Hotel a Venezia cari a ottobre: si risparmia a Parigi e Londra

 

Parigi e Londra, non sono certo città economiche, tuttavia a livello di hotel in questo mese di ottobre, i viaggiatori hanno potuto notare che era più facile risparmiare rispetto alla scelta di un albergo a Venezia. Insomma, come dire, si spendeva di più rimanendo in Italia, come ha confermato Trivago, il motore di ricerca dedicato agli alloggi. Il capoluogo veneto, nel Belpaese, ha le tariffe alberghiere più elevate d’Europa e questo certo non è un buon segno.

Msc crociere: quattro casi di meningite a bordo di Msc Orchestra

 

Una crociera che non è andata secondo i piani quella di Msc, una delle compagnie di navigazioni più amate e importanti in Italia. Due membri dell’equipaggio si sono inspiegabilmente ammalati di meningite  e sono in condizioni molto serie, mentre altri due, sempre dello staff, avvertono sintomi che sarebbero proprio riconducibili alla brutta malattia. Si tratta dell’Msc Orchestra che proveniva da Napoli ed è stata attraccata a Livorno. I ricoveri sono subito scattati ma, nel frattempo per le 2.800 persone a bordo è scattato il momento di sottoporsi alla profilassi, prima di poter ripartire per  Villefranche, in Francia.

Notte dei Musei 2012 a Roma: un grande successo

E’ stata un grande successo la Notte dei Musei 2012 a Roma e tra i tanti cittadini in giro alla scoperta di arte, monumenti e cultura che sono parte integrante della Città Eterna, c’era anche Mondoviaggiblog. Noi abbiamo scelto il Planetario, il Museo Astronomico e il Museo della Civiltà Romana. In molti hanno risposto all’invito di poter godere del meglio della Capitale senza pagare nulla fino alle due del mattino e il traffico in tilt e il caos, non sono mancati. La presenza totale è stata di circa 250mila persone. La kermesse, quest’anno è stata dedicata a Melissa Bassi, la studentessa 15enne morta nell’attentato di Brindisi.

Olanda, la storia dei tulipani

 

I tulipani sono tipici dell’Olanda, ma sono davvero originari di tale luogo? Assolutamente no, perché arrivano direttamente dall’Impero Ottomano, oggi noto come Turchia e sono stati importati da queste parti nel 16° secolo. In quel periodo, infatti, Carolus Clusius scrisse il primo libro importante sui tulipani e divennero tanto famosi  che i bulbi gli venivano in continuazione rubati. Il fiore divenne noto nei dipinti ed alle feste tradizionali e a metà del 17° secolo ci fu un decennio tanto fiorente, da essere noto come  bolla dei tulipani. I cittadini erano come impazziti: tutti volevano i loro tulipani, anche per confondere i cattivi odori in casa, visto che allora i deodoranti non esistevano. I bulbi però divennero tanto cari da essere utilizzati come moneta di scambio.

Weekend d’autunno a Sulcis Iglesiente

 

 

Weekend d’autunno per sentire l’odore del mosto e ritrovare un contatto con la natura adesso che i colori estivi lasciano spazio a quelli rossicci e marroni di una vegetazione che sta preparandosi all’inverno. Un weekend a tema, potreste trascorrerlo in Sardegna nella sua parte sudoccidentale. Un luogo da sogno, tutto italiano, dove il mare si mescola con i colori del paesaggio e dove nasce il vino Rosso Carignano.

EasyJet, il check in online e le altre novità

 

Si avvicina l’inverno e anche per le più note compagnie aeree è il momento di presentare le novità per la stagione in arrivo. Una delle prime a rispondere a tale richiamo è EasyJet che ha reso note le nuove modalità per prenotare i voli low cost da e per l’Italia. Il suo obiettivo è quello di rendere ogni passaggio semplice e intuitivo e, soprattutto, trasparente, per offrire un servizio sempre migliore ai propri passeggeri.

Amsterdam, una giornata al Museo del tulipano

 

Un giro ad Amsterdam tra canali e biciclette che sfrecciano in ogni dove, ma anche all’interno di una speciale installazione. Come perdersi il Museo del Tulipano, soprattutto se amate i fiori tipici simbolo di uno splendido Paese come l’Olanda? A crearlo ci ha pensato una ditta specializzata nella produzione di questa specie floreale, che opera nel territorio e che si trova nel quartiere del Jordaan. All’interno viene ripercorsa tutta la sua storia passando dal suo momento migliore che è stato il 17° secolo. Da qui prendono vita, poi, i vari festival e mercatini a tema che non mancano nella campagna olandese.

Mumbai: clima e periodo migliore

 

Chi sceglie l’India, si dice che in qualche modo sia chiamato da questa terra affascinante e carica di contraddizioni. Qualunque sia la verità, una delle città che di solito incontrerà sin da subito è Mumbai, che fino al 1995 si chiamava Bombay. Il periodo migliore per giungere da queste parti va da settembre ad aprile e il clima è tropicale umido. Le piogge vanno da giugno ad inizio settembre, ma se cercate più fresco, meglio giungere tra settembre e aprile appunto.

Maltempo sull’Italia: il sole tornerà nelle prossime ore

No, non preoccupatevi, se non siete proprio stufi di queste temperature ben oltre la media, che stanno facendo continuare all’infinito l’estate seppure senza sole, dovrete rassegnarvi. Il caldo al momento sembra non essere destinato a finire e l’autunno può attendere. Chissà se poi, come lo scorso anno, l’inverno sarà estremamente rigido e ci farà rimpiangere queste ore. Al momento soprattutto al Centro e, in particolare nel Lazio, continua a piovere molto forte. Lo stesso in molte città del Sud. Insomma, il maltempo la fa da padrone, ma pare che non continuerà. Già da mercoledì le temperature dovrebbero stabilizzarsi e dovrebbe tornare il sereno.

Giordania, quali voli?

 

Per arrivare in una terra affascinante che, almeno una volta nella vita, bisogna visitare come la Giordania, potete affidarvi ai voli della Royal Jordanian. Ovviamente, pure in questo caso, prenotando con largo anticipo risparmierete non poco, tuttavia, è già un buon prezzo il costo medio di andata e ritorno, tutto incluso, che di solito si attesta intorno ai 500 euro. La tratta è quella da Milano Malpensa ad Amman e viene eseguita più volte a settimana. Tuttavia la compagnia opera pure da Roma Fiumicino.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.