Il Carnevale di Nizza si festeggia così, tra carri monumentali, artisti di strada, balli e canti sotto una pioggia di mimose, gigli e gerbere. Per oltre due settimane, dal 18 febbraio all’8 marzo, la città diventa un parco divertimenti aperto giorno e notte, dove ogni eccesso è lecito pur di rendere indimenticabile e fiabesco l’evento invernale più rinomato della Costa Azzurra. Cuore della festa è piazza Masséna, luogo che accoglie le sfilate carnevalesche animate da oltre mille ballerini e musicisti che provengono da ogni parte del mondo. I carri, alti fino a una ventina di metri, sono 20 e quest’anno si ispirano al Mediterraneo. Nizza propone un’immersione nel Mare Nostrum e le sue culture, ma anche un’evocazione della storia del pianeta in tutte le fasi e le accezioni, sotto la prospettiva dell’ecologia.
Eventi
Il mostro della laguna: una scultura in vetro e ferro sigilla l’arte dei mastri vetrai di Murano
Forme D’Acqua, in collaborazione con Consorzio Promovetro Murano e la partecipazione di Jean Blanchaert presenta il progetto “Il Mostro della Laguna”, sabato 26 febbraio dalle ore 17:00, presso la suggestiva location della Tenuta Agricola del Cavallino, in via Ca’ Pasquali, 1 a Cavallino-Treporti (VE).
L’evento porta alla luce un’opera unica nel suo genere, “Il Mostro della Laguna”, una scultura in acciaio e vetro di Murano progettata dall’Arch. Simona M. Favrin e realizzata dal maestro vetraio Nicola Moretti, con la collaborazione di numerosi professionisti e artigiani del vetro e del ferro.
Consorzio Promovetro Murano, che ha collaborato attivamente nella realizzazione del progetto, crede infatti nell’importanza di tali iniziative, atte a promuovere opere e installazioni di alto livello, ma soprattutto il vetro di Murano e in particolare il marchio Vetro Artistico® Murano, unica tutela legalmente riconosciuta per le produzioni muranesi.
Il Carnevale Boemo di Praga
A Praga maschere e allegorie per il carnevale boemo. Una tradizione antica che risale alle sfarzose feste allegoriche medievali. Ci si immerge nel mondo della fantasia e delle allegorie dove la maschera acquista anche il fascino del mistero. Nel periodio di carnevale, Praga svela un volto del tutto diverso, meno intimista, per diventare colore, allegria, musica e teatro all’aperto. La storia del carnevale ripete la tradizione veneziana e le sfarzose feste organizzate già nel medioevo. Quest’anno gli appuntamenti si accavallano dal 25 febbraio al 9 marzo. Balli in maschera quasi ovunque, sia all’aperto che nei luoghi pubblici, nei palazzi e anche nei musei.
A Uppsala, alla scoperta dei Vichinghi
Popolo di navigatori e di conquistatori, i Vichinghi hanno sempre attirato l’immaginario delle persone. Ed ora la Svezia propone un itinerario non a caso nell’area di Uppsala, pochi chilometri a nord di Stoccolma, per conoscere i luoghi e le testimonianze ancora vive di questo popolo che in quell’area visse per poco meno di tre secoli, fino al 1050 d.C., e dei suoi antenati. Una possibilità per chi viaggia in quel territorio di vedere ancora molte tracce, spesso minime e appena percettibili, a volte invece molto esplicite, come i cumuli di pietre runiche accanto al Duomo: ma, appena fuori dal centro di Uppsala, si trova la città vecchia Gamla Uppsala: molto note sono le cosiddette “alture dei re”, del VI-VII secolo, che, secondo la mitologia e la tradizione popolare, coprono le spoglie degli antichi re, e i cimiteri con diverse centinaia di sepolture di origine vichinga.
Il carnevale di Putignano: i carri su federalismo, disoccupazione e bunga bunga
L’Unità d’Italia e il federalismo, il Bunga Bunga e la disoccupazione, l’ecologia e i disastri ambientali. È un concentrato di satira politica, nella migliore tradizione carnevalesca, quello che sfilerà per le strade di Putignano… Il paese della Valle d’Itria ha ultimato i preparativi per celebrare in pompa magna la 617.ma edizione del suo Carnevale, puntando sui tre ingredienti che da secoli lo contraddistinguono: la bellezza del territorio, la voglia di divertirsi e l’arte dei maestri cartapestai.
Il Carnevale di Putignano ha radici antichissime; vanta analogie con le funzioni originarie del carnevale mediterraneo, come la rottura temporanea delle regole sociali e i riti agresti propiziatori della Magna Grecia con Dioniso e Bacco. Tuttavia il suo occhio è sempre attento a cogliere l’attualità politica, rivisitata in chiave irriverente e canzonatoria nei sette carri allegorici che scuoteranno il centro storico (dopo il 20 febbraio) il 27 febbraio, il 6 e l’8 marzo.
Unità d’Italia: il 17 marzo è festa. Ecco le iniziative in programma
Il Consiglio dei ministri ha deciso: il 17 marzo sara’ festa nazionale. I 150 anni dell’Unità d’Itallia hanno ora un palcoscenico speciale. Mentre rimane l’eco di Benigni a Sanremo con la sua appassionata esegesi dell’inno di Mameli, il suo ingresso trionfale dal fondo del teatro Ariston, a cavallo con lo sventollio del tricolore con un audience che ha superato tutti i pronostrici.
Feste e appuntamenti in tutta Italia. Dopo le celebrazioni del Tricolore a Reggio Emilia, il testimone simbolico dei 150 anni dell’Unita’ d’Italia torna al Piemonte con l’inaugurazione, il 17 marzo a Torino del grande progetto ‘Esperienza Italia’, con incontri, eventi, manifestazioni e due luoghi straordinari: le Officine Grandi Riparazioni e La Venaria Reale. Le Officine a pochi passi dal centro storico, diventeranno l’Officina Italia, un laboratorio realizzato attraverso tre mostre aperte fino al 20 novembre: ‘Fare gli italiani’, un percorso multimediale, creativo, interattivo mirato a far cogliere allo spettatore i fattori che in 150 anni di storia hanno ‘fatto’ gli italiani; ‘Stazione Futuro. Qui si rifa’ l’Italia’ che parte dall’assunto che nei prossimi dieci anni in Italia cambiera’ tutto per l’avvento della banda larga e dell’alta tecnologia.
Alla BIT 2011 polemiche sulla odiata tassa di soggiorno
Crisi o meno, al periodo di vacanza non si rinuncia. Sia l’offerta che la domanda stanno prendendo misure adeguate e, dopo un paio d’anni di disorientamento, con strumenti diversi e proposte diverse, si reincontrano per parlare di viaggi. Non ne è esente l’edizione 2011 della Borsa Internazionale del Turismo: si riparte dalle due sicurezze sul mercato, i viaggi di nozze e le crociere, due segmenti dell’offerta che non hanno sofferto cali, anzi, hanno avuto crescite quasi esponenziali, grazie al modificato approccio al mercato.
Liste nozze nelle agenzie viaggio
Liste di nozze nelle agenzie di viaggio i primi; proposte cumulative per famiglie e itinerari in bassa stagione i secondi. Fuori da questi due poli tutto indica come la maggioranza dei turisti abbia accorciato il proprio raggio d’azione, passando da destinazioni esotiche a località sempre di mare ma più vicine, o puntando a conoscere più da vicino l’Italia ed il suo territorio; il tutto mantenendo peraltro inalterato il budget per la vacanza, o riducendo in parte il periodo di permanenza.
Con Google i musei più belli del mondo si visiteranno sul web
Visitare 17 tra i piu’ celebri musei del mondo attraverso il computer di casa. Da oggi e’ possibile grazie ad Art Project, il nuovo servizio di Google che porta la
Profumo d’oriente per l’hanami a Tokyo
Cosa c’è di meglio che pensare ad un viaggio primaverile per lasciarsi alle spalle i rigori dell’inverno? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, consiglia a febbraio di pianificare un viaggio in Giappone per vivere in prima persona uno delle tradizioni più suggestive: l’Hanami.
L’Hanami (“ammirare i fiori”) è l’usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei ciliegi da fiore giapponesi. Questa raffinata tradizione millenaria è ancora molto sentita, tanto da provocare vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi verso i luoghi in cui la fioritura raggiunge il massimo splendore, tra cui il parco di Ueno a Tokyo, dove si organizzano picnic a base di sushi e sakè all’ombra degli alberi fioriti. Lo splendido spettacolo dei ciliegi in fiore si può ammirare da inizio aprile (nel sud dell’isola di Honshu) fino a metà maggio (nella settentrionale Hokkaidō).