E’ il suo primo dipinto di carattere religioso, quello in cui Caravaggio si cimenta con la composizione a due figure e dove sperimenta l’ambientazione paesaggistica, nonche’ gli esordi del suo straordinario uso della luce: torna in Italia dopo 25 anni – da sabato in mostra a Castel Sismondo di Rimini insieme con altri 14 meravigliosi dipinti seicenteschi- L’Estasi di San Francesco, capolavoro giovanile del Merisi, eccezionalmente prestato dal Wadsworth Museum di Hartford (Connecticut). Intitolata Caravaggio altri pittori del Seicento, la rassegna e’ in ordine cronologico l’ultimo omaggio al genio lombardo nel quarto centenario della morte, che ha visto celebrazioni in tutto il mondo. Questa riminese, prodotta da Linea d’Ombra di Marco Goldin, punta a mettere a fuoco la portata innovativa di Caravaggio attraverso un’unica opera che pero’, appunto, contiene i grandi temi sviluppati in seguito nella sua pittura. Il capolavoro e’ infatti un dipinto giovanile del Merisi realizzato si pensa nel 1594 circa, in origine di proprieta’ non del Cardinale del Monte (come la critica ha a lungo ritenuto) bensi’ del banchiere genovese Ottavio Costa, la cui famiglia (per una esplicita proibizione a vendere del capostipite) l’ha custodita fino al 1857.
Eventi
Halloween a Copenhagen: è divertimento horror per tutta la famiglia
Balle di fieno, ragni, spaventapasseri, streghe e migliaia di zucche: tutto quello che serve per creare l’atmosfera di Halloween è già a Copenaghen, nei Giardini di Tivoli, lo storico parco di divertimenti che fino al 24 ottobre ha celebrato la festa più lugubre dell’anno. Inaugurati nel ferragosto del 1843, i Giardini di Tivoli sono il secondo più antico parco giochi del mondo arrivato intatto fino a oggi, dopo il Dyrehavsbakken nella vicina Klampenborg. Qui Halloween si festeggia in anticipo dal 2006, con dieci giorni dedicati al divertimento horror che l’anno scorso hanno intrattenuto oltre 250 mila persone.
Halloween per tutta la famiglia
Il programma di Halloween è pensato per intrattenere tutta la famiglia. Accanto alle giostre tradizionali si rincorrono infatti una serie di spettacoli e giochi per grandi e piccini. Ogni giorno Arlecchino, Pierrot e Colombina si danno appuntamento con le streghe nel palco a cielo aperto accanto al vecchio mulino, e da qui marciano verso i Giardini al ritmo della Pumpkin Band per dare inizio alla festa.
Colosseo, aperti i passaggi dei gladiatori e percorsi inediti
Dal panorama mozzafiato del III livello al buio inquietante dei sotterranei che duemila anni fa ospitavano fiere e gladiatori. E’ il Colosseo mai visto, con due nuovi percorsi che svelano magie e misteri del monumento icona piu’ visitato d’Italia, quasi 19 mila persone al giorno, 4 milioni e mezzo solo nei primi 8 mesi di quest’anno. Per consentirlo sono stati necessari ”interventi strutturali considerevoli”, fa notare il commissario straordinario dell’area archeologica di Roma e Ostia Roberto Cecchi, che annuncia subito altri restauri con l’inaugurazione, entro la fine di dicembre, del Tempio di Venere e della Casa delle Vestali. Conclusi i primi quattro cantieri, con una spesa di poco piu’ di 2 milioni di euro (e’ stato restaurato anche l’attico che aveva problemi di stabilita’, ma non verra’ aperto al pubblico) la sfida piu’ grande, per il Colosseo, e’ ora affidata al bando per lo sponsor, che punta a raccogliere 23 milioni con cui ripulire l’intero monumento, dotarlo di una nuova recinzione e di impianti piu’ moderni. Intanto, pero’, la visita all’anfiteatro Flavio raddoppia.
Festiventu: a Calvi, in Corsica, si festeggia il vento con aquiloni e mongolfiere
Festiventu, il festival del vento, in programma a Calvi dal 27 al 31 ottobre, è una delle manifestazioni più originali ed eclettiche della Corsica: per cinque giorni sopra la baia della città, nella regione della Balagne, volteggeranno aquiloni, mongolfiere, palloni colorati, note musicali, bandiere e strane creazioni eoliche, mentre animazioni teatrali, eventi sportivi e artistici si esibiranno in spiaggia e per le strade del centro. A decidere il programma della singolare manifestazione è il vento, protagonista assoluto con l’arte, lo sport, la musica, la scienza, la medicina, l’umorismo, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico.
Una celebrazione del Vento
Come ogni anno Calvi si trasforma nella capitale del vento, che da queste parti è implacabile, e viene invasa un po’ ovunque – dalla spiaggia alla Cittadella – da singolari costruzioni, da concerti, conferenze, invenzioni scientifiche, da animazioni per le strade di attori e clown, di acrobati e funamboli che richiamano sempre il tema del vento e del senso di libertà. Caratteristica fondamentale della manifestazione è la multidisciplinarità che dà luogo a scambi, progetti e a dibatti costruttivi.
Behind the brotherhood, l’arte di Assassin’s Creed dal 23 ottobre al 10 novembre a Lucca
Un salto indietro nel tempo nella Roma antica, al seguito del maestro della setta degli Assassini, per scoprire i luoghi e le avventure del nuovo episodio di Assassin’s Creed. In occasione di Lucca Comics & Games 2010, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art spalanca le porte a Ezio Auditore, il protagonista del celebre videogioco di Ubisoft, per far conoscere in anteprima in Italia le nuove ambientazioni e i nuovi personaggi della saga più amata e attesa dai giocatori. Sabato 23 ottobre 2010 alle ore 18 sarà infatti aperta al pubblico, nel primo e secondo piano del museo lucchese, la mostra Behind the Brotherhood. L’arte di Assassin’s Creed (fino al 10 novembre 2010), realizzata in co-produzione con Ubisoft S.p.A. e Lucca Comics & Games, che vedrà esposti circa 40 artworks realizzati in digitale dagli illustratori di Ubisoft.
Guest: a San Marino la mostra di Carmen Einfinger e Gilberto Giovanoli dal 29 ottobre al 5 dicembre
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia la doppia personale dedicata a Carmen Einfinger e Gilberto Giovagnoli, la seconda mostra della rassegna GUEST. Il progetto, organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri, offre l’opportunità agli artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Il progetto è supportato dal critico militante Valerio Dehò, che sarà affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese.
Segno spazio e forma, la mostra di Achille Perilli alla Galleria Accademia di Torino sino al 20 novembre
Dal 21 ottobre sino al 20 novembre 2010 presso la Galleria Accademia di Torino si terrà la mostra “Segno spazio e forma” di Achille Perilli, fondatore del movimento internazionale “Forma”. La mostra, curata da Achille Perilli stesso e Luca Barsi, presenta ventidue opere, dagli anni cinquanta all’inizio degli anni novanta: un percorso che attraversa tutte le fasi più significative della ricerca dell’artista, dalle prime frammentazioni geometriche alle “instabili” geometrie.
Vacanze di Natale: il Courmaison apre la stagione invernale con i mercatini di Natale, i festival del cinema e la rassegna di gastronomia
Alle pendici del Monte Bianco, nella suggestiva vallata naturale che ospita Le Grand Hotel & Residence CourMaison, la stagione invernale ha inizio il 3 dicembre 2010 con una serie di proposte per trascorrere vacanze da favola che accontentano tutti: dagli amanti della buona gastronomia agli irriducibili intellettuali per finire con gli “shopping addicted”.
Il Courmayeur Noir in Festival
Tra le diverse proposte di soggiorno, dal 10 al 12 Dicembre un weekend Noir all’insegna del brivido, in occasione del ventesimo compleanno del Courmayeur Noir in Festival Le Grand Hotel & Residence CourMaison propone ai suoi ospiti due notti per due persone in camera matrimoniale con prima colazione a buffet, entrata al centro benessere, Ingresso al cinema per assistere agli eventi in programma al Festival, disponibilità del garage e servizio di navetta per Courmayeur e late check out il giorno della partenza (su disponibilità).
Cinque personali a Satura, dal 23 ottobre al 6 novembre a Genova
L’associazione culturale Satura presenta cinque nuove mostre nelle eleganti sale di palazzo Stella, a Genova. Da sabato 23 ottobre si potranno ammirare le opere di Marco De Barbieri (sala Maggiore), Gigi Degli Abbati (sala Colonna), Maria Pia Demicheli e Federica Traverso (sala Prima), Cira D’Orta (sala Portico), Sylvia Loew (sala Pozzo).
Marco de Barbieri
L’opera di Marco De Barbieri, artista genovese alla sua prima mostra personale a Satura, è piena espressione di una fusione simbiotica tra l’Uomo e la sua Arte. Un viaggio all’interno di una ricerca artistica, che è anche scoperta della propria interiorità, caratterizzata da un gesto pittorico spontaneo ed istintivo e da colori e segni che accentuano l’espressività e le emozioni che emergono dai quadri.
Giulio Turcato in 60 opere al Caos di Terni, dal 17 ottobre
Le 7 grandi sculture in acciaio realizzate da Giulio Turcato, intitolate LE Liberta’, installate nel 1989 presso il lago di Piediluco nel territorio della citta’ di Terni, sono state restaurate e cio’ fornisce l’occasione per la realizzazione di una mostra antologica dedicata all’artista che comprende circa 60 opere – di cui molte di grandi dimensioni, molte quasi mai esposte, alcune del tutto inedite – concesse in prestito dall’Archivio Giulio Turcato di Roma. La mostra, che apre al pubblico domenica 17 ottobre 2010 presso il Caos a Terni, e’ promossa dal Comune di Terni in collaborazione con l’Archivio Giulio Turcato di Roma e organizzata da Civita. L’esposizione e’ curata da Silvia Pegoraro e sara’ documentata da un catalogo bilingue edito da Silvana Editoriale, con testi, oltre che della curatrice, di Giovanni Carandente, Martina Caruso, Carlo Fioretti, Walter Mazzilli, Francesco Santaniello, Duccio Trombadori.