I 500 anni di Caterina Cornaro in mostra fino al 7 novembre ad Asolo

 I 500 ANNI DI CATERINA CORNARO, FRA STORIA E MITO Ad Asolo le celebrazioni, con una mostra documentaria e un convegno. In programma eventi rinascimentali e un itinerario turistico.
Storia e leggenda si intrecciano nel ricordo di Caterina Cornaro, ex-regina di Cipro e signora di Asolo. A cinquecento anni dalla sua morte, avvenuta a Venezia il 10 luglio del 1510, la città veneta dove si ritirò nel 1489 a vita di corte celebra il mito di una delle donne più affascinanti della storia, con una mostra, un convegno e una serie di appuntamenti per rivivere i fasti dell’epoca, come la cena rinascimentale e il corteo storico avvenuti lo scorso week-end.

Van Gogh in mostra a Roma, dall’8 ottobre al 6 febbraio 2011 al Vittoriano

 Arriva Van Gogh a Roma e subito si candida come mostra record, all’inseguimento dello straordinario successo riscosso in primavera da Caravaggio alle Scuderie del Quirinale. Assente dalla capitale da 22 anni, l’opera del pittore moderno universalmente piu’ amato (soprattutto dai giovani) sara’ in mostra dall’8 ottobre fino al 6 febbraio 2011 al Vittoriano che esporra’ una settantina di suoi capolavori, affiancati da trenta dipinti dei contemporanei Gauguin, Cezanne, Pissarro, Millet.

Van Gogh a Roma
La mostra prodotta da Comunicare Organizzando e’ stata realizzata con il fondamentale supporto di istituzioni quali il Van Gogh Museum, il Rijksmuseum, il Guggenheim, l’Hammer Museum, la National Gallery del Canada, la Tate National e il Louvre e si intitola ‘Vincent Van Gogh. Campagna senza tempo e citta’ moderna’. ”Abbiamo portato a buon fine il sogno nel cassetto”, ha detto il presidente di Comunicare Organizzando Alessandro Nicosia, non nascondendo le molte difficolta’ incontrate per mettere a punto l’ambizioso progetto espositivo. Non si poteva pensare a una mostra monografica, ha spiegato Nicosia, in quanto i musei concedono prestiti solo a rassegne mirate, di approfondimento. Per questo, la curatrice Cornelia Homburg, tra le massime esperte del genio olandese, ha individuato un segmento non troppo indagato, ma capace di illustrare l’intero percorso creativo del pittore, quello che si snoda all’interno della dicotomia campagna-citta’.

Il volto dell’Ottocento, da Canova a Modigliani, fino al 27 febbraio 2011 a Padova

 Cento ritratti, cento storie, cento anni di straordinaria arte, da Canova a Modigliani. E’ quanto proporra’ la mostra ”Il volto dell’Ottocento”, aperta dal 2 ottobre al 27 febbraio 2011 a Palazzo Zabarella di Padova. La rassegna, proposta da Fondazione Bano e Fondazione Antonveneta, non e’ una parata di ”mezzibusti”: il tema del ritratto vi e’ analizzato nel senso piu’ esteso, dall’immagine del volto, alla figura intera, di gruppo, familiare e non, in situazioni ufficiali, mondane o intime. Canova e Modigliani, divisi per l’appunto da un secolo di storia, sono stati simbolicamente posti dai curatori ai vertici del percorso espositivo: il primo a testimoniare il grande classicismo, il secondo l’irrompere del nuovo. A dire quanto gli artisti dell’Ottocento abbiano, forse piu’ che in ogni altro, dovuto misurarsi con l’individuazione di modalita’ originali nell’arte del ritratto, basti un dato: l’entrata in scena di un mezzo nuovo, concorrenziale e stimolante, ossia la fotografia.

Autunno di cultura: dopo le giornate europee del patrimonio un altro week-end a tutta arte

 Se l’autunno si annuncia duro, una proposta anticrisi per gli italiani arriva dal Ministero dei Beni culturali, che lancia un ‘Autunno di cultura‘ a tutta promozione: dopo le Giornate Europee del patrimonio, celebratesi lo scorso fine settimana, arriva la ‘Domenica di carta‘, il 3 ottobre, per scoprire in una nuova veste il mondo degli archivi e delle biblioteche. Ma porte aperte e ingressi gratuiti per tutta la famiglia sono previsti anche ogni ultimo martedi’ del mese, fino a tarda sera, a cominciare da ieri, 28 settembre.

Dialogo tra due collezioni in mostra dal 16 settembre al 7 novembre al Museo Praz di Modena

 Si intitola “Conversation pieces n. 2: dialogo tra due collezioni” la mostra realizzata per la Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, al Museo Praz di Modena. La mostra sarà visitabile dal 16 settembre al 7 novembre 2010, ed esporrà opere di Nicholas Hlobo, Vik Muniz, Luca Maria Patella, Mario Fici, manifatture olandesi e francesi. A partire dal primo video di Francesco Vezzoli, Ok !The Praz is Right, realizzato nel Museo Praz nel 1997, passando attraverso l’installazione di Olaf Nicolai, Conversation Pieces, del 2006, fino al’esposizione nel 2007 dell’opera di Andrea Aquilanti, Casa Praz, nello stesso luogo che l’artista aveva scelto di rappresentare, l’arte contemporanea è stata ospitata più volte e con esiti assai felici negli ambienti della Casa Museo. Lo stesso Praz per altro era ai suoi tempi lui stesso collezionista delle opere dei suoi amici artisti, come Clerici o Leonor Fini.

Il Museo d’arte Mendrisio inaugura La Collezione, dal 18 settembre al 14 novembre

 La prima ampia rassegna sulla collezione completa suggella l’opera di ristrutturazione del Museo d’arte Mendrisio, avviata nel 1982 e conclusasi nel 2009. Con la presentazione di una ricca selezione di opere dal ‘600 al contemporaneo s’inaugura la permanente, che rimarrà poi esposta anche in concomitanza con le mostre temporanee. 180 opere d’arte, che spaziano dal XVI al XXI secolo, illustrano le collezioni del Museo d’arte Mendrisio in una mostra all’interno degli spazi di recente restaurati dello storico Complesso di San Giovanni. Autori importanti nella storia artistica locale, ma anche classici dell’arte moderna: un patrimonio che si è andato man mano arricchendo e che oggi conta, grazie al recente arrivo di consistenti depositi, oltre 2’500 opere.

Meissen festeggia la porcellana: eventi e iniziative legate all’oro bianco

 Sono in pieno svolgimento a Meissen i festeggiamenti per i tre secoli della pregiata manifattura locale di porcellane, vero e proprio “oro bianco” contrassegnato dall’inconfondibile marchio delle spade blu incrociate. Una ricorrenza che consente non solo di conoscere i segreti più curiosi dell’antica tradizione artigianale, con botteghe e laboratori eccezionalmente aperti, ma che permette soprattutto di ammirare una città incantevole nel cuore della Sassonia, non lontana tra l’alto dalla bellissima Dresda. Meissen sorge in una posizione privilegiata, tra la famosa strada tedesca del vino e la suggestiva valle dell’Elba. Senza dimenticare che per raggiungerla si può risalire la Baviera in automobile percorrendo una parte della Deutsche Porzellanstrasse, la via della porcellana: un itinerario tematico lungo 500 chilometri che si snoda lungo i confini con la Boemia. Fra i tratti più interessanti c’è senz’altro quello tra Weiden e Hof, dove si entra in Sassonia, punteggiato di manifatture, piccoli musei e outlet che invitano ad acquisti spesso vantaggiosi.

I bronzi di Riace non vanno in vacanza, restano in Calabria

 I Bronzi di Riace “non prendono polvere” e per ora non si muovono dalla Calabria. E’ la dura replica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria all’affermazione del Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali, Mario Resca, secondo la quale i Bronzi di Riace dovrebbero essere portati in tour nel mondo perche’ a Reggio Calabria stanno solo “a prendere polvere”.
I Bronzi di Riace -afferma in un comunicato Simonetta Bonomi, soprintendente archeologo della Calabria- dal 23 dicembre 2009 sono provvisoriamente ospitati a Palazzo Campanella a Reggio Calabria in un laboratorio di restauro perfettamente attrezzato grazie alla generosa disponibilita’ del Consiglio Regionale della Calabria, che ha stipulato con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria un’apposita convenzione“.

Caravaggio, il 17 e il 18 luglio a Roma una veglia per il IV centenario dalla morte

 Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.

Tim Burton: the Exhibition, a Melbourne una mostra fino al 10 ottobre

 L’artista e regista di fama internazionale, Tim Burton, ha ufficialmente inaugurato la mostra ‘Tim Burton: The Exhibition’ che, dopo avere ottenuto grande successo al Museum of Modern Art di New York (MoMA), rimarrà presso l’Australian Centre for the Moving Image (ACMI) di Melbourne fino al 10 ottobre 2010. La mostra esplora la carriera di Burton regista, artista e fotografo, attraverso centinaia di lavori che mostrano la straordinaria visione creativa che ha ispirato film come Batman, Edward Mani di Forbici, Nightmare Before Christmas, la Fabbrica di Cioccolato e Alice in Wonderland.