Con questo raduno si propone un momento ludico-turistico che riporti in auge lo spirito di amicizia, compagnia e divertimento che ha sempre caratterizzato il Biturbo Club Italia, con momenti di aggregazione fra appassionati e con un occhio di riguardo alle famiglie con trattamenti di favore per i bambini presenti Nel contesto del raduno ci saranno infatti anche momenti di svago puro, come il famoso parco divertimenti Gardaland. Il programma prevede l’ incontro il 12 Aprile al Museo Luciano Nicolis della tecnica e della meccanica, dove sono esposte biciclette, moto, macchine da scrivere, materiale aeronautico e soprattutto una vastissima collezione di auto storiche comprendente tra l’altro 15 vetture Maserati. Dopo la visita al Museo Nicolis ed il pranzo, nel pomeriggio il gruppo di Biturbo si sposterà al parco divertimenti di “Gardaland”, il più importante d’Italia. Di seguito proseguimento per Desenzano sul Garda per la sistemazione in Hotel e la Cena di Gala. Domenica 13 Aprile attraverso strade panoramiche si raggiungerà Gardone Riviera per la visita al “Vittoriale degli Italiani”, storica e strabiliante dimora del poeta Gabriele d’Annunzio.
Eventi
Roma: concerti al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Dal 26 al 30 Marzo 2008, presso la Sala Paolina del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, nell’ambito della settimana della cultura, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e la Fondazione Eximia Forma presentano una serie di cinque concerti di musica classica. La Fondazione Eximia Forma, nel 2004, inaugura a Roma, nella Sala Regia del Palazzo di Venezia, una particolare edizione di Eurofestival, dedicata ad un selezionato numero di giovani concertisti emergenti, proponendoli all’attenzione del pubblico e delle istituzioni per il conferimento del titolo “Excelsius Musicae et Pacis Nuntius”. Proprio questi giovani artisti saranno i protagonisti dei “Concerti a Castel Sant’Angelo”, mettendo il loro talento al servizio del pubblico e proponendo immagini e suggestioni sonore del panorama strumentale e vocale della musica europea dal ‘700 al ‘900. La Fondazione Eximia Forma, istituita nel 1993 dal Maestro Piccolo, promuove iniziative di ampio interesse sociale e culturale. Le finalità, volte a valorizzare e divulgare l’Arte e la Scienza della Musica sono affidate all’Academia Musicae ed al Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione per le Attività Musicali (didattiche, concertistiche, editoriali). Per informazioni e prenotazioni:
Concorso nazionale, “Comuni fioriti 2008”!
Con l’inizio della primavera e nell’ambito del progetto “Comuni fioriti 2008″, arrivano i cartelli stradali che segnalano i comuni più colorati dai fiori. Il progetto, promosso dall’associazione Asproflor (associazione produttori florovivaisti), Città del vino, ANCI e dalla Coldiretti, segnala i 106 comuni resi più accoglienti dalle fioriture, classificandoli da uno a quattro fiori rossi in base ai nuovi spazi verdi creati in aree pubbliche, balconi e vetrine di negozi. Si tratta di un concorso nazionale diviso in categorie di vincitori. Salsomaggiore Terme (Parma) si è aggiudicato il titolo nella categoria comune turistico; Bergolo (Cuneo) ha vinto tra i Comuni da 3.000 a 20.000 abitanti; Cervia (Ravenna) primeggia tra i comuni sopra i 20.000 abitanti. Assegnati anche i premi “Pollice verde” e “Case e balconi fioriti” ai cittadini. Obiettivo del progetto è rendere più accoglienti le città, facendo in modo che all’alta qualità dei prodotti agroalimentari del territorio corrisponda un’immagine dei luoghi più bella e verde. Bergolo e Cervia sono i finalisti italiani al concorso europeo che si concluderà a Spalato nel prossimo mese di settembre.
Un’intera settimana dedicata alle meraviglie dell’Australia
Un’intera settimana dedicata alle meraviglie dell’Australia: l’Australian Week, che si terrà dal 29 marzo al 4 aprile 2008 presso White Star Adventure di Milano, è un evento organizzato da Kuoni, tour operator di livello internazionale specializzato nei viaggi a “lungo raggio”, in collaborazione con Tourism Australia, Qantas, Northern Territory & South Australia e animerà questo spazio ideato per chi ama viaggiare con diverse iniziative sul Down Under.
Ritorna in Fiera Hospitando Sardegna dal 30 marzo al 2 aprile 2008
Ritorna in Fiera Hospitando Sardegna, la seconda mostra convegno dedicata al settore alberghiero e ricettivo dell’isola. Le 8.000 presenze attestate lo scorso anno ne decretano il successo, rendendo la manifestazione una vetrina commerciale appetibile soprattutto per le aziende leader nel settore. Un’opportunità per far conoscere agli operatori suggerimenti, soluzioni e anticipazioni del comparto alberghiero, della ristorazione, dei servizi, senza doversi spostare dalla Sardegna. La richiesta di raddoppiare gli spazi espositivi, il numero soddisfacente di contratti stipulati e l’ingresso di nuove aziende sia nazionali che locali (cantine e prodotti tipici) confermano l’interesse crescente verso la manifestazione, frutto della collaborazione tra la Fiera Internazionale della Sardegna e la Tirreno Trade di Massa Carrara.
Cavriago, mostra enogastronomica 29 e 30 marzo 2008
Sabato 29 e domenica 30 Marzo a Cavriago si terrà la tradizionale Fiera del Bue Grasso, giunta alla duecentoquattresima edizione.
Sabato 29, dalle 14,30 e Domenica 30 Marzo, per tutta la giornata, in piazza Zanti si terrà la Mostra enogastronomica ”Tipico &Tipico: i sapori e gli aromi”, che anche quest’anno ospiterà produttori impegnati nella riscoperta e nella valorizzazione di prodotti tradizionali, considerati delle eccellenze nel panorama enogastronomico del nostro Paese. Gli amanti dei prodotti tipici di qualità potranno degustare ed acquistare il tradizionale parmigiano-reggiano delle vacche rosse reggiane, l’aceto balsamico tradizionale di Reggio, i funghi, il pecorino di Succiso, da abbinare alla mostarda mantovana, le marmellate e il miele, le specialità dolciarie delle Langhe e bere un bicchiere di lambrusco o di latte fresco. I gourmet potranno inoltre scoprire particolarità quali le barzigole, piatto povero dell’Appennino reggiano, l’agnello di Zeri, annoverato tra i gioielli gastronomici del nostro Paese, che verrà cotto nei tradizionali “testi”, la carne di bufalo, salumi di Cinta senese e Mora Romagnola, il salame d’oca di Mortara, la pregiata carne della “bianca modenese”. Nella giornata di domenica Piazza Benderj ospiterà, un variopinto ed interessante Mercatino dell’Artigianato artistico, mentre il centro del paese sarà animato da un mercato straordinario.
Firenze: Santa Maria Novella, eccezionale evento astronomico
A quattro secoli dal primo tentativo del cosmografo mediceo Egnazio Danti, sul pavimento della basilica sarà installata una linea meridiana per osservare il passaggio del Sole. Martedì 25 marzo, alle 11,30, sul pavimento della Basilica di S. Maria Novella sarà posizionata una linea meridiana per consentire l’osservazione del passaggio del Sole grazie agli antichi strumenti astronomici del cosmografo mediceo Egnazio Danti (1536-1586). Rinviata causa maltempo lo scorso 7 marzo, l’iniziativa nasce a oltre quattro secoli dal primo tentativo. La organizzano l’Istituto e Museo di Storia della Scienza, l’Opera per Santa Maria Novella e l’Istituto Geografico Militare con il contributo della Provincia di Firenze. Responsabili Filippo Camerota (Imss), Roberto Lunardi (Opera) e Simone Bartolini (IGM).
Dubai: Arab Health, fiera della salute e del benessere
Negli ultimi cinque anni sono stati creati e sviluppati importanti impianti produttivi, centri di ricerca, università, poli fieristici, che ne hanno fatto un grande cluster economico per l’industria della salute e del benessere capace di attirare ricercatori ed investitori da tutto il mondo. Tra tutti i paesi degli Emirati, Dubai rappresenta l’area più sensibile ed attiva nella promozione internazionale delle proprie strutture e la più impegnata nell’investimento di risorse. Nei suoi trent’anni di storia alle spalle, Arab Health ha offerto alle Compagnie di settore l’opportunità di esporre i propri prodotti e servizi in uno dei più evoluti e lucrativi mercati mondiali.
Chinasia Tour Operator: alla scoperta delle località più suggestive della Cina antica e moderna
“Questo primo trimestre ci ha già regalato grandi soddisfazioni, con prenotazioni per i mesi primaverili e le partenze estive al di là delle nostre aspettative – dichiara Giancarlo Monaco, Titolare Chinasia Tour Operator – ottimo anche il feedback con la rete agenziale grazie alle nostre recenti iniziative: molte adv hanno approfittato della speciale offerta Agenti, realizzata in collaborazione con Air China, per volare in Cina e conoscere “sul campo” le peculiarità turistiche del Paese, e continua con grande successo la nostra avventura on line del corso e-learning, premiato dagli agenti per la completezza e l’utilità del servizio”. Un tocco di stile in più per l’edizione 2008-2009 del monografico “CINA”, che vede arricchita l’offerta alberghiera più esclusiva:
Mercatini di primavera, colori e profumi della Toscana
Parte dal Comune di Montespertoli, il 30 marzo, l’appuntamento, ormai tradizionale ed inmancabile, con i “Mercatini di Primavera”. Un appuntamento che accompagna l’eplosione dei colori e dei profumi, omaggiandola a suo modo portando nelle principali piazze del circondario dell’Empolese-Valdelsa, da marzo a maggio, i prodotti tipici locali come vino, olio, miele e gli altri prodotti delle api, frutta e verdura di stagione, formaggi di pecora, mucca e capra, marmellate e conserve, piante aromatiche, biscotti e pane artigianale, fiori e piante. L’iniziativa, organizzata e promossa da Coldiretti Firenze-Prato con la collaborazione dei comuni dell’Empoli-Valdelsa, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare attraverso una vetrina enogastronomica itinerante e allo stesso tempo sorprendente per la varietà delle prelibatezze i prodotti tipici, la loro storia, la fatica con cui sono stati con amore e cura, preparati.