Sapporo snow festival: in Giappone una settimana all’insegna della neve

 Ha preso il via ieri, a Sapporo, la settimana del Festival della Neve, che ogni anno attrae milioni di visitatori, non solo dal Giappone. La citta’ giapponese nell’isola settentrionale di Hokkaido, conosciuta anche per essere stata sede delle Olimpiadi invernali del 1972, e’ stata visitata l’anno scorso da quasi due milioni e mezzo di persone, in occasione dell’edizione 2010 del Festival della Neve, e gli organizzatori contano di bissare il successo quest’anno.
Per sette giorni, fino a domenica 13 febbraio, a Sapporo saranno esposte circa 250 sculture di neve e ghiaccio, 140 delle quali nel Parco Odori. Le altre sono visibili nel Community Dome Tsudome, e lungo la via principale a Susukino. Quale migliore occasione per un viaggio o una vacanza in Giappone?

San Valentino a Firenze ma… alternativo!

 Week end romantico a Firenze ma anche alternativo ai percorsi turistici di massa. Per una prima colazione all’insegna della calma bisogna andare da ‘Caffellatte’ nella centralissima zona universitaria di via degli Alfani, una ex macelleria che conserva il vecchio bancone in marmo e ha pochissimi tavoli in legno. Oltre al cappuccino migliore della città, si bevono tisane, the e infusi di ogni tipo, e cibi solo biologici (a pranzo anche piatti vegetariani), inoltre c’è una pasticceria davvero superba (consigliamo in particolare gli scones o la ricetta tipica di questo posto, ovvero il ‘bicchierino’’, una crema fatta col tuorlo dell’uovo e il latte cotto a bagno maria).
Se non avete letto il giornale che offre Caffellatte, andate a piazza della Santissima Annunziata (l’omonima basilica vanta un’Annunciazione miracolosa dipinta secondo la leggenda da un angelo), seduti sulle scalinate, soprattutto se avete la fortuna di una giornata assoltata. I portici, elegante motivo della loggia con archi a tutto sesto che accompagnano l’intera piazza, sono anche l’ingresso dello Spedale degli Innocenti, capolavoro del Brunelleschi.

Fughe romantiche per San Valentino: idee per un week-end di coppia

 Stanchi dei cioccolatini, dei peluche e dei mazzi di fiori? Per rendere indimenticabile un San Valentino quel che serve è giocare d’anticipo e regalarsi una fuga romantica. Ci si può concedere ventiquattro ore di puro relax in una spa o un weekend in una località più o meno esotica: trasformare un soggiorno in una poesia d’amore è solo questione di gusti e budget.

San Valentino goloso
Tra innamorati spesso ci si prende per la gola, ecco perché il San Valentino proposto da PiemonteHotelbooking.com coniuga una vacanza in territorio sabaudo e lezioni di cucina à deux (soggiorni di tre notti in hotel a scelta). Gli ospiti si trasformano in chef per il proprio partner e improvvisano una cena romantica con le ricette piemontesi. Durante il weekend verrà organizzato anche un tour guidato alla scoperta dei caffè risorgimentali di Torino. Da Nord verso Sud.

Capodanno cinese: fuochi d’artificio nelle città italiane che ospitano le comunità cinesi

 Affari e cultura sotto una cascata scintillante di fuochi d’artificio. E’ la Cina in Italia, che punta a un interscambio di 100 miliardi di dollari nel 2015, tende una mano al Vaticano e festeggia a Napoli il capodanno cinese – la notte tra il 2 e il 3 febbraio – con il piu’ grande spettacolo pirotecnico di sempre fuori dai propri confini. ”Un omaggio del popolo cinese al popolo italiano”, sottolinea all’ANSA (video intervista su Ansa.it) l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese a Roma, Ding Wei, annunciando che ‘‘la festa piu’ importante” per i cinesi sara’ celebrata anche a Roma, Milano, Firenze, Cagliari, con gli ”amici italiani”. Siamo nell”’anno culturale cinese”, in Italia che ha promosso ulteriormente i ”rapporti amichevoli” tra i due Paesi, ricorda il diplomatico, e questo e’ uno degli appuntamenti chiave.

San Valentino tra arte, lusso e cucina gourmet al Romeo Hotel di Napoli

 Un tavolo solo per due, una mise en place raffinata e opere d’arte importanti a fare da cornice. Il San Valentino al Romeo hotel combina lusso, eleganza e sapori ricercati. Si può scegliere di cenare al Comandante, il ristorante gourmet dell’albergo, oppure di provare la cucina japan al Sushi ZeRomeo. Per la notte degli innamorati lo chef del Comandante, Andrea Aprea, ha ideato un menu a tema combinando sapori e ingredienti afrodisiaci: dalle ostriche allo zenzero. Cinque piatti per palati esigenti e curiosi, per chi vuole vivere un’intensa esperienza gastronomica diversa dalle solite proposte cittadine. Per gli appassionati di cucina nipponica Romeo è anche Sushi restaurant con Sushi ZeRomeo che porta avanti una continua ricerca sui sapori orientali e gli abbinamenti più arditi. Per San Valentino propone in carta una serie di piatti per autentici gourmet dove il tartufo nero incontra i gamberi, l’avocado il fegato grasso.

In pellegrinaggio a Lourdes nell’anniversario dell’apparizione della Madonna

 In occasione della ricorrenza della prima apparizione della Madonna a Santa Bernadette avvenuta l’11 febbraio del 1858, Rusconi Viaggi organizza per quella data il pellegrinaggio “Un giorno a Lourdes”.
Alle 7.00 del mattino è in programma la partenza con volo speciale, l’arrivo è previsto per le 8.30. Dopo l’incontro con gli accompagnatori locali il gruppo si trasferirà in autopullman al Santuario. A seguire si visiteranno la Grotta e i Luoghi di Santa Bernadette. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio i partecipanti avranno la possibilità di accedere alle piscine e di partecipare alla Processione Eucaristica, alla Santa Messa e alla Fiaccolata. Al termine, trasferimento all’aeroporto di Lourdes. Alle ore 23.00 partenza per Malpensa con volo speciale.

San Valentino si festeggia prima… un’idea per l’attesa

 Da una parte il mare e dall’altra il vulcano spento di Roccamonfina: il cuore dell’azienda vinicola Villa Matilde è qui, a Cellole, nell’Alto Casertano. Una terra antica e generosa, orto e vigneto dell’Impero Romano. Su queste colline morbide si estendono i filari delle vigne più antiche. È qui che sabato 12 febbraio si terrà la cena più romantica dell’anno aspettando il giorno di San Valentino. Una cena solo per due a lume di candela. In sottofondo le calde note di musica soft blues suonata dal vivo da un duetto; in tavola un crescendo di piatti afrodisiaci a base di prodotti del territorio: dall’aperitivo al dessert, ogni portata è un chiaro rimando al tema della serata. Antipasti, zuppe, caldi cuori ripieni, maialino nero casertano e, naturalmente, Falerno del Massico Doc, sia Bianco che Rosso, in abbinamento.

Marcialonga, in Trentino la val di Fassa e la val di Fiemme attendono 7200 fondisti il 30 gennaio

 Sono pronti a marciare i bisonti del Trentino: l’ultima domenica di gennaio 7.200 fondisti di 32 Paesi diversi, armati di sci, bastoncini, tute attillate, alcuni anche di uno sponsor e tutti gli altri di tanto fiato ed entusiasmo, si riuniranno a Moena, in Val di Fassa, per partecipare alla Marcialonga (www.marcialonga.it), la celebre gara di fondo, lunga 70 chilometri, che si snoda da 40 anni tra le vallate e i borghi delle Val di Fassa e di Fiemme e che termina davanti al palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese. Una sfida sportiva che richiama appassionati della montagna e migliaia di visitatori che potranno riscoprire borghi, tradizioni e paesaggi delle Dolomiti, le cattedrali di roccia rosa che nel 2009 per la loro storia e la loro bellezza sono state inserite dall’Unesco tra i patrimoni dell’Umanità.

Ice Music Festival: a Geilo, in Norvegia, gli strumenti musicali sono di ghiaccio

 In Norvegia un Festival della musica con gli strumenti fatti solo di ghiaccio. Il festival di Geilo è l’unico al mondo di questo tipo e la data dipende dalla luna piena, che deve essere la prima dell’anno. Il periodo coincide in Norvegia con il periodo dell’aurora boreale e i suoi guizzi di luce. L’appuntamento 2011 dell”Ice Music Festival Geilo è stato dal 20 al 23 Gennaio, con musica, arte, concerti che si sono alternati per tre giorni in un mix di performance e anche di dibattiti dedicati alla difesa della natura. Perchè il ghiaccio e il grande Nord sono i veri protagonisti di questo appuntamento che riunisce in una unica filosofia, l’arte e la difesa dell’ambiente contro i rischi della deglaciazione.

Nuovo look per il Moulin Rouge

 Il Moulin Rouge, storico cabaret di Parigi, cambierà presto look per adeguarsi ai tempi moderni: una vetrata sulla facciata, una sala più grande per il celebre french cancan, una brasserie sul retro e persino una camera da letto posizionata nel celebre tetto del mulino per notti di follia. E’ il progetto ambizioso del nuovo direttore, Jean-Jacques Clerico, che ne è proprietario dal 2009.

Le novità
Il palazzo non è classificato tra i monumenti storici, quindi tutto è possibile – ha detto Clerico –. In particolare la sala da ballo passerà da 850 posti a 1.200 e sarà dotata di tutte le nuove tecnologie per la nuova coreografia in programma l’anno prossimo“. Tra le altre novità, ha aggiunto, ci sarà un’unica camera da sogno nel Mulino sopra il tetto per “un’esperienza d’eccezione“.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.