Affari e cultura sotto una cascata scintillante di fuochi d’artificio. E’ la Cina in Italia, che punta a un interscambio di 100 miliardi di dollari nel 2015, tende una mano al Vaticano e festeggia a Napoli il capodanno cinese – la notte tra il 2 e il 3 febbraio – con il piu’ grande spettacolo pirotecnico di sempre fuori dai propri confini. ”Un omaggio del popolo cinese al popolo italiano”, sottolinea all’ANSA (video intervista su Ansa.it) l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese a Roma, Ding Wei, annunciando che ‘‘la festa piu’ importante” per i cinesi sara’ celebrata anche a Roma, Milano, Firenze, Cagliari, con gli ”amici italiani”. Siamo nell”’anno culturale cinese”, in Italia che ha promosso ulteriormente i ”rapporti amichevoli” tra i due Paesi, ricorda il diplomatico, e questo e’ uno degli appuntamenti chiave.
Italia
Vacanze in un faro sardo tra le più affascinanti del mondo: l’hotel Faro Capo Spartivento
Vacanze in un faro premiate dai turisti di tutto il mondo come le più fascinose e indimenticabili.  L’Hotel Faro Capo Spartivento sulla costa sud occidentale della Sardegna, entra nella top five degli alberghi piu’ affascinanti ed esclusivi al mondo stilata dal sito di recensioni di viaggio Tripadvisor la community on-line di viaggiatori che conta più di 40 milioni di visitatori al mese e che quest’anno ha incoronato vincitore l’albergo scozzese Corsewall Lighthouse  hotel ricavato anche questo in un faro con vista eccezionale sul mare e panorami indimenticabil. In questo faro costruito nel 1815 è nato un piccolo hotel di charme e intorno le bellezze della Penisola di Kyntire, mentre dalle vetrate si vedono anche le coste irlandesi.
UmbriaFest, la guida elettronica mensile agli eventi e alle bellezze dell’Umbria
Una guida a puntate o, se volete, un agile prontuario turistico agli eventi del mese in tutta la regione: è UmbriaFest, la guida elettronica mensile che parla delle bellezze dell’Umbria. L’uscita è mensile e gratuita, in formato PDF, e – alla fine delle 12 uscite mensili – va a formare una piccola “enciclopedia turistica” della regione e dei suoi eventi. 
Viaggio nella cultura
Il mese di gennaio appena concluso è stato tutto dedicato alla cultura: “Il nostro perpetuo viaggio, sempre più consapevole ed entusiasmante, ci porta sulle tracce dell’arte e della scienza, in mostra in alcuni dei luoghi più belli ma anche poco noti dell’Umbria. Così, saltando da Pintoricchio a Dalì fino alle ammoniti di Gubbio, forme d’arte naturale oltre che organismi chiave per la comprensione della storia del nostro pianeta, abbiamo sperimentato un fine settimana lungo in questa regione che vi raccontiamo ogni mese“, si legge nell’introduzione alla guida.
San Valentino tra arte, lusso e cucina gourmet al Romeo Hotel di Napoli
Un tavolo solo per due, una mise en place raffinata e opere d’arte importanti a fare da cornice. Il San Valentino al Romeo hotel combina lusso, eleganza e sapori ricercati. Si può scegliere di cenare al Comandante, il ristorante gourmet dell’albergo, oppure di provare la cucina japan al Sushi ZeRomeo. Per la notte degli innamorati lo chef del Comandante, Andrea Aprea, ha ideato un menu a tema combinando sapori e ingredienti afrodisiaci: dalle ostriche allo zenzero. Cinque piatti per palati esigenti e curiosi, per chi vuole vivere un’intensa esperienza gastronomica diversa dalle solite proposte cittadine. Per gli appassionati di cucina nipponica Romeo è anche Sushi restaurant con Sushi ZeRomeo che porta avanti una continua ricerca sui sapori orientali e gli abbinamenti più arditi. Per San Valentino propone in carta una serie di piatti per autentici gourmet dove il tartufo nero incontra i gamberi, l’avocado il fegato grasso. 
San Valentino si festeggia prima… un’idea per l’attesa
Da una parte il mare e dall’altra il vulcano spento di Roccamonfina: il cuore dell’azienda vinicola Villa Matilde è qui, a Cellole, nell’Alto Casertano. Una terra antica e generosa, orto e vigneto dell’Impero Romano. Su queste colline morbide si estendono i filari delle vigne più antiche. È qui che sabato 12 febbraio si terrà la cena più romantica dell’anno aspettando il giorno di San Valentino. Una cena solo per due a lume di candela. In sottofondo le calde note di musica soft blues suonata dal vivo da un duetto; in tavola un crescendo di piatti afrodisiaci a base di prodotti del territorio: dall’aperitivo al dessert, ogni portata è un chiaro rimando al tema della serata. Antipasti, zuppe, caldi cuori ripieni, maialino nero casertano e, naturalmente, Falerno del Massico Doc, sia Bianco che Rosso, in abbinamento.
3D Dolomiti Superski: la mappa delle Dolomiti scaricata da più di 150mila utenti
Volare sulle Dolomiti. E’ la sensazione che si prova utilizzando la nuova applicazione cartografica georeferenziata online, tridimensionale e interattiva 3D Dolomiti Superski, che dopo poche settimane dal lancio, è stata scaricata da più di 150.000 utenti. Si tratta di un navigatore tridimensionale realizzato sulla base di immagini aeree ad altissima risoluzione, realizzate in esclusiva per Dolomiti Superski dalle ditte specializzate Reality Maps e Tappeiner, che permette di simulare un volo fra le montagne delle Dolomiti, alla scoperta dei 3.000 chilometri quadrati del comprensorio sciistico più grande del mondo, nel cuore del Patrimonio Naturale tutelato all’Unesco.
Tra i sassi di Matera: turisti in un burrone medievale
E’ una città particolare Matera, unica al mondo, con un centro storico formato da grotte di tufo antichissime lungo le ripide pareti del torrente Gravina – i celebri Sassi -, che l’Unesco nel 1993 ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Qui Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson, due registi molto diversi tra loro, hanno deciso di girarvi i propri film – rispettivamente Il Vangelo secondo Matteo, del 1964, e La passione di Cristo, del 2004 – ritenendo che il capoluogo lucano fosse lo scenario più vicino a Gerusalemme che si potesse trovare in Europa.
In effetti è difficile trovare un luogo al mondo con più vicoli ciechi, scale che salgono e poi si fermano contro una parete chiusa, strade che portano a un muro, buchi, grotte, anfratti, scalone di pietra riuniti in poche centinaia di metri. E’ una città che sorge dentro a un burrone simile a due mezzi imbuti affiancati, separati da un piccolo sperone e riuniti in basso nella chiesa bianca Santa Maria de Idris, che pare infilata nella terra. Questi imbuti sono i Sassi e sono sia pavimento per chi esce dalle abitazioni di sopra sia tetto per le case che stanno in basso. Da qui, come un muro obliquo, appare la città, bellissima, pittoresca e impressionante, come la descrisse Carlo Levi nel romanzo Cristo si è fermato a Eboli.
Marcialonga, in Trentino la val di Fassa e la val di Fiemme attendono 7200 fondisti il 30 gennaio
Sono pronti a marciare i bisonti del Trentino: l’ultima domenica di gennaio 7.200 fondisti di 32 Paesi diversi, armati di sci, bastoncini, tute attillate, alcuni anche di uno sponsor e tutti gli altri di tanto fiato ed entusiasmo, si riuniranno a Moena, in Val di Fassa, per partecipare alla Marcialonga (www.marcialonga.it), la celebre gara di fondo, lunga 70 chilometri, che si snoda da 40 anni tra le vallate e i borghi delle Val di Fassa e di Fiemme e che termina davanti al palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese. Una sfida sportiva che richiama appassionati della montagna e migliaia di visitatori che potranno riscoprire borghi, tradizioni e paesaggi delle Dolomiti, le cattedrali di roccia rosa che nel 2009 per la loro storia e la loro bellezza sono state inserite dall’Unesco tra i patrimoni dell’Umanità. 
Diego Della Valle finanzierà il restauro del Colosseo
L’accordo c’e’: sara’ l’imprenditore Diego Della Valle a finanziare integralmente il restauro del Colosseo. Venerdì mattina la firma dell’intesa e poi la presentazione con il sindaco di Roma Gianni Alemanno, i sottosegretari Gianni Letta e Francesco Giro, il patron della Tod’s Spa e il commissario governativo per l’area archeologica centrale Roberto Cecchi.
Giro ha spiegato che “i lavori partiranno alla fine dell’anno e dureranno tra i 24 e i 36 mesi“. Adesso bisognerà pubblicare i bandi per la scelta delle imprese e poi partirà il restauro sulla base dei progetti esecutivi predisposti dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici.
Torino e il Piemonte festeggiano i 150 anni d’Italia: ecco gli eventi in programma
Mostre, eventi, manifestazioni sportive, spettacoli, concerti e conferenze. Sono tantissimi gli appuntamenti del programma nazionale delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, presentato a Roma nella Sala della Stampa Estera.
“Speriamo che Torino e il Piemonte, per la passione con cui hanno lavorato e per la ricchezza del programma che hanno messo a punto, siano da esempio anche per le altre regioni italiane”: così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianni Letta, ha introdotto il grande appuntamento dedicato all’Italia e alle sue eccellenze organizzato a Torino e in Piemonte da Comitato Italia 150.