Dal 17 al 31 maggio si potrà accedere, per la prima volta, alla Terrazza delle Rose dell’Isola Bella. Di norma, questa parte del celeberrimo giardino è preclusa al pubblico. L’eccezione è stata decisa in onore della regina dei fiori, la rosa. La passione dei Principi Borromeo per questo arbusto ha fatto si che alle rose fosse riservata la terrazza centrale del Giardino. In precedenza tutte le spalliere che ornavano le terrazze, erano caratterizzate dalla presenza di agrumi tra cui limoni, arance amare e cedri, ancor oggi presenti sulla terrazza prospiciente il “Giardino d’Amore”, riconoscibile dalla vasca delle ninfee e dalle quattro aiuole con ricami di bosso. Il desiderio di creare una spalliera di rose rifiorenti intendeva dare concretezza ad una personale passione, con il risultato di aver dato colore, profumo alla terrazza centrale dell’Isola, rendendola inoltre ben visibile dal lago e dalla terra ferma.
Curiosità
Maggio dei Monumenti 2008 a Napoli
La primavera a Napoli accende i riflettori sulle sue bellezze; su quelle palesi, come i castelli e le fortezze che da secoli dominano i panorami della città, e su quelle più nascoste, da scoprire a poco a poco passeggiando nelle tante stradine del centro storico. E’ il Maggio dei Monumenti, che si svolge durante i quattro weekend del mese di maggio e che nell’edizione di quest’anno, “Itinerari di arte e cultura – Napoli tra chiese e castelli” ha scelto di innovare la sua formula, puntando ancora di più sulla valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico e monumentale della città.
Primavera d’arte a Hong Kong
Amanti dell’arte, unitevi! Per cinque giorni, dal 14 al 18 maggio, Hong Kong accoglierà l’innovativo ART HK 08, presso l’Hong Kong Convention and Exhibition Centre. Un festival dell’Arte mai realizzato prima in città che ospiterà 100 gallerie provenienti da 20 paesi differenti in un tripudio di opere d’arte, da Andy Warhol a Zhang Xiaogang. INFO: www.hongkongartfair.com
Un Maggio cinese che onora l’arte, dunque, con eventi imperdibili. Dal 10 aprile al 15 giugno, Le French May è un vero maggio francese. Opera, musica classica e contemporanea, Teatro, danza, cinema…e tanti artisti internazionali. INFO: www.frenchmay.com
Scoprire le bellezze della Sardegna interna col Trenino Verde
Uno modo unico ed originale per visitare la Sardegna interna. Come 100 anni fà, su carrozze antiche seguendo le curve di livello dei rilievi grazie ad una linea ferrata a scartamento ridotto completamente integrata con la natura che attraversa i grandi silenzi della campagna di stazione in stazione.
– Trenino in Barbagia
Ritrovo presso la stazione di Isili. Visita al Nuraghe is Paras, in ottimo stato di conservazione, esso ha la tholos più alta mai rinvenuta. “TRENO Proseguimento a bordo del TRENINO VERDE. La prima parte del viaggio si snoda sull’altopiano calcareo del Sarcidano caratterizzato dal lago& Barrocus” e dalla foresta di Ortuabis. Ore 11:00: è prevista una breve sosta per permettere una degustazione di pane formaggio e vino.
10 preziosi consigli di TripAdvisor per le mamme in viaggio
Il problema principale per chi porta la famiglia in vacanza è la mancanza di soldi. Lo sostiene il 51% degli oltre 2400 viaggiatori di ogni parte del mondo intervistati nell’ultimo sondaggio di TripAdvisor, la più grande community di viaggi della rete. Per un terzo dei turisti coinvolti nell’indagine la sfida del viaggiare con figli e parenti consiste nel non sforare il budget prestabilito. Il 40% dichiara che talvolta porta i nonni in vacanza con sé a questo scopo, tanto che per il 10% questo è l’unico modo per far fronte in parte o per intero alle spese di viaggio. Il 63% di coloro che hanno figli a volte lasciano i bambini a casa quando si tratta di viaggi di piacere, e il 40% è disposto a optare per strutture specializzate per poterli affidare a un baby club. Ma ecco il decalogo di TripAdvisor per partire preparati e non rischiare di sentirsi come gli strampalati protagonisti di ‘Little Miss Sunshine’, o come gli sbadati genitori di ‘Mamma ho perso l’aereo”:
Tra Rose, storia e leggenda a Castello Quistini
Da Venerdì 25 Aprile apre la stagione 2008 di Castello Quistini, con la possibilità di visitare i suoi splendidi giardini di rose e ortensie durante la fioritura primaverile. I visitatori avranno la possibilità di ammirare i giardini e potersi rilassare nel famoso giardino bioenergetico del castello, o all’ombra di gazebo nascosti nel verde. La visita guidata comprende una visita storica alle stanze e ai saloni ed una visita botanica che permetterà di ammirare parte della collezione di rose antiche, moderne e inglesi destinate alla vendita. E’ possibile visitare Il Castello e i suoi giardini tutte le Domeniche e festivi fino al 27 Luglio dalle ore 15,00 alle 18,00. Ingresso 8,00 Euro con visita guidata.
Prendere un taxi al Cairo
Tra i vari mezzi di trasporto messi a disposizione dalla grande metropoli egiziana, il taxi è sicuramente il mezzo più semplice. In qualsiasi giorno della settimana a qualsiasi ora della giornata, dovunque voi vi troviate ci sarà sempre un taxi che vi passerà davanti pronto a fermarsi appena gli farete un minimo gesto della mano… a meno che non siate estremamente sfortunati. La prima cosa da fare appena un taxi si ferma, dopo un breve saluto che potrebbe suonare “Assalamu aleikum” (che la pace sia con te) che agli egiziani fa sempre piacere, senza troppi preamboli (posizionandovi se siete una donna sola nel sedile retrostante e se siete un uomo nel sedile accanto al conducente), comunicategli la meta che intendete raggiungere. In Egitto non esiste un vero e proprio tariffario da seguire per il pagamento della corsa.
Camminare per i vicoli della “Perugia Nascosta”
Perugia Nascosta è una nuova guida di 80 pagine, nel solito formato tascabile di cm 12×22, corredata da foto e mappe a colori, che offre al turista l’opportunità di approfondire la conoscenza del centro storico e di prolungarne così la sua permanenza. Gli itinerari proposti si snodano tra i cinque rioni storici della città: Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna, Porta Eburnea e Porta San Pietro. Cinque itinerari “per vicoli”, alla scoperta dell’identità più vera della città di Perugia, che in genere sfugge al turismo tradizionale, da percorrere a piedi attraverso un intricato reticolo di vicoli, viuzze, piazzette e scalette.
I cinque itinerari partono dall’acropoli, dove si trovano i monumenti più noti al turista, ed attraversano in profondità ciascuno dei cinque rioni storici della città, contraddistinti dalle porte delle cinte murarie, etrusca e medievale. Ogni itinerario parte quindi dal centro (piazza IV Novembre, piazza Matteotti, corso Vannucci) per poi tornare al punto di partenza, come è visualizzato in ciascuna mappa all’interno della guida. In alcuni casi sono previste deviazioni che allungano o abbreviano l’itinerario; la visita si svolge solo in esterno, privilegiando aspetti meno noti rispetto ai monumenti più famosi della città e può durare dalle due alle tre ore, o anche più, a seconda delle esigenze di approfondimento del visitatore.
Viaggio Musicale ed Enologico “Il Fidelio a Baden-Baden” dal 30 aprile al 6 maggio 2008
Uno straordinario successo ha accompagnato nei giorni scorsi l’attesissimo debutto – al Teatro Valli di Reggio Emilia – del FIDELIO di Beethoven diretto da Claudio ABBADO. Una importante coproduzione internazionale che nei primi giorni di maggio sarà nuovamente possibile ascoltare al Festival di Baden-Baden. Noteinviaggio ha elaborato per l’occasione la proposta di Viaggio Musicale ed Enologico “Il Fidelio a Baden-Baden” (30 apr/6 mag ’08).
Vinum e Operazione Città Aperte 2008: importanti eventi culturali ed enogastronomici
Castelli, palazzi storici, musei, cantine dei borghi delle Langhe e del Roero aprono le loro porte e si vestono a festa. L’occasione è data dall’Operazione Città Aperte, tradizionale appuntamento che quest’anno si tiene nelle quattro domeniche tra il 27 aprile e il 18 maggio. È il momento ideale per scegliere un soggiorno di charme presso la Cascina Adami, un antico edificio rurale del XVII° secolo in pietra di Langa a pochi chilometri da Murazzano, in posizione strategica nel cuore dei luoghi protagonisti di importanti eventi culturali ed enogastronomici. La Cascina Adami fa parte di una proprietà agricola che produce grano e fieno per l’allevamento bovino, non offre ospitalità come un agriturismo, ma affitta splendidi appartamenti autonomi di varie dimensioni per soggiorni di vacanza. A partire dalla Cascina c’è solo l’imbarazzo della scelta, perché tutto quello che succede in Alta Langa è a un passo.