Le luci si stanno accendendo sulle bancarelle dei mercatini più belli d’Italia: ovunque, da Nord a Sud, si moltiplicano le tradizionali fiere di Natale dove è possibile fare acquisti di ogni tipo. Tutti, dalla grande città ai più piccoli comuni, si preparano al periodo delle feste esibendo i migliori prodotti artigianali e gastronomici secondo un’antica tradizione. Con addobbi e decorazioni natalizie, statuine del presepe, oggetti artigianali, pregiati ingredienti per le ricette delle feste le bancarelle dei mercatini rallegrano l’attesa della Natività e regalano luce e atmosfera nel mese più buio dell’anno. Da sempre i mercatini, luoghi d’incontro e di scambio commerciale tra la gente, sorgono nelle più grandi piazze o nelle vie centrali di ogni borgo e quartiere; anche oggi si trovano là dove ci si incontra, dove si passeggia o dove c’è sufficiente spazio per ospitare semplici banchetti o casette, generalmente in legno e riccamente addobbate di luminarie, dove mettere in mostra la mercanzia. Pieni d’atmosfera sono soprattutto quelli delle località alpine, con la neve sulle montagne in lontananza e sui tetti d’ardesia. Accanto alle bancarelle si esibiscono presepi viventi, sfilate in costume e l’immancabile cavalcata dei re Magi e della Befana; si allestiscono la grotta o il villaggio di Babbo Natale con tanto di posta, renne ed elfi e le luccicanti piste di pattinaggio che aumentano l’atmosfera del Natale.
Turismo
Easytovisit, il nuovo social network per viaggiatori
Sarà on line il prossimo dicembre il nuovo social network sul turismo che unirà tutti coloro che vorranno condividere e riscoprire nuove esperienze di viaggio: easytovisit.com.
Ideato e progettato da Toots, una startup tecnologica italiana, easytovisit.com ha come obiettivo quello di far incontrare le persone in maniera sicura, usufruendo delle destinazioni di viaggio in maniera sostenibile per vivere delle forme di turismo esperienziali basate sul contatto umano. In attesa di easytovisit.com, Toots ha lanciato il concorso Win the world – Social Hero 2010. Il concorso si basa sulla capacità dei giocatori di coinvolgere i loro contatti online in maniera virale sfruttando tutte le potenzialità dei social network e del web 2.0 con il fine di portare la loro nazione ad essere la più “social” a livello continentale.
Enit rinnova l’immagine dell’Italia all’estero con un nuovo logo, video e fiera virtuale
Un nuovo logo, un video istituzionale ed una fiera virtuale: l’Enit-Agenzia nazionale del turismo si rinnova e presenta gli strumenti di marketing e comunicazione che d’ora in avanti affiancheranno quelli tradizionali per rafforzare sui mercati internazionali l’offerta dell’industria turistica italiana. Tra tutte le novita’ e’ la fiera virtuale il ‘Virtual travel market’ la piu’ importante, anche perche’ ”l’Italia e’ la prima nel mondo a proporre questa fiera del business to business”, come ha spiegato il presidente dell’Enit Matteo Marzotto. Si tratta di una piattaforma completamente basata su internet, accessibile da qualsiasi browser e computer, integrata con strumenti di comunicazione in tempo reale, sulla quale gli operatori avranno la possibilita’ di illustrare al mercato i prodotti e le novita’ turistiche e di incontrare i partner commerciali.
I dieci luoghi più belli del pianeta in pericolo a causa del clima
Il Canal Grande o le favolose spiagge bianche delle Maldive, i ghiacciai delle Alpi o quelli della Terra del fuoco sono alcuni dei luoghi piu’ belli del mondo che il sito ambientalista Mother Nature consiglia di andare a visitare prima che i cambiamenti climatici in corso li distruggano o li deturpino in maniera irrimediabile. La denuncia si collega ai noti allarmi sulla desertificazione o sull’innalzamento dei livelli del mare, ma e’ nuova la scelta dei dieci siti piu’ a rischio. Non si specifica quale scomparira’ prima, ma i tempi sono comunque ”allarmanti” in quanto di certo coinvolgeranno le generazioni attuali, secondo il sito. In particolare inoltre preoccupa che ben due localita’ su dieci siano in Italia, Venezia prima di tutto: il livello medio del mare, calcolato come media dei valori massimi e minimi registrati in un anno, si e’ progressivamente alzato nel corso dei decenni rischiando cosi’ di far sommergere la citta’ ritenuta piu’ romantica al mondo. Come riportato dagli ultimi studi in merito, attualmente il livello del mare e’ di oltre 30 cm piu’ alto rispetto a quello del 1897.
Cent’anni di sci in Abruzzo: il Relais Ducale Spa&Pool di Pescocostanzo inaugura la stagione 2010-2011
Non solo Alpi. In Italia gli Appennini vantano una tradizione sciistica da fare invidia alle più note località alpine. Era l’aprile del 1910 quando la prima gara inaugurava la stazione sciistica di Roccaraso con una competizione che coinvolgeva atleti italiani, ma anche svedesi e norvegesi. Lo testimonia il numero di aprile di quell’anno della rivista del Touring Club Italiano, segno di uno sviluppo del turismo invernale sugli Appennini al pari delle Alpi. Proprio qui Umberto II, negli anni della sua giovinezza, amava assistere alle competizioni e sciare. Da allora la storia continua e il comprensorio Roccaraso Alto Sangro si conferma il più grande ed attrezzato dell’Italia centro Meridionale: una valida alternativa per chi non vuole raggiungere le Alpi.
Sirha, l’appuntamento mondiale della Ristorazione e Industria alberghiera dal 22 al 26 gennaio 2011 all’Eurexpo di Lione
Tutti i professionisti della ristorazione, collettiva, gastronomica, rapida o alberghiera, si daranno appuntamento nel 2011 a Sirha, il laboratorio delle tendenze dove s’inventa la ristorazione di domani.
Marie-Odile Fondeur, direttore del salone, definisce questa 15esima edizione come una “piattaforma per le tendenze attuali interamente dedicata all’innovazione e al servizio di tutte le forme di ristorazione“.
Il Sirha è l’evento internazionale che riunisce le tendenze ed ispira tutte le forme di ristorazione: con un’offerta ancora più ampia e costantemente rinnovata in prodotti, materiali, tecnologie e servizi (più di 2.000 espositori nel 2011, di cui 570 internazionali, 17 stand internazionali), Sirha offre la massima rappresentatività all’universo della ristorazione, del settore alberghiero e dell’alimentazione.
Idee alternative per Capodanno: in barca a vela tra Porquerolles e Port-Cros, le isole d’oro della Costa Azzurra
Finalmente un modo diverso e originale di festeggiare il Capodanno.
Dal 30 dicembre al 3 gennaio fuggiamo dalla città e ci rifugiamo in barca a vela nell’Arcipelago di Hyéres in Costa Azzurra con le sue Isole d’Oro per festeggiare il nuovo anno, brindando sull’isola di Porquerolles e prendendo parte ai festeggiamenti in piazza, ballando sotto i tendoni gremiti di gente che raggiunge l’isola apposta per questo evento.
A bordo di un grandissimo Bavaria 50, barca a vela di oltre 15 metri dotata di ogni confort, navigheremo poi fino a Port-Cros, un paradiso completamente sotto tutela. Sull’isola, vietata al traffico e percorribile solo a piedi o in bicicletta, proprio a salvaguardia del suo straordinario patrimonio, vi sono anche cinque diverse fortezze che servivano a difendere l’isola dagli attacchi nemici.
Settimana bianca: BardonecchiaPass, il nuovo modo per divertirsi sulle piste
La rinomata stazione sciistica piemontese, da sempre attenta a cogliere le esigenze di sciatori e snowboarder, ha ideato nuove soluzioni di acquisto e utilizzo degli skipass volte a massimizzare il tempo da trascorrere sui 100 km di piste del comprensorio sciistico. Il tempo da dedicare alle proprie passioni è sempre minore per cui deve essere sfruttato al massimo per godere appieno delle giornate a disposizione per questo sono indispensabili formule comode, easy to use e soprattutto pay per use.
La grande novità della stagione 2010-2011 è infatti il BardonecchiaPass, prenotabile online attraverso il sito, che permette di accedere direttamente alle piste senza code e perdite di tempo. A fine giornata, in automatico, verrà addebitato, via carta di credito, il corrispettivo dovuto relativo al tipo di skipass fruito (giornaliero o mattina o pomeriggio) ed al tipo di tariffa a cui ha effettivamente diritto. Una formula pay per use dedicata a tutti gli amanti dello sci.
Roma, turismo alle stelle tra le città europee… ed ora avrà anche la sua nuvola
Il turismo a Roma ”vale” 12 milioni di presenze ogni anno e la Città eterna mantiene saldamente il terzo posto nella classifica delle città europee piu’ visitate, secondo Euromonitor international, dopo Londra e Parigi. E sono proprio queste citta’ i modelli dichiarati dell’Ammministrazione capitolina che ha tra i suoi obiettivi il rilancio in grande stile del turismo nella Capitale. ”Ottobre si conferma in assoluto il mese migliore per visitare Roma. Quest’anno le presenze dei turisti hanno segnato un +14%, il dato migliore degli ultimi 30 anni” sottolinea il vicesindaco, Mauro Cutrufo. ”Una città, la nostra, da sempre meta privilegiata del turismo internazionale – precisa il vicesindaco – ma che oggi più che mai deve pensare a tutelare, preservare e far convivere il senso della storia con l’esigenza della modernità. L’obiettivo ora e’ prolungare la permanenza dei turisti a Roma da una media di 2,3 notti a 4 come nelle altre capitali europee del turismo, da Parigi a Londra”.
Settimana bianca, che passione! Le novità presentate a Skipass 2010
La montagna reagisce alla crisi e presenta un carnet di novità e di nuove offerte per la stagione invernale. L’appuntamento è stato a Modena, alla 17ma edizione di Skipass www.skipass.it/, salone del turismo e degli sport invernali che da oggi a lunedì 1 novembre accoglie gli operatori e gli appasssionati della montagna bianca.
Il quartiere fieristico di Modena si è trasformato in una stazione sciistica virtuale con 220 gli espositori presenti e circa 800 i marchi rappresentati, tra brand degli articoli sportivi e destinazioni sciistiche. Il turismo bianco registra un volume di affari di 4,5 miliardi di euro. Modena di Skipass è uno dei più importanti saloni del turismo invernale, con 25mila metri di esposizione, 20 mila metri quadrati di aree interattive dedicate a gare ed esibizioni per il pubblico e che l’anno scorso ha registrato oltre centomila visitatori. Alcuni tra i piu’ importanti consorzi turistici delle Alpi e dell’Appennino si sono recate a Modena per illustrare le idee della prossima stagione invernale, ma sono arrivate anche tante aziende del settore per abbigliamento, attrezzatura e accessori per sci, snow e outdoor, con le proposte delle novità 2011.