziosa pietra che contiene gli organi interni mummificati delfaraone.
Musei
Ponte del 25 aprile e del 1° maggio a Roma
L’arrivo del bel tempo… i primi tepori… e il risveglio della natura… spingono le persone a viaggiare e quali migliori occasioni, se non quelle dei ponti primaverili del 25 aprile e del 1 maggio, per mettere da parte la vita sedentaria, per staccare la spina e per stare all’aria aperta! Pochi giorni a disposizione, ma sufficienti per visitare luoghi nuovi o per tornare dove già si è piacevolmente stati. Tra le mete dove è impossibile non andare almeno una volta nella vita c’è Roma, la capitale d’Italia… l’ottava meraviglia del mondo.
Maggio dei Monumenti 2008 a Napoli
La primavera a Napoli accende i riflettori sulle sue bellezze; su quelle palesi, come i castelli e le fortezze che da secoli dominano i panorami della città, e su quelle più nascoste, da scoprire a poco a poco passeggiando nelle tante stradine del centro storico. E’ il Maggio dei Monumenti, che si svolge durante i quattro weekend del mese di maggio e che nell’edizione di quest’anno, “Itinerari di arte e cultura – Napoli tra chiese e castelli” ha scelto di innovare la sua formula, puntando ancora di più sulla valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico e monumentale della città.
Brescia, ricchissimo scrigno di un antico patrimonio storico-artistico
Da tempo Brescia è riuscita a promuovere di sé un’immagine rinnovata, affiancando all’immagine più diffusa di Brescia opulenta e laboriosa quella di ricchissimo scrigno di un antico patrimonio storico-artistico conservato e valorizzato con grande cura – che la inserisce a pieno titolo nel novero delle città d’arte italiane. Il sistema dei Musei Civici di Arte e Storia di Brescia ha una consolidata e riconosciuta tradizione.
Accedere ai più famosi monumenti e musei di Roma senza fare fila
La novità assoluta è che partecipare ad uno di questi tour è estremamente semplice: basta raggiungere il meeting point corrispondente 15 minuti prima della partenza del tour. Con Welwalkinrome non è necessario prenotare né effettuare pagamenti anticipati, basta recarsi al meeting point e si potrà accedere ai più famosi monumenti e musei del mondo senza trascorrere interminabili ore di attesa in fila: l’ingresso ai Musei Vaticani ed al Colosseo è garantito e privilegiato.
Settimana della Cultura: gli Sbandieratori della Signoria di Firenze
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 Marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, dimostrazioni di restauri in corso o appena terminati, spettacoli, proiezioni cinematografiche, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani. In questa cornice si inserisce la manifestazione “Bandiere in Boboli”, arrivata alla sua seconda edizione, che il gruppo storico “Sbandieratori della Signoria” di Firenze, in collaborazione con la Direzione del Giardino di Boboli, offre alla città e a tutti i turisti che interverrano. SABATO 29 MARZO alle ore 15:30 presso il complesso monumentale di Palazzo Pitti.
Palazzo Incontro a Roma: la mostra “Magnificenze Vaticane.Capolavori….” fino al 25 Maggio 2008
Il commissario straordinario della Provincia di Roma, Marisa Troise Zotta e il cardinale Angelo Comastri, vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, hanno inaugurato presso Palazzo Incontro a Roma (in via dei Prefetti 22), la mostra “Magnificenze Vaticane. Capolavori d’arte dalle collezioni della Fabbrica di San Pietro” curata da Alfredo Maria Pergolizzi. L’esposizione, promossa dalla Provincia di Roma e dal Centro Europeo per il Turismo, rimarrà aperta fino al 25 Maggio 2008 e sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Ingresso Libero. La mostra si è avvalsa della collaborazione scientifica di noti studiosi italiani, professori ordinari nelle Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’; Roma 3 Tor Vergata; ‘Federico II’ , Napoli; della Tuscia, Viterbo e del Museo di Storia della Scienza, Firenze.
Ecomuseo delle Rocche del Roero inaugura ufficialmente il Sentiero del Castagnogno, 6 aprile 2008
L’ Ecomuseo delle Rocche del Roero inaugura ufficialmente il Sentiero del Castagno con taglio del nastro in Piazza della Vecchia Parrocchia a Montà. Partenza per passeggiata guidata dagli accompagnatori naturalistici di Andar per Roero tra castagneti storici, vigne a dirupo sulle Rocche e frutteti in fiore nella natura superba e incontaminata di quest’angolo di Roero. Sosta finale sotto i castagni secolari per un pic-nic salutare all’aria aperta. Quota di partecipazione (comprensiva di pic nic e accompagnamento naturalistico): 15 €.
Roma: concerti al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Dal 26 al 30 Marzo 2008, presso la Sala Paolina del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, nell’ambito della settimana della cultura, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e la Fondazione Eximia Forma presentano una serie di cinque concerti di musica classica. La Fondazione Eximia Forma, nel 2004, inaugura a Roma, nella Sala Regia del Palazzo di Venezia, una particolare edizione di Eurofestival, dedicata ad un selezionato numero di giovani concertisti emergenti, proponendoli all’attenzione del pubblico e delle istituzioni per il conferimento del titolo “Excelsius Musicae et Pacis Nuntius”. Proprio questi giovani artisti saranno i protagonisti dei “Concerti a Castel Sant’Angelo”, mettendo il loro talento al servizio del pubblico e proponendo immagini e suggestioni sonore del panorama strumentale e vocale della musica europea dal ‘700 al ‘900. La Fondazione Eximia Forma, istituita nel 1993 dal Maestro Piccolo, promuove iniziative di ampio interesse sociale e culturale. Le finalità, volte a valorizzare e divulgare l’Arte e la Scienza della Musica sono affidate all’Academia Musicae ed al Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione per le Attività Musicali (didattiche, concertistiche, editoriali). Per informazioni e prenotazioni:
Roma: musei aperti a Pasqua
La Pasqua romana 2008 abita nei musei e nei luoghi dell’arte, aperti per l’occasione anche di sera. E’ “MUSEI IN musica parole teatro danza”, manifestazione promossa dal Comune, quattro giorni consecutivi (da venerdì 21 a lunedì 24 marzo) di eventi e spettacoli. Musica, letture, teatro, danza e attività per bambini invadono alcuni tra i più importanti spazi culturali della capitale: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma-Palazzo Braschi, Museo Carlo Bilotti, Casino Nobile e Technotown a Villa Torlonia, Planetario e Museo Astronomico, Museo Civico di Zoologia, Teatro della Casa del Cinema e Giardino del Lago a Villa Borghese. Prevista l’apertura straordinaria nei giorni di Pasqua e Pasquetta (23 e 24 marzo) di tutti i Musei Civici, con il regolare orario (lunedì 24 il Planetario apre dalle 9 alle 14).