Teach on the beach: come recuperare i debiti scolastici in vacanza sotto l’ ombrellone

 Si chiama ‘teach on the beach’, letteralmente ‘insegnare sulla spiaggia’, all’ estero è utilizzato per imparare le lingue, in Italia invece è la formula per riparare i debiti scolastici senza rinunciare alle vacanze, al mare e alla spiaggia. Una giovane 22enne, scrive il ‘Sole 24 Ore’, arriva in spiaggia intorno alle 8 del mattino e poco dopo arriva quello che lei chiama ‘cliente’, un ragazzo che ha bisogno di saldare un debito in matematica. Sotto l’ ombrellone comincia la lezione tra equazioni e disequazioni; dopo due ore il ‘cliente’ estrae 30 euro dal portafiglio e saluta.

LA MATEMATICA NELL’ MP3
II ragazzo cammina sulla spiaggia con le cuffiette dell’ mp3 nelle orecchie e ascolta la voce della giovane che gli da’ lezioni che ripete le regole di matematica e geometria: un metodo nuovo che fa certo presa sui ragazzi tanto che giovane dice “figo imparare la matematica così, a settembre li propongo alla mia prof”.

Eventi: campionato mondiale fuochi d’ artificio sui laghi piemontesi dal 26 luglio al 30 agosto 2009

 Un vero e proprio campionato, con cinque serate di gara e un podio finale, ma soprattutto un grande, emozionante spettacolo. Capace di attirare anche trecentomila persone ogni sera, tutte col naso per aria ad ammirare i fiori di fuoco che orneranno il cielo sopra i laghi: a Stresa, Omegna, Arona, Mergozzo e Verbania (Vco) torna, dal 26 luglio al 30 agosto, l’undicesimo campionato mondiale di fuochi d’artificio, a cui parteciperanno le nazionali di Cina, Venezuela, Australia, Canada, Austria e Italia.

FUOCHI D’ ARTIFICIO E RISPETTO DELL’ AMBIENTE
Zolfo e salnitro, ma soprattutto creatività, ingegno e virtuosismo, saranno i protagonisti della competizione, che arriverà a decretare un vincitore il 20 agosto nella tradizionale finale di Omegna, con un gran galà celeste preparato da tutti i concorrenti insieme. L’ inaugurazione in grande stile, invece, avverrà il 26 luglio, con l’ apertura pirotecnica sulle cascate del Toce in val Formazza: un’ esplosione di luci e colori a contorno di una delle pià grandiose cascate delle Alpi, e soprattutto il primo spettacolo di fuochi d ‘artificio ”ecologista”, a basso impatto ambientale, senza botti e detonazioni.

Viaggiatori italiani: uno su due non si vaccina prima di un viaggio intercontinentale. Asia a rischio

 Uomo, 43 anni, di cultura medio-alta, residente al Nord e non vaccinato. E’ questo il profilo tipo del viaggiatore intercontinentale italiano, che sceglie in prevalenza l’ Asia come meta e che, a dispetto della paura di questi tempi rispetto a nuove malattie che comapiono in varie parti del mondo e si diffondono con pericolosità, ritiene, spesso solo in base alle proprie convinzioni, che il Paese in cui si reca non sia a rischio, e di conseguenza non crede utile vaccinarsi. L’ identikit arriva da un’ indagine presentata a Budapest, in occasione del XI Congresso dell’ International Society of Travel Medicine.

VIAGGIATORI ITALIANI DISINFORMATI

La ricerca – condotta su un campione di circa mille persone (uomini e donne prevalentemente fra i 17 e i 55 anni), commissionata da Novartis Vaccines all’ istituto di ricerca Elma – fotografa comportamenti contraddittori e controcorrente dei viaggiatori italiani. Atteggiamenti che emergono soprattutto dall’ analisi della percezione del rischio e del grado di informazioni possedute. Ben l’ 80% di chi parte, infatti, ritiene di avere tutte le informazioni di cui necessita e la consapevolezza della validità della vaccinazione. Nonostante ciò, la decisione di vaccinarsi o meno rimane, nell’ 86% dei casi, un fatto personale, su cui sembrano non pesare i consigli di specialisti o enti ad hoc, come i centri di medicina dei viaggi, conosciuti soltanto da un intervistato su due.

Viaggio in Thailandia: le isole nel mare delle Andamane e nel Golfo di Siam. Offerte viaggio Thailandia

 Lungo la costa sud-occidentale della Thailandia, a 1000 km da Bangkok, si apre uno scenario spettacolare di scogliere calcaree e grotte a picco sul mare; qui l’ acqua è limpidissima e anche a poca profondità si possono intravvedere banchi corallini. Un viaggio per appassionati del mare con numerose escursioni e spostamenti in barca. La parte della Thailandia interessata è la costa occidentale che si affaccia sul mare delle Andamane, che offre, al di là della ben nota Phuket, un’ infinità di scenari di grande fascino. Le strutture ricettive sono formate da villaggi di bungalow gestiti da piccoli imprenditori locali e da pochi alberghi nelle città di Krabi e Trang. I collegamenti tra le isole più grandi come Ko Lanta e Ko Phi Phi sono effettuati da traghetti in regolare servizio merci e passeggeri, mentre giovani ed ex pescatori mettono a disposizione le loro barche per escursioni. Tutto ciò fa di questa zona una valida meta per un viaggio tra mare e natura basato esclusivamente su trasporti locali e soggiorno in piacevoli bungalow a gestione quasi famigliare.

Sette meraviglie del mondo: il Mar Morto eliminato per ragioni politiche dalla gara

 Il Mar Morto sarà eliminato la settimana prossima dal concorso per scegliere le sette meraviglie naturali del mondo a causa dell’ opposizione palestinese alla consultazione di consiglieri israeliani.
La quasi certa esclusione del Mar Morto da un concorso che avrebbe avuto buone chance di vincere sottolinea come l’ aspro confronto politico nel conflitto mediorientale riguardi ogni aspetto della vita palestinese, non importa quanto dannoso questo possa sembrare.
Il concorso Nuove 7 Meraviglie della Natura si svolge su Internet a livello globale, con lo slogan: “Se vogliamo salvare qualcosa, dobbiamo prima apprezzarla“. Nel 2007 erano state scelte le sette meraviglie create dall’ uomo.

IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Il concorso stabilisce che se un sito candidato è ubicato in più di un Paese, tutti i paesi coinvolti devono costituire uno Comitato ufficiale di sostegno (Osc) entro il 7 luglio.
Israele e la Giordania hanno fatto altrettanto per il Mar Morto, ma l’autorità palestinese si è opposta.

Per il Mar Morto, una vittoria avrebbe portato in primo piano la minaccia ambientale per un lago unico, che si è ridotto drammaticamente negli ultimi 30 anni, a causa dello sfruttamento umano delle acque del fiume Giordano e all’estrazione di minerali.

Mostra Terra madre Abruzzo al G8 dall’ 8 al 10 luglio 2009, L’ Aquila

 Le opere d’ arte abruzzesi recuperate dal sisma saranno esposte in occasione del Vertice G8, che si svolgerà a L’ Aquila dall’ 8 al 10 luglio. Sarà organizzata nell’ ambito della Caserma della Guardia di Finanza a Coppito, sede del summit. La mostra organizzata per i politici e i rappresentati di Stato sarà suddivisa in tre momenti distinti: la prima sezione sarà dedicata al territorio abruzzese e alla sua geografia; l’ altra prevede l’ allestimento delle opere più rappresentative della regione, tra le quali il Guerriero il Capestrano del Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Una parte di questo percorso è dedicata alle molte opere recuperate dai volontari della Legambiente Protezione Civile Salvaguardia Beni Culturali durante le operazioni di salvaguardia e messa in sicurezza del patrimonio storico artistico danneggiato dal sisma. La terza sezione della mostra invece, riguarda tutta l’ Italia con un focus particolare sull’ Abruzzo.

LA MOSTRA ITINERANTE NEI MUSEI ABRUZZESI

Non solo. Con l’ iniziativa “Terra Madre Abruzzo” che si inaugurerà al Museo Archeologico di Teramo il 29 giugno prossimo, le Madonne recuperate dal Museo Nazionale d’ Abruzzo saranno esposte in otto diversi musei abruzzesi. Il 2 luglio al Museo delle Genti d’ Abruzzo di Pescara e alla Casa Natale di Gabriele D’ Annuzio, il 4 luglio al Museo Nazionale Archeologico Villa Frigerj e al Museo Nazionale Archeologico La Civitella di Chieti, l’ 11 luglio sarà la volta del Museo Preistorico di Paludi di Celano oggi deposito del Museo Nazionale d’ Abruzzo dove riterrà un concerto contributo artistico di tanti professionisti che suoneranno l’ opera composta dal M° Francesco Traversi dal titolo 3.32 , il 18 luglio al Museo per l’ Arte e l’ Archeologia del Vastese di San Buono e il 25 luglio alla Fondazione Museo Michetti di Francavilla al Mare.

Grande Fratello City: i protagonisti in piazza a Torino, Jesolo, Riccione, Milano e Roma

 Scende in piazza il papà di tutti i reality show. Il debutto di ‘Grande Fratello City’, un appuntamento che si preannuncia come l’ evento cult dell’estate, è previsto per il 26 giugno a Torino (Parco della Pellerina).

Una spettacolare macchina del divertimento che coinvolgerà il pubblico in incontri ravvicinati con i protagonisti delle 9 edizioni del Grande Fratello e in emozionanti selezioni e casting per partecipare a giochi, concorsi, spettacoli e non da ultimo al GF Light!. Prodotto da Lorenzo Vitali Entertainment su licenza di YAM112003 che ne cura la realizzazione per Endemol Italia, “Grande Fratello City” rappresenta una straordinaria operazione di brand extension del reality più famoso al mondo. Per la prima volta la tv si trasforma in piazza con una City che apre le porte a fan e curiosi di ogni età.

A presentare la versione live del GF è Serena Garitta, vincitrice del “GF4”, già inviata di “Lucignolo” e ora di “La Vita in Diretta”. Affiancata da Mauro Pulpito, tiene dal palco il filo conduttore delle molteplici attività in programma nella City. Intrattenitori d’ eccezione naturalmente i ragazzi “GF9”: Ferdi (vincitore “GF9”), Marcello, Gianluca, Cristina, Francesca, Vittorio, Daniela, Siria, Laura, Tommaso, Annachiara, Leonia, Vanessa, Alberto, Fabrizio, Federica, Nicola, Monica e Marco. Ciascuno con una mansione: chi darà lezioni di fitness, chi cucinerà, chi ballerà, chi coinvolgerà i visitatori nei modi più disparati.

Cheese, la biennale del formaggio di Slow Food dal 18 al 21 settembre 2009, Bra (Cuneo)

 Ritorna quest’ autunno la biennale del formaggio targata Slow Food. Dal 18 al 21 settembre farà tappa a Bra (Cuneo) il carrozzone di Cheese: quattro giorni per degustare tome, erborinati e caprini, ma anche un ritrovo degli ”stati generali” del buon formaggio, pastori, casari, gastronomi e appassionati, per discutere di tradizione e futuro delle mille forme del latte.

La pastorizia che va scomparendo (meno 90% negli ultimi trent’ anni) e lascia deserti alpeggi e montagne; l’ industria che produce formaggi con latte spesso in polvere, proveniente da mezza Europa, e con fermenti lattici sintetici, che ne omologano i sapori; la salvaguardia delle produzioni a latte crudo, e l’ allarme ogm nei mangimi.

Battibecco tra “ministre”: è scontro tra il Turismo della Brambilla e l’ Ambiente della Prestigiacomo

 L’ una, Michela Brambilla, ministro del Turismo, organizza un convegno sui parchi in quel del Gran Sasso e non invita l’ altra, Stefania Prestigiacomo, titolare dell’ Ambiente, che rivendica per sé e il suo dicastero la competenza in materia. A riferire i retroscena e le scintille tra Stefania Prestigiacomo e l’ appena nominata Michela Brambilla è stato il Corriere della Sera.

Secondo quanto riporta il quotidiano, la Brambilla ha organizzato per domenica 28 giugno una conferenza sulle cosiddette “aree protette” a Fonte Cerreto, ai piedi della funivia che si arrampica sul dorso del Gran Sasso. Già pronto un sommario elenco di invitati tra cui figura il Cavaliere ma non “la padrona di casa”, la responsabile dell’ Ambiente.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.