La vita di Michelangelo nelle carte autografe, fino al 14 novembre a Siena

 Le carte ‘cantano’ e raccontano dettagli inediti di personalita’ illustri. Potrebbe essere questo il messaggio della mostra ‘La vita di Michelangelo. Carte, poesie, lettere e disegni autografi’ che a Siena, presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala da domani al 14 novembre, rivelera’ la personalita’ e i rapporti con la citta’ toscana del grande artista. A svelare i ‘misteri’ di Michelangelo saranno infatti le lettere, le poesie, le carte di cantiere e altri documenti provenienti dall’Archivio Buonarroti, di proprieta’ della Fondazione Casa Buonarroti. Un ricco patrimonio che raccoglie le carte di famiglia consentendo di dare vita ad un ritratto completo del maestro.

Il mondo che non vedo: da domani al 26 settembre al Museo di Roma in Trastevere

 La mostra “Il mondo che non vedo” promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma e dall’Associazione Culturale Officine Fotografiche inaugura oggi a Roma presso il Museo di Roma in Trastevere, alle ore 18.00, e rimarrà aperta al pubblico dal 9 al 26 Settembre. La mostra, che tratta il tema dell’archeologia industriale, dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre metropoli, vuole essere un dialogo ed un confronto tra le architetture della città di Roma e quelle delle altre città italiane ed europee.

Trekking urbano a Perugia

 l territorio umbro, cuore verde dello Stivale, conta più di una decina di parchi, da quello nazionale dei Monti Sibillini a quelli regionali del Monte Subasio, del Trasimeno, di Colfiorito, al parco fluviale del Tevere. Il suo capoluogo, Perugia, non è da meno e si presenta non solo un gioiello architettonico da assaporare in momenti di “festa” come Umbria Jazz o Eurochocolate, ma vanta numerose aree attrezzate e oasi botaniche ideali da visitare in periodi meno “affollati”. Spazi verdi che offrono un’interessante proposta di “trekking urbano” attraversando giardini e parchi nel cuore della città.

Vacanze inseguendo la musica: ecco come unire vacanze e concerti

 La musica è la vostra passione? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce come rimanere in contatto con i propri cantanti preferiti anche in vacanza. Hotels.com ha selezionato, tra le 120.000 strutture presenti sul sito, gli hotel famosi per aver ospitato i cantanti che hanno fatto la storia della musica o di cui gli artisti sono addirittura proprietari e assidui frequentatori.
Dall’hotel Hilton di Amsterdam dove John Lennn e Yoko Ono hanno realizzato il famoso “Bed-in”, passando per l’hotel acquistato dagli Iron Maiden a Londra e creato appositamente per assecondare le esigenze delle rockstar, fino ad arrivare all’hotel di Bono Vox a Dublino: per una vacanza all’insegna della musica su Hotels.com non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Boom di feste e sagre a settembre: così gli italiani si consolano alla fine delle vacanze

 Settembre, vacanze finite per i più. Si torna a lavoro o, i più giovani, sui banchi di scuola. A ‘consolare’ gli affetti da sindrome da rientro ci sono le tante sagre e fiere dedicate ai prodotti della terra. Lo svago gastronomico nei mercatini di tutta Italia piace a tre italiani su quattro, secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dal sito www.coldiretti.it. In questo periodo – ricorda l’associazione – si moltiplicano le iniziative di valorizzazione dei prodotti locali con feste organizzate in tutta Italia, dove quasi la metà dei frequentatori spende in questa occasione una cifra compresa tra i 10 ed i 30 euro a persona per gustare o acquistare prodotti dell’enogastronomia.

A Cava Capraia nasce il Lard Rock Cafè, degustazioni tra i marmi

 Il luogo dove è stata organizzata la manifestazione di prodotti tipici e’ Cava Capraia nel Comune di Massa, in Toscana. I cavatori utilizzavano il lardo di colonnata per fare scorrere i lastroni di marmo. Da questa considerazione è nata l’idea di organizzare il primo “Lard rock cafè-la vita nelle cave”, una manifestazione eno-gastronomica sul rapporto tra cibo e cave di marmo. Lo scopo è quello di valorizzare le cave come risorsa turistica creando un itinerario tra cibo e vini locali legati alla tradizione dei cavatori.

Settimana della scienza a Frascati, dal 18 al 16 settembre

 Esperimenti interattivi, aperitivi e caffè “scientifici”, ma anche incontri con i ricercatori, visite guidate a centri d’eccellenza e spettacoli per grandi e piccoli: tutto questo è la Settimana della Scienza che torna dal 18 al 26 settembre e punta i riflettori su strade, piazze e locali di Frascati. Per un’intera settimana la cittadina dei Castelli Romani, fulcro dagli anni ’50 di attività di ricerca di livello internazionale con oltre tremila scienziati, si trasforma per il quinto anno consecutivo in una vera e propria città della scienza non solo per il personale accademico ma per chiunque voglia curiosare, giocando, fra le ultime frontiere della ricerca.

Sui tavoli dei ristoranti arriva il menu’ sull’iPad

 Sui tavoli del ristorante arriva l’iPad. Foto dei piatti, ingredienti, specifiche su allergie. Da oggi, sui tavoli del Ristorante Teatro Alla Scala Il Marchesino i piatti, prima di sceglierli, si potranno vedere. Otto iPad saranno in servizio, a disposizione degli ospiti. Come un grande album, in più lingue.
Grazie al libro elettronico, i grandi piatti del cuoco saranno subito in tavola per essere sfogliati come in un catalogo d’arte, diviso in cinque sezioni: antipasti, pasta e riso, pesci, carni, dolci. L’iPad del Marchesino è leggibile in italiano, inglese e, presto, anche in francese e in altre lingue. Contiene tutte le informazioni: gli ingredienti, eventuali allergie. Non un semplice album di foto, ingrandibili a tutta pagina, da studiare e ammirare in tutti i dettagli, ma un vero e proprio catalogo che elenca, precisa, distingue gli ingredienti principali della ricetta, aggiungendo come informazione fondamentale le eventuali allergie collegate.

La rassegna gastronomica di Cocofungo: dal 21 settembre al 29 ottobre a Treviso

 Mestoli magici, ingredienti invisibili, e pozioni mirabolanti da sette chef che porteranno le favole a tavola nelle sette serate di Cocofungo, tra il 21 settembre e il 29 ottobre 2010. Una rassegna gastronomica sul filo della fantasia, organizzata dall’omonima Associazione e promossa dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana con il supporto della Provincia di Treviso e dell’Unascom/Confcommercio e in collaborazione con i giovani artisti dell’associazione 45° parallelo. Ad aprire la rassegna il tradizionale doppio appuntamento da Celeste di Venegazzù, il 21 e 22 settembre, che ospiterà ‘Biancaneve e i sette nani’ e preparerà un piatto speciale dedicato alla mela.

Il turismo con il gioco d’azzardo: gli scommettitori fanno cassa

 Sfidare la fortuna, scommettere e giocare al tavolo verde. I cinesi sono giocatori accaniti, tenaci e caparbi. E in Italia e in Lombardia sono sempre di piu’. Non soltanto a Milano, ma anche nelle altre province. Cosi’ come sui laghi di Como, Maggiore e Ceresio sono sempre di piu’ i magnati russi che arrivano in vacanza o per affari. E a questa nuova clientela punta il Casino’ di Campione d’Italia per accrescere il suo business. Lo rivela il nuovo piano di rilancio della casa da gioco dell’enclave italiana in Svizzera presentato, a Milano, dal neo amministratore delegato, Carlo Pagan e dal presidente, Luigi Burti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.