Festa medievale a Roccantica, dal 12 al 15 agosto musici, danze e sbandieratori

 Squilla la tromba dall’alto della torre, entrano i musici, le danzatrici e gli sbandieratori. Ha cosi’ inizio la 15/ma edizione di ‘Medioevo in festa’ a Roccantica (www.roccantica.org) dal 12 al 15 agosto. E’ la rievocazione dell’avvenimento storico più significativo e determinante del paese reatino, avvenuto nel 1059 quando Papa Niccolo’ II inseguito dalle truppe dei Crescenzi alleati del suo antagonista, si rifugiò nella rocha de antiquo. oggi Roccantica. Favoriti dalla struttura tipicamente medioevale del paese, viene ricostruita la scenografia di quel tempo attraverso costumi, cibi, musiche, cortei, giochi, armi, e fiaccole. L’atmosfera è animata dai gruppi dei tamburini, delle chiarine, degli sbandieratori e dei mangiafuoco.

Per una collezione, fino al 30 settembre artisti delle differenze a Firenze

 Per una Collezione è una mostra che non solo accosta artisti di varie tendenze e di varie generazioni che, al di là delle differenze, possono stare bene assieme senza occupare l’uno lo spazio (estetico) dell’altro, ma anche vuole offrire una sorta di suggerimento o consiglio per come si possa costituire una Collezione di arte contemporanea. Le Collezioni, del resto, dipendono dal gusto, dalla cultura, dall’intuito di chi colleziona, e quindi abbiamo delle Collezioni di genere completamente diverso tra di esse: collezioni cronologiche, relative ad un periodo o a un movimento, di genere, di tecnica, di pochi o addirittura pochissimi autori…
In Per una Collezione, è il visitatore che ha il diritto di scelta.

La Festa del lardo di Arnad: appuntamento dal 26 al 29 agosto in Val d’Aosta

 La Festa del Lardo di Arnad dal 26 al 29 Agosto, festeggia quest’anno la 41esima edizione, e offre ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino uno dei grandi protagonisti della tavola valdostana.
I primi cenni storici al lardo prodotto ad Arnad, alle porte della Valle d’Aosta, risalgono al XVI secolo. Caratterizzato da carni alimentate naturalmente, con castagne e ortaggi e da una stagionatura fra aglio, sale, rosmarino, alloro e salamoia, il Lardo d’Arnad viene ancora oggi conservato in un recipiente fabbricato artigianalmente in legno di castagno: il “doil”.

Thai Airways inaugura la First Class a Malpensa il 2 novembre

 Nuovo omaggio al mercato italiano da parte di Thai Airways: il vettore di bandiera thailandese annuncia infatti l’introduzione della prestigiosa Royal First Class a firma esclusiva Thai Airways sulla sua rotta Malpensa – Bangkok a partire dal prossimo 2 novembre. Il lussuoso servizio di cui beneficeranno i passeggeri Thai Airways a partire dal prossimo autunno coincide con l’introduzione dell’A340-600 che andrà ad operare il collegamento, operazione che intensifica il radicamento di Thai Airways sul mercato ampliando il target della Compagnia: “Il cambio di aeromobile equivale a un importante investimento sullo scalo lombardo a diversi livelli – dichiara a questo proposito Wit Kitchathorn, General Manager Thai Airways Italia – Da entrambi i nostri hub italiani proporremo infatti l’inconfondibile stile che contraddistingue la nostra Prima Classe, ad oggi disponibile unicamente da Roma Fiumicino. Parallelamente, il nuovo Airbus duplicherà la disponibilità di posti in business class per i passeggeri in partenza da Milano, segnando quindi una rinnovata attenzione verso il segmento corporate travel”.

Villaggi Bravo Alpitour e Unicef insieme per distribuire le Pigotte

 Villaggi Bravo, il brand villaggista del Gruppo Alpitour, ha stretto un accordo con un partner d’eccezione: UNICEF Italia, per realizzare un progetto di solidarietà durante la stagione estiva. Da giugno a settembre infatti, nei quattro Villaggi Bravo in Italia (Sardegna, Calabria e Puglia) l’attività del miniclub si è arricchita di una nuova presenza, dedicata ai più piccoli: la Pigotta, bambola simbolo delle iniziative benefiche svolte dall’UNICEF Italia in favore di milioni di bambini in difficoltà in tutto il mondo.

Lago di Bolsena: alla scoperta della Tuscia

 E’ strano pensare che a pochi chilometri da Roma possa esistere una natura così selvaggia e indomita da ricordare territori molto più esotici e lontani da noi. Eppure è la verità: la Tuscia, situata a nord del Lazio al confine con Toscana e Umbria, ha preservato nei secoli un’integrità tale da costituire oggi uno dei luoghi più vergini d’Italia. La zona è ricca di colline verdeggianti e fertili, fiumi e corsi d’acqua limpidi, laghi incontaminati, acque termali, castelli medievali, resti archeologici etruschi e romani ed è per questo in grado di offrire emozioni importanti. Cuore del territorio è il Bolsena, un lago di origine vulcanica formatosi oltre 300 mila anni fa e che oggi appare ai nostri occhi non molto diverso da come poteva apparire nei secoli scorsi ai tanti Papi, conquistatori e pellegrini che hanno frequentato queste terre.

Italiani in vacanza, il risparmio non è di casa

 Il 40% degli italiani si considera abbastanza bravo a risparmiare quando organizza le proprie vacanze ed il 49% si dice addirittura molto bravo e capace di accaparrarsi tutti gli sconti e le migliori offerte disponibili. Ma la realtà sembra ben diversa. A rivelarlo è il portale Expedia che ha intervistato oltre 500 maggiorenni. La ricerca evidenzia però come gli italiani si caratterizzano per il minor numero di giorni a disposizione per i propri viaggi rispetto agli utenti delle altre nazionalità e per la disponibilità a spendere di più per singola notte di soggiorno in hotel.

Animali in vacanza: niente cani in moto, neanche con il casco

 Padrone sulla moto al posto di guida, e come passeggero il cane, con tanto di casco. Nonostante il premuroso accorgimento per la sicurezza dell’animale, i vigili non hanno chiuso un occhio davanti alla violazione delle norme, e il motociclista è stato multato: 78 euro. E’ successo a Viareggio (Lucca).
Sono in molti i motociclisti che amano viaggiare e passare le loro vacanze in moto e non è raro vedere di tanto in tanto anche qualche passeggero quadrupede, attrezzato di apposito portantino o – ultimamente – anche con il casco. Attenzione però al codice della strada!

Agosto: caldo intenso, ma non come a luglio. Parola di meteorologi

 Il mese di agosto inizia con tanto sole al Centrosud e Isole, tempo in generale bello anche al Nord ma con un po’ di nuvole e qualche temporale in piu’, e caldo nella norma in tutta l’Italia. In base alle proiezioni a lungo termine, agosto dovrebbe essere nel complesso bello e non sara’ altrettanto caldo come il mese di luglio. Il tempo – secondo quanto osserva il metereologo del Centro Epson Meteo, Andrea Giuliacci – ”sara’ in prevalenza bello e soleggiato soprattutto al Centrosud, mentre al Nord con una certa frequenza le giornate di sole si alterneranno ad altre caratterizzate da nuvole e un po’ di temporali. Il caldo sara’ meno intenso e meno afoso delle settimane passate perche’ – continua Giuliacci – i periodi di tempo bello il piu’ delle volte saranno garantiti dall’alta pressione dell’Anticiclone delle Azzorre e non, come capitato in luglio, da quella piu’ ‘bollente’ dell’Anticiclone Africano”.

In vacanza con il contadino: Fattorie aperte in Sila

 Una giornata intera con il fattore, seguendolo nelle operazioni quotidiane che servono a mandare avanti la fattoria. Oppure partecipare alla raccolta degli ortaggi e vedere come si mungono le mucche. Le ‘Fattorie aperte in Sila’ offrono questo ai visitatori durante l’intera estate: un’esperienza unica, soprattutto per chi vive in città, di stare in contatto costante con la natura, respirare aria pulita e imparare tutto ciò che c’è di interessante sulla zootecnia.
Mutuando le fortunate esperienze delle altre regioni, la Calabria si è attrezzata con un’iniziativa che in cinque anni è cresciuta esponenzialmente. Innanzitutto per il numero di aziende che aderiscono. ”Quando abbiamo iniziato nel 2005 -racconta all’ADNKRONOS uno dei promotori, Mario Grillo- eravamo in cinque, oggi siamo in undici e abbiamo anche allargato i confini. Abbracciamo infatti l’area di Camigliatello e Lorica”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.