Torna puntuale e ancor più ricca di iniziative del solito, la Festa della Montagna dedicata a quel paradiso naturalistico che è il Monte Catria, la suggestiva cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona. “A spasso sul Gibbo delle Aquile” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 e domenica 25 luglio, organizzato dalle Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone, Catria-Cesano e dell’Alto Chiascio, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, e dell’Ente Parco del Monte Cucco.
Natura
Lungo la riviera del tesoro smarrito: itinerario di cicloturismo nelle terre d’Istria
L’Assessorato al Turismo Istriano propone un percorso di Cicloturismo in città nel contesto storico, culturale e naturale dell’Istria. Il percorso denominato “Lungo la riviera del tesoro smarrito” da percorrere in 5 giorni (e 4 notti) per un totale di 110 chilometri che parte da Umago e giunge alla città Pola. Pedalando si scoprono bellezze architettoniche in una speciale cornice naturalistica. L’itinerario “Lungo la riviera del tesoro smarrito” permette di scoprire la riviera istriana, che oltre ad essere un paradiso turistico, nasconde porti antichi, fari romantici e luoghi teatro di avvenimenti storici, di pirati e le loro caverne segrete, vecchie cisterne, fortificazioni di difesa, torri e fortezze abbandonate, molte delle quali sono oggi beni culturali protetti.
Castelluccio di Norcia: alla scoperta delle tradizioni dei monti Sibillini
Lungo la Valnerina, la strada che da Spoleto attraversa l’Umbria, il fiume Nera ha modellato una delle più selvagge valli appenniniche, interrotta da Norcia, la città di San Benedetto, che sorge tra boschi di querce e di lecci a 1300 metri d’altezza, al confine con le Marche. Proseguendo sulla strada che sale tra tornanti fino a quasi 1500 metri, dietro a una curva a gomito, si scorge la “piana grande” di Castelluccio di Norcia, un bacino carsico lungo 7 chilometri e largo 3, circondato dai monti Sibillini. In fondo all’enorme altopiano spicca un poggio dove sorge isolato e austero il borgo di Castelluccio, il più impervio degli Appennini, completamente sommerso nella neve durante il lungo inverno. Arroccato a 1.452 metri d’altezza e costruito nel Medioevo come fortezza per difendere il territorio, dell’antica struttura oggi restano la porta d’ingresso, che conduce alla chiesa di S. Maria Assunta, e alcune stradine costruite a terrazze concentriche. Tutt’intorno il terreno è coltivato a lenticchie, segale e orzo.
Vacanze in Australia: Melbourne una delle mete più amate
L’International Visitor Survey (IVS) conferma anche per il periodo marzo 2009-marzo 2010 la continua crescita della destinazione Melbourne, nonostante il forte impatto della crisi economica mondiale e della minaccia dell’influenza suina che nel corso del 2009 ha bloccato in modo rilevante il settore del turismo. Sono infatti sempre più numerosi i turisti che hanno visitato Melbourne per cogliere il dinamismo cosmopolita della città e scoprire le bellezze dell’intero stato di Victoria. In particolare, secondo la ricerca, i turisti che hanno soggiornato a Melbourne, nel periodo di riferimento, sono aumentati del 4,2%, raggiungendo quota 1.54 milioni. Gli stessi hanno scelto Melbourne come meta prioritaria, decidendo di trascorrervi più tempo e, conseguentemente, destinando maggiori risorse economiche.
Viaggio nelle oasi delle farfalle con WWF
Luglio è il “mese delle farfalle”, con una serie di iniziative dedicate a questi splendidi insetti. Saranno una ventina le oasi WWF dal nord al sud Italia che durante i fine settimana, ma anche con aperture speciali in altri giorni, organizzeranno visite guidate e attività a tema fornendo ai visitatori una speciale scheda di riconoscimento delle specie più frequenti. L’appuntamento e’ particolarmente importante quest’anno dedicato alla Biodiversità, perché sono proprio le farfalle le ‘ambasciatrici’ dell’equilibrio ecologico, dove vivono l’ambiente è sicuramente pulito, dove iniziano a morire, inizia il lento inesorabile degrado.
Vacanze a tutto sport: rafting e natura nel Parco del Pollino
Lasciarsi trasportare dalla corrente in un paesaggio incontaminato e selvaggio; vivere l’emozione di affrontare una rapida mentre la barca cambia rotta continuamente. Succede nel Parco del Pollino, tra le gole e le discese del fiume Lao. Per tutti gli appassionati di “avventure fluviali” la Locanda delle Donne Monache di Maratea, relais di charme e di atmosfera, propone un pacchetto Avventura con una discesa di rafting lungo il fiume.
Vacanze a Cortina in mountain bike: tra sport e benessere sulle Dolomiti
Splendide montagne, escursioni in bicicletta e un centro benessere a disposizione: questi gli elementi che il Park Hotel Faloria, storico albergo 4 stelle situato a Zuel di Sopra, nel cuore delle Dolomiti, mette a disposizione dei suoi ospiti con l’offerta speciale Cortina e dintorni in mountain bike. L’offerta, valida dal 12 al 31 Luglio e dal 18 Agosto al 15 Settembre, comprende un soggiorno per tre o sette notti, una prima colazione ricca per affrontare al meglio la giornata, escursioni guidate in bike per godere dello splendido paesaggio montano delle Dolomiti, cena al ristorante dell’albergo Le Mulsanne e entrate e massaggi decontratturanti al Centro Benessere del Park Hotel Faloria.
Week-end ecologico: visitare Stoccolma, la perla verde di Svezia
Stoccolma è stata eletta nel 2010 Capitale verde europea in quanto votata come la città che si è maggiormente distinta come modello di sostenibilità ambientale per impegno e risultati. La municipalità ha elaborato un piano complessivo a lungo termine per la crescita e lo sviluppo sostenibile: Vision Stockholm 2030. Entro il 2030, la capitale svedese dovrà configurarsi come città versatile e dinamica, capace di promuovere l’innovazione e la crescita. Ecco perché Naar ha realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano uno speciale weekend nella capitale svedese, per consentire agli amanti dei viaggi di poter venire a contatto con questa particolare realtà.
Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: imparare navigando
Per i ragazzi dai 14 ai 18 anni che amano il mare e che vogliono migliorare l’inglese, ma che allo stesso tempo cercano un’avventura sportiva e spensierata, la soluzione è una vacanza in barca a vela, che consente di acquisire scioltezza nella lingua inglese in modo naturale e divertendosi. A bordo ci sono un insegnante e uno skipper – che ovviamente parlano solo l’inglese – e non più di 6 partecipanti.
Palchinparco: sabato 3 luglio tutti sull’agro pontino per una Woodstock tutta italiana
In un’amena località dell’agro pontino si svolgerà una piccola Woodstock casereccia musical poetico letteraria immaginifica, una “all day long”, dalla mattina alla sera, da trascorrere sdraiati sul plaid ad ascoltare, esibirsi, mangiare, bere e divertirsi. Lo scopo principale di PALCHINPARCO è quello di promuovere la letteratura italiana, dimostrando che esistono numerosissimi autori, per vari motivi non ancora noti o poco noti al grande pubblico, che svolgono con passione un’intensa attività letteraria.