Vacanze di Pasqua: Italiani a casa per colpa della crisi

 Natale con i tuoi e… Pasqua anche: per la festività in arrivo – secondo una ricerca della Fipe-Confcommercio – partirà per un viaggio solo il 7% degli italiani (e il 90% di questi per una vacanza in Italia) mentre la stragrande maggioranza prevede di celebrare la ricorrenza pasquale in famiglia (l’82% del totale). Secondo l’indagine l’82% degli intervistati domenica prossima festeggerà la Pasqua in famiglia (il 40,5% anche con altri parenti) mentre solo il 7% prevede di stare con gli amici e appena il 3% non ha ancora deciso. Agnello e uova di pasqua saranno mangiati nella gran parte dei casi a casa (nella propria nel 63,5%, da parenti e amici nel 20% dei casi) mentre il ristorante è stato prenotato solo dal 6% degli intervistati e il pic nic in campagna ipotizzato dall’1,5% del campione.

Pasqua all’insegna del benessere al Castello del Mito: un week-end a tutto relax

 Benvenuta Primavera al Castello del Mito: ecco per voi un week-end di benessere nel cuore del Mediterraneo per celebrare la “bella stagione”…
Approfittare di una breve evasione per volersi più bene, immergendosi nel verde circondati da essenze tipiche della macchia mediterranea, respirandone gli odori ed i profumi unici, a due passi dal mare. Non è un sogno. E’ la suggestiva atmosfera del Castello di Altafiumara, ex fortezza borbonica del ‘700 ed oggi prestigioso Resort di lusso di Villa San Giovanni (RC), che sorge in un parco di dieci ettari a picco sul mare della Costa Viola. Famosa per i suoi tramonti e per le sue bellezze naturali e storiche, questa zona trova in Altafiumara la base ideale per farsi conoscere.
Tra le località balneari da vedere, Scilla e Chianalea, Bagnara Calabra o Tropea, e tra i molti centri, in primis Reggio Calabria, città vivissima per il suo folklore e custode dei famosi Bronzi di Riace, attualmente al Palazzo Campanella sede del Consiglio Regionale.

Passeggiate golose tra natura e storia: a Pasquetta nell’Oltrepò Pavese

 Per la serie “Passeggiate golose tra natura e storia“, l’associazione ricreativa culturale Calyx organizza per Lunedì 25 Aprile 2011 una camminata con accompagnatori locali e pic-nic tra la rocca di Oramala e l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio lungo uno dei percorsi più belli e ricchi di storia dell’Oltrepò Pavese montano.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 09:45 al cancello di ingresso della Rocca di Oramala.
Le attività inizieranno con la visita guidata della Rocca, oggi residenza privata, ma un tempo culla della famosa dinastia dei Malaspina che dominò le vie appenniniche tra la Pianura Padana ed il Mar Ligure dal Medioevo fino all’età moderna.

Il cammino verso S. Alberto di Butrio
Terminata la visita si intraprenderà il cammino verso S. Alberto di Butrio attraverso un paesaggio d’altri tempi, caratterizzato da boschi secolari e squarci panoramici sulle vette Appenniche. Questo percorso si snoderà a quota 700 metri, parte su fondo stradale e parte su sentieri sterrati ed avrà una durata di circa 2 ore e 30 min.(Km. 5), offrendo numerose occasioni di conoscere, tramite gli accompagnatori locali, storie e curiosità su questi antichi percorsi e sul paesaggio, la flora e la fauna che li caratterizzano.

Vacanze di Pasqua: gli italiani scelgono Barcellona, Madrid e Parigi

 Lastminute.com – leader online nella prenotazione di viaggi e idee per il tempo libero – ha stilato, sulla base delle prenotazioni registrate, la classifica delle mete preferite dagli italiani per le vacanze di Pasqua.
Barcellona è la prima classificata (+14% rispetto al 2010), seguita da Madrid (+11%) e da Parigi (+5%). Nella ‘top 10’ risultano anche Praga (+48%), la Toscana (+6%) – con Firenze, Siena e la regione del Chianti – e Genova, vera meta emergente per il nostro Paese con una crescita del +35% rispetto l’anno precedente. Roma si piazza al settimo posto (+3%), seguita da Londra (+6%) e Amsterdam (+3%). Chiudono la classifica le Isole Baleari (+16%).

Riapre la tomba di San Francesco ad Assisi

 Negli anni recenti ha accolto le preghiere di papa Wojtyla e di papa Benedetto XVI, ed e’ stata visitata, fra gli altri, da Tareq Aziz, dal presidente brasiliano Lula e da Ingrid Betancourt: dopo un breve periodo di chiusura per il primo restauro dalla sua costruzione, riapre al culto la Tomba di San Francesco, meta ogni anno, ad Assisi, di migliaia di pellegrini. Alla cerimonia di riapertura era presente il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Angelo Bagnasco, seguita dalla visita del ministro dei Beni e delle attivita’ culturali, Giancarlo Galan.

La tomba di San Francesco
La Tomba di San Francesco – nella piccola cripta posta sotto l’altare centrale della Basilica Inferiore – era stata chiusa lo scorso 25 febbraio. I lavori di straordinaria manutenzione hanno riguardato in particolare la ripulitura delle pietre. Il corpo del Poverello fu nascosto, integro, nel rozzo sarcofago di sasso contenuto nel pilastro eretto al centro del vano a crociera, nel 1230 da frate Elia, che lo rese cosi’ inaccessibile a qualunque possibile violazione.

In Thailandia per il Capodanno con il Festival dell’Acqua

 Ecco una bellissima idea per le vacanze di Pasqua: un momento di forte devozione religiosa che si declina in una festa colorata da vivere soprattutto a suon di schizzi d’acqua, elemento purificatore dalla cattiva sorte per ogni buon inizio che si rispetti. è il Songkran, il Capodanno Thailandese, festeggiato in tutto il Paese intorno alla metà d’aprile in occasione del cambiamento di posizione del sole nell’anello dello zodiaco.

Il Festival dell’Acqua
Conosciuta anche come Festival dell’Acqua, la ricorrenza trova in questo elemento il suo leitmotiv simbolico e oltre a scandire per la popolazione locale un importante momento di riunificazione familiare e di preghiera all’ombra delle pagode prevede che la gente scenda in strada e dia vita a un rito di purificazione collettiva inzuppandosi e schizzandosi reciprocamente con acqua, il più delle volte gettata a secchiate, con tubi da giardino e anche con semplici pistole giocattolo. Un’antica tradizione – comune anche a Birmania, Cambogia e Laos – che trova le sue radici nella religione buddista e viene festeggiata quest’anno dal 13 al 15 di aprile con fastose celebrazioni in diverse località thailandesi, in particolare nella cosiddetta “Rosa del Nord”: Chiang Mai, capitale dell’omonima provincia settentrionale della Thailandia adagiata lungo le rive del fiume Ping, dove la festa comincia gia’ il 12.

Vacanze di Pasqua: le previsioni degli operatori sono ottimiste

 Torna a crescere il turismo in Italia. Almeno nelle indicazioni e nelle previsioni degli operatori. Il 2011 è iniziato con segnali incoraggianti e si prospetta l’anno della ripresa, dopo la sostanziale tenuta del 2010. Archiviati i primi tre mesi, tradizionalmente appannaggio di settimane bianche e montagna, si apre la primavera con le città d’arte e le località balneari pronte ad accogliere un flusso di turisti che si annuncia in aumento. A confortare ci sono le rilevazioni di queste settimane, quelle relative alle intenzioni di viaggio per il primo quadrimestre e alle stime dei tour operator internazionali per l’intero anno. Secondo i dati Isnart-Unioncamere, è cresciuta del 14,1% la quota che ha viaggiato o viaggerà, in Italia e all’estero, entro la fine di aprile. Le intenzioni per il primo quadrimestre, infatti, indicano un incremento sostanziale, passando dai 5,6 milioni del 2010 ai 6,4 milioni nel 2011. Per contro, però, diminuisce in misura maggiore (-31,1%) il popolo degli indecisi, che scende dai 9,3 milioni dei probabili vacanzieri del 2010 a 6,4 milioni.

Settimana bianca, ultima chiamata: le ultime nevi nell’Austria tirolese

 Per l’ultima neve a Seefeld in Tirolo: piccolo comune di tre mila abitanti, capoluogo dell’omonima OlympiaRegion che ha ospitato i Giochi olimpici invernali del 1964 e del 1976 e che si trova a 20 km da Innsbruck e a 10 dal confine con la Germania, piccolo villaggio appoggiato su un altopiano a nord del fiume Inn (sullo spartiacque tra l’Inn e l’Isar), vicino a Leutasch e Mösern. Il territorio è bellissimo, delimitato da una ripida discesa a valle a sud, i Monti di Mieming e del Wetterstein a ovest e i monti del Karwendel a est, a nord la valle prosegue attraverso le città di Scharnitz e Mittenwald in Germania. Questa posizione strategica abbraccia tre culture, l’austriaca, l’italiana e la tedesca in un mix armonico e piacevole che si respira ovunque tra la gente. Da visitare l’antico monastero, oggi chiesa parrocchiale di St. Oswald che, nel 1384, fu meta di vari pellegrinaggi (tradizionale la storia di Oswald Milser e il coloramento di un’ostia di sangue).

Pasqua in crociera sul fiume con Top Cruises: le offerte per il 2011

 Top Cruises, il cruise operator leader sul mercato italiano per la più ampia e completa programmazione di crociere fluviali, offre tre occasioni speciali per partire alla scoperta del cuore d’Europa da una prospettiva diversa, magari a bordo delle esclusive navi A-Rosa che al fascino del tour in navigazione uniscono comfort, coccole e piaceri culinari a bordo.

Pasqua “allegra” scivolando sul Reno
Strasburgo – Rudesheim – Spira – Heidelberg 4 giorni/3 notti

Per una Pasqua diversa, scivolando sul Reno tra castelli, leggende e vigneti, Top Cruises propone un’esperienza fluviale tutta da vivere, con la comodità di viaggiare su un “albergo galleggiante” nel cuore della Germania più romantica.
Da Strasburgo si attraversa la bellissima valle del Reno passando per Worms, Magonza e St Goar fino alla mitica Rocca di Lorelei per poi giungere a Rüdesheim: qui ci si può perdere tra i vicoli della cittadina, famosi per le cantine di vini e le prestigiose distillerie di acquavite, e magari godersi l’atmosfera della Drosselgasse, famosa per le sue enoteche e conosciuta per questo anche come “il vicolo più allegro del mondo”. La navigazione prosegue con tappa nella medievale Spira, dominata dalla bellissima cattedrale romanica, da dove è possibile un’escursione al castello e alla città vecchia di Heidelberg, prima di rientrare a Strasburgo.

Turismo ecologico: è boom di vacanze eco a primavera

 L’inizio della primavera conferma il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, che sfiorano 100 milioni all’anno negli esercizi ufficiali delle aree protette, secondo l’ultimo rapporto Ecotur. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel sottolineare le previsioni positive per la Pasqua, evidenzia come l’Italia possa contare su ben 772 i parchi e aree protette presenti che coprono ben il 10% del territorio nazionale dove si producono quasi 600 diversi prodotti alimentari tipici tra vini, formaggi, salumi, oli extravergini e altre specialità, grazie anche al lavoro delle aziende agricole impegnate nella coltivazione, nell’allevamento, nella trasformazione dei prodotti e in molti casi nell’offerta di ospitalità in agriturismo.