Documenti di viaggio: il passaporto per i minori. Vacanze all’ estero con un minore

 Bello partire tutti insieme in famiglia per una vacanza in un posto lontano, ma sapete cosa fare per il passaporto dei vostri figli? Ecco una piccola guida con le indicazioni della Polizia di Stato per non arrivare impreparati il giorno della partenza e rischiare brutte sorprese…

I DOCUMENTI DI VIAGGIO PER I MINORI
Il minore può viaggiare:

– fino a 15 anni, con un certificato o estratto di nascita vidimato dal questore (cosiddetto lasciapassare)
– fino a 16 anni, con l’ iscrizione sul passaporto di un genitore o di chi ne fa le veci
– con il passaporto individuale, che diventa obbligatorio al compimento del 16° anno.

Il certificato o l’ estratto di nascita viene rilasciato dal comune di residenza del minore.

Se si viaggia nei paesi dell’ Unione Europea è sufficiente che il minore abbia la carta d’ identità valida per l’espatrio (anche questa rilasciata dal comune di residenza).

Il decalogo del viaggiatore: cosa sapere prima di partire. Sicurezza in viaggio per le vacanze

 Un decalogo da seguire in viaggio per ridurre rischi, reagire in modo appropriato in caso di emergenze, o per far valere i propri diritti. A presentarlo è stato ieri il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, responsabile dei Trasporti. “Nella mia costante preoccupazione di avere un’ Europa vicina ai cittadini – ha affermato Tajani – ho preso l’ iniziativa di informare chi viaggia dei diritti di cui beneficiano, sulla base della legislazione europea“. Il commissario ha spiegato di sperare di “poter aggiornare questa lista di raccomandazioni durante ogni periodo estivo e invernale, per permettere alla gente di sapere quel che può fare per evitare certi fastidi e come può agire se deve affrontare difficoltà“.

DIECI REGOLE PER VIAGGIARE SICURI
Ed ecco il decalogo di Tajani.

1. Primo, “in caso di incidente, chiama il numero europeo gratuito 112, attivo in tutto il territorio dell’ Unione europea“.

2. Secondo, “ricordati che un incidente stradale su quattro è dovuto a un consumo eccessivo di alcol o all’ uso di sostanze stupefacenti. Non metterti alla guida se hai bevuto o sei sotto l’ effetto di droghe“.

Mode dell’ estate: ascoltare i libri in spiaggia il vero must del 2009

 Da ascoltare durante il viaggio, da leggere sotto l’ ombrellone e per affrontare al meglio anche il ritorno nel traffico cittadino. E’ l’iniziativa ‘libri in auto’ che produce testi da ascoltare, mentre si prende il sole sull’iPod o per combattere lo stress della guida, mentre si va al lavoro. Più sofisticato dei classici audiolibri, somiglia ai radiodrammi di una volta.Viene recitato a più voci – spiega Marcello Pozza, editore della casa produttrice GoodMood – ed è accompagnato da musiche originali e sound design. In pratica viene riprodotto qualsiasi rumore dall’ apertura della porta a quello dell’ auto che sgomma via“.

LE NUOVE USCITE
Tra le nuove ‘uscite’ per questa estate già disponibili online ci sono ‘Le Avventure di Sherlock Holmes’, primo e secondo volume. I libri per gli adulti durano al massimo due ore e mezza, quelli per i bambini 15 – 20 minuti perché i più piccoli perdono l’attenzione con maggiore facilità. Tra i più ascoltati ci sono ‘I tre porcellini’ e il bestseller ‘E venne chiamata due cuori’.

Teach on the beach: come recuperare i debiti scolastici in vacanza sotto l’ ombrellone

 Si chiama ‘teach on the beach’, letteralmente ‘insegnare sulla spiaggia’, all’ estero è utilizzato per imparare le lingue, in Italia invece è la formula per riparare i debiti scolastici senza rinunciare alle vacanze, al mare e alla spiaggia. Una giovane 22enne, scrive il ‘Sole 24 Ore’, arriva in spiaggia intorno alle 8 del mattino e poco dopo arriva quello che lei chiama ‘cliente’, un ragazzo che ha bisogno di saldare un debito in matematica. Sotto l’ ombrellone comincia la lezione tra equazioni e disequazioni; dopo due ore il ‘cliente’ estrae 30 euro dal portafiglio e saluta.

LA MATEMATICA NELL’ MP3
II ragazzo cammina sulla spiaggia con le cuffiette dell’ mp3 nelle orecchie e ascolta la voce della giovane che gli da’ lezioni che ripete le regole di matematica e geometria: un metodo nuovo che fa certo presa sui ragazzi tanto che giovane dice “figo imparare la matematica così, a settembre li propongo alla mia prof”.

Sos meduse in Sicilia, pronto il piano d’ emergenza per i turisti

 Un progetto pilota per prevenire e mitigare le possibili conseguenze sanitarie causate dalla presenza delle meduse nei mari della Sicilia: lo promuove l’ assessorato alla Sanità della Regione siciliana che, su precise indicazioni dell’ assessore Massimo Russo, sta mettendo a punto alcune importanti misure per contenere i danni per la salute dei bagnanti, per suggerire comportamenti adeguati nella balneazione, ridurre i rischi di esposizione e minimizzarne le conseguenze.

LA SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione partirà nelle zone balneari a più alta densità, dove sarà valutata la sostenibilità dell’ intervento che sarà articolato in due fasi principali. La prima prevede un momento formativo che coinvolgerà figure chiave come gestori dei lidi, assistenti bagnanti e soccorritori ai quali verranno illustrati alcuni aspetti riguardanti la caratterizzazione delle specie di meduse a maggiore rischio e i relativi suggerimenti su come comportarsi e su quali medicinali sarà necessario avere a disposizione per un efficace intervento immediato; la seconda fase punterà alla informazione dei bagnanti attraverso la predisposizione di opuscoli e di manifesti che indicano con estrema semplicità cosa fare in caso di contatto con le meduse.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.